Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Bici, barche e visite guidate tra natura e cultura: Portogruaro punta al turismo con un nuovo InfoPoint
    1 ora fa
    Gli alunni di Tavagnacco scoprono Sappada tra natura, sport e solidarietà
    17 ore fa
    Questo gesto speciale ha unito Fondazione Friuli e la comunità di Udine
    17 ore fa
    facili passeggiate panoramiche da provare subito in Veneto
    Queste sono 10 facili passeggiate panoramiche da provare subito in Veneto
    18 ore fa
    Conad apre a Mortegliano il nuovo Spesa Facile con servizi innovativi
    18 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    The Crazy Color Race torna al Lago dei Tre Comuni: come partecipare alla festa più colorata dell’anno
    17 ore fa
    Jesolo ospita “Beach Like a Deejay”, l’evento dell’estate firmato Radio Deejay
    18 ore fa
    Raduno in Vespa “Sulla via del Prosciutto”: appuntamento il 1° giugno a San Daniele
    18 ore fa
    Gestione dello stress e benessere: a Salgareda il primo incontro del percorso salute
    22 ore fa
    Politica linguistica friulana, a udine incontro pubblico del patto per l’autonomia
    22 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Le giovani pattinatrici di Fiume Veneto brillano a Massa alle finali PGS: tutti i traguardi raggiunti
    2 ore fa
    Serie A, Napoli campione. Ultima giornata da brividi: Juventus in Champions, retrocedono Venezia ed Empoli
    18 ore fa
    Trionfo del Veneto a Bressanone: l’atletica under 18 conquista il Brixia Next Gen
    2 giorni fa
    Udinese, salvezza sì ma quante ombre: serve più ambizione per il futuro
    2 giorni fa
    Latisana, la Timent Run 10k incorona il keniano Kalale, Paveglio vince tra le donne
    3 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Raccontare la storia negli spazi pubblici:
Gorizia e Nova Gorica a confronto!
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaGORIZIANotizie

Raccontare la storia negli spazi pubblici:
Gorizia e Nova Gorica a confronto!

Redazione Web
Ultimo aggiornamento 14 Settembre 2022 12:48
Redazione Web
3 anni fa
Condividi
Condividi

GORIZIA/NOVA GORICA – Per Gorizia e Nova Gorica, e per l’area di confine più in generale, la storia del Novecento rappresenta un vero e proprio patrimonio culturale. Le numerose memorie, i racconti, le tracce sul territorio, la stessa configurazione urbanistica, i monumenti, sono segni di un passato complesso e affascinante, che racchiude le radici di questa comunità di frontiera che si sta apprestando a diventare Capitale europea della cultura. Proprio nell’ottica di GO2025, il 17 settembre nella sala conferenze di palazzo Coronini Cronberg, si terrà il convegno “La storia negli spazi pubblici. Strategie e pratiche, proposte e dibattiti”. L’Associazione Quarantasettezeroquattro in collaborazione con l’Istituto friulano per la storia del movimento di liberazione e il Comune di Gorizia, promuove così una prima occasione di dialogo e confronto in merito alle possibilità e alle strategie per raccontare questa storia in pubblico, al pubblico che arriverà in occasione della Capitale europea, ma anche ai propri cittadini.


L’OBIETTIVO – L’obiettivo è mettere in dialogo professionisti e studiosi per porre sul tavolo alcune questioni centrali che dovranno accompagnare il lavoro delle due città in ambito storico nei prossimi mesi. Il convegno sarà dunque l’occasione per proporre una visita guidata in anteprima alla mostra multimediale “Lasciapassare/Prepustnica”, curata da Alessandro Cattunar e da Quarantasettezeroquattro per conto del Comune di Gorizia. La casetta dell’ex valico di confine del Rafut e il cortile annesso sono stati trasformati in spazi espositivi per una mostra a cielo aperto, in cui si intrecciano memorie, immagini d’archivio e le illustrazioni di Elena Guglielmotti, e poi due installazioni multimediali e interattive all’interno, per raccontare il lungo 900 goriziano attraverso i
linguaggi della contemporaneità.

STORIA E LINGUAGGI CONTEMPORANEI – Mostre interattive, musei diffusi, itinerari multimediali, performance teatrali, storytelling, percorsi con tablet e cuffie, sono alcuni degli strumenti e dei linguaggi che sempre con maggior frequenza veicolano il racconto degli eventi storici e le memorie delle comunità. Istituzioni, studiosi, istituti di ricerca, associazioni si confronteranno su questi temi, guardando alle sfide che attendono Nova Gorica e Gorizia nel 2025, a partire da alcune buone pratiche già sviluppate in altre
regioni.

