Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Udine protagonista a Varese: premiati due autori friulani al “Ceresio in Giallo”
    7 ore fa
    A Latisana un 2 Giugno speciale: consegna della Costituzione ai neo-diciottenni e ai cittadini del ’65
    8 ore fa
    Laghi nascosti del Nordest: 20 passeggiate da non perdere. La guida che ti farà innamorare
    10 ore fa
    Bici, barche e visite guidate tra natura e cultura: Portogruaro punta al turismo con un nuovo InfoPoint
    14 ore fa
    Gli alunni di Tavagnacco scoprono Sappada tra natura, sport e solidarietà
    1 giorno fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Sicurezza e innovazione dietro ai grandi concerti: team al femminile e tecnologia avanzata
    5 ore fa
    Commemorazione in Val di Ledro, 300 finanzieri ricordati a 109 anni dal sacrificio
    7 ore fa
    The Crazy Color Race torna al Lago dei Tre Comuni: come partecipare alla festa più colorata dell’anno
    1 giorno fa
    Jesolo ospita “Beach Like a Deejay”, l’evento dell’estate firmato Radio Deejay
    1 giorno fa
    Raduno in Vespa “Sulla via del Prosciutto”: appuntamento il 1° giugno a San Daniele
    1 giorno fa
  • Sport
    SportShow More
    Le giovani pattinatrici di Fiume Veneto brillano a Massa alle finali PGS: tutti i traguardi raggiunti
    14 ore fa
    Serie A, Napoli campione. Ultima giornata da brividi: Juventus in Champions, retrocedono Venezia ed Empoli
    1 giorno fa
    Trionfo del Veneto a Bressanone: l’atletica under 18 conquista il Brixia Next Gen
    2 giorni fa
    Udinese, salvezza sì ma quante ombre: serve più ambizione per il futuro
    2 giorni fa
    Latisana, la Timent Run 10k incorona il keniano Kalale, Paveglio vince tra le donne
    3 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Azure Portal: la console web unificata per la gestione delle risorse Azure
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
Italia e Mondo

Azure Portal: la console web unificata per la gestione delle risorse Azure

La redazione
Ultimo aggiornamento 14 Novembre 2024 17:33
La redazione
4 mesi fa
Condividi
Condividi

Azure Portal rappresenta il cuore operativo della piattaforma Azure, fungendo da console web unificata per la gestione delle risorse cloud. In un’unica interfaccia, gli amministratori e gli sviluppatori trovano strumenti per creare, configurare e monitorare tutte le risorse dell’ambiente Azure, come macchine virtuali, database e reti. Questa console è pensata per offrire una panoramica completa e dettagliata, consentendo alle aziende di gestire l’infrastruttura in modo più semplice ed efficace.

Indice dei contenuti
Importanza di Azure Portal nella semplificazione delle operazioni cloud per le aziendeFunzionalità Principali di Azure PortalFunzionalità Principali di Azure PortalNavigazione e Interfaccia UtenteIntegrazione con Altri Strumenti e ServiziMonitoraggio e Analisi delle RisorseSicurezza e ConformitàBest Practices per l’Utilizzo di Azure PortalCasi di Studio: Implementazioni di Successo

La piattaforma fornisce una gestione centralizzata, consentendo agli utenti di passare rapidamente dalla visualizzazione generale delle risorse aziendali a operazioni più specifiche e dettagliate su singoli elementi. Dalla dashboard è possibile avviare risorse, monitorarne lo stato, configurare avvisi e intervenire immediatamente in caso di anomalie.

Importanza di Azure Portal nella semplificazione delle operazioni cloud per le aziende

In un contesto in cui la complessità dell’infrastruttura cloud continua a crescere, Azure Portal si distingue per la sua capacità di semplificare e ottimizzare le operazioni aziendali. Grazie alla sua intuitiva interfaccia e alle potenti funzionalità di automazione e gestione delle risorse, il portale riduce il tempo e le competenze tecniche necessarie per amministrare il cloud, garantendo una gestione centralizzata e sicura anche per team distribuiti.

