Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Borgo friulano trasformato in un laboratorio per una settimana: il successo di NanoValbruna
    23 minuti fa
    Il nuovo volume della Pimpa svela la magia del Friuli ai più piccoli
    32 minuti fa
    Monfalcone, la città onora i 503 lavoratori caduti del cantiere per la libertà
    37 minuti fa
    Jesolo, la Guardia Costiere a la Giocolonia per insegnare ai più piccoli la sicurezza in spiaggia
    49 minuti fa
    SuperEnalotto: doppietta veneta da oltre 62mila euro, centrati due “5”
    5 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Musica tra le vigne: concerto d’archi in scena alla Tenuta Borgo Conventi di Farra d’Isonzo
    8 minuti fa
    Guè inaugura il Festival di Majano con l’unica tappa friulana de “La Vibe Summer Tour”: il 26 luglio
    5 ore fa
    Cividale, ultimo weekend di Mittelfest: sabato tra debutti nazionali e musica che unisce
    5 ore fa
    Le Notti del Vino a Pocenia: degustazioni e intrattenimento alla Vitivinicola Paradis
    5 ore fa
    Sappada celebra lo sport femminile con una mostra imperdibile: ospite la campionessa Lisa Vittozzi
    16 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Atletica, Trofeo interregionale dell’Adriatico: Veneto al debutto con 23 atleti
    16 minuti fa
    Trieste, in arrivo il Triveneto Meeting Internazionale: in pista anche l’oro mondiale U20 Alana Reid
    57 minuti fa
    Calcio, Treviso in ritiro estivo ad Arta Terme: programma degli allenamenti congiunti e convocati
    5 ore fa
    Atletica, meeting del Montello: seicento in pista, la junior Pavan salta 1.72
    15 ore fa
    Udinese, prima amichevole estiva da dimenticare: a Lienz finisce 3-1 per lo Shabab Al-Ahli
    1 giorno fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Iniziative per la salute mentale: passeggiata e concerto a Udine
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaNotizieUDINE

Iniziative per la salute mentale: passeggiata e concerto a Udine

La redazione
Ultimo aggiornamento 2 Ottobre 2024 14:56
La redazione
10 mesi fa
Condividi
Condividi

La Comunità Nove, centro diurno della Salute mentale del Dsm di Udine – AsuFC, gestito dalla Cooperativa sociale Itaca, invita la cittadinanza a colorare tutti insieme la Giornata mondiale della salute mentale. Tre le iniziative previste nell’ambito di “Disturbo? 100 Basaglia: rifletti in libertà”: il 10 ottobre alle 9 la “Passeggiata degli ombrelli” in piazza Primo Maggio; l’11 ottobre alle 11 “Il Novecento in prima persona” al Parco di Sant’Osvaldo – Comunità Nove; il 12 ottobre alle 18.30 il concerto jazz “Tomorrow is the Question! Ornette Coleman e Franco Basaglia” sempre alla Comunità Nove.

Indice dei contenuti
10 ottobre: Passeggiata degli ombrelli in piazza Primo Maggio11 ottobre alle 11.00: “Il Novecento in prima persona” alla Comunità Nove12 ottobre alle 18.30: Concerto jazz “Tomorrow is the Question! Ornette Coleman e Franco Basaglia”Parole riflesse nelle librerie del centroUn messaggio di comunità

10 ottobre: Passeggiata degli ombrelli in piazza Primo Maggio

Come lo scorso anno, la “Passeggiata degli ombrelli” vuole ridisegnare in città una lunga fila di persone, afferenti ai diversi servizi della salute mentale, come utenti, operatori e volontari che, insieme a cooperative sociali, associazioni del territorio, scuole e a tutte le persone che vorranno prenderne parte, attraverseranno le vie del centro storico. Ad ognuno viene chiesto di portare con sé un ombrello da tenere durante la passeggiata. L’ombrello è un oggetto di uso comune che, come la salute mentale, è uno strumento necessario, che dà protezione e può ospitare. È colorato, diverso, accessibile, aperto, chiuso, si perde ma si può anche ritrovare.

Il punto d’incontro è previsto alle 9.00 alla fontana centrale di Piazza Primo Maggio, con partenza alle 9.15. Il serpentone colorato si dirigerà verso piazza Libertà, dove verrà condiviso il senso della salute mentale come bene comune e collettivo, che riguarda tutti. “Quest’anno – anticipano dalla Comunità Nove – vorremmo costruire insieme a voi un grande 100 umano per ricordare il Centenario dalla nascita di Franco Basaglia, e riportarlo nella nostra città attraverso un gesto simbolico”.

