Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Educazione in navigazione: progetto didattico lungo il fiume a Pordenone
    8 ore fa
    Banca Patrimoni Sella & C. inaugura la nuova sede di Udine
    8 ore fa
    109° anniversario dei Cavalleggeri di Treviso: cerimonia commemorativa a Gorizia
    9 ore fa
    Ministro Giuli in visita al Salone del Libro di Torino: FVG protagonista con un “padiglione stellare”
    10 ore fa
    Transizione ecologica: Friuli Venezia Giulia al terzo posto in Italia per potenza green
    11 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Venezia, Mario Brunello pronto a incantare “Lo Squero” con un concerto speciale: il 24 maggio
    10 ore fa
    Si accendono i motori della 39a Biker Fest International a Lignano Sabbiadoro
    10 ore fa
    Open Day della Protezione Civile a Monfalcone: un’opportunità per conoscere il lavoro dei volontari
    11 ore fa
    Padova: “I Circoli della Musica” chiude domani con il pianoforte virtuoso di Francesco Bertoluzzi
    11 ore fa
    Pordenone, “Storie di restituzione – Storie di vite”: un viaggio nella memoria dei malati di Alzheimer
    11 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Campoformido, Asem Jolly Handball sul podio in Serie B
    2 giorni fa
    Team Treviso sul podio anche tra i grandi: è bronzo agli assoluti regionali
    3 giorni fa
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    3 giorni fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    3 giorni fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    3 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: 5 Laghi in Veneto da visitare: paesaggi mozzafiato e passeggiate rilassanti
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
BELLUNOCronacaCulturaNotiziePADOVAROVIGOTREVISOVenetoVENEZIAVERONAVICENZA

5 Laghi in Veneto da visitare: paesaggi mozzafiato e passeggiate rilassanti

La redazione
Ultimo aggiornamento 4 Luglio 2024 13:50
La redazione
11 mesi fa
Condividi
Condividi

Il Veneto, una regione nel nord-est dell’Italia, è celebre per le sue città ricche di storia come Venezia e Verona, nonché per la sua rinomata cucina. Oltre a questi tesori culturali, il Veneto vanta anche una serie di laghi mozzafiato che attraggono turisti da tutto il mondo. Questi specchi d’acqua non sono solo pittoreschi, ma offrono anche numerose opportunità per attività all’aria aperta, rendendoli destinazioni ideali per chi cerca sia avventura che relax.

Indice dei contenuti
Lago di Garda: Il gigante del VenetoLago di Misurina: un gioiello delle DolomitiLago di Santa Croce: paradiso per gli sportiviLago di Fimon: natura e tranquillitàLago di Alleghe: bellezza AlpinaConsigli per visitare i Laghi del VenetoUn viaggio tra i Laghi del Veneto

I laghi del Veneto rappresentano delle vere e proprie oasi di pace, dove è possibile staccare la spina dalla frenesia quotidiana e immergersi nella natura. Questi luoghi offrono scenari incantevoli, perfetti per chi ama passeggiare lungo le rive o fare escursioni nei dintorni. Le acque calme e cristalline dei laghi creano un ambiente sereno, ideale per momenti di riflessione o semplicemente per godersi la tranquillità.

Oltre alla bellezza paesaggistica, i laghi del Veneto offrono una varietà di attività ricreative. Gli amanti degli sport acquatici possono cimentarsi nel nuoto, nella vela o nel canottaggio, mentre chi preferisce rimanere a terra può godersi lunghe passeggiate o pedalate lungo i sentieri che circondano i laghi. Queste attività non solo permettono di esplorare l’ambiente naturale, ma offrono anche l’opportunità di mantenersi attivi e in forma.

Ad image

In sintesi, i laghi del Veneto sono delle gemme nascoste che meritano di essere scoperti. Che si tratti di una gita in famiglia, di un’escursione romantica o di una pausa rilassante, questi specchi d’acqua offrono qualcosa per tutti. Il fascino dei laghi del Veneto risiede nella loro capacità di combinare bellezza naturale, opportunità di svago e momenti di pace, creando un’esperienza unica e indimenticabile per chiunque li visiti.

Lago di Garda: Il gigante del Veneto

Il Lago di Garda, il più grande lago d’Italia, si estende tra tre regioni, ma è nel Veneto che offre alcune delle sue vedute più spettacolari e una gamma di attività che attirano visitatori da tutto il mondo. Peschiera del Garda, situata sulla sponda sud-orientale del lago, è una città affascinante con un centro storico ricco di monumenti e antiche fortificazioni. Il suo porto pittoresco e le vie pedonali la rendono una meta ideale per passeggiate rilassanti.

