Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Educazione in navigazione: progetto didattico lungo il fiume a Pordenone
    9 ore fa
    Banca Patrimoni Sella & C. inaugura la nuova sede di Udine
    9 ore fa
    109° anniversario dei Cavalleggeri di Treviso: cerimonia commemorativa a Gorizia
    10 ore fa
    Ministro Giuli in visita al Salone del Libro di Torino: FVG protagonista con un “padiglione stellare”
    11 ore fa
    Transizione ecologica: Friuli Venezia Giulia al terzo posto in Italia per potenza green
    12 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Venezia, Mario Brunello pronto a incantare “Lo Squero” con un concerto speciale: il 24 maggio
    11 ore fa
    Si accendono i motori della 39a Biker Fest International a Lignano Sabbiadoro
    11 ore fa
    Open Day della Protezione Civile a Monfalcone: un’opportunità per conoscere il lavoro dei volontari
    12 ore fa
    Padova: “I Circoli della Musica” chiude domani con il pianoforte virtuoso di Francesco Bertoluzzi
    12 ore fa
    Pordenone, “Storie di restituzione – Storie di vite”: un viaggio nella memoria dei malati di Alzheimer
    12 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Campoformido, Asem Jolly Handball sul podio in Serie B
    2 giorni fa
    Team Treviso sul podio anche tra i grandi: è bronzo agli assoluti regionali
    3 giorni fa
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    3 giorni fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    3 giorni fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    4 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Tra Veneto e Friuli: 6 Ville da visitare almeno una volta nella vita
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
BELLUNOCronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaGORIZIANotiziePADOVAPORDENONEROVIGOTREVISOTRIESTEUDINEVenetoVENEZIAVERONAVICENZA

Tra Veneto e Friuli: 6 Ville da visitare almeno una volta nella vita

La redazione
Ultimo aggiornamento 7 Luglio 2024 09:22
La redazione
10 mesi fa
Condividi
Tra Veneto e Friuli: 6 Ville da visitare almeno una volta nella vita
Tra Veneto e Friuli: 6 Ville da visitare almeno una volta nella vita
Condividi

Le ville storiche situate tra Veneto e Friuli rappresentano un patrimonio culturale e architettonico di inestimabile valore, testimoniando secoli di storia e tradizioni locali. Queste residenze, spesso costruite da nobili famiglie nel corso del Rinascimento e del Barocco, servivano non solo come dimore estive, ma anche come centri di gestione delle vaste proprietà terriere circostanti. La loro presenza, incastonata in paesaggi mozzafiato, riflette la ricchezza e l’influenza delle famiglie aristocratiche che le commissionarono.

Indice dei contenuti
Villa Pisani a StraVilla Barbaro a MaserVilla Emo a FanzoloVilla Manin a PassarianoVilla Contarini a Piazzola sul BrentaVilla Giusti a VeronaConclusione e Consigli di Viaggio

Ogni villa racconta una storia unica, che si intreccia con eventi storici significativi e con lo sviluppo socio-economico del territorio. Ad esempio, molte di queste strutture furono costruite seguendo i progetti di celebri architetti come Andrea Palladio, il cui stile ha lasciato un’impronta indelebile sull’architettura europea. Le ville palladiane, in particolare, sono rinomate per la loro armonia e proporzione, influenzate dai principi dell’architettura classica romana.

Nel corso dei secoli, le ville hanno svolto diverse funzioni, adattandosi ai cambiamenti politici e sociali. Durante il periodo della Serenissima Repubblica di Venezia, molte di queste residenze divennero luoghi di rappresentanza, ospitando banchetti e eventi mondani. Con l’avvento della Rivoluzione Industriale, alcune ville furono convertite in aziende agricole o manifatturiere, integrandosi così nel nuovo contesto economico.

Ad image

Oggi, le ville tra Veneto e Friuli sono considerate veri e propri gioielli del patrimonio italiano, attraggono visitatori da tutto il mondo. Esse offrono non solo uno sguardo affascinante sulla vita aristocratica del passato, ma anche un’opportunità per apprezzare l’arte, l’architettura e la storia in un contesto unico e suggestivo. La loro conservazione e valorizzazione sono essenziali per mantenere viva la memoria storica e culturale di queste regioni.

Villa Pisani a Stra

Villa Pisani a Stra
Villa Pisani a Stra

Villa Pisani, situata a Stra nel Veneto, rappresenta uno degli esempi più grandiosi dell’architettura veneziana del XVIII secolo. Conosciuta anche come la “Regina delle Ville Venete”, la villa fu commissionata dalla nobile famiglia Pisani e progettata dall’architetto Gerolamo Frigimelica. La costruzione iniziò nel 1721 e si concluse nel 1740, diventando un simbolo di opulenza e raffinatezza.