Ad image

A seguire, la conferenza “Dsm e Cittadini Uniti per la Salute Mentale” promossa dal Ddsm – AsuFC alle 10.45 in Sala Ajace, per riflettere sulle nuove pratiche e sui bisogni dei cittadini, mantenendo la centralità sulla persona. Alle 11.50 ci sarà un collegamento in streaming con le piazze italiane e i Dsm che hanno aderito all’iniziativa.

11 ottobre alle 11.00: “Il Novecento in prima persona” alla Comunità Nove

Sarà la sala intitolata a Pierluigi di Piazza nella Comunità Nove di Udine (Parco di Sant’Osvaldo in via Pozzuolo 330) ad accogliere l’evento “Il Novecento in prima persona”. Il Gruppo Attualità e Confronto della Comunità Nove ospiterà la presentazione del percorso svolto dalla classe 4^ del Liceo scientifico Giovanni Marinelli di Udine, nell’ambito del progetto realizzato dalla Biblioteca civica Vincenzo Joppi in collaborazione con la Cooperativa Damatrà, con focus sul Parco di Sant’Osvaldo. A seguire, pranzo in Comunità Nove per tutti.

Ad image

12 ottobre alle 18.30: Concerto jazz “Tomorrow is the Question! Ornette Coleman e Franco Basaglia”

L’evento è dedicato al grande sassofonista Ornette Coleman e allo storico concerto che tenne con il suo gruppo all’ospedale psichiatrico di Trieste nel 1974, la prima di una lunga serie di esibizioni di vari artisti voluta da Franco Basaglia e dai suoi collaboratori. Questi eventi sono stati cruciali per innescare il superamento dell’istituzione manicomiale e aprire al futuro il Parco di San Giovanni, anche grazie all’arte e alla musica. Si esibiranno Mirko Cisilino (tromba), Roberto Fabrizio (chitarra), Giovanni Maier (contrabbasso) e Marco D’Orlando (batteria), con l’introduzione di Flaviano Bosco della rivista instArt.

Parole riflesse nelle librerie del centro

Durante tutta la settimana, la Comunità Nove sarà presente nelle vetrine delle librerie del centro di Udine attraverso delle piccole installazioni, “Parole Riflesse”, libri su cui verranno apposti dei piccoli specchi con pensieri che favoriscano lo sviluppo di domande sulla propria cura e promuovano l’informazione rispetto alla Giornata mondiale della salute mentale.

Un messaggio di comunità

“Siamo convinti che, grazie anche a iniziative come queste – sottolinea la Comunità Nove – si possa contribuire a sostenere un messaggio fondamentale. Ritenere che la salute mentale sia di esclusiva pertinenza dei servizi sanitari dedicati, pensiamo metta distanza dalle storie delle persone. Affinché la cura sia reale ed efficace, consideriamo sia necessario favorire sempre più un’integrazione delle relazioni umane e di pensiero, in modo tale che ogni cittadino e cittadina sia e si senta parte attiva della comunità e presti attenzione alla propria salute mentale, un atteggiamento fondamentale nella ricerca del benessere complessivo di noi stessi e di chi ci circonda.”

TAGComunità NoveEventiFranco BasagliainiziativeSalute mentaleUdine
Precedente articolo “Spesa gentile”: un’iniziativa per l’inclusione a Trieste
Prossimo articolo Monfalcone: un investimento culturale che attrae visitatori

La cronaca a Nord Est

Si perde tra i canaloni di ghiaia sul monte Siera: escursionista localizzata grazie al GPS
1 minuto fa
A fuoco uno stavolo che ospitava molte arnie: bruciano alveari e scorte di miele ad Arta Terme
1 ora fa
Ladri entrano dalla finestra lasciata aperta: furto da 7mila euro in un appartamento a Lignano
2 ore fa
Maltempo a Treviso: salgono a 100 gli interventi dei pompieri in meno di 24 ore (FOTO e VIDEO)
2 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Musica tra le vigne: concerto d’archi in scena alla Tenuta Borgo Conventi di Farra d’Isonzo

8 minuti fa

Atletica, Trofeo interregionale dell’Adriatico: Veneto al debutto con 23 atleti

16 minuti fa

Borgo friulano trasformato in un laboratorio per una settimana: il successo di NanoValbruna

23 minuti fa

Il nuovo volume della Pimpa svela la magia del Friuli ai più piccoli

32 minuti fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?