A pochi chilometri di distanza, Lazise è un’altra perla del Lago di Garda. Conosciuta per le sue mura medievali ben conservate e la vivace atmosfera turistica, Lazise offre una miscela di storia e modernità. Qui, i visitatori possono esplorare il Castello Scaligero, una fortezza del XIV secolo che domina il panorama locale. Le strade acciottolate, i ristoranti sul lungolago e i negozi di artigianato locale contribuiscono a creare un’esperienza indimenticabile.

Il Lago di Garda è anche un paradiso per gli appassionati di sport acquatici. Le acque calme e i venti costanti lo rendono ideale per il windsurf e la vela. Chi preferisce attività più rilassanti troverà numerosi sentieri lungo le rive del lago, perfetti per lunghe passeggiate o escursioni in bicicletta. Per chi ama la natura, una visita al Parco Natura Viva, un grande parco zoologico e safari, offre l’opportunità di vedere animali esotici in un ambiente che simula i loro habitat naturali.

In sintesi, il Lago di Garda nel Veneto non è solo un luogo di incredibile bellezza naturale, ma anche una destinazione che offre un’ampia varietà di attività per tutti i gusti. Che si tratti di esplorare antiche città, godere di sport acquatici o semplicemente rilassarsi lungo le sue rive, il Lago di Garda ha qualcosa da offrire a ogni visitatore.

Lago di Garda
Lago di Garda

Lago di Misurina: un gioiello delle Dolomiti

Il Lago di Misurina, incastonato nel cuore delle Dolomiti, rappresenta una delle mete più affascinanti per gli amanti della natura e delle escursioni. Situato a un’altitudine di 1.754 metri sul livello del mare, questo specchio d’acqua cristallina offre panorami mozzafiato, con le maestose montagne dolomitiche che fanno da cornice. Il clima alpino, caratterizzato da estati fresche e inverni rigidi, contribuisce a creare un’atmosfera unica e suggestiva.

Le attività che si possono svolgere attorno al Lago di Misurina sono molteplici e variegate. Per chi ama le passeggiate rilassanti, un sentiero ben segnalato circonda il lago, offrendo viste spettacolari e la possibilità di immergersi nella tranquillità del paesaggio. Gli appassionati di trekking possono invece avventurarsi nei numerosi sentieri montani circostanti, che conducono a punti panoramici di incomparabile bellezza. Durante la stagione estiva, è possibile noleggiare piccole imbarcazioni per esplorare il lago da una prospettiva diversa.

Oltre alle bellezze naturali, il Lago di Misurina è avvolto da leggende e storie affascinanti. Una delle più celebri racconta di Misurina, una principessa capricciosa che, per ottenere uno specchio magico, chiese al padre di costruire un lago. La storia narra che le lacrime del padre, disperato per aver accontentato la figlia, riempirono la conca creando il lago che oggi porta il suo nome. Questa leggenda, insieme alle altre storie locali, aggiunge un tocco di mistero e fascino a questo luogo già straordinario.

In conclusione, il Lago di Misurina rappresenta una destinazione imperdibile per chi visita il Veneto. Con le sue acque limpide, i paesaggi alpini e le affascinanti leggende, offre un’esperienza indimenticabile sia per gli amanti della natura che per chi cerca una fuga rilassante.

Lago di Misurina
Lago di Misurina

Lago di Santa Croce: paradiso per gli sportivi

Il Lago di Santa Croce, situato nella provincia di Belluno, è una destinazione rinomata per gli appassionati di sport acquatici. Questo splendido lago, incastonato tra le montagne, offre un paesaggio mozzafiato che attira visitatori da ogni parte del mondo. Con una superficie di circa 7,8 km², il Lago di Santa Croce è il secondo lago naturale più grande del Veneto, dopo il Lago di Garda.

Il lago è famoso per le sue condizioni ideali per il kitesurf e il windsurf. Grazie ai venti costanti che soffiano nella zona, gli sportivi possono godere di un’esperienza unica e appagante. Numerosi centri sportivi lungo le rive del lago offrono attrezzature a noleggio e lezioni per principianti e esperti. Anche la pesca è un’attività popolare al Lago di Santa Croce, con una varietà di specie ittiche che popolano le sue acque, tra cui trote e lucci.

Per gli amanti delle attività terrestri, il lago dispone di una rete di percorsi ciclabili che si snodano attraverso panorami incantevoli. Questi sentieri sono adatti a ciclisti di tutti i livelli, permettendo di esplorare la natura circostante in modo sicuro e piacevole. Inoltre, il Lago di Santa Croce è un luogo ideale per il birdwatching. La ricca biodiversità della regione offre l’opportunità di avvistare numerose specie di uccelli, tra cui alcuni rari e protetti.

