Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Udine protagonista a Varese: premiati due autori friulani al “Ceresio in Giallo”
    2 ore fa
    A Latisana un 2 Giugno speciale: consegna della Costituzione ai neo-diciottenni e ai cittadini del ’65
    2 ore fa
    Laghi nascosti del Nordest: 20 passeggiate da non perdere. La guida che ti farà innamorare
    4 ore fa
    Bici, barche e visite guidate tra natura e cultura: Portogruaro punta al turismo con un nuovo InfoPoint
    8 ore fa
    Gli alunni di Tavagnacco scoprono Sappada tra natura, sport e solidarietà
    23 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Commemorazione in Val di Ledro, 300 finanzieri ricordati a 109 anni dal sacrificio
    51 minuti fa
    The Crazy Color Race torna al Lago dei Tre Comuni: come partecipare alla festa più colorata dell’anno
    24 ore fa
    Jesolo ospita “Beach Like a Deejay”, l’evento dell’estate firmato Radio Deejay
    1 giorno fa
    Raduno in Vespa “Sulla via del Prosciutto”: appuntamento il 1° giugno a San Daniele
    1 giorno fa
    Gestione dello stress e benessere: a Salgareda il primo incontro del percorso salute
    1 giorno fa
  • Sport
    SportShow More
    Le giovani pattinatrici di Fiume Veneto brillano a Massa alle finali PGS: tutti i traguardi raggiunti
    8 ore fa
    Serie A, Napoli campione. Ultima giornata da brividi: Juventus in Champions, retrocedono Venezia ed Empoli
    1 giorno fa
    Trionfo del Veneto a Bressanone: l’atletica under 18 conquista il Brixia Next Gen
    2 giorni fa
    Udinese, salvezza sì ma quante ombre: serve più ambizione per il futuro
    2 giorni fa
    Latisana, la Timent Run 10k incorona il keniano Kalale, Paveglio vince tra le donne
    3 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Agricoltura sostenibile: fertilizzanti naturali per un futuro in equilibrio con l’ambiente
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
Italia e Mondo

Agricoltura sostenibile: fertilizzanti naturali per un futuro in equilibrio con l’ambiente

La redazione
Ultimo aggiornamento 27 Novembre 2024 16:09
La redazione
6 mesi fa
Condividi
Condividi

I cambiamenti climatici e il degrado del suolo sono sfide sempre più pressanti, l’adozione di tecniche basate sulla sostenibilità è una scelta di valore per la salvaguardia del pianeta.

Indice dei contenuti
Il valore dei fertilizzanti naturaliPowercompost: un alleato per l’agricoltura sostenibileFertilizzanti chimici vs. fertilizzanti naturaliScelte consapevoli per nutrire la nostra Terra

L’uso di fertilizzanti naturali come l’humus di lombrico è un’opzione green quanto intelligente per migliorare il terreno e la qualità dei raccolti.

È un concime naturale che si distingue per la sua capacità di rigenerare i terreni, tutelare la biodiversità e migliorare la qualità delle colture.

Ad image

Può essere utilizzato tanto per le piante in vaso in piccole quantità, quanto  in grandi appezzamenti scegliendo l’ humus di lombrico all’ingrosso.

Vediamo nel dettaglio cos’è l’humus di lombrico e perché è una risorsa preziosa per la cura dell’orto o dei campi.

Il valore dei fertilizzanti naturali

I fertilizzanti chimici hanno a lungo dominato l’agricoltura intensiva, ma a caro prezzo: degrado del suolo, inquinamento delle acque e perdita di biodiversità.

Al contrario, i fertilizzanti naturali rappresentano una soluzione etica ed efficace per garantire la fertilità del terreno senza impatti negativi sull’ambiente.

L’humus di lombrico Powercompost, in particolare, si distingue come uno dei fertilizzanti più completi e sostenibili, ricco di sostanze organiche, nutrienti essenziali e microrganismi

I titolari di Powercompost®, azienda bresciana che produce humus di lombrico, ci hanno spiegato la purezza del fertilizzante e il loro processo di produzione naturale e sostenibile basato sull’economia circolare.

