Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Educazione in navigazione: progetto didattico lungo il fiume a Pordenone
    4 ore fa
    Banca Patrimoni Sella & C. inaugura la nuova sede di Udine
    5 ore fa
    109° anniversario dei Cavalleggeri di Treviso: cerimonia commemorativa a Gorizia
    5 ore fa
    Ministro Giuli in visita al Salone del Libro di Torino: FVG protagonista con un “padiglione stellare”
    6 ore fa
    Transizione ecologica: Friuli Venezia Giulia al terzo posto in Italia per potenza green
    7 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Venezia, Mario Brunello pronto a incantare “Lo Squero” con un concerto speciale: il 24 maggio
    6 ore fa
    Si accendono i motori della 39a Biker Fest International a Lignano Sabbiadoro
    7 ore fa
    Open Day della Protezione Civile a Monfalcone: un’opportunità per conoscere il lavoro dei volontari
    7 ore fa
    Padova: “I Circoli della Musica” chiude domani con il pianoforte virtuoso di Francesco Bertoluzzi
    8 ore fa
    Pordenone, “Storie di restituzione – Storie di vite”: un viaggio nella memoria dei malati di Alzheimer
    8 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Campoformido, Asem Jolly Handball sul podio in Serie B
    2 giorni fa
    Team Treviso sul podio anche tra i grandi: è bronzo agli assoluti regionali
    2 giorni fa
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    3 giorni fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    3 giorni fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    3 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Turismo rurale a Treviso: tra opportunità di guadagno per le Case Vacanza e la valorizzazione del territorio
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
Italia e MondoNotizieVenetoVENEZIA

Turismo rurale a Treviso: tra opportunità di guadagno per le Case Vacanza e la valorizzazione del territorio

La redazione
Ultimo aggiornamento 15 Gennaio 2024 05:53
La redazione
1 anno fa
Condividi
Condividi

La gestione di una proprietà immobiliare nelle località turistiche ed in particolare nelle zone più interne del nostro Paese può rappresentare una sfida non indifferente: occupazione discontinua, manutenzione e promozione richiedono tempo e competenze. Come può un proprietario di casa o di appartamento, soprattutto se localizzato in una zona rurale, massimizzare i guadagni dei propri immobili?

Indice dei contenuti
Mercato degli affitti brevi a TrevisoDinamiche locali del turismoStatistiche recenti sugli affitti breviBenefici degli affitti brevi ruraliLucratività del settoreContributo allo sviluppo locale e del TerritorioPianificazione della gestioneMarketing efficace per proprietà ruraliAspetti legali e fiscali da considerareNormative sugli affitti breviConsigli su tasse e deduzioniRealtà a supporto dei proprietari? Il caso di Ruralis

Mercato degli affitti brevi a Treviso

Il mercato degli affitti brevi nella zona di Treviso si caratterizza per la sua vivacità e potenziale di crescita, sostenuto da un aumento costante di turisti attratti sia dal patrimonio storico-culturale che dall’effervescente scenario economico locale. Gli alloggi brevi, servendo come alternative agli alberghi tradizionali, offrono un’autentica esperienza trevigiana e rappresentano un settore in espansione.

Dinamiche locali del turismo

Le aree interne trevigiane sono una destinazione che accoglie visitatori attratti da una realtà rurale autentica, ricca di tradizioni enogastronomiche e paesaggi mozzafiato. Queste caratteristiche rendono gli affitti brevi particolarmente allettanti considerata anche la scarsa presenza di strutture alberghiere soprattutto nelle zone più interne.

Ad image

Il settore turistico delle aree interne è animato da un turismo lento e consapevole che valorizza il territorio e la sua sostenibilità. Gli ospiti prediligono strutture accoglienti che riflettano l’essenza locale.

Il modello Ruralis si adatta perfettamente a questo contesto: dando vita a proposte di alloggio che rispecchiano l’autenticità e l’unicità del territorio facendo incontrare domanda e offerta in un mercato in ascesa ed offre un’accoglienza che parli il linguaggio del luogo.

