Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Udine protagonista a Varese: premiati due autori friulani al “Ceresio in Giallo”
    23 ore fa
    A Latisana un 2 Giugno speciale: consegna della Costituzione ai neo-diciottenni e ai cittadini del ’65
    24 ore fa
    Laghi nascosti del Nordest: 20 passeggiate da non perdere. La guida che ti farà innamorare
    1 giorno fa
    Bici, barche e visite guidate tra natura e cultura: Portogruaro punta al turismo con un nuovo InfoPoint
    1 giorno fa
    Gli alunni di Tavagnacco scoprono Sappada tra natura, sport e solidarietà
    2 giorni fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Udine, domani il “Job Breakfast”: disponibili 600 posti di lavoro offerti da 39 aziende e enti
    5 minuti fa
    Paluzza e Timau, “Festival della Montagna”: pronto un ricco programma per celebrare le Portatrici Carniche
    11 minuti fa
    Sicurezza e innovazione dietro ai grandi concerti: team al femminile e tecnologia avanzata
    21 ore fa
    Commemorazione in Val di Ledro, 300 finanzieri ricordati a 109 anni dal sacrificio
    22 ore fa
    The Crazy Color Race torna al Lago dei Tre Comuni: come partecipare alla festa più colorata dell’anno
    2 giorni fa
  • Sport
    SportShow More
    Le giovani pattinatrici di Fiume Veneto brillano a Massa alle finali PGS: tutti i traguardi raggiunti
    1 giorno fa
    Serie A, Napoli campione. Ultima giornata da brividi: Juventus in Champions, retrocedono Venezia ed Empoli
    2 giorni fa
    Trionfo del Veneto a Bressanone: l’atletica under 18 conquista il Brixia Next Gen
    3 giorni fa
    Udinese, salvezza sì ma quante ombre: serve più ambizione per il futuro
    3 giorni fa
    Latisana, la Timent Run 10k incorona il keniano Kalale, Paveglio vince tra le donne
    4 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Jesolo, taglio del nastro per il Sand Nativity: aperta la mostra con le sculture di sabbia
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaEventiNotizieVenetoVENEZIA

Jesolo, taglio del nastro per il Sand Nativity: aperta la mostra con le sculture di sabbia

La redazione
Ultimo aggiornamento 2 Dicembre 2023 19:00
La redazione
1 anno fa
Condividi
Condividi

Un messaggio di pace, unità e accoglienza. È quello partito quest’oggi da Jesolo e destinato a Papa Francesco, trasmesso dai giovani della città attraverso i frati del Sacro Convento di Assisi che hanno partecipato all’inaugurazione della 21esima edizione dello Jesolo Sand Nativity. Quest’anno, infatti, le due città sono unite dalla figura di San Francesco cui è dedicata la mostra di sculture di sabbia mentre il Sacro Convento ospita un’opera monumentale raffigurante la Natività e il “poverello d’Assisi” realizzata con la sabbia di Jesolo. Insieme al sindaco Christofer De Zotti e all’assessore al turismo Alberto Maschio, alla cerimonia hanno partecipato il consigliere regionale Lucas Pavanetto, fra Marco Moroni, padre custode del Sacro Convento di San Francesco in Assisi, con fra Simone Tenuti, poi i parroci di Jesolo don Gianni Fassina e don Lucio Cilia.

Indice dei contenuti
Il Messaggio dei Giovani di Jesolo a Papa FrancescoLe Sculture: Un Percorso di Arte e Spiritualità“Il Grido” – Un’Opera Lignea che Incarna il Grido dei BoschiIl Messaggio del Sindaco De ZottiProgetto degli Studenti di Jesolo sulla Figura di San FrancescoLe Riflessioni di Fra Marco Moroni

Il Messaggio dei Giovani di Jesolo a Papa Francesco

Durante la cerimonia di inaugurazione, gli studenti delle scuole di Jesolo hanno consegnato a fra Marco Moroni una pergamena contenente un messaggio destinato a Papa Francesco di cui hanno dato lettura:

A Papa Francesco, siamo come i granelli di sabbia: solo vicini, uniti e solidali potremo diventare una meravigliosa opera d’arte. Questo è il nostro augurio. Questa è la nostra speranza.

Ad image

Le Sculture: Un Percorso di Arte e Spiritualità

Il percorso, composto da 12 sculture realizzate da 14 artisti provenienti da tutto il mondo, si intitola “Sulle orme di Francesco d’Assisi” e ripercorre episodi della vita del Santo, riconosciuto come portatore di un messaggio di pace e accoglienza universali. A chiudere il percorso è una grande Natività a cui hanno lavorato, fianco a fianco, uno scultore di origine russa (Vladim Gryadov) e uno di origine ucraina (Slava Borecki).