Chi preferisce rilassarsi può godere delle spiagge ben attrezzate che costeggiano il lago. Queste aree sono perfette per prendere il sole, fare un picnic o semplicemente ammirare il magnifico panorama. I servizi disponibili includono zone ombreggiate, aree gioco per bambini e punti di ristoro.

In conclusione, il Lago di Santa Croce rappresenta una meta ideale per chi desidera coniugare sport e relax in un contesto naturale di rara bellezza. Con le sue numerose attività e servizi, ogni visitatore può trovare qualcosa di speciale che soddisfi le proprie esigenze e passioni.

Lago di Santa Croce
Lago di Santa Croce

Lago di Fimon: natura e tranquillità

Il Lago di Fimon, situato nella regione del Veneto, rappresenta una destinazione ideale per coloro che desiderano immergersi nella natura e godere di un’atmosfera di assoluta tranquillità. Questo pittoresco lago è circondato da una rigogliosa vegetazione che ospita una varietà di flora e fauna locali. Durante una passeggiata intorno al lago, è possibile ammirare una vasta gamma di piante acquatiche, alberi secolari e fiori selvatici che contribuiscono a creare un ambiente naturale incantevole.

Il Lago di Fimon è anche noto per la sua abbondante fauna. Gli amanti del birdwatching saranno entusiasti di scoprire numerose specie di uccelli che popolano l’area, tra cui aironi, anatre e cormorani. Inoltre, il lago è abitato da diverse specie di pesci, rendendolo un luogo perfetto per gli appassionati di pesca. Le acque tranquille del lago offrono un’esperienza di pesca rilassante, lontano dal trambusto della vita quotidiana.

Per chi preferisce attività più tranquille, il Lago di Fimon offre diverse aree attrezzate per picnic, dove le famiglie possono godere di un pasto all’aperto circondati dalla bellezza naturale del luogo. Questi spazi sono dotati di tavoli, panchine e zone ombreggiate, ideali per trascorrere una giornata in totale relax.

Raggiungere il Lago di Fimon è relativamente semplice. Situato a pochi chilometri da Vicenza, il lago è accessibile in auto e dispone di un’ampia area parcheggio. Per coloro che preferiscono i mezzi pubblici, ci sono autobus che collegano Vicenza al lago. Nelle vicinanze del lago, sono presenti strutture di accoglienza che offrono servizi di pernottamento, ristorazione e noleggio di attrezzature per attività all’aperto.

Il Lago di Fimon è, quindi, una meta perfetta per una giornata all’insegna della natura e della tranquillità, dove ogni visitatore può trovare la propria pace e bellezza.

Lago di Fimon
Lago di Fimon

Lago di Alleghe: bellezza Alpina

Situato ai piedi del maestoso Monte Civetta, il Lago di Alleghe rappresenta una delle gemme nascoste del Veneto. Questo lago alpino, formatosi a seguito di una frana nel 1771, offre paesaggi spettacolari che lasciano senza fiato sia d’estate che d’inverno. Le acque cristalline del lago riflettono le cime circostanti, creando un panorama mozzafiato che attira visitatori da tutto il mondo.

Le escursioni in montagna sono tra le attività più popolari per chi visita il Lago di Alleghe. Sentieri ben segnalati conducono gli escursionisti attraverso boschi incantati e prati alpini, offrendo viste panoramiche uniche del Monte Civetta e delle Dolomiti circostanti. Per gli appassionati di sport acquatici, il lago offre la possibilità di fare gite in barca, canoa e kayak. La pesca è un’altra attività molto praticata, con il lago che ospita una varietà di specie ittiche, tra cui trote e salmerini.

Il Lago di Alleghe è anche un vivace centro culturale, con numerosi eventi locali che animano la zona durante tutto l’anno. Tra questi, il Festival del Ghiaccio è particolarmente rinomato. Durante questo evento, il lago si trasforma in una pista di pattinaggio naturale, offrendo un’esperienza unica per grandi e piccini. Altri eventi culturali includono concerti all’aperto, mercatini artigianali e sagre enogastronomiche, che permettono ai visitatori di immergersi nella cultura locale.

Per ammirare al meglio la bellezza alpina del Lago di Alleghe, ci sono diversi punti di osservazione consigliati. Il Belvedere, situato sulle pendici del Monte Civetta, offre una vista panoramica straordinaria del lago e delle montagne circostanti. Anche la passeggiata lungo il lungolago è particolarmente suggestiva, con numerose panchine e aree di sosta dove rilassarsi e godere del panorama.