L’architettura della Villa Pisani è un trionfo di stile barocco, con una facciata monumentale adornata da colonne corinzie e statue classiche. Gli interni sono altrettanto impressionanti, con affreschi di artisti rinomati come Giambattista Tiepolo, che dipinse il famoso “Apoteosi della Famiglia Pisani” nel salone principale. Ogni stanza racconta una storia di lusso e cultura, con arredi d’epoca e decorazioni riccamente dettagliate.

I giardini della villa, estesi su una superficie di 11 ettari, sono un capolavoro del design paesaggistico. Progettati secondo i canoni del giardino all’italiana, includono labirinti, fontane, e una vasta collezione di piante esotiche. Il labirinto di siepi è uno dei più grandi e complessi d’Europa, offrendo un’esperienza unica ai visitatori. Un altro punto di interesse è l’Orangerie, una serra storica che ospita piante rare e tropicali.

Per chi desidera visitare Villa Pisani, è importante sapere che la villa è aperta tutto l’anno, con orari che variano stagionalmente. Durante i mesi estivi, è possibile visitarla dalle 9:00 alle 19:00, mentre in inverno gli orari si riducono dalle 9:00 alle 16:00. I biglietti possono essere acquistati direttamente alla biglietteria o online, con tariffe ridotte per gruppi e famiglie. Consigliamo di verificare sempre gli orari e le tariffe aggiornate sul sito ufficiale prima della visita.

Villa Barbaro a Maser

Villa Barbaro a Maser
Villa Barbaro a Maser

Situata a Maser, nella regione Veneto, la Villa Barbaro rappresenta un perfetto esempio di architettura rinascimentale. Questa magnifica villa fu progettata dal celebre architetto Andrea Palladio e decorata internamente dal rinomato pittore Paolo Veronese, il cui lavoro ha conferito un tocco di inestimabile valore artistico alla struttura. Le opere d’arte di Veronese, che adornano le pareti e i soffitti della villa, sono considerate tra le migliori espressioni del Rinascimento veneziano, con affreschi che rappresentano scene mitologiche e allegoriche in uno stile altamente raffinato e dettagliato.

Oltre agli interni, la Villa Barbaro vanta anche splendidi giardini circostanti, che offrono un’esperienza visiva e sensoriale unica. I giardini, progettati per completare la bellezza architettonica della villa, comprendono eleganti viali alberati, fontane e sculture, creando un’atmosfera di tranquillità e armonia. Essi offrono ai visitatori la possibilità di passeggiare e godere di un paesaggio che sembra essere rimasto intatto nel corso dei secoli.

Raggiungere la Villa Barbaro è relativamente semplice. La villa si trova a circa 60 chilometri a nord-ovest di Venezia e può essere raggiunta facilmente in auto seguendo la Strada Statale 248. Per chi preferisce i mezzi pubblici, è possibile prendere un treno fino alla stazione di Bassano del Grappa e da lì un autobus diretto a Maser.

Una volta arrivati, i visitatori possono partecipare a visite guidate che offrono una panoramica dettagliata della storia della villa, delle opere d’arte e della vita dei suoi abitanti originari. Oltre alle visite guidate, la Villa Barbaro ospita anche eventi culturali e mostre temporanee, rendendo ogni visita un’esperienza ricca e variegata.

Villa Emo a Fanzolo

Villa Emo a Fanzolo
Villa Emo a Fanzolo

Villa Emo, situata a Fanzolo nel Veneto, è una delle opere più significative dell’architetto rinascimentale Andrea Palladio. Costruita nel 1559, la villa rappresenta un esempio perfetto dell’architettura palladiana, caratterizzata da simmetria, proporzione e l’uso di materiali locali. La facciata principale è dominata da un portico centrale con colonne ioniche, che conferiscono un senso di maestosità e armonia all’intera struttura.

All’interno, Villa Emo sorprende per le sue decorazioni raffinate. Gli affreschi, opera di Giovanni Battista Zelotti, adornano le sale principali con scene mitologiche e allegoriche, riflettendo i temi della virtù, della famiglia e della prosperità agricola. Ogni stanza è un capolavoro di arte e design, con soffitti affrescati e pavimenti in terracotta che mantengono il fascino originale del XVI secolo.

La storia della villa è strettamente legata alla famiglia Emo, che commissionò la costruzione della villa come centro agricolo e residenza di rappresentanza. La famiglia Emo ha svolto un ruolo significativo nella storia del Veneto, e la villa ne testimonia il potere e l’influenza. Ancora oggi, la villa è di proprietà privata, ma è aperta al pubblico per visite guidate, eventi culturali e matrimoni.

