Le festività natalizie sono spesso associate a momenti di gioia, tempo libero, condivisione e divertimento in famiglia. Tra le tradizioni italiane, nonché tra i passatempi preferiti nei giorni di festa, i giochi di carte occupano un posto speciale. Questi giochi, che vanno dal classico 7 e Mezzo a Mercante in Fiera, passando per Poker, Briscola e Uno, creano un’atmosfera festosa e coinvolgente che accomuna diverse generazioni intorno al tavolo.
Dal momento che il Natale è in arrivo scopriamo subito alcuni di questi giochi carte per rendere le prossime feste ancor più speciali.
Impossibile, quando si parla di giochi intorno al tavolo con parenti e amici, non citare il Mercante in Fiera. Questo gioco, che sembra incarnare l’essenza stessa del Natale e delle festività, continua ad affascinare e divertire le famiglie di generazione in generazione. Le sue 80 carte illustrate non solo catturano l’attenzione e la curiosità di tutti, ma il ruolo del banditore aggiunge un tocco di divertimento unico. Con il Mercante in Fiera, il divertimento e il clima natalizio sono assicurati, a maggior ragione perché in questo gioco più si è più ci si diverte.
Le carte napoletane, invece, con i loro quattro semi (coppe, bastoni, spade e ori) sono una presenza fissa nelle case italiane, soprattutto al Sud e nei giorni di festa. Queste antiche carte da gioco offrono la base per una varietà di giochi divertenti: uno dei più popolari è sicuramente Scopa, un gioco che non solo allena la memoria e i calcoli veloci, ma richiede anche una buona dose di strategia: altrettanto giocati, tuttavia, sono Briscola e Sette e Mezzo.
Il Sette e Mezzo è uno dei giochi di carte più praticati durante le festività principalmente per due ragioni: l’alto numero di giocatori che può coinvolgere (fino a 12) e il fatto che ogni mano si svolge rapidamente, rendendo questo gioco poco impegnativo in termini di tempo e adatto per essere inserito in diversi momenti della giornata.
Le regole sono semplici: l’obiettivo è battere il banco totalizzando il tanto sperato punteggio di 7,5. Il gioco si svolge con un mazzo da 40 carte, e le figure (Re, Fante, e Donna) valgono mezzo punto, mentre le altre hanno un valore corrispondente al numerale. La mano si apre con una puntata concordata, seguita dal mazzo che viene distribuito e da una carta sul tavolo. I giocatori decidono se chiedere altre carte o passare, cercando di avvicinarsi a 7,5 senza superare questo valore.
Tra i giochi di carte veloci, l’Asso che Fugge è uno dei più noti. Conosciuto anche come Cucù o Saltacavallo, è un gioco di eliminazione rapido che può variare a seconda delle regioni e al quale possono partecipare fino a 20 giocatori. Il principio di base è che i giocatori ricevono dal mazziere le carte: l’obiettivo è quello di rimanere con carte il più possibile alte in mano. Per farlo, naturalmente, ci si ritroverà a dover passare al proprio vicino la carta più bassa in circolazione ovvero l’asso.
In conclusione, i giochi di carte festivi vanno oltre il semplice intrattenimento: sono un modo per riunire famiglie, condividere risate e creare ricordi indimenticabili durante le festività con giochi dalle regole semplici e intuitive che ben si prestano alla partecipazione di più persone contemporaneamente. Questo non vuol dire, ovviamente, che i più esperti e intraprendenti non possano lanciarsi in appassionate sessioni di poker. Per tutti gli altri la sfida più difficile rimarrà la scelta tra pandoro e panettone!