Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Etica del Gusto e Etica Academy inaugurano la nuova stagione: centralità al saper fare, nuovi spazi e giovani
    5 ore fa
    Udine ospita le olimpiadi delle scuole superiori universitarie: adrenalina e talento in campo
    5 ore fa
    Drum circle a Udine: la musicoterapia che aiuta i ragazzi della NPIAT
    7 ore fa
    Fvg Young Festival: studenti friulani presentano la monoposto Serena II Evo
    9 ore fa
    “Così parlò l’anima”: la Galleria FARè inaugura una mostra tra poesia, pittura e musica
    13 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    A Udine la fotografia di Guido Guidi: oltre 400 opere per celebrare un grande maestro
    4 ore fa
    Giro ciclistico Fvg Under 23, partenza da Palazzolo dello Stella con 175 atleti da tutto il mondo
    7 ore fa
    Settimana dello Sport 2025 a Noventa Padovana: tutti gli eventi in programma dal 8 al 13 settembre
    8 ore fa
    “Settembre Latisanese” tra tradizione e festa: chiusura con Anna Tatangelo e spettacolo pirotecnico
    9 ore fa
    Baja dello Stella 2025, al via il campione Manuele Mengozzi: spettacolo a Rivignano Teor
    10 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    A Lignano la Nazionale Sorde: basket e un talk su sport e salute
    5 ore fa
    Udine ospita le olimpiadi delle scuole superiori universitarie: adrenalina e talento in campo
    5 ore fa
    Giro ciclistico Fvg Under 23, partenza da Palazzolo dello Stella con 175 atleti da tutto il mondo
    7 ore fa
    Settimana dello Sport 2025 a Noventa Padovana: tutti gli eventi in programma dal 8 al 13 settembre
    8 ore fa
    Baja dello Stella 2025, al via il campione Manuele Mengozzi: spettacolo a Rivignano Teor
    10 ore fa
  • Contatti
Reading: “Tutte le cose buone devono iniziare”, ecco il cortometraggio che racconta il Cambiamento Climatico
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaNotizieVenetoVENEZIA

“Tutte le cose buone devono iniziare”, ecco il cortometraggio che racconta il Cambiamento Climatico

La redazione
Ultimo aggiornamento 19 Ottobre 2023 16:27
La redazione
2 anni fa
Condividi
Condividi

Il cortometraggio documentario a raccontare l’iniziativa Cambiamenti di Rotta – CCTA 2023 ideata dall’attore regista ed imprenditore culturale Giovanni Morassutti , referente italiano del festival mondiale di teatro contro il cambiamento climatico Climate Change Theatre Action, che dal 2015 ha coinvolto migliaia di artisti in ogni parte del mondo e che descrive  l’edizione di quest’anno il cui tema trae ispirazione dalla letteratura di fantascienza della scrittrice afroamericana Octavia Butler: “All Good Things Must Begin” (Tutte le cose buone devono iniziare). La Butler era determinata a diventare un’autrice di best seller e con determinazione e fiducia, sfidò le probabilità e divenne autrice di molti romanzi celebri, vincendo tutti i premi più importanti di fantascienza. Le sue opere anticipavano, già 30 anni fa, problematiche estremamente attuali, come le possibili conseguenze dello sviluppo della scienza e della tecnologia, il pericolo dell’estremismo politico, l’importanza della giustizia razziale, il cambiamento climatico e il desiderio di prosperare e sopravvivere.

Clicca qui per iscriverti gratis al canale WhatsApp di Nordest24.it

Il regista Morassutti ha voluto omaggiare l’Oasi Dune degli Alberoni gestita dal WWF Venezia e Territorio in collaborazione con il Comune di Venezia come simbolo di biodiversità, e Venezia in quanto città fragile e a rischio a causa del cambiamento climatico.

Oltre la trentina gli artisti e i ricercatori coinvolti, tra cui l’art designer friulano Massimo Clemente, l’esperto di cambiamenti climatici Paolo Faiola, la giovane artista Letizia Artioli fondatrice di Venice Climate Change Pavillion, il Distretto Veneziano di Ricerca e Innovazione, Warren Cairns ricercatore del CNR e tanti altri.

Ad image

In una splendida Venezia di domenica mattina gli artisti  sono arrivati su delle barche elettriche messe a disposizione da AQA, unica azienda Veneziana di noleggio barche 100% elettriche e tra gli sponsor tecnici dell’iniziativa. Durante  il tragitto tra i canali,  Sabina Tutone di Shylock Centro Teatrale Universitario di Venezia ha coordinato una performance tratta dal testo beginnings di Andrea Ling.