Per chi desidera visitare Villa Emo, è consigliabile prenotare in anticipo, soprattutto durante la stagione turistica estiva. Gli orari di apertura variano, ma generalmente la villa è accessibile durante i fine settimana e in occasioni speciali. Situata a breve distanza da Treviso, Villa Emo è facilmente raggiungibile in auto e rappresenta una tappa imperdibile per gli appassionati di storia, architettura e arte.

Villa Manin a Passariano

Villa Manin a Passariano
Villa Manin a Passariano

Villa Manin, situata a Passariano in Friuli, rappresenta uno dei gioielli architettonici più significativi della regione. Questa magnifica villa fu la residenza dell’ultimo Doge di Venezia, Ludovico Manin, e la sua storia è intimamente legata agli eventi che segnarono la fine della Repubblica di Venezia. Costruita nel XVII secolo, Villa Manin è un esempio pregevole di stile barocco, con il suo imponente complesso che comprende una serie di edifici e giardini che si estendono su oltre 18 ettari.

La villa svolge oggi un ruolo fondamentale come centro culturale e sede di numerose mostre d’arte. Queste esposizioni spaziano dall’arte contemporanea a quella classica, attirando appassionati e turisti da tutto il mondo. Le sale della villa, riccamente decorate e ben conservate, offrono uno sfondo suggestivo per le opere esposte, creando un connubio perfetto tra architettura storica e espressioni artistiche moderne.

Oltre alle mostre d’arte, Villa Manin ospita anche eventi culturali di vario genere, tra cui concerti, spettacoli teatrali e conferenze, rendendola un punto di riferimento per la vita culturale della regione. La villa è aperta al pubblico tutto l’anno, con orari di apertura che variano a seconda delle stagioni e degli eventi in programma. Durante il periodo estivo, ad esempio, è possibile visitare la villa dal martedì alla domenica, dalle 10:00 alle 18:00, mentre durante l’inverno gli orari possono subire modifiche.

I biglietti per accedere a Villa Manin e alle sue mostre possono essere acquistati direttamente sul posto o tramite il sito ufficiale della villa. Esistono diverse tipologie di biglietti, inclusi quelli ridotti per studenti, anziani e gruppi numerosi, rendendo la visita accessibile a un ampio pubblico. Villa Manin a Passariano è dunque una tappa imperdibile per chi desidera scoprire il patrimonio storico e culturale del Friuli.

Villa Contarini a Piazzola sul Brenta

Villa Contarini a Piazzola sul Brenta
Villa Contarini a Piazzola sul Brenta

Situata nel pittoresco paesino di Piazzola sul Brenta, in Veneto, Villa Contarini rappresenta uno dei più imponenti esempi di architettura barocca in Italia. Con le sue dimensioni monumentali, la villa cattura immediatamente l’attenzione dei visitatori. Costruita nel XVII secolo, la sua maestosità è testimone di un’epoca in cui la nobiltà veneziana investiva in grandiose residenze di campagna.

Villa Contarini ospita regolarmente una vasta gamma di eventi culturali, dai concerti alle mostre d’arte, dalle conferenze ai festival. Questi eventi non solo arricchiscono l’esperienza dei visitatori, ma valorizzano anche il patrimonio culturale della regione. Il salone principale, con i suoi affreschi e le decorazioni intricate, è spesso utilizzato per importanti cerimonie e celebrazioni.

I giardini della villa, estesi su un’area di diversi ettari, offrono un’oasi di tranquillità e bellezza. Passeggiando tra i sentieri ombreggiati, i visitatori possono ammirare laghetti, statue e una varietà di piante secolari. I giardini sono progettati per fornire un’esperienza sensoriale unica, combinando elementi formali e naturali in un’armoniosa composizione.

Per chi desidera visitare Villa Contarini, sono disponibili tour guidati che offrono approfondimenti sulla storia e l’architettura della villa. La villa è aperta al pubblico tutti i giorni, con orari che variano a seconda della stagione. I biglietti d’ingresso hanno un costo accessibile, con sconti disponibili per gruppi, studenti e anziani. È consigliabile controllare il sito ufficiale per informazioni aggiornate sugli orari e sugli eventi speciali.

Villa Giusti a Verona

Villa Giusti a Verona
Villa Giusti a Verona

Situata nella storica città di Verona, Villa Giusti rappresenta una delle gemme architettoniche più significative del Veneto. La villa risale al XVI secolo e fu costruita dalla nobile famiglia Giusti, che desiderava una residenza degna del proprio status. La struttura è un esempio perfetto dello stile rinascimentale, con la sua simmetria, eleganza e attenzione ai dettagli.