Ad image

Questa piattaforma è particolarmente vantaggiosa per le aziende italiane che puntano a una gestione ottimizzata delle risorse cloud: Azure Portal consente di mantenere il controllo totale sul proprio ambiente, semplificando la conformità alle normative, come il GDPR, e ottimizzando i costi operativi.

Funzionalità Principali di Azure Portal

Gestione delle Risorse
Azure Portal offre una gestione delle risorse completa: le aziende possono creare, configurare e monitorare risorse come macchine virtuali, database e reti in modo intuitivo e organizzato. Per ogni risorsa, sono disponibili opzioni di configurazione dettagliate e strumenti di monitoraggio che consentono di tenere sotto controllo ogni componente dell’infrastruttura. Le operazioni di scaling e aggiornamento delle risorse sono eseguibili in pochi clic, migliorando l’efficienza e la velocità di reazione alle esigenze aziendali.

Dashboard Personalizzabili
Uno degli aspetti più apprezzati di Azure Portal è la possibilità di creare dashboard personalizzate. Queste dashboard consentono di monitorare in tempo reale metriche critiche, come il consumo di risorse, la disponibilità e le prestazioni, in un’unica schermata adattabile. Con una dashboard costruita su misura, gli amministratori possono ottenere una visione immediata dei dati essenziali per il business, migliorando la capacità decisionale e semplificando il controllo delle operazioni.

Accesso Basato su Ruoli (RBAC)
Per garantire sicurezza e conformità, Azure Portal implementa un sistema di Accesso Basato su Ruoli (Role-Based Access Control, RBAC) che permette di definire in modo granulare chi può accedere a specifiche risorse e con quali privilegi. Questo approccio aiuta le aziende a ridurre i rischi associati a un accesso eccessivo e a garantire che solo gli utenti autorizzati possano operare sulle risorse critiche.

Funzionalità Principali di Azure Portal

Gestione delle Risorse: Creazione, configurazione e monitoraggio di risorse come macchine virtuali, database e reti

Azure Portal offre un’interfaccia centralizzata e intuitiva per la gestione di tutte le risorse cloud. Gli utenti possono creare e configurare un’ampia varietà di risorse, come macchine virtuali, database SQL, e reti virtuali, in pochi semplici passaggi. Ogni risorsa può essere monitorata in tempo reale, permettendo di visualizzare metriche chiave, come l’utilizzo di CPU e memoria, e di configurare rapidamente risposte automatiche a eventi critici o a variazioni nei carichi di lavoro. Questa gestione centralizzata supporta anche la scalabilità e la continuità operativa, poiché consente alle aziende di adattare in modo dinamico le risorse in base alle esigenze.

Dashboard Personalizzabili: Creazione di dashboard su misura per monitorare metriche e risorse critiche

Con Azure Portal, gli utenti possono creare dashboard personalizzate per tenere sotto controllo le metriche più rilevanti e le risorse aziendali in tempo reale. La personalizzazione delle dashboard consente di scegliere quali dati visualizzare e di organizzare le informazioni in modo chiaro e funzionale, semplificando l’accesso a KPI fondamentali e metriche di performance. Questo strumento offre anche funzionalità di drill-down che permettono di analizzare in profondità i dati, migliorando la capacità di risposta a eventuali problemi o picchi di traffico. Per i team IT e i decision-maker, le dashboard personalizzabili rappresentano uno strumento indispensabile per il monitoraggio operativo e la pianificazione delle risorse.

Accesso Basato su Ruoli (RBAC): Controllo granulare degli accessi per garantire sicurezza e conformità

La sicurezza e la conformità sono aspetti fondamentali per le aziende che operano su Azure, e il sistema di Accesso Basato su Ruoli (Role-Based Access Control, RBAC) del portale offre un controllo preciso e dettagliato degli accessi. Grazie all’RBAC, gli amministratori possono assegnare permessi specifici a singoli utenti o gruppi, limitando l’accesso alle risorse critiche e definendo chi può visualizzare, modificare o eliminare determinati dati o componenti. Questo livello di controllo aiuta le aziende a rispettare gli standard di sicurezza e le normative di settore, come il GDPR, riducendo al minimo i rischi legati ad accessi non autorizzati e aumentando la protezione dei dati aziendali.

