Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Educazione in navigazione: progetto didattico lungo il fiume a Pordenone
    2 ore fa
    Banca Patrimoni Sella & C. inaugura la nuova sede di Udine
    2 ore fa
    109° anniversario dei Cavalleggeri di Treviso: cerimonia commemorativa a Gorizia
    3 ore fa
    Ministro Giuli in visita al Salone del Libro di Torino: FVG protagonista con un “padiglione stellare”
    4 ore fa
    Transizione ecologica: Friuli Venezia Giulia al terzo posto in Italia per potenza green
    5 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Venezia, Mario Brunello pronto a incantare “Lo Squero” con un concerto speciale: il 24 maggio
    4 ore fa
    Si accendono i motori della 39a Biker Fest International a Lignano Sabbiadoro
    4 ore fa
    Open Day della Protezione Civile a Monfalcone: un’opportunità per conoscere il lavoro dei volontari
    5 ore fa
    Padova: “I Circoli della Musica” chiude domani con il pianoforte virtuoso di Francesco Bertoluzzi
    5 ore fa
    Pordenone, “Storie di restituzione – Storie di vite”: un viaggio nella memoria dei malati di Alzheimer
    5 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Campoformido, Asem Jolly Handball sul podio in Serie B
    1 giorno fa
    Team Treviso sul podio anche tra i grandi: è bronzo agli assoluti regionali
    2 giorni fa
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    3 giorni fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    3 giorni fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    3 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Trekking estivi: come vestirsi. L’abbigliamento per camminare col caldo
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
BELLUNOBOLZANOCronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaGORIZIANotiziePADOVAPORDENONEROVIGOTrentinoTRENTOTREVISOTRIESTEUDINEVenetoVENEZIAVERONAVICENZA

Trekking estivi: come vestirsi. L’abbigliamento per camminare col caldo

La redazione
Ultimo aggiornamento 11 Luglio 2024 13:24
La redazione
10 mesi fa
Condividi
Trekking estivi: come vestirsi. L'abbigliamento per camminare col caldo
Trekking estivi: come vestirsi. L'abbigliamento per camminare col caldo
Condividi

Il trekking estivo offre un’opportunità unica per esplorare la natura e godere dei benefici del camminare all’aperto durante i mesi più caldi. Scegliere l’abbigliamento giusto per il trekking estivo non è solo una questione di comfort, ma anche di sicurezza. Affrontare le alte temperature richiede una preparazione adeguata per evitare rischi come la disidratazione e l’esposizione eccessiva ai raggi UV.

Indice dei contenuti
Materiali Traspiranti e LeggeriProtezione dal SoleVestirsi a StratiScarpe e Calze AdeguateAccessori Utili per il Trekking EstivoAbbigliamento per Condizioni Climatiche VariabiliConsigli Finali e Conclusione

Camminare all’aperto durante l’estate può avere un impatto positivo sulla salute mentale e fisica. L’esposizione alla luce solare favorisce la produzione di vitamina D, essenziale per il benessere delle ossa e del sistema immunitario. Inoltre, il contatto con la natura può ridurre i livelli di stress e migliorare l’umore. Il trekking è anche un eccellente esercizio aerobico che aiuta a mantenere il cuore sano e a migliorare la resistenza fisica.

Per prepararsi adeguatamente al trekking estivo, è fondamentale scegliere abbigliamento e accessori che offrano protezione e comfort. Indossare indumenti traspiranti e leggeri, preferibilmente in tessuti tecnici che favoriscano l’evaporazione del sudore, è essenziale per mantenere la pelle asciutta e prevenire irritazioni. La protezione solare non deve essere trascurata; cappelli a tesa larga, occhiali da sole con protezione UV e creme solari ad alta protezione sono indispensabili.

