Il 12 aprile segnerà l’inizio di una delle sfide più impegnative nel mondo delle ultra maratone per Attilio Moregola, tecnico informatico del Presidio Ospedaliero “Giovanni XXIII” di Monastier e appassionato maratoneta. Con l’obiettivo di percorrere 285 chilometri da Milano a Sanremo in meno di 48 ore, Moregola si cimenterà nella ULTRA MILANO SANREMO 2024, la maratona non-stop più lunga d’Europa, che vede la partecipazione di atleti da 18 nazioni.
Una preparazione meticolosa per un traguardo ambizioso
L’intenso programma di allenamento di sei mesi, che ha visto Moregola incrementare progressivamente le distanze giornaliere, mira a prepararlo non solo fisicamente ma anche mentalmente per affrontare questa impresa. Il suo approccio alla gara prevede di correre per 50 minuti e riposare per 10 minuti, una strategia pensata per ottimizzare le performance e gestire al meglio le energie lungo il percorso.
Il supporto non è mancato, grazie al gruppo sportivo “OLL Scars” di Fossalta, i cui membri hanno accompagnato Moregola nelle tappe più intense della sua preparazione. Un camper seguirà l’atleta lungo il percorso, garantendo assistenza e motivazione.
Salute e benessere: pilastri della performance
Fondamentale nell’avvicinamento alla gara è stata la visita medica al “Giovanni XXIII” di Monastier, dove Moregola ha superato tutti i test previsti per gli atleti professionisti. La salute è un aspetto cruciale in sfide del genere, come sottolinea lo stesso Moregola, e il supporto del presidio ospedaliero rappresenta un valore aggiunto non indifferente.
Matteo Geretto, Responsabile Sviluppo e Comunicazione del Giovanni XXIII, ha espresso orgoglio per il supporto fornito a Moregola, riconoscendo l’importanza dello sport come strumento di cambiamento sociale e promozione della salute.
Un’impresa con un cuore solidale
Oltre alla sfida personale, Moregola corre per una causa nobile: sostenere l’ANFASS di San Donà di Piave, impegnata a favore delle persone con disabilità. Questa maratona si trasforma così in un gesto di solidarietà, dimostrando come lo sport possa essere veicolo di impegno sociale e supporto alle comunità.
Il sito web di Moregola diventerà una finestra su questa avventura, consentendo a tutti di seguire i progressi dell’atleta e di contribuire alla raccolta fondi per l’ANFASS.
La passione per la corsa: una vita di storie e emozioni
La dedizione di Moregola per le maratone traspare anche fuori dal percorso di gara, come dimostra il suo libro “Le impronte delle emozioni, storie di running”. Un racconto che va oltre lo sport, esplorando le emozioni e le sfide personali che animano ogni runner, offrendo ispirazione e riflessione su quanto la corsa sia metafora della vita stessa.
La ULTRA MILANO SANREMO 2024 non è solo una competizione, ma un viaggio nel profondo dell’animo umano, dove forza, determinazione e solidarietà si intrecciano in un’impresa che va ben oltre il traguardo fisico.