Navigazione e Interfaccia Utente

Descrizione dell’interfaccia utente di Azure Portal, inclusi menu, pannelli e strumenti di ricerca

L’interfaccia di Azure Portal è progettata per offrire un’esperienza utente intuitiva, dove ogni elemento contribuisce a semplificare la gestione delle risorse cloud. L’area di lavoro è organizzata in un layout a pannelli: sulla sinistra troviamo il menu principale, che offre l’accesso rapido a tutte le risorse, ai servizi e agli strumenti di configurazione. I pannelli centrali forniscono una visualizzazione dettagliata delle risorse selezionate, mentre a destra è possibile accedere a informazioni aggiuntive, suggerimenti e opzioni specifiche. Ogni sezione è altamente configurabile, consentendo agli utenti di adattare l’interfaccia alle proprie preferenze e necessità operative.

Un altro strumento fondamentale è la barra di ricerca posizionata in alto, che permette di trovare rapidamente risorse, servizi e documentazione. Inserendo parole chiave o nomi specifici di risorse, la barra di ricerca facilita l’accesso a elementi precisi, senza dover navigare manualmente nei menu. Questo approccio semplifica l’esperienza, specialmente per ambienti cloud complessi con molte risorse attive.

Suggerimenti per una navigazione efficiente e l’utilizzo delle funzionalità principali

Per ottenere il massimo da Azure Portal, è utile adottare alcuni accorgimenti che migliorano l’efficienza della navigazione. Prima di tutto, sfruttare i preferiti del menu laterale permette di accedere rapidamente alle risorse più utilizzate: gli utenti possono “pinnare” le risorse principali, come macchine virtuali o database, rendendole immediatamente disponibili nella home del portale.

Inoltre, personalizzare la dashboard iniziale con i widget più rilevanti consente di avere una panoramica delle metriche fondamentali e delle prestazioni delle risorse. Questa configurazione evita la necessità di passare da una pagina all’altra e mantiene i dati chiave sempre visibili.

Infine, è consigliabile utilizzare le scorciatoie da tastiera offerte dal portale, che permettono di accedere rapidamente a specifiche funzioni, riducendo il tempo necessario per le operazioni comuni. Familiarizzare con queste scorciatoie e sfruttare i filtri di ricerca avanzata consente di trovare risorse specifiche, facilitando una navigazione mirata e ottimizzata anche in presenza di infrastrutture complesse.

Integrazione con Altri Strumenti e Servizi

Come Azure Portal si integra con strumenti come Azure CLI, PowerShell e Visual Studio per una gestione avanzata

Azure Portal è progettato per garantire un’elevata flessibilità nella gestione delle risorse, offrendo integrazioni con strumenti di automazione e sviluppo avanzati come Azure CLI, PowerShell e Visual Studio. L’integrazione con Azure CLI e PowerShell, due strumenti di scripting potenti e ampiamente utilizzati, consente agli amministratori e agli sviluppatori di automatizzare attività complesse, come la creazione e la gestione di risorse, tramite comandi da riga di comando. Grazie a questa integrazione, gli utenti possono eseguire script direttamente dal portale, velocizzando le operazioni ricorrenti e riducendo il margine di errore.

Per gli sviluppatori, l’integrazione con Visual Studio – e Visual Studio Code, l’editor leggero e versatile – rende possibile l’accesso e la gestione delle risorse Azure direttamente dall’ambiente di sviluppo. Questo significa poter sviluppare, testare e distribuire applicazioni su Azure senza dover cambiare strumento, aumentando la produttività e semplificando i flussi di lavoro DevOps. Le risorse, come le funzioni serverless e i database, possono essere configurate e monitorate facilmente anche all’interno dell’IDE, con aggiornamenti in tempo reale e funzionalità di debugging integrate.

