Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Udine protagonista a Varese: premiati due autori friulani al “Ceresio in Giallo”
    5 ore fa
    A Latisana un 2 Giugno speciale: consegna della Costituzione ai neo-diciottenni e ai cittadini del ’65
    6 ore fa
    Laghi nascosti del Nordest: 20 passeggiate da non perdere. La guida che ti farà innamorare
    8 ore fa
    Bici, barche e visite guidate tra natura e cultura: Portogruaro punta al turismo con un nuovo InfoPoint
    11 ore fa
    Gli alunni di Tavagnacco scoprono Sappada tra natura, sport e solidarietà
    1 giorno fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Sicurezza e innovazione dietro ai grandi concerti: team al femminile e tecnologia avanzata
    3 ore fa
    Commemorazione in Val di Ledro, 300 finanzieri ricordati a 109 anni dal sacrificio
    4 ore fa
    The Crazy Color Race torna al Lago dei Tre Comuni: come partecipare alla festa più colorata dell’anno
    1 giorno fa
    Jesolo ospita “Beach Like a Deejay”, l’evento dell’estate firmato Radio Deejay
    1 giorno fa
    Raduno in Vespa “Sulla via del Prosciutto”: appuntamento il 1° giugno a San Daniele
    1 giorno fa
  • Sport
    SportShow More
    Le giovani pattinatrici di Fiume Veneto brillano a Massa alle finali PGS: tutti i traguardi raggiunti
    12 ore fa
    Serie A, Napoli campione. Ultima giornata da brividi: Juventus in Champions, retrocedono Venezia ed Empoli
    1 giorno fa
    Trionfo del Veneto a Bressanone: l’atletica under 18 conquista il Brixia Next Gen
    2 giorni fa
    Udinese, salvezza sì ma quante ombre: serve più ambizione per il futuro
    2 giorni fa
    Latisana, la Timent Run 10k incorona il keniano Kalale, Paveglio vince tra le donne
    3 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Silea, novembre rosa filo rosso, 3 incontri per tenere alta l’attenzione sul tema della violenza sulle donne
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiNotizieTREVISOVeneto

Silea, novembre rosa filo rosso, 3 incontri per tenere alta l’attenzione sul tema della violenza sulle donne

Redazione Web
Ultimo aggiornamento 22 Novembre 2023 10:50
Redazione Web
2 anni fa
Condividi
Condividi

 Silea, 22.11.2023. Il Comune di Silea, in collaborazione con l’associazione Auser Polaris, promuove anche quest’anno il progetto “Novembre rosa, filo rosso”, un ricco calendario di iniziative che da giovedì 16 novembre a venerdì 1° dicembre affronta il tema del contrasto della violenza sulle donne. Gli appuntamenti di riflessione, approfondimento e prevenzione, gratuiti e aperti a tutte le cittadine e a tutti i cittadini, ricorrono a linguaggi diversi: quello dell’informazione, ma anche quello del teatro e quello della danza, capaci di creare una connessione profonda attraverso l’alfabeto delle emozioni.

“L’Amministrazione Comunale di Silea, vuole essere in prima linea nel prevenire e contrastare la violenza di genere, – spiega Angela Trevisin, assessore alle pari opportunità del Comune di Silea – con ancor più determinazione dopo la straziante vicenda di Giulia Cecchettin. Anche quest’anno, abbiamo dedicato un intero mese a questo obiettivo, nella convinzione che affrontare apertamente la problematica, fornendo anche indicazioni sulle modalità di aiuto sia fondamentale. Particolare importanza riveste la proposta dello spettacolo “Una donna sola” alla Scuola media “Marco Polo” di Silea: sono trascorsi più quarant’anni da quando Dario Fo e Franca Rame scrissero la pièce, eppure è ancora attualissima, perché la strada da percorrere verso la piena parità di genere è tutta in salita, come ci raccontano i dati sul femminicidio, quelli sulle diseguaglianze, la persistenza di stereotipi sessisti nella pubblicità. E come ci avvertono i recenti fatti di cronaca, evidenziando che nemmeno le nuove generazioni non sembrano essersi liberate della violenza”.

Dopo aver parlato di inclusione femminile nel mercato del lavoro giovedì 16 e aver assistito allo spettacolo teatrale “Malaterra” sabato 18 novembre, venerdì 24 novembre alle 20.30 al Parco dei Moreri è in programma “Voci dal Silenzio”, una serata di informazione con la lettura di testimonianze a cura di Telefono Rosa e Cambiamento Maschile. “Voci dal Silenzio” è anche un libro, edito nel 2019, che raccoglie sei storie di donne accolte e aiutate dal Centro Antiviolenza Telefono Rosa di Treviso, una testimonianza diretta delle loro voci e del dolore delle violenze subite ma anche della consapevolezza che dalla violenza si può uscire.