Ad image

Inoltre, è consigliabile pianificare l’escursione tenendo conto delle condizioni meteorologiche e delle proprie capacità fisiche. Portare con sé una quantità adeguata di acqua è cruciale per prevenire la disidratazione. Infine, scegliere percorsi ombreggiati e camminare nelle ore più fresche della giornata può contribuire a rendere l’esperienza del trekking estivo piacevole e sicura.

Materiali Traspiranti e Leggeri

Materiali Traspiranti e Leggeri
Materiali Traspiranti e Leggeri

Quando si tratta di trekking estivo, la scelta dei materiali per l’abbigliamento è cruciale per garantire comfort e performance ottimali. I tessuti traspiranti e leggeri sono fondamentali per mantenere il corpo fresco e asciutto, riducendo al minimo la sensazione di calore e l’accumulo di sudore. Tra i materiali più adatti per l’abbigliamento da trekking estivo, il poliestere, il nylon e la lana merino emergono come opzioni eccellenti, ciascuno con caratteristiche uniche che li rendono ideali per diverse condizioni climatiche e tipi di attività.

Il poliestere è uno dei materiali più comuni utilizzati nell’abbigliamento sportivo grazie alla sua capacità di asciugarsi rapidamente e alla sua leggerezza. Questo tessuto sintetico è altamente traspirante e aiuta a mantenere il corpo fresco anche durante le attività fisiche più intense. Inoltre, il poliestere è resistente e durevole, rendendolo una scelta pratica per lunghe escursioni sotto il sole ardente.

Il nylon, un altro materiale sintetico molto popolare, offre vantaggi simili al poliestere. È leggero, traspirante e asciuga rapidamente, ma è anche noto per la sua resistenza all’abrasione e alle intemperie. Questo lo rende particolarmente utile per trekking in aree con vegetazione densa o percorsi accidentati, dove l’abbigliamento potrebbe essere soggetto a usura.

La lana merino, sebbene meno comune nei climi caldi, offre vantaggi unici grazie alle sue proprietà naturali. Questo materiale è altamente traspirante e ha la capacità di regolare la temperatura corporea, mantenendo il corpo fresco quando fa caldo e caldo quando le temperature scendono. Inoltre, la lana merino ha proprietà antibatteriche naturali che aiutano a prevenire gli odori, un vantaggio significativo durante escursioni prolungate.

Nella scelta dell’abbigliamento per il trekking estivo, considerare attentamente le caratteristiche dei materiali può fare la differenza. Optare per tessuti traspiranti, leggeri e ad asciugatura rapida come il poliestere, il nylon e la lana merino aiuterà a mantenere il comfort e la freschezza, permettendovi di godere appieno dell’esperienza all’aria aperta.

Protezione dal Sole

Protezione dal Sole
Protezione dal Sole

Durante il trekking estivo, la protezione dai raggi UV è fondamentale per garantire la salute della pelle e prevenire danni a lungo termine. L’abbigliamento con protezione UV integrata rappresenta un valido alleato in queste situazioni. Maglie a maniche lunghe leggere, realizzate con tessuti specifici che bloccano i raggi ultravioletti, forniscono una barriera efficace contro il sole, senza compromettere la traspirabilità e il comfort.

Indossare un cappello a tesa larga è essenziale per proteggere il viso, il collo e le orecchie, aree particolarmente esposte e vulnerabili. Un cappello ben progettato non solo offre ombra, ma può anche essere trattato con materiali riflettenti per aumentare la protezione. Gli occhiali da sole, preferibilmente con lenti polarizzate, proteggono gli occhi dai dannosi raggi UVA e UVB, riducendo l’affaticamento visivo e prevenendo condizioni oculari legate all’esposizione solare.

Oltre all’abbigliamento, l’uso della crema solare è imprescindibile. Si consiglia di applicare una crema solare ad ampio spettro con un fattore di protezione solare (SPF) di almeno 30. È importante applicare la crema in modo uniforme su tutte le aree esposte della pelle, almeno 30 minuti prima di uscire, e di riapplicarla ogni due ore, o più frequentemente se si suda abbondantemente o ci si bagna. Non dimenticare zone spesso trascurate come il dorso delle mani, le orecchie e la parte posteriore del collo.