Utilizzo di Azure Marketplace per scoprire e implementare soluzioni di terze parti direttamente dal portal

Azure Marketplace, accessibile direttamente tramite Azure Portal, offre un catalogo ricco di soluzioni di terze parti e applicazioni pronte per essere implementate nell’ambiente Azure. Questo strumento consente alle aziende di trovare rapidamente applicazioni e servizi, dalle piattaforme di gestione dei dati agli strumenti di sicurezza, da integrare con la propria infrastruttura cloud. Il Marketplace semplifica l’adozione di nuove tecnologie grazie a soluzioni già ottimizzate per Azure, che possono essere configurate e distribuite in pochi clic.

Per le aziende italiane, Azure Marketplace è una risorsa particolarmente utile poiché consente di selezionare soluzioni specifiche per conformarsi alle normative locali, come GDPR, o per implementare software di fornitori certificati. Questo permette di accelerare la fase di ricerca e implementazione di nuove tecnologie, garantendo al contempo standard elevati di sicurezza e conformità.

Monitoraggio e Analisi delle Risorse

Utilizzo di Azure Monitor e Application Insights per tracciare le performance e la disponibilità delle applicazioni

Azure Monitor è una delle soluzioni di monitoraggio più complete offerte da Azure, progettata per tenere traccia delle performance e della disponibilità di tutte le risorse cloud e on-premise. Tramite Azure Monitor, gli amministratori possono analizzare metriche e log in tempo reale, identificare eventuali problemi di performance e ottimizzare le risorse. Il servizio raccoglie dati da più fonti, inclusi server, container e macchine virtuali, centralizzando le informazioni per fornire una panoramica chiara e dettagliata.

Un altro strumento essenziale è Application Insights, parte della suite Azure Monitor, specificamente pensato per monitorare le applicazioni. Application Insights permette di tracciare metriche dettagliate, come i tempi di risposta delle applicazioni, i tassi di errore e le dipendenze. Utilizzando algoritmi di intelligenza artificiale, rileva automaticamente anomalie e fornisce insight dettagliati, permettendo agli sviluppatori di risolvere problemi di performance e migliorare la stabilità delle applicazioni, il tutto con aggiornamenti in tempo reale.

Configurazione di avvisi e notifiche per eventi critici o anomalie

Azure Portal permette di configurare avvisi personalizzati che notificano gli utenti in caso di eventi critici o anomalie nelle performance delle risorse. Questi avvisi, configurabili tramite Azure Monitor, possono essere impostati su una vasta gamma di metriche, come il consumo di CPU, l’utilizzo della memoria, o il tempo di inattività di una risorsa. Gli utenti possono ricevere notifiche istantanee via e-mail, SMS o attraverso strumenti di messaggistica aziendale come Microsoft Teams, facilitando interventi rapidi e tempestivi.

Per una maggiore flessibilità, Azure consente di creare regole di allerta basate su condizioni specifiche, come il superamento di una soglia di utilizzo o il rilevamento di comportamenti anomali. Questo approccio proattivo al monitoraggio aiuta le aziende a prevenire interruzioni di servizio e a ridurre al minimo il rischio di downtime, garantendo continuità operativa e migliorando l’esperienza degli utenti finali.

Sicurezza e Conformità

Implementazione di politiche di sicurezza attraverso Azure Policy e gestione delle identità con Azure Active Directory

La sicurezza è un aspetto centrale nella gestione delle risorse cloud, e Azure Portal offre diversi strumenti per garantire un ambiente protetto e conforme alle normative. Uno di questi è Azure Policy, un servizio che consente agli amministratori di definire e applicare criteri di sicurezza specifici su tutte le risorse. Con Azure Policy, le aziende possono implementare regole personalizzate per evitare configurazioni non sicure, garantendo che tutte le risorse rispettino gli standard aziendali e di settore. Ad esempio, è possibile creare policy che limitano l’accesso a determinate aree geografiche, obbligano l’utilizzo di protocolli sicuri, o richiedono il backup automatico dei dati.

