Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Udine protagonista a Varese: premiati due autori friulani al “Ceresio in Giallo”
    7 ore fa
    A Latisana un 2 Giugno speciale: consegna della Costituzione ai neo-diciottenni e ai cittadini del ’65
    8 ore fa
    Laghi nascosti del Nordest: 20 passeggiate da non perdere. La guida che ti farà innamorare
    10 ore fa
    Bici, barche e visite guidate tra natura e cultura: Portogruaro punta al turismo con un nuovo InfoPoint
    14 ore fa
    Gli alunni di Tavagnacco scoprono Sappada tra natura, sport e solidarietà
    1 giorno fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Sicurezza e innovazione dietro ai grandi concerti: team al femminile e tecnologia avanzata
    5 ore fa
    Commemorazione in Val di Ledro, 300 finanzieri ricordati a 109 anni dal sacrificio
    7 ore fa
    The Crazy Color Race torna al Lago dei Tre Comuni: come partecipare alla festa più colorata dell’anno
    1 giorno fa
    Jesolo ospita “Beach Like a Deejay”, l’evento dell’estate firmato Radio Deejay
    1 giorno fa
    Raduno in Vespa “Sulla via del Prosciutto”: appuntamento il 1° giugno a San Daniele
    1 giorno fa
  • Sport
    SportShow More
    Le giovani pattinatrici di Fiume Veneto brillano a Massa alle finali PGS: tutti i traguardi raggiunti
    14 ore fa
    Serie A, Napoli campione. Ultima giornata da brividi: Juventus in Champions, retrocedono Venezia ed Empoli
    1 giorno fa
    Trionfo del Veneto a Bressanone: l’atletica under 18 conquista il Brixia Next Gen
    2 giorni fa
    Udinese, salvezza sì ma quante ombre: serve più ambizione per il futuro
    2 giorni fa
    Latisana, la Timent Run 10k incorona il keniano Kalale, Paveglio vince tra le donne
    3 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Al via “Tarvisio in Cioccolato – CioccolatiAmo”. La grande Fiera del Cioccolato Artigianale
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiFriuli Venezia GiuliaNotizieUDINE

Al via “Tarvisio in Cioccolato – CioccolatiAmo”. La grande Fiera del Cioccolato Artigianale

La redazione
Ultimo aggiornamento 1 Maggio 2022 17:57
La redazione
3 anni fa
Condividi
Condividi

E’ stata inaugurata ieri e rimarrà aperta fino al18aprile 2022 dalle 10 alle 20, nella centralissima piazza dell’Unità, “Tarvisio in Cioccolato – CioccolatiAmo”, la grande Festa del Cioccolato Artigianale dedicata a grandi e piccini. L’attesissima rassegna a ingresso libero dedicata al “Cibo degli dei” avrà per protagonista assoluto il cioccolato con tanti assaggi e moltissime novità. Per tre giorni ci saranno golosità e tanto cioccolato per tutticon i Maestri cioccolatieri di Perugia ela Ciokoschool della prima Fabbrica Culturale del Cioccolato Itinerante in Europa, a disposizione per visite guidate gratuite e degustazioni aperte a tutti. Tra gli appuntamenti proposti, anche il Laboratorio per bambini “Le mani in psata”. In collaborazione con l’Artigiano Perugino è previsto inoltre un ricchissimo calendario di appuntamenti golosi che mescoleranno cultura, sapori e divertimento e incontri con i Maestri cioccolatieri. Una confortevole struttura coperta 8×8 ospiterà i selezionatissimi espositori provenienti da tutta Italia.

Fino al 18 aprile, per la gioia dei golosi di tutte le età, torna “Tarvisio in Cioccolato – CioccolatiAmo”, la grande Festa del Cioccolato Artigianale dedicata a grandi e piccini. L’evento più dolce dell’anno propone un’irresistibile ricetta a base di cioccolato, allegria e divertimento. Una festa per tutti, che, nel periodo pasquale, coniuga eventi speciali, degustazioni e appuntamenti golosi, che mescoleranno cultura, sapori e divertimento.

La quarta edizione di “Tarvisio in Cioccolato – CioccolatiAmo”, evento di Cioccolato Artigianale che mette in luce il rapporto tra idee innovative nelle tradizioni, ha in programma laboratori, esposizioni, degustazioni e incontri con esperti del settore, nonché animazioni con nuove e interessanti proposte sull’arte dei Maestri cioccolatieri.

Ad image

E’ piazza dell’Unità a ospitare la manifestazione a ingresso libero – in co-organizzazione con il Comune di Tarvisio – che anche in questa edizione si propone di dare risalto alla preparazione artigianale dei dolci e dei prodotti al cioccolato e può contare sulla presenza di laboratori, esposizioni, degustazioni, corsi e incontri con gli esperti del settore puntando l’attenzione sulla qualità delle materie prime adottate.