Infine, considerare l’uso di altri metodi di protezione come la scelta di percorsi ombreggiati e la programmazione delle escursioni nelle ore meno calde della giornata può contribuire significativamente alla prevenzione delle scottature e al mantenimento di una temperatura corporea adeguata. Adottare queste misure non solo migliorerà l’esperienza del trekking, ma garantirà anche una maggiore sicurezza e benessere a lungo termine.

Vestirsi a Strati

Vestirsi a Strati
Vestirsi a Strati

Il principio del vestirsi a strati è fondamentale non solo durante le stagioni fredde, ma anche nelle calde giornate estive. Durante un’escursione estiva, infatti, la temperatura può variare notevolmente a seconda dell’altitudine, dell’ora del giorno e delle condizioni meteorologiche. Per questo motivo, è essenziale essere preparati e indossare più strati leggeri che possano essere facilmente aggiunti o rimossi per adattarsi alle variazioni climatiche.

Il primo strato, a contatto diretto con la pelle, dovrebbe essere costituito da un tessuto tecnico traspirante. Questo tipo di materiale aiuta a mantenere la pelle asciutta, allontanando il sudore e prevenendo la sensazione di umidità e disagio. Un esempio potrebbe essere una maglia leggera in poliestere o merino, che offre ottime proprietà di gestione dell’umidità.

Il secondo strato ha l’obiettivo di fornire isolamento termico. Anche se può sembrare controintuitivo, un leggero strato isolante può essere utile anche d’estate, specialmente durante le ore serali o in alta montagna dove le temperature possono scendere rapidamente. Un pile leggero o una giacca softshell possono essere ottime opzioni per questo scopo.

Infine, il terzo strato dovrebbe essere una giacca leggera e impermeabile che possa proteggere dal vento e dalla pioggia improvvisa. Anche in estate, le condizioni meteorologiche possono cambiare rapidamente, quindi è sempre consigliabile avere con sé una giacca leggera in Gore-Tex o un altro materiale impermeabile e traspirante.

Combinando questi strati in modo strategico, è possibile ottimizzare il comfort termico durante tutto il trekking. L’abilità di aggiungere o rimuovere strati a seconda delle condizioni permette di mantenere una temperatura corporea stabile e di massimizzare il comfort e la sicurezza lungo il percorso.

Scarpe e Calze Adeguate

Scarpe e Calze Adeguate
Scarpe e Calze Adeguate

Quando si tratta di trekking estivo, la scelta delle scarpe giuste è cruciale per garantire un’esperienza piacevole e sicura. Le calzature ideali per il trekking estivo devono essere leggere e traspiranti per permettere ai piedi di rimanere freschi e asciutti anche durante le giornate più calde. Un buon supporto per l’arco plantare è essenziale per prevenire stanchezza e infortuni, mentre una suola resistente con una buona aderenza aiuterà a evitare scivolamenti su terreni accidentati.

Le scarpe da trekking in materiali sintetici o in pelle con inserti in mesh sono ottime opzioni, in quanto combinano resistenza e traspirabilità. È anche importante che le scarpe offrano una buona ammortizzazione per attutire l’impatto con il terreno e proteggere le articolazioni. Inoltre, è consigliabile scegliere scarpe con una chiusura sicura, come lacci o velcro, per garantire una calzata stabile e confortevole.

Le calze, spesso trascurate, giocano anch’esse un ruolo fondamentale nel prevenire vesciche e mantenere i piedi freschi. Per il trekking estivo, è preferibile optare per calze realizzate in materiali tecnici, come il Coolmax o la lana merino, che offrono eccellenti proprietà di traspirazione e asciugatura rapida. Questi materiali aiutano a mantenere i piedi asciutti, riducendo così il rischio di formazione di vesciche.

