Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Pallacanestro Trieste, “Playground Revolution”: taglio del nastro a Borgo San Sergio
    41 minuti fa
    Altivole, riapre l’ufficio postale: struttura rinnovata e nuovi servizi per i cittadini
    54 minuti fa
    Trieste: rinnovato il protocollo per la tutela dei beni archeologici sommersi
    60 minuti fa
    Queste passeggiate facili in Friuli Venezia Giulia non puoi perdeterle. Che meraviglia!
    2 ore fa
    Udine, inaugurato l’hub sperimentale per la giustizia riparativa e il reinserimento socio-lavorativo
    2 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Lago di Cavazzo
    Questa passeggiata guidata gratuita sul Lago di Cavazzo ti aspetta: ecco quando
    9 minuti fa
    Valdobbiadene, Prosecco Cycling 2025: novità e introduzione del “tempo minimo” per i partecipanti
    1 ora fa
    Aurisina: sabato ritorna il Mercatino delle Pulci in Piazza San Rocco
    2 ore fa
    Trieste e Muggia: torna “Prua a Siroco”, la rassegna sul mare Adriatico
    2 ore fa
    Atticvate 2025: tre giorni di street dance, musica e cultura a Monfalcone
    2 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Campoformido, Asem Jolly Handball sul podio in Serie B
    9 ore fa
    Team Treviso sul podio anche tra i grandi: è bronzo agli assoluti regionali
    1 giorno fa
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    2 giorni fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    2 giorni fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: L’importanza della Visura Catastale nella dichiarazione ISEE
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
Italia e Mondo

L’importanza della Visura Catastale nella dichiarazione ISEE

Scopri come ottenere la visura catastale per compilare correttamente l'ISEE 2025, fondamentale per accedere a bonus e agevolazioni fiscali.

La redazione
Ultimo aggiornamento 4 Aprile 2025 12:31
La redazione
1 mese fa
Condividi
Condividi

L’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) è uno strumento essenziale per accedere a numerosi benefici economici e sociali, tra cui agevolazioni fiscali, sussidi e tariffe ridotte su servizi pubblici. L’ISEE tiene conto di diversi elementi della condizione economica di un nucleo familiare, combinando redditi, patrimoni mobiliari e immobiliari. La corretta compilazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) è fondamentale per ottenere un valore ISEE che rispecchi in maniera precisa la situazione economica reale della famiglia.

Indice dei contenuti
Cos’è la Visura Catastale e Perché è Necessaria per l’ISEEQuale Visura Catastale Serve per l’ISEE 2025Dove e Come Ottenere la Visura CatastaleCome Indicare il Patrimonio Immobiliare nella DSUL’Importanza di un ISEE Corretta per l’Accesso ai Benefici

Uno degli aspetti centrali per la determinazione dell’ISEE è la valutazione del patrimonio immobiliare. A questo scopo, la visura catastale rappresenta un documento imprescindibile, poiché fornisce informazioni dettagliate sugli immobili intestati ai componenti del nucleo familiare. Analizziamo nel dettaglio il ruolo di questo documento, la modalità di acquisizione e il suo impatto sul calcolo dell’ISEE.

Cos’è la Visura Catastale e Perché è Necessaria per l’ISEE

La visura catastale è un documento rilasciato dall’Agenzia delle Entrate – Catasto che contiene informazioni sugli immobili di proprietà di un soggetto. Include dati essenziali quali:

Ad image
  • L’intestatario dell’immobile
  • La categoria catastale
  • La rendita catastale
  • L’ubicazione dell’immobile
  • Le particelle e i subalterni per i terreni

Per la compilazione dell’ISEE, è fondamentale ottenere una visura catastale aggiornata, che riporti la situazione patrimoniale dell’intestatario riferita al 31 dicembre del secondo anno precedente rispetto a quello di richiesta dell’ISEE. Ad esempio, per l’ISEE 2025, è necessario acquisire la visura catastale aggiornata al 31 dicembre 2023.

La rendita catastale riportata nella visura è il dato più rilevante per il calcolo del patrimonio immobiliare. Questa rendita viene moltiplicata per coefficienti stabiliti dalla legge per ottenere il valore imponibile dell’immobile, che influisce direttamente sul calcolo dell’ISEE.

Quale Visura Catastale Serve per l’ISEE 2025

Quando si compila l’ISEE 2025, è necessario presentare una visura catastale che riporti la situazione patrimoniale aggiornata al 31 dicembre 2023. È importante sottolineare che non basta ottenere la visura per ogni singolo immobile posseduto, ma occorre procurarsi una visura catastale per soggetto. Questa tipologia di visura consente di avere una visione d’insieme su tutti gli immobili intestati alla persona, comprese le rendite catastali di ciascuna unità immobiliare o terreno.