Statistiche recenti sugli affitti brevi

La provincia di Treviso, assieme a tutta la regione del Veneto, si sta affermando come ambita meta per il turismo rurale, testimoniando un considerevole incremento negli affitti brevi. Questo trend evidenzia una crescente valorizzazione del patrimonio paesaggistico e culturale locale da parte dei viaggiatori.

Secondo gli ultimi dati, il fenomeno degli affitti brevi a Treviso ha visto una crescita percentuale significativa nell’ultimo anno. Il volume di prenotazioni è in aumento, con particolare rilievo durante i periodi di festività e manifestazioni locali, contraddistinguendo la provincia come destinazione versatile e attraente per un turismo di nicchia. Tale espansione riflette l’efficacia delle strategie di promozione territoriale e l’attenzione alla qualità dell’ospitalità offerta.

Gli affitti brevi stanno guadagnando terreno anche rispetto alle opzioni tradizionali di alloggio, confermando la preferenza dei turisti per esperienze più autentiche e personalizzate. Questa tendenza si allinea perfettamente con l’approccio di Ruralis che mira a esaltare il valore dell’accoglienza genuina e rappresentativa delle peculiarità locali.

L’andamento positivo registrato nel settore degli affitti brevi a Treviso non si limita solo a un aumento quantitativo delle presenze, ma si accompagna ad un incremento della spesa media per soggiorno. Questo sottolinea come i turisti siano disposti a investire di più per qualità e unicità dell’esperienza, riconoscendo così il valore aggiunto di alloggi curati e immersi nella realtà territoriale, pilastri fondamentali dell’offerta di Ruralis.

Benefici degli affitti brevi rurali

Gli affitti brevi nei contesti rurali rappresentano un’eccellente occasione per valorizzare il patrimonio paesaggistico e culturale dell’area, contribuendo simultaneamente al sostegno dell’economia locale. Con una permanenza temporanea (mediamente di 3,6 giorni), gli ospiti possono sperimentare direttamente la vita del territorio, favorendo un turismo sostenibile che rispetta le dinamiche e le tradizioni della comunità. Questo modello di ospitalità genera un circolo virtuoso: il viaggiatore cerca una realtà più autentica e l’area riceve un vantaggio economico e culturale, alimentando un turismo di qualità che si distingue da quello di massa.

Lucratività del settore

Il settore degli affitti brevi in ambito rurale mostra una crescita continua e un ampio potenziale economico. Questa tendenza è particolarmente evidente in luoghi come Treviso, dove la richiesta di soggiorni unici e autentici sta vivendo un notevole aumento.

Contributo allo sviluppo locale e del Territorio

L’incremento degli affitti brevi a Treviso rappresenta un volano per l’economia locale, in particolare nel settore del turismo rurale.

Attraverso gli affitti brevi, i proprietari delle casa vacanza e delle abitazioni rurali non solo beneficiano direttamente di un flusso di reddito aggiuntivo, ma indirettamente stimolano l’occupazione in servizi correlati, come pulizia, manutenzione ed accoglienza.

Le attività commerciali nelle vicinanze, tra cui ristoranti, enoteche e negozi di artigianato, vedono crescere la loro clientela grazie alla maggiore presenza turistica, con conseguente aumento del giro d’affari e opportunità di lavoro.

Investimenti in marketing territoriale e miglioramenti infrastrutturali diventano possibili grazie ai proventi derivanti dagli affitti brevi, rendendo Treviso sempre più attraente agli occhi di visitatori in cerca di esperienze autentiche.

In ultima analisi, la promozione del turismo rurale contribuisce alla rivalutazione dell’identità trevigiani e alla conservazione del patrimonio storico-culturale, preservando la genuinità dell’esperienza turistica.