Un altro aspetto da considerare è lo spessore delle calze. Per l’estate, le calze sottili o di medio spessore sono l’ideale, in quanto permettono una migliore ventilazione e riducono l’accumulo di calore. Inoltre, le calze dovrebbero avere cuciture piatte per minimizzare l’attrito e rinforzi nelle aree di maggiore usura, come il tallone e la punta, per una maggiore durabilità.

In sintesi, la combinazione di scarpe traspiranti e ben ammortizzate con calze tecniche adeguate è fondamentale per affrontare il trekking estivo in comodità e sicurezza, consentendo di godere appieno dell’esperienza senza inconvenienti.

Accessori Utili per il Trekking Estivo

Accessori Utili per il Trekking Estivo
Accessori Utili per il Trekking Estivo

Affrontare un’escursione estiva richiede una preparazione accurata e la scelta degli accessori giusti può fare una grande differenza. Uno degli elementi fondamentali è lo zaino. Optare per zaini leggeri e ventilati è essenziale per garantire comfort e traspirabilità. Gli zaini con sistema di ventilazione sulla schiena aiutano a ridurre la sudorazione e migliorano la circolazione dell’aria, aumentando così il comfort durante il trekking.

Un altro accessorio indispensabile è la bottiglia d’acqua o un sistema di idratazione. Durante le escursioni estive, mantenersi idratati è cruciale per evitare colpi di calore e mantenere alta l’energia. Le borracce termiche possono mantenere l’acqua fresca più a lungo, mentre i sistemi di idratazione come le sacche idriche permettono di bere in modo continuo senza dover fermarsi. È consigliabile portare con sé una quantità d’acqua adeguata alla durata e alla difficoltà del percorso.

I bastoncini da trekking sono un altro strumento utile, specialmente su terreni accidentati. Offrono supporto aggiuntivo, riducono lo stress su ginocchia e caviglie e aiutano a mantenere l’equilibrio. Scegliere bastoncini regolabili permette di adattarli alla propria altezza e alle diverse condizioni del terreno. Alcuni modelli sono anche pieghevoli, facilitando il trasporto quando non sono in uso.

Altri accessori utili includono il cappello con visiera, che protegge dai raggi solari, e gli occhiali da sole con protezione UV, essenziali per proteggere gli occhi. Inoltre, una crema solare ad alta protezione è fondamentale per prevenire scottature. Non dimenticate di portare con voi un kit di primo soccorso contenente cerotti, disinfettante e altri articoli di emergenza.

In sintesi, scegliere e utilizzare gli accessori giusti può migliorare notevolmente l’esperienza di trekking estivo, garantendo sicurezza, comfort e idratazione adeguata. Prepararsi con cura e attenzione ai dettagli è la chiave per godersi al meglio ogni avventura all’aria aperta.

Abbigliamento per Condizioni Climatiche Variabili

Durante il trekking estivo, le condizioni climatiche possono cambiare rapidamente, rendendo essenziale un abbigliamento adeguato e versatile. Per affrontare le variabili meteorologiche, è fondamentale includere nel proprio equipaggiamento capi impermeabili e antivento, che possano offrire protezione e comfort in diverse situazioni.

Un elemento chiave è la giacca leggera impermeabile e traspirante. Questo capo dovrebbe essere in grado di resistere a piogge improvvise senza compromettere la ventilazione del corpo, evitando così un eccessivo accumulo di sudore. Optare per materiali tecnologicamente avanzati come il Gore-Tex o simili può garantire un’eccellente protezione dagli agenti atmosferici mantenendo allo stesso tempo la traspirabilità.

Il poncho è un’altra opzione efficace per proteggersi dalla pioggia. Rispetto alle giacche, i poncho offrono una copertura più ampia e possono essere indossati anche sopra lo zaino, mantenendo asciutto il contenuto. Tuttavia, possono risultare meno pratici in condizioni di vento forte, dove una giacca antivento potrebbe risultare più appropriata.