Ad image


I RELATORI – Ci saranno importanti ospiti di livello nazionale e internazionale: Roberto Mastroianni direttore del Museo Diffuso della Resistenza di Torino, Stefania Ficacci, curatrice dell’Ecomuseo Casilino Ad Duas Lauros, Kaja Širok, già direttrice del Museo nazionale di storia contemporanea di Lubiana, Sara Zanisi, Direttrice dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri di Milano, Urška Lampe, dell’Associazione italiana di Storia orale, Mirco Carrattieri, curatore di Liberation Route Italia. Molti anche gli ospiti locali, rappresentanti di istituti di ricerca, associazioni, centri culturali e teatri.

Programma

ore 10.00 – 11.00
Storia, territorio, comunità
Buone pratiche a Roma e a Torino

Coordina
Monica Emmanuelli / Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione
Stefania Ficacci
Delegata alla memoria Municipio V di Roma
Fare Public history a Roma. L’Ecomuseo Casilino Ad Duas Lauros,
Roberto Mastroianni
Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà di Torino
La storia nella città: il Polo del 900 e il Museo diffuso di Torino. Strutture, attività, reti.

ore 11.00 – 12.30
Gorizia e Nova Gorica
Cosa bolle in pentola: progetti di public history in corso di realizzazione

Alessandro Cattunar / Quarantasettezeroquattro, Gorizia
Marko Klavora / Goriški Muzej, Nova Gorica
Sara Fantin / Cooperativa La Collina, archivio Parco Basaglia

ore 14.30 – 16.30
Tavola Rotonda
Raccontare la storia negli spazi pubblici.
Obiettivi, e linguaggi, sfide e criticità.

Intervento introduttivo
Alessandro Cattunar / Quarantasettezeroquattro
Coordinamento
Mirco Carrattieri / Liberation Route Italia
Interventi di
– Sara Zanisi / Istituto Nazionale Ferruccio Parri
– Urška Lampe / Associazione italiana di storia orale, Università di Venezia, IRRIS
– Patrick Karlsen / IRSREC FVG, Università di Trieste – DISPES
– Kaja Širok / Storica
– Roberto Piaggio / CTA Gorizia
– Dario Stasi – Anna di Gianantonio / Isonzo-Soča
Parteciperanno al dialogo gli altri relatori ospiti del convegno e i rappresentanti di realtà del territorio attive nell’ambito della public history.
ore 17.00 – 18.30
Visita guidata di Lasciapassare/Prepustnica
Mostra multimediale al valico del Rafut

Congiuntamente sarà possibile visitare il Museo del contrabbando, sul lato sloveno del confine.


A seguire:
Passeggiata guidata fino a piazza della Transalpina seguendo le ultime tappe di “Topografie della memoria. Museo diffuso dell’area di confine”.

Il convegno è organizzato dall’Associazione Quarantasettezeroquattro in collaborazione con IFSML Istituto friulano per la storia del movimento di liberazione e il comune di Gorizia all’interno del progetto “Topografie della memoria” con il contributo della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia.

TAGEventiGoriziaNova GoricaSloveniastoria
Precedente articolo Autovie – bilancio esodo e controesodo estate 2022
Prossimo articolo Enduro, Adventure e Motocross per il divertimento di tutti alla Italian Bike Week

La cronaca a Nord Est

Spedizione punitiva in centro con coltelli e mazze da baseball: Foglio di Via per un 42enne albanese
9 minuti fa
12enne violentata dall’ex della madre, la donna era complice: “Scattava foto e favoriva incontri tra i due”
35 minuti fa
Colpito da un malore mentre guida in autostrada: l’auto sbanda e si schianta, muore sul colpo
1 ora fa
“Mamma, moglie, insegnante amatissima”: Valentina si è spenta a soli 44 anni, lascia due figli
2 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Doppietta vincente al Lotto in Veneto: portati a casa oltre 35 mila euro, ecco dove

4 minuti fa

Bici, barche e visite guidate tra natura e cultura: Portogruaro punta al turismo con un nuovo InfoPoint

1 ora fa

Le giovani pattinatrici di Fiume Veneto brillano a Massa alle finali PGS: tutti i traguardi raggiunti

2 ore fa

Veicoli importati illegalmente, sequestrate tre auto di lusso: il “trucco” usato per non pagare dazi e IVA

2 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?