Strategie di successo per affittuari

Per gli affittuari di immobili rurali a Treviso interessati a massimizzare i guadagni dagli affitti brevi, è essenziale adottare approcci strategici fondati sulla conoscenza del settore. Una chiave di successo è la creazione di esperienze uniche per gli ospiti, come offrire degustazioni di prodotti locali o organizzare visite guidate nei vigneti e nelle aziende agricole circostanti. Altro fattore cruciale è l’ottimizzazione del listing su piattaforme di affitto: fotografie di alta qualità, descrizioni dettagliate e l’utilizzo di parole chiave pertinenti possono aumentare la visibilità dell’annuncio. Essere reattivi e disponibili per rispondere prontamente a domande e prenotazioni dimostra professionalità e accresce la fiducia dei potenziali clienti. Infine, investire in un buon sistema di gestione delle proprietà può semplificare le operazioni quotidiane e garantire un’esperienza fluida sia per l’affittuario che per l’ospite.

Pianificazione della gestione

Nella gestione degli affitti brevi, la pianificazione strategica è fondamentale per il successo. È importante stabilire criteri precisi di disponibilità e tariffe che si adattino tanto alle esigenze del mercato quanto a quelle personali dell’ospite. Una pianificazione ben congegnata permette di massimizzare i guadagni riducendo i periodi di inoccupazione dell’immobile.

La creazione di un calendario di prenotazioni ben organizzato, che includa la stagionalità e gli eventi locali, aiuta a ottimizzare le tariffe e a prevedere i picchi di richiesta. Una strategia di pricing dinamica, che si adatta a questi fattori, può incrementare significativamente i ricavi. È inoltre cruciale monitorare costantemente il mercato per adeguarsi alle necessità mutevoli dei turisti e alla concorrenza.

Nell’era digitale, la presenza online è uno strumento potentissimo per gli affittuari. Investire in una piattaforma digitale intuitiva e sicura, che faciliti le prenotazioni e il pagamento, migliora l’esperienza utente e la gestione operativa. Utilizzare i dati raccolti attraverso i vari canali digitali può fornire preziose informazioni su come ottimizzare la propria offerta.

È essenziale stabilire procedure chiare per la manutenzione ordinaria e straordinaria degli immobili. Definire un piano di interventi periodici permette di mantenere elevati gli standard dell’offerta e di prevenire eventuali inconvenienti che potrebbero impattare negativamente sull’esperienza dell’ospite e sui guadagni.

Un buon affittuario deve anche essere preparato a gestire imprevisti e situazioni di emergenza. Avere a disposizione un piano di azione efficiente, con contatti di fiducia per servizi di manutenzione e assistenza rapida, è vitale per garantire continuità nel servizio e soddisfazione degli ospiti.

Marketing efficace per proprietà rurali

Nell’ambito rurale, un marketing mirato ed efficace è fondamentale per attrarre turisti e garantire ottimi tassi di occupazione.

  • Studia il tuo target di riferimento per creare messaggi pubblicitari personalizzati.
  • Sviluppa una presenza online forte con un sito web accattivante e profili ben curati sui social media.
  • Ottimizza la tua visibilità sui portali di affitto vacanze come Airbnb e Booking.com.
  • Utilizza tecniche di email marketing per fidelizzare i clienti e invogliarli a ritornare.
  • Collabora con attività locali e altri operatori turistici per proposte di pacchetti integrati.

Una fotografia di qualità e una descrizione dettagliata dell’alloggio sono imprescindibili per colpire l’occhio dell’ospite potenziale.

Raccontare la storia del posto e offrire un’esperienza autenticamente rurale e locale può fare la differenza nella scelta del turista.

Aspetti legali e fiscali da considerare

Verso la realizzazione di un’attività di affitto breve, è indispensabile conoscere gli aspetti legali e fiscali connessi a tale impresa. I proprietari devono registrarsi presso l’Agenzia delle Entrate, comunicando l’avvio dell’attività di affitto turistico, conformemente alle leggi regionali e comunali vigenti. È inoltre necessario emettere ricevute o fatture per ogni transazione effettuata e assicurarsi di versare l’imposta di soggiorno dove applicabile. Dal punto di vista fiscale, gli introiti derivanti dagli affitti brevi vanno dichiarati e tassati in base ai regimi vigenti, che possono variare in base al volume d’affari e alle specifiche normative in materia di locazioni brevi. Si consiglia di consultare un commercialista per navigare adeguatamente la complessa cornice normativa ed ottemperare gli obblighi fiscali.