Lago di Alleghe
Lago di Alleghe

Consigli per visitare i Laghi del Veneto

Visitare i laghi del Veneto è un’esperienza incantevole, ma è essenziale essere ben preparati per godere appieno delle loro bellezze naturali. Il momento migliore per esplorare questi luoghi varia in base al tipo di attività che desiderate svolgere. La primavera e l’autunno sono ideali per passeggiate e trekking, grazie alle temperature miti e ai colori suggestivi della natura. L’estate, invece, è perfetta per attività acquatiche come il nuoto o il kayak, quando le acque dei laghi sono più calde.

Quando preparate la vostra escursione, assicuratevi di portare con voi abbigliamento adeguato e attrezzature specifiche per le attività che avete in programma. Scarpe da trekking robuste, una giacca impermeabile e un cappello per proteggervi dal sole sono essenziali. Non dimenticate una borraccia per l’acqua, snack energetici e una mappa della zona. Se pianificate di fare un picnic, ricordatevi di portare un sacco per i rifiuti per lasciare l’ambiente pulito.

Rispettare l’ambiente naturale è fondamentale per garantire la conservazione dei laghi del Veneto. Evitate di disturbare la fauna locale e seguite i sentieri segnalati per ridurre l’impatto sul terreno. Se decidete di fare il bagno, utilizzate solo i punti designati e non gettate rifiuti nelle acque. Inoltre, informatevi sulle regole locali, poiché alcune aree potrebbero avere restrizioni specifiche per proteggere l’ecosistema.

Partecipare responsabilmente alle attività disponibili è cruciale per una visita sostenibile. Scegliete operatori turistici che adottano pratiche ecologiche e rispettano le normative ambientali. Infine, considerare l’uso di mezzi di trasporto sostenibili, come biciclette o mezzi pubblici, può contribuire a ridurre l’impatto ambientale del vostro viaggio.

Un viaggio tra i Laghi del Veneto

I laghi del Veneto rappresentano una straordinaria fusione di bellezza naturale, tranquillità e avventura. Dalle acque cristalline del Lago di Garda alle affascinanti rive del Lago di Santa Croce, ogni lago offre un’esperienza unica, riflettendo la diversità paesaggistica della regione. La scoperta di questi laghi non solo permette di immergersi in scenari mozzafiato, ma offre anche numerose opportunità per attività all’aperto, sia per gli amanti della natura che per gli appassionati di sport.

Il Lago di Misurina, ad esempio, con le sue imponenti Dolomiti circostanti, è ideale per chi cerca una fuga rilassante immersa nella natura alpina. Allo stesso modo, il Lago di Alleghe offre un ambiente perfetto per passeggiate rilassanti lungo le sue rive, con la possibilità di esplorare pittoreschi villaggi e assaporare la gastronomia locale. Infine, il Lago di Fimon, con la sua atmosfera serena, è perfetto per un’escursione tranquilla, circondato da una flora e fauna rigogliose.

Questi laghi non sono solo destinazioni turistiche, ma veri e propri patrimoni naturali che meritano di essere esplorati e vissuti in ogni stagione. Che si tratti di una giornata di relax al sole, di un’escursione in montagna, o di una semplice passeggiata lungo le rive, i laghi del Veneto offrono qualcosa per tutti. Invitiamo i lettori a visitare questi luoghi splendidi e a condividere le loro esperienze e impressioni. Ogni viaggio è unico e ogni racconto contribuisce a valorizzare la bellezza senza tempo di questi paesaggi.

TAGLaghi VenetonaturaTurismo
Precedente articolo Tutte le sagre di Luglio 2024 in Friuli Venezia Giulia. Ecco dove andare, cosa fare Tutte le sagre di Luglio 2024 in Friuli Venezia Giulia. Ecco dove andare, cosa fare
Prossimo articolo Auto si muove da sola e finisce in una scarpata contro il muro di un’abitazione

La cronaca a Nord Est

Paura a Brugnera, auto piomba contro la recinzione di una casa, poi si ribalta: un ferito gravissimo
6 ore fa
Auto urta violentemente un veicolo in sosta e si ribalta: all’interno due anziani
8 ore fa
Rave non autorizzato in un capannone abbandonato: denunciate 45 persone tra cui anche minori
8 ore fa
Momenti di paura in piscina, crolla parte del controsoffitto: indagini in corso sulle cause
8 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Million Day

Million Day e Million Day Extra: numeri vincenti di oggi 15 maggio 2025, estrazione ore 20:30

7 ore fa
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto

Lotto, Superenalotto e 10eLotto: numeri vincenti di oggi giovedì 15 maggio 2025

8 ore fa

Educazione in navigazione: progetto didattico lungo il fiume a Pordenone

8 ore fa

Banca Patrimoni Sella & C. inaugura la nuova sede di Udine

8 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?