Monitorare le previsioni meteo prima di intraprendere un’escursione è altrettanto importante. Essere consapevoli dei cambiamenti climatici previsti permette di adeguare l’abbigliamento e l’attrezzatura di conseguenza, riducendo i rischi associati a condizioni meteorologiche avverse. Portare con sé un piccolo termometro o un barometro digitale può offrire aggiornamenti in tempo reale sulle condizioni atmosferiche, permettendo di prendere decisioni informate durante il trekking.

In definitiva, la chiave per un’escursione sicura e piacevole sta nella preparazione e nella capacità di adattarsi ai cambiamenti climatici. Un abbigliamento adeguato, combinato con una costante attenzione alle previsioni meteo, può fare la differenza tra un’esperienza piacevole e una situazione di potenziale disagio o pericolo.

Consigli Finali e Conclusione

Per affrontare al meglio il trekking estivo, è cruciale sperimentare con diversi tipi di abbigliamento per trovare la combinazione che meglio si adatta alle proprie esigenze e preferenze. Come abbiamo visto, l’abbigliamento giusto può fare una grande differenza in termini di comfort e sicurezza durante le escursioni sotto il sole estivo. Tessuti traspiranti, abbigliamento a strati e protezione solare sono elementi chiave da considerare.

Quando si tratta di acquistare abbigliamento e accessori per il trekking, è consigliabile rivolgersi a negozi specializzati che offrono prodotti di alta qualità. Marchi rinomati nel settore outdoor spesso propongono capi progettati specificamente per le attività all’aperto, garantendo durata e funzionalità. Non dimenticate di provare l’abbigliamento prima di acquistarlo, per assicurarvi che sia comodo e adatto alle vostre esigenze.

Inoltre, l’acquisto online può offrire una vasta gamma di opzioni, ma è importante leggere le recensioni dei prodotti e controllare le politiche di reso per evitare spiacevoli sorprese. Alcuni siti web offrono anche guide alle taglie e consigli pratici per scegliere l’abbigliamento più adatto.

Ricordate che ogni escursione è un’esperienza unica e che le condizioni possono variare considerevolmente. Pertanto, è fondamentale essere preparati e adattare l’abbigliamento alle condizioni specifiche del percorso e del clima. Portate sempre con voi una mappa, una bottiglia d’acqua e una protezione solare adeguata.

Godetevi le bellezze naturali che il trekking estivo ha da offrire, ma fatelo in modo sicuro e confortevole. L’abbigliamento giusto può migliorare significativamente la vostra esperienza, permettendovi di concentrarvi sulla meraviglia del paesaggio e sul piacere dell’escursione. Buon trekking!

TAGsummer trekking
Precedente articolo Addio a Gino Comelli, Pioniere dell’Elisoccorso e Fondatore dell’Aiut Alpin Dolomites
Prossimo articolo Udine. Si rompe un tubo durante i lavori: strada allagata, caos traffico Udine. Si rompe un tubo durante i lavori: strada allagata, caos traffico

La cronaca a Nord Est

Auto urta violentemente un veicolo in sosta e si ribalta: all’interno due anziani
2 ore fa
Rave non autorizzato in un capannone abbandonato: denunciate 45 persone tra cui anche minori
2 ore fa
Momenti di paura in piscina, crolla parte del controsoffitto: indagini in corso sulle cause
2 ore fa
Arresto shock in un asilo nido, maltrattamenti sui bambini: due educatrici ai domiciliari
3 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Million Day

Million Day e Million Day Extra: numeri vincenti di oggi 15 maggio 2025, estrazione ore 20:30

1 ora fa
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto

Lotto, Superenalotto e 10eLotto: numeri vincenti di oggi giovedì 15 maggio 2025

2 ore fa

Educazione in navigazione: progetto didattico lungo il fiume a Pordenone

2 ore fa

Banca Patrimoni Sella & C. inaugura la nuova sede di Udine

2 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?