“Il Grido” – Un’Opera Lignea che Incarna il Grido dei Boschi

A impreziosire l’edizione 2023 è l’opera lignea “Il Grido”, realizzata dallo scultore Marco Martalar e posizionata all’ingresso della mostra. L’opera incarna il grido dei boschi colpiti dalle raffiche di vento di Vaia. Una mano protesa verso l’alto, che cerca di estendersi dalla terra. Il tentativo di personificare il valore dei suoi componenti: i resti lignei dei boschi dell’Altopiano di Asiago, già naturalmente protesi a riacquistare nuove forme e proseguire il ciclo naturale dell’esistenza.

Il Messaggio del Sindaco De Zotti

“Lo Jesolo Sand Nativity è un importante strumento per sostenere iniziative di beneficenza ma, ancor di più, per lanciare dei messaggi, quello della Natività, della cristianità, quindi della nostra cultura, ma nel tempo abbiamo cercato anche di legarci all’attualità – dichiara il sindaco della Città di Jesolo, Christofer De Zotti -. Quest’anno abbiamo esplorato un nuovo percorso scoprendo, grazie alla collaborazione con il Sacro Convento di Assisi, la figura di San Francesco che porta con sé il tema ambientale e della sostenibilità ma ovviamente anche quelli della pace e dell’accoglienza. L’auspicio è quello di proseguire questo rapporto di amicizia nato con il Sacro Convento”.

Progetto degli Studenti di Jesolo sulla Figura di San Francesco

Poche ore prima, nella sala consiliare del Comune di Jesolo, gli studenti degli istituti Cornaro, D’Annunzio e Calvino di Jesolo hanno presentato ai frati del Sacro Convento il risultato di un importante progetto di interpretazione della figura di San Francesco ideato e poi sviluppato dall’associazione culturale Monsignor Giovanni Marcato. La domanda da cui hanno preso spunto i loro lavori era: se Francesco vivesse ai giorni nostri, chi incontrerebbe? La risposta è arrivata da una serie di elaborati che i giovani studenti jesolani hanno realizzato servendosi anche dell’intelligenza artificiale per immaginare il San Francesco del 2023.

Le Riflessioni di Fra Marco Moroni

“Penso che San Francesco fosse proprio così come ce l’hanno descritto i ragazzi nei loro elaborati, è proprio con la semplicità che riusciva a entrare in contatto – è stato il commento di fra Marco Moroni, custode del Sacro Convento di San Francesco in Assisi -. Spesso ci troviamo di fronte oggi a persone costruite, abbiamo bisogno di presentarci chissà in che modo per apparire piacevoli, desiderabili, simpatici. E poi dimentichiamo di essere quello che siamo. A me sembra che ci siano tanti che tanti oggi possono essere quel San Francesco che incontra, perché oltre alle persone costruite ce ne sono molte che si fanno plasmare dall’incontro e dall’evento. Incontrando l’altro scopriamo noi stessi, e meno costruiti siamo, più facilmente riusciamo a incontrare l’altro. Tutto questo a Jesolo è accaduto e sta accadendo”.

TAGarte ambientaleAssisiCristianitàJesolo Sand NativityMarco Martalarpace e accoglienzapapa francescoSan Francescosculture di sabbia
Precedente articolo Drammatico incidente a Musile, con l’auto contro un platano: morto il 52enne Samuele Guerra
Prossimo articolo Presente e futuro del sorriso: tendenze avanzate nel mondo dentale

La cronaca a Nord Est

Era rimasto intossicato nell’incendio in casa: 73enne muore dopo oltre un mese di ricovero
36 minuti fa
Si è spento il laureato più anziano d’Italia: addio a Gianluigi Giovetti
50 minuti fa
Villotta di Chions, operaio 24enne colpito da una trave d’acciaio: elitrasportato all’ospedale
1 ora fa
Incidente a Udine Sud, traffico bloccato sull’A23: disagi anche sulla tangenziale
2 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Udine, domani il “Job Breakfast”: disponibili 600 posti di lavoro offerti da 39 aziende e enti

5 minuti fa

Paluzza e Timau, “Festival della Montagna”: pronto un ricco programma per celebrare le Portatrici Carniche

11 minuti fa

Veneto e Friuli Venezia Giulia: in crescita sia le ispezioni che le violazioni sul lavoro nel 2024

25 minuti fa

Tragedia sul lavoro, operaio precipita da 7 metri: muore sul colpo

3 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?