Poche lauree, troppi fuori corso ed età media dei laureati ancora alta rispetto agli altri Paesi europei. I dati, però, sono in miglioramento e le università telematiche rappresentano una delle soluzioni maggiormente scelte dagli studenti italiani. Ecco i motivi del successo degli atenei online.
I dati Almalaurea sui laureati italiani
Laureati in Italia sotto la media Ue. Tra i 25 e i 34 anni, solo il 29,2% riesce ad intascare il tanto agognato “pezzo di carta”, contro il 42% del resto dell’Unione. Questi i dati di Eurostat e AlmaLaurea, relativi al 2022 e riportati anche da tgcom24. Una massiccia presenza di studenti fuori corso, inoltre, complica le cose.
Mediamente, nel nostro Paese, gli studenti riescono a laurearsi con un ritardo di due anni, sia nei corsi triennali, che nelle lauree a ciclo unico. Inutile sottolineare come maggiore è l’età in cui ci si riesce a laureare, minori sono le probabilità di trovare facilmente un’occupazione. Secondo l’ultimo rapporto AlmaLaurea, la probabilità di trovare lavoro cala del 4,2% per ogni anno di ritardo. Bisogna comunque evidenziare un netto miglioramento rispetto al passato: nel 2012, per esempio, l’età media in cui ci si laureava era di 28,2 anni, contro i 27 di oggi.
Il successo delle telematiche
A consentire maggiori possibilità di riuscita in breve tempo, negli ultimi anni, è sicuramente stato lo sdoganamento delle università telematiche. Questi atenei, dopo il generale senso di diffidenza dei primi anni, rappresentano oggi una valida alternativa alle lezioni frontali e sono scelti da sempre più studenti. Ovviamente è fondamentale scegliere solo istituti accreditati, che rilasciano titoli validi e riconosciuti, spendibili a livello professionale. Una delle migliori è Unipegaso, che ad oggi conta più di 100.000 iscritti e vanta una percentuale dell’85% di studenti occupati dopo la laurea. Per scoprire più nel dettaglio tutte le caratteristiche, i corsi e i costi di Unipegaso è possibile leggere un approfondimento dedicato.
Ma qual è il segreto del successo delle telematiche? Diverse sono le ragioni per cui gli studenti apprezzano sempre di più questi istituti. Anzitutto, ovviamente, la possibilità di frequentare da remoto permette l’iscrizione di coloro che prima rinunciavano: i genitori a tempo pieno, i lavoratori full time, le persone sfavorite perché lontane dalle grandi sedi universitarie. I corsi online, inoltre, garantiscono un enorme risparmio di denaro (viaggio e alloggio, per esempio): chi prima non poteva iscriversi per motivi economici, oggi è in grado di farlo. In aggiunta, ormai le università telematiche vantano del personale docente di grande competenza, sempre disponibile al contatto con gli studenti. Infine, la grande flessibilità: ci si può iscrivere in qualsiasi momento dell’anno, senza test d’ingresso.