Raggiunti gli Alberoni Paolo Perlasca e Jacopo Capuzzo del WWF Venezia e Territorio hanno introdotto al pubblico la biodiversità e le attività dell’Oasi e nella pineta Emotion for Change ha suonato dei frammenti del loro ultimo disco imperamare mentre Paolo Faiola ha illustrato il suo orologio climatico oltre a presentare un monologo da lui scritto intitolato Pianeta Terra o Pianeta 424? 

Ad image

Il fulcro della manifestazione è stata la messa in scena di Mirror Mirror scritto da Camilla Le – Bert e diretto da Giovanni Morassutti, anche  regista dell’evento nel suo insieme.  Oltre agli attori principali come Marco Stizza, Giovanni Boldrin, Donatella Cipolato e Lavinia Busetto Morassutti ha coinvolto nello spettacolo anche gli attivisti di Extinction Rebellion e i volontari del WWF a rappresentare una sorta di coro greco disposto sulla spiaggia in cerchio a delimitare lo spazio scenico. La spiaggia degli Alberoni si è trasformata per la durata dello spettacolo in uno scenario onirico grazie anche alla partecipazione della Brigata Red Rebel che il regista ha integrato in maniera organica all’interno dello spettacolo e di Lianet Camara, ricercatrice di origine peruviana, a simboleggiare la cultura indigena delle Ande che ha  sorpreso il pubblico in un momento mistico grazie al rito del ghiaccio ispirato al pellegrinaggio di Quyllurit’i riconosciuto dall’Unesco come Patrimonio Immateriale dell’Umanità e minacciato dai cambiamenti climatici.

Lo spettacolo ha incuriosito anche le persone che erano sulla spiaggia che si sono aggiunte al pubblico per assistere alla performance  di forte impatto emotivo conclusasi con il coinvolgimento del pubblico che assieme agli artisti e agli attivisti si e’ diretto verso il mare in onore della natura e della sua verità e bellezza come si può vedere nel cortometraggio.

“Sono soddisfatto della realizzazione della manifestazione e del cortometraggio”, sostiene Morassutti e aggiunge “Cambiamenti di Rotta – CCTA 2023  rappresenta il mio contributo per combattere il cambiamento climatico, la sfida piu’ grande del nostro secolo “

Nel pomeriggio, al chiosco Macondo, interventi divulgativi a cura di esperti e soprattutto uno scambio tra i vari partners che ha detta di Bianca Nardon di Shylock  C.U.T ha rappresentato un’importante occasione di dialogo e scambio tra le varie realtà coinvolte

La sponsorizzazione di Bortoli Assicurazioni e la copertura assicurativa di Generali Agenzia di San Marco hanno reso possibile Cambiamenti di Rotta – CCTA 2023 patrocinato dal Comune di Venezia e l’azienda IGreen gadgets ha infine messo a disposizione dei posaceneri portatili  per sensibilizzare il pubblico sull’importanza di non gettare mozziconi di sigaretta sulla spiaggia.

YouTube video
Precedente articolo Udine servizi srl, il 2022 va in archivio con 10.3 milioni di ricavi
Prossimo articolo Treviso. Camion rimane incastrato contro il sottopassaggio dell’Hotel

La cronaca a Nord Est

Frontale a Campoformido: morto un 20enne di Udine. Chi era Aldo: “Un bravo ragazzo, entusiasta della vita”
3 ore fa
32enne scivola e precipita mentre posiziona dei sensori lungo il sentiero: ruzzola per 50 metri
3 ore fa
Scontro tra moto e furgone: motociclista elitrasportato in condizioni critiche | FOTO
3 ore fa
Investito mentre andava al lavoro, Lorenzo muore a 26 anni: “Era capace di farsi voler bene da tutti”
4 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

A Udine la fotografia di Guido Guidi: oltre 400 opere per celebrare un grande maestro

4 ore fa

“No Biometano a Pagnacco”: raccolte oltre 3200 firme, il Comitato invia diffida alla Regione

4 ore fa

Massacrata di botte dal marito nell’auto in corsa: parlamentare segue il veicolo e salva la donna | VIDEO

4 ore fa

Etica del Gusto e Etica Academy inaugurano la nuova stagione: centralità al saper fare, nuovi spazi e giovani

5 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?