Un errore comune è considerare solo gli immobili principali senza includere eventuali pertinenze, terreni agricoli o fabbricati in comproprietà. Tuttavia, l’Agenzia delle Entrate richiede la dichiarazione di tutti i beni immobili posseduti, indipendentemente dalla loro tipologia.

Un altro aspetto importante riguarda la cessione di immobili: anche se un bene viene venduto nel corso del 2024, esso deve comunque essere indicato nell’ISEE 2025 se era ancora in possesso al 31 dicembre 2023. Questo principio si applica anche nel caso in cui un immobile venga ereditato o acquisito successivamente al periodo di riferimento.

Dove e Come Ottenere la Visura Catastale

La visura catastale può essere richiesta in diversi modi:

  • Online, attraverso il sito dell’Agenzia delle Entrate o tramite servizi privati specializzati.
  • Presso gli uffici dell’Agenzia delle Entrate – Catasto, dove è possibile ottenere il documento gratuitamente per gli immobili di proprietà.
  • Tramite un professionista abilitato, come un geometra, un ingegnere o un notaio.

Per ottenere una visura catastale corretta, è sufficiente conoscere i dati anagrafici dell’intestatario e, se disponibile, il codice fiscale. Nel caso di visure catastali per immobili ereditati, potrebbero essere necessarie ulteriori documentazioni per aggiornare l’intestazione dell’immobile nel sistema catastale.

Come Indicare il Patrimonio Immobiliare nella DSU

Il patrimonio immobiliare deve essere riportato nel Quadro F3 della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU). Qui vengono inseriti tutti gli immobili e i terreni posseduti dal nucleo familiare, con riferimento alla rendita catastale rivalutata secondo i coefficienti previsti dalla normativa vigente.

Se nel corso del 2024 si è acquistato un nuovo immobile, questo non influirà sull’ISEE 2025, poiché il valore patrimoniale viene calcolato sulla base della situazione immobiliare al 31 dicembre 2023. Al contrario, se un immobile è stato venduto il 1° gennaio 2024, esso dovrà comunque essere dichiarato poiché risultava ancora in possesso nell’anno di riferimento.

L’Importanza di un ISEE Corretta per l’Accesso ai Benefici

Compilare l’ISEE con attenzione e precisione è essenziale per evitare problemi nell’accesso a bonus e agevolazioni. Un errore nella dichiarazione del patrimonio immobiliare può portare a una valutazione errata dell’ISEE, con il rischio di perdere benefici o, peggio ancora, incorrere in sanzioni in caso di controlli fiscali.

Per questo motivo, è consigliabile verificare accuratamente tutti i dati catastali prima di presentare la DSU, assicurandosi che la visura catastale sia aggiornata e completa. In caso di dubbi, è sempre utile consultare un esperto, come un commercialista o un consulente fiscale, che possa fornire assistenza nella corretta compilazione del documento.

La visura catastale gioca un ruolo determinante nella definizione dell’ISEE, poiché contribuisce a delineare in modo chiaro e trasparente il patrimonio immobiliare di un nucleo familiare. La sua corretta acquisizione e compilazione all’interno della DSU consente di accedere senza intoppi ai numerosi benefici economici previsti per le famiglie in condizioni di necessità.

Preparare l’ISEE in maniera adeguata significa anche evitare errori che potrebbero compromettere l’ottenimento di agevolazioni fiscali e sociali. Per questo motivo, aggiornare regolarmente i dati catastali e acquisire la visura catastale per tempo sono passaggi fondamentali per garantire una dichiarazione precisa e conforme alle normative vigenti.

Precedente articolo La rara bellezza dell’Isola di Socotra attira una rinnovata attenzione globale
Prossimo articolo Aumento delle intossicazioni da monossido di carbonio a Padova: l’allerta

La cronaca a Nord Est

Donna scomparsa a Sesto al Reghena: in corso le ricerche. La bicicletta vicino al fiume
5 minuti fa
Udine, ubriaco alla guida con patente sospesa: fermato 23enne bergamasco
37 minuti fa
Rapina al Conad di Valdastico: arrestato 45enne di Castelfranco Veneto
1 ora fa
Controlli stradali a tappeto nel pordenonese: cinque patenti ritirate per alcol
1 ora fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

14 Maggio 2025

5 minuti fa

Valorizzazione Museo dell’emigrazione a Cavasso Nuovo: incontri utili per il territorio friulano

37 minuti fa

Riprendersi da un incidente stradale in terza età: come fare e a chi rivolgersi

58 minuti fa

Crescita turistica a Cordovado: Regione supporta progetti di mobilità sostenibile

1 ora fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?