In parallelo, Azure Active Directory (AAD) fornisce una gestione avanzata delle identità e degli accessi. AAD permette di controllare chi può accedere alle risorse e a quali livelli di autorizzazione. Le funzionalità di autenticazione multifattore (MFA), Single Sign-On (SSO) e Accesso Condizionale consentono alle aziende di mantenere elevati livelli di sicurezza, minimizzando i rischi di accessi non autorizzati. Con AAD, le aziende italiane possono garantire una gestione sicura delle identità, in conformità con normative come il GDPR, proteggendo i dati sensibili e facilitando la collaborazione con team esterni e partner.

Strumenti per garantire la conformità alle normative e agli standard di settore

Azure Portal offre anche strumenti di conformità integrati per facilitare il rispetto delle normative internazionali e locali, tra cui il GDPR, ISO 27001, e SOC 2. Tramite Azure Compliance Manager, un servizio centralizzato accessibile dal portale, le aziende possono verificare lo stato della propria conformità in tempo reale, monitorando i requisiti normativi e visualizzando report dettagliati.

Un altro strumento importante è Microsoft Defender for Cloud, che monitora le risorse per rilevare potenziali vulnerabilità e propone raccomandazioni per migliorare la sicurezza complessiva. Integrando controlli e notifiche per segnalare rischi o violazioni della conformità, Defender for Cloud aiuta le aziende a mantenere uno standard elevato di protezione e a rispondere rapidamente a eventuali minacce.

L’insieme di questi strumenti consente alle aziende di configurare ambienti sicuri e conformi fin dall’inizio, evitando il rischio di sanzioni e di danni alla reputazione aziendale, e supportando la crescita all’interno di un ecosistema cloud regolamentato e affidabile.Top of Form

Best Practices per l’Utilizzo di Azure Portal

Consigli per ottimizzare l’uso di Azure Portal, come l’organizzazione delle risorse tramite Resource Groups e l’utilizzo di Tag

Una gestione ordinata delle risorse è essenziale per trarre il massimo vantaggio da Azure Portal, e l’utilizzo dei Resource Groups e dei Tag rappresenta una delle pratiche migliori per organizzare in modo efficiente l’infrastruttura cloud. I Resource Groups consentono di raggruppare le risorse correlate – come macchine virtuali, database, reti e servizi di archiviazione – in insiemi logici, facilitando così la gestione e il monitoraggio delle risorse per specifici progetti o reparti aziendali. Questa struttura migliora la visibilità e semplifica operazioni quali la manutenzione, il monitoraggio e la gestione dei costi.

L’uso dei Tag, etichette personalizzabili che possono essere assegnate a qualsiasi risorsa, offre un ulteriore livello di organizzazione. I Tag permettono di classificare le risorse in base a categorie come reparto, progetto, ambiente (ad esempio, produzione o sviluppo), o priorità. Questa pratica agevola il monitoraggio delle spese, poiché permette di attribuire i costi a specifiche aree aziendali o progetti, e facilita anche le operazioni di governance, permettendo una gestione semplificata di ambienti cloud su larga scala.

Strategie per migliorare la collaborazione tra team e la gestione dei costi

Un’altra best practice è definire ruoli chiari e un controllo degli accessi basato sulle esigenze specifiche di ciascun team. L’implementazione di Accesso Basato su Ruoli (RBAC) consente alle aziende di assegnare autorizzazioni granulari, permettendo ai diversi team di operare in modo indipendente e sicuro sulle risorse necessarie al loro lavoro. Questo sistema non solo aumenta la sicurezza, ma promuove anche una gestione collaborativa, poiché ogni reparto può accedere solo alle risorse pertinenti, evitando sovrapposizioni di competenze e riducendo i rischi operativi.

Per gestire i costi in modo efficiente, è consigliabile attivare avvisi di spesa e monitorare i report di utilizzo disponibili su Azure Portal. Configurare budget mensili per specifici Resource Groups o progetti permette di controllare l’uso delle risorse e prevenire spese eccessive. Inoltre, l’adozione di piani di riserva e il dimensionamento automatico delle risorse (auto-scaling) consentono di ottimizzare i costi, poiché le risorse possono essere scalate in base alla domanda, evitando sprechi e migliorando l’efficienza complessiva.