Normative sugli affitti brevi

Nell’impostare un’attività di affitto breve, è cruciale attenersi alle normative vigenti.

  1. Registrazione all’Agenzia delle Entrate: comunicare l’avvio dell’attività e le specifiche dell’immobile.
  2. Legislazione locale: verificare le leggi regionali e comunali che regolamentano gli affitti brevi.
  3. Ricevute o fatture: obbligo di documentare ogni transazione con l’emissione di validi documenti fiscali.
  4. Imposta di soggiorno: accertarsi dell’obbligatorietà e modalità di versamento nel comune di Treviso.
  5. Dichiarazione dei redditi: inserire i guadagni negli affitti brevi nella dichiarazione fiscale annuale.

L’adempimento di queste norme è imprescindibile per operare legalmente.

La consultazione con un commercialista è consigliata per gestire correttamente gli aspetti fiscali.

Consigli su tasse e deduzioni

Le imposte sugli affitti brevi possono rappresentare una voce significativa tra i costi di gestione.

Dal punto di vista fiscale, è doveroso distinguere tra affitto a carattere occasionale e attività commerciale strutturata. La natura dell’attività incide notevolmente sul regime fiscale applicabile.

Per chi svolge l’attività in maniera non professionale, l’opzione del regime forfettario potrebbe risultare vantaggiosa, agevolando la gestione delle imposte.

È essenziale considerare la possibilità di dedurre le spese relative alla manutenzione e gestione dell’immobile. Questi costi, se documentati correttamente, possono ridurre il carico fiscale.

Inoltre, è bene informarsi sulle potenziali agevolazioni fiscali locali applicabili agli affitti brevi, come riduzioni o esenzioni.

Realtà a supporto dei proprietari? Il caso di Ruralis

Ruralis, giovane Startup specializzata nel turismo rurale e nella gestione degli affitti brevi, è conosciuta come un vero e proprio facilitatore ed innovatore. L’azienda, per tutti i proprietari interessati a guadagnare dagli affitti brevi a Treviso e nelle sue zone interne, non si limita a fornire assistenza ai proprietari di case vacanze nella gestione e promozione delle loro proprietà, ma gioca un ruolo cruciale nella valorizzazione del patrimonio rurale italiano. Attraverso un approccio che combina l’uso di tecnologie avanzate con un servizio clienti di alta qualità, Ruralis si impegna a rendere il turismo rurale non solo accessibile, ma anche estremamente gratificante sia per i proprietari di immobili che per i turisti.

Precedente articolo Stefano Viezzi porta la DP66 sul tetto d’Italia. Sul podio anche Carlotta Borello
Prossimo articolo Si ribalta con l’Audi A3 lungo la rotatoria: ferita una 30enne

La cronaca a Nord Est

Paura a Brugnera, auto piomba contro la recinzione di una casa, poi si ribalta: un ferito gravissimo
3 ore fa
Auto urta violentemente un veicolo in sosta e si ribalta: all’interno due anziani
5 ore fa
Rave non autorizzato in un capannone abbandonato: denunciate 45 persone tra cui anche minori
5 ore fa
Momenti di paura in piscina, crolla parte del controsoffitto: indagini in corso sulle cause
5 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Million Day

Million Day e Million Day Extra: numeri vincenti di oggi 15 maggio 2025, estrazione ore 20:30

4 ore fa
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto

Lotto, Superenalotto e 10eLotto: numeri vincenti di oggi giovedì 15 maggio 2025

4 ore fa

Educazione in navigazione: progetto didattico lungo il fiume a Pordenone

4 ore fa

Banca Patrimoni Sella & C. inaugura la nuova sede di Udine

5 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?