Verranno utilizzate infatti solo fave di cacao dell’Ecuador (National Arriba), pertanto cacao di qualità, ricco in termini scientifici di magnesio, ferro e vitamina C, vitamine del gruppo B, e oligoelementi come zinco, rame e selenio. Questo tipo di cioccolato contiene infatti un’alta percentuale di flavonoidi, gli antiossidanti per eccellenza.

Espositori selezionatissimi ancora oggi e domani, per trascorrere la Pasqua e la Pasquetta più dolci che ci siano, proporranno al pubblico di tutte le età in una confortevole struttura coperta 8×8 tutte le possibili declinazioni del cioccolato: praline, tavolette, spezzati, dragées, creazioni artigianali e artistiche di cioccolato fondente purissimo, tartufi, cuneesi, dolci lievitati a base di cioccolato, liquori, frutta tuffata nel cioccolato fondente e al latte, spalmabili, con particolare attenzione anche per i celiaci e per la cultura vegana. E naturalmente, considerato il periodo pasquale, non potranno mancare le Uova di cioccolato. Si potrà assaggiare, ammirare e acquistare insomma tutto quanto ruota attorno al magico mondo del cioccolato.

L’edizione 2022 della manifestazione che farà felici i golosi e gli amanti di quello che i Maya definivano “il cibo degli dei” sarà arricchita da numerosi eventi nel corso dei quali i Maestri cioccolatieri illustreranno ai visitatori il procedimento adottato per la preparazione del cioccolato così da far meglio conoscere e apprezzare i loro prodotti artigianali.

La rassegna offrirà come sempre golosità e tanto cioccolato per tutti. Non mancheranno specialità artigianali e produttori da varie regioni italiane e oltre ai Maestri cioccolatieri di Perugia.

E sarà presente in piazza anche la Prima Fabbrica Culturale del Cioccolato Itinerante in Europa dove poter assistere dal vivo all’intero ciclo di produzione del cioccolato. La Ciokofabbrica, a disposizione per le visite guidate gratuite, presenterà in un unico contesto la storia, la tecnologia produttiva, il profilo sensoriale e la lavorazione del cacao: la dimostrazione del processo tecnico-produttivo del cioccolato a partire dalle fave fermentate di cacao fino al prodotto finale, sarà curata dal Maestro Cioccolatiere Fausto Ercolani e alla fine ai visitatori verrà fatto assaggiare il cioccolato appena prodotto. 

Non mancheranno infine laboratori per bambini (e non solo) che permetteranno di provare l’esperienza di “fare un cioccolatino a casa”.

Si potrà imparare “come fare una pralina a casa” e assistere alla produzione artigianale delle materie prime di crema spalmabile alla nocciola e assaggio su fette di pane fresco. Il Laboratorio per i bambini e adulti “Le mani in pasta” offrirà al pubblico piccoli consigli tecnici e pratici per la produzione di cioccolatini e tavolette ripiene e del cioccolatino tipico Perugino.

“Tarviso in Cioccolato – CioccolatiAmo” si terrà in Piazza dell’Unitàdal 16 al 18 aprile 2022 e troverà gli stand aperti dalle 10 alle 20, con ingresso libero.

PROGRAMMA

Sabato 16 aprile

ore 10:00 – Apertura stand del cioccolato

ore 11:00/13,00 – Apertura laboratorio  – Ciokoschool – bean to bar (dalle fave di cacao al cioccolato) dimostrazione e spiegazione del processo tecnico-produttivo del cioccolato a partire dalle fave fermentate a cura del maestro Cioccolatiere Fausto Ercolani.

ore 15:00/16:30 – “come fare una pralina a casa” breve corso per la realizzazione di praline ripiene e degustazione delle stesse.

ore  16,30/17,30 – “Merenda in fabbrica” produzione artigianale delle materie prime di crema spalmabile alla nocciola da degustare con il pane fresco per tutti i partecipanti.

ore 18:00/19,00 – “Le mani in pasta” Laboratorio per i bambini e adulti con piccoli consigli tecnici e pratici per la produzione di cioccolatini e tavolette ripiene e degustazione delle medesime.

ore 20:00 – Chiusura stand

Domenica 17 aprile

ore 10:00 – Apertura stand del cioccolato

ore 10:00/11:00 11:30/13:00 – Dimostrazione e spiegazione del processo tecnico-produttivo del cioccolato a partire dalle fave di cacao fermentate, degustazione di fave di cacao tostate.

ore 15:00/16:30 – “come fare una pralina a casa” breve corso perla realizzazione di praline ripiene e degustazione delle stesse.