Ad image

Sabato 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, alle 20.30, all’Aula Magna della Scuola media “Marco Polo” di Silea, andrà in scena “Una donna sola”, spettacolo teatrale di Dario Fo e Franca Rame con Marica Rampazzo e la regia di Filippo Tognazzo. Un testo scritto quasi quarant’anni fa, che Zelda Teatro ha deciso di riproporre ora perché, sebbene la nostra società abbia fatto progressi in merito alla parità di genere, molte questioni restano ancora irrisolte, come ci ricordano i fatti di cronaca delle ultime settimane. Una casa popolare, una periferia del nord Italia. E una donna, sola, che racconta delle richieste sessuali del cognato, delle avances di un maniaco telefonico, delle occhiate indiscrete di un voyeur, dell’insistenza di un giovane amante e infine della violenza psicologica di un marito prevaricatore. Interrotta da continui imprevisti, in un ritmo sempre più incalzante e travolgente, la protagonista, Maria, si trova a svelare tutto il proprio assurdo mondo familiare ad un’immaginaria dirimpettaia, in un crescendo tragicomico di eventi, fino a decidere – senza rendersene conto – se cambiare rotta o continuare la solita vita. Il testo fa parte di una raccolta di monologhi satirici sulla condizione della donna, scritti e messi in scena da Dario Fo e Franca Rame (“Tutta casa, letto e chiesa”, 1977).

Non solo, nel pomeriggio di sabato 25 novembre, alle 17.00, si potrà partecipare alla “Camminata inclusiva (dedicata a Daniela e a Giulia)”, un percorso di luce al tramonto contro la violenza sulle donne (percorsi da 3 e da 6 chilometri, con partenza dal Parco dei Moreri). La camminata è dedicata alla memoria di Daniela Silvia Oliva, insegnante e fondatrice di Auser Polaris, impegnata con grande determinazione nell’ambito sociale, e di Giulia Cecchettin.

Gli appuntamenti successivi. Mercoledì 29 novembre alle 20.45 al Parco dei Moreri è in calendario una preziosa serata di approfondimento, “Informazione = prevenzione e supporto”: verrà trattato il tema dei tumori ginecologici, tra informazione, prevenzione e supporto psicologico, in collaborazione con ACTO Triveneto. Interverranno Enrico Busato, primario del reparto Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale Ca’ Foncello di Treviso, e la psicologa Katiuscia Specchio.

“Novembre rosa, filo rosso” si concluderà venerdì 1° dicembre alle 20.30 al Parco dei Moreri con la performance di danza “L’amore non alza le mani”, con la regia di Silvia Bugno, Edi Florian e Simonetta Donzelli, la lettura di Edi Florian e la testimonianza di una donna vittima di violenza. Il progetto artistico, nato dalla sinergia tra le direttrici di tre scuole di danza del territorio, unisce movimento, musica e parole per parlare d’amore oltre la violenza.

Ingresso libero e gratuito.

Info: www.comune.silea.tv.it

TAGappuntamentidonneSilea
Precedente articolo Incendio di un camion presso il Punto Franco Nuovo a Trieste
Prossimo articolo Music System Italy, progetto finalista alla Bitac di Ravenna

La cronaca a Nord Est

Trovato con 8 kg di marijuana nel camper, evaso dai domiciliari: 4 anni e 8 mesi per il rallysta
2 ore fa
Cliente azzannato da un pitbull in un bar, ferito alla coscia: è intervenuta la Polizia
3 ore fa
Travolto da un furgone un addetto alla manutenzione del verde, è grave: elitrasportato in ospedale
3 ore fa
Rapinò un negozio e derubò la sorella per procurarsi la droga: rimpatriato un 37enne marocchino
4 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Million Day e MillionDay Extra

Million Day e Million Day Extra, le estrazioni di oggi mercoledì 28 maggio ore 20:30

27 minuti fa

Sicurezza e innovazione dietro ai grandi concerti: team al femminile e tecnologia avanzata

3 ore fa

Aggressione in carcere, tre agenti feriti da una detenuta: prognosi di 20 giorni per uno di loro

4 ore fa

Commemorazione in Val di Ledro, 300 finanzieri ricordati a 109 anni dal sacrificio

4 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?