Implementando queste best practices, le aziende possono ottenere un utilizzo più efficace e sostenibile di Azure Portal, riducendo i costi operativi e migliorando la produttività dei team.

Casi di Studio: Implementazioni di Successo

Esempi di aziende che hanno ottimizzato le proprie operazioni IT utilizzando Azure Portal

Diverse aziende, italiane e internazionali, hanno ottenuto importanti vantaggi grazie all’adozione di Azure Portal per la gestione delle proprie infrastrutture cloud. Ad esempio, una grande azienda italiana del settore manifatturiero ha sfruttato Azure Portal per centralizzare la gestione delle risorse IT su più sedi internazionali, semplificando così il monitoraggio e migliorando la collaborazione tra i team tecnici distribuiti in diversi fusi orari. Grazie a funzionalità come i Resource Groups e i dashboard personalizzati, l’azienda è riuscita a ottimizzare l’uso delle risorse e a migliorare l’efficienza operativa, riducendo i tempi di risposta agli eventi critici.

Un altro esempio significativo è rappresentato da una piattaforma e-commerce europea che, durante i periodi di picco come il Black Friday, utilizza le funzionalità di scalabilità di Azure Portal per gestire grandi volumi di traffico. Grazie al monitoraggio in tempo reale e all’auto-scaling delle risorse, l’azienda ha garantito un’esperienza d’acquisto fluida per i clienti, anche in presenza di una domanda eccezionale. Questo ha portato a un aumento della soddisfazione degli utenti e a un incremento delle vendite durante i periodi più importanti per il business.

Benefici ottenuti in termini di efficienza, scalabilità e riduzione dei costi

Le aziende che adottano Azure Portal ottengono benefici tangibili in molte aree chiave della gestione IT. Uno dei vantaggi principali è l’efficienza operativa: grazie a strumenti di automazione e monitoraggio centralizzato, le aziende possono ridurre il carico di lavoro sui team IT, rendendo più rapide le operazioni di routine e risparmiando tempo prezioso su compiti amministrativi.

La scalabilità è un altro beneficio cruciale, poiché Azure Portal consente di aumentare o ridurre le risorse in base alle esigenze aziendali. Questo approccio dinamico riduce i costi, poiché le aziende pagano solo per le risorse effettivamente utilizzate e possono affrontare i picchi di lavoro senza dover investire in infrastrutture fisse.

Infine, la riduzione dei costi è spesso uno degli aspetti più apprezzati: tramite il controllo dettagliato dell’utilizzo delle risorse e la gestione dei costi su base mensile o per progetto, le aziende possono ottimizzare il budget IT e destinare le risorse risparmiate a iniziative di crescita o innovazione.

Precedente articolo Paolo Bonolis: la famiglia va preservata nonostante tutto
Prossimo articolo Addio a Luigi Molon, custode del cimitero degli animali: una vita tra passione e ricordi

La cronaca a Nord Est

Trovato con 8 kg di marijuana nel camper, evaso dai domiciliari: 4 anni e 8 mesi per il rallysta
4 ore fa
Cliente azzannato da un pitbull in un bar, ferito alla coscia: è intervenuta la Polizia
5 ore fa
Travolto da un furgone un addetto alla manutenzione del verde, è grave: elitrasportato in ospedale
5 ore fa
Rapinò un negozio e derubò la sorella per procurarsi la droga: rimpatriato un 37enne marocchino
6 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Fvg: incentivi fiscali alle partite Iva per il trust ‘Dopo di noi’, riduzione Irap fino all’80%

3 ore fa
Million Day e MillionDay Extra

Million Day e Million Day Extra, le estrazioni di oggi mercoledì 28 maggio ore 20:30

3 ore fa

Assessori regionali incontrano sigle sindacali per crisi Tirso: ricerca soluzioni per lavoratori

3 ore fa

Commissione Salute e Laboratorio Sanità 20/30: innovazione e sfide per il futuro della sanità pubblica

4 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?