ore  16,30/17,30 – “Merenda in fabbrica” produzione artigianale delle materie prime di crema spalmabile alla nocciola da degustare con il pane fresco per tutti i partecipanti.

ore 18:00/19,00 – “Le mani in pasta” Laboratorio per i bambini e adulti con piccoli consigli tecnici e pratici per la produzione di cioccolatini e tavolette ripiene e degustazione delle medesime.

ore 20:00 – Chiusura stand

Lunedì 18 aprile

ore 10:00 – Apertura stand del cioccolato

ore 10:00/13:00  – La storia del cacao con spiegazione del processo tecnico-produttivo dalla tostatura alla produzione del cioccolato.

ore 15:00/16:30 – “Le mani in pasta” Laboratorio per i bambini e adulti – Produzione e degustazione del cioccolatino tipico Perugino.

ore 17:00/18:30 “Merenda in fabbrica” produzione artigianale delle materie prime di crema spalmabile alla nocciola da degustare con il pane fresco per tutti i partecipanti.

ore 20:00 Chiusura manifestazione.

La “Ciokofabbrica –  bean to bar”, dalle fave di cacao al cioccolato.

La Ciokofabbrica presenterà in un unico contesto la storia, la tecnologia produttiva, il profilo sensoriale e le cinque fasi di lavorazione del cacao.

La prima fase che gli esperti andranno a illustrare al pubblico sarà la tostatura delle fave di cacao che serve a sprigionare gli aromi dei semi di cacao. 

La seconda fase è costituita dalla Frantumazione e Decorticazione delle fave tostate: con l’ausilio di una macchina chiamata frangicacao, le fave vengono ridotte in pezzi di piccola grandezza, un sistema di setacci e di aspiratori separa poi la buccia esterna del seme di cacao dal cacao, dando origine alla granella di cacao, la cosiddetta “gruè di cacao”.

La terza fase è rappresentata dalla prima raffinazione: la granella di cacao subisce una raffinazione grossolana per urto senza selezione del prodotto. Il calore generato dall’urto del mulino a pioli (grinder) fonde il burro di cacao contenuto nella granella ottenendo così la massa di cacao avente una granulometria compresa tra i 200 e i 250 micron: una massa morbida e umida che si rapprende con il raffreddamento.

La quarta fase è la miscelazione e seconda raffinazione. Il processo di preparazione del cioccolato vero e proprio inizia con la “miscelazione”: partendo dall’ingrediente base della pasta di cacao raffinata a 200 micron, vengono aggiunti gli altri componenti necessari: zucchero e vaniglia per il cioccolato “fondente”, zucchero, vaniglia più latte in polvere per la variante “al latte”. Questi ingredienti vengono miscelati all’interno di una raffinatrice a sfere che ha il compito di raffinare per sfregamento la “miscelazione” immessa fino a ottenere una granulometria delle parti solide non percepibile alla degustazione, intorno ai 15-20 micron.

La quinta fase è quella del Concaggio e della modellatura: la pasta di cioccolato raffinata viene inserita all’interno di una macchina (conca) con temperatura controllata, agitata e rimescolata per lungo tempo. Gli ingredienti così si amalgamano alla perfezione, si distillano le ultime tracce di acidità e di umidità, si sviluppano e si esaltano gli aromi, quindi poi il cioccolato viene temperato, modellato e raffreddato.

TAGcioccolatiamofiera del cioccolatoTarvisio
Precedente articolo A fuoco nella notte un’auto, un furgone e un deposito ad Azzano Decimo
Prossimo articolo Covid: oggi in Fvg 712 nuovi casi e un decesso
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La cronaca a Nord Est

Trovato con 8 kg di marijuana nel camper, evaso dai domiciliari: 4 anni e 8 mesi per il rallysta
4 ore fa
Cliente azzannato da un pitbull in un bar, ferito alla coscia: è intervenuta la Polizia
5 ore fa
Travolto da un furgone un addetto alla manutenzione del verde, è grave: elitrasportato in ospedale
5 ore fa
Rapinò un negozio e derubò la sorella per procurarsi la droga: rimpatriato un 37enne marocchino
6 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Million Day e MillionDay Extra

Million Day e Million Day Extra, le estrazioni di oggi mercoledì 28 maggio ore 20:30

3 ore fa

Sicurezza e innovazione dietro ai grandi concerti: team al femminile e tecnologia avanzata

5 ore fa

Aggressione in carcere, tre agenti feriti da una detenuta: prognosi di 20 giorni per uno di loro

6 ore fa

Commemorazione in Val di Ledro, 300 finanzieri ricordati a 109 anni dal sacrificio

7 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?