Uno degli aspetti più affascinanti di Villa Giusti è il suo splendido giardino all’italiana. Questo giardino è stato progettato per riflettere l’ordine e l’armonia, con siepi curate, statue classiche e una varietà di piante che offrono colori e profumi durante tutto l’anno. Il viale principale conduce a una grotta artificiale, un elemento tipico dei giardini rinascimentali, che aggiunge un tocco di mistero e fascino al luogo.

Villa Giusti ha anche un’importante rilevanza storica. Durante la Prima Guerra Mondiale, precisamente il 3 novembre 1918, la villa fu il luogo della firma dell’armistizio tra l’Italia e l’Impero Austro-Ungarico, evento che segnò la fine delle ostilità sul fronte italiano. Questo avvenimento ha reso Villa Giusti un sito di interesse non solo architettonico, ma anche storico, attirando visitatori da tutto il mondo.

Per chi desidera visitare Villa Giusti, è possibile accedere sia alla villa che al giardino. Orari di apertura e biglietti possono essere facilmente trovati sul sito ufficiale o contattando direttamente la struttura. Le visite guidate sono disponibili per chi vuole approfondire la storia e l’arte di questo luogo straordinario. La Villa si trova a pochi chilometri dal centro di Verona, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici o in auto, rendendola una meta ideale per una gita di un giorno.

Conclusione e Consigli di Viaggio

Visitare le ville tra Veneto e Friuli rappresenta un’esperienza unica, capace di trasportare i visitatori indietro nel tempo, tra splendori architettonici e storie affascinanti. Queste residenze storiche non sono solo testimonianze del passato, ma veri e propri gioielli culturali che offrono uno spaccato delle tradizioni e della vita aristocratica di un tempo.

Per pianificare al meglio il vostro viaggio, è consigliabile partire da un’accurata ricerca sulle ville da visitare, verificando gli orari di apertura e le modalità di accesso. Molte di queste dimore storiche offrono visite guidate che possono arricchire ulteriormente l’esperienza, permettendo di scoprire dettagli inediti e curiosità.

Un aspetto fondamentale della pianificazione riguarda l’alloggio. Soggiornare nelle vicinanze delle ville può rendere il viaggio più comodo e piacevole. Le regioni del Veneto e del Friuli offrono una vasta gamma di opzioni, dai caratteristici agriturismi immersi nella natura, alle eleganti residenze storiche trasformate in hotel di charme. Per un’esperienza ancora più autentica, è possibile optare per un bed & breakfast gestito da famiglie locali, che spesso offrono ospitalità calorosa e consigli preziosi su cosa vedere e fare nei dintorni.

Oltre alla visita delle ville, il territorio circostante merita di essere esplorato. Le colline del Prosecco, i borghi medievali, le città d’arte come Venezia e Udine, e le numerose enoteche e ristoranti che propongono le specialità locali sono solo alcune delle attrazioni che arricchiranno il vostro viaggio. Non dimenticate di assaporare i vini e i piatti tipici della zona, che riflettono la ricchezza enogastronomica delle due regioni.

Per chi desidera approfondire ulteriormente, esistono numerose risorse online, tra cui siti web dedicati al turismo culturale e enogastronomico, blog di viaggio e app che offrono itinerari personalizzati. Questi strumenti possono essere di grande aiuto nella creazione di un itinerario su misura, che rispecchi i vostri interessi e le vostre passioni.

TAGarchitettura italianapatrimonio culturaleville storiche
Precedente articolo Malore in Grotta Gigante a Sgonico: soccorsa una donna di 77 anni di Vicenza
Prossimo articolo I Musei e le Gallerie di Roma per gli Amanti dell’Arte

La cronaca a Nord Est

Paura a Brugnera, auto piomba contro la recinzione di una casa, poi si ribalta: un ferito gravissimo
7 ore fa
Auto urta violentemente un veicolo in sosta e si ribalta: all’interno due anziani
9 ore fa
Rave non autorizzato in un capannone abbandonato: denunciate 45 persone tra cui anche minori
9 ore fa
Momenti di paura in piscina, crolla parte del controsoffitto: indagini in corso sulle cause
10 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Million Day

Million Day e Million Day Extra: numeri vincenti di oggi 15 maggio 2025, estrazione ore 20:30

8 ore fa
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto

Lotto, Superenalotto e 10eLotto: numeri vincenti di oggi giovedì 15 maggio 2025

9 ore fa

Educazione in navigazione: progetto didattico lungo il fiume a Pordenone

9 ore fa

Banca Patrimoni Sella & C. inaugura la nuova sede di Udine

9 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?