Il ciclo inizia con l’utilizzo di letame bovino di alta qualità del loro allevamento di vacche da latte, che viene trasformato dai lombrichi rossi californiani (Eisenia fetida) in un ammendante organico ricco di nutrienti.

Durante la digestione, i lombrichi decompongono il materiale organico, eliminando patogeni e arricchendolo con macronutrienti (azoto, fosforo, potassio) e micronutrienti (calcio, magnesio, zinco). Il risultato è un fertilizzante stabile, adatto all’agricoltura biologica, che rigenera il terreno e migliora la salute delle colture.

Powercompost: un alleato per l’agricoltura sostenibile

L’humus di lombrico Powercompost  è particolarmente apprezzato in agricoltura biologica, biodinamica e nella permacultura per i suoi molteplici benefici:

  • Rigenerazione del suolo: l’humus arricchisce il terreno con azoto, fosforo, potassio, calcio e magnesio, favorendo una crescita sana delle piante.
  • Ritenzione idrica: migliora la capacità del terreno di trattenere l’acqua, riducendo il fabbisogno di irrigazione.
  • Supporto microbiologico: contiene microrganismi benefici che stimolano l’assorbimento radicale e proteggono le piante da malattie.
  • Riduzione dell’impatto ambientale: sostituisce i fertilizzanti chimici, limitando l’inquinamento e preservando la biodiversità.

L’utilizzo dell’humus di lombrico è semplice e adattabile a diverse esigenze. In agricoltura biologica e biodinamica, può essere distribuito sul terreno prima della semina o applicato intorno alle radici durante il trapianto.

Per chi coltiva un orto domestico, bastano 1-2 kg per metro quadrato per ottenere verdure sane e rigogliose.

Fertilizzanti chimici vs. fertilizzanti naturali

Il confronto tra fertilizzanti chimici e naturali è ormai chiaro. I primi, pur garantendo rese elevate nel breve periodo, compromettono la fertilità del suolo e hanno un impatto ambientale devastante.

I fertilizzanti naturali come l’humus di lombrico, invece, lavorano in armonia con la natura, offrendo benefici a lungo termine sia per il terreno che per le colture.

  • Impatto ambientale: i fertilizzanti chimici rilasciano sostanze nocive nell’ambiente; quelli naturali lo rigenerano.
  • Qualità del prodotto finale: le colture trattate con humus di lombrico sono più nutrienti e gustose rispetto a quelle ottenute con fertilizzanti chimici.
  • Sostenibilità economica: il risparmio a lungo termine, dovuto alla riduzione di input chimici e alla migliore qualità del suolo, lo rende una scelta vantaggiosa.

Agricoltura biologica, biodinamica e permacultura: strade diverse, stesso obiettivo

Questi tre approcci condividono un principio fondamentale: il rispetto della natura. L’agricoltura biologica bandisce i prodotti chimici per privilegiare fertilizzanti naturali e pratiche ecologiche. La biodinamica, invece, si basa su una visione olistica, considerando il terreno, le piante e l’uomo come un unico sistema interconnesso. La permacultura  punta a creare ecosistemi agricoli autosufficienti, ispirandosi ai modelli naturali.

Sono tecniche che possono essere applicate su larga scala ma che ovviamente devono essere preferite anche nella gestione dell’orto o del giardino.

Conoscerle e seguirne i consigli, come l’uso di fertilizzanti naturali che provengono dalla terra, è un gesto concreto per migliorare l’ecosistema.

Scelte consapevoli per nutrire la nostra Terra

Adottare fertilizzanti naturali come l’humus di lombrico Powercompost è una scelta consapevole e responsabile per agricoltori e appassionati di orto che vogliono rispettare l’ambiente senza rinunciare alla qualità.

Che si tratti di coltivazioni estensive o di piccoli orti domestici, questa soluzione rappresenta il futuro di un’agricoltura sostenibile, in cui la tutela del pianeta e la salute delle persone sono al centro.

Precedente articolo Salute e apnea: Zecchini sottolinea l’importanza di cuore e respiro nella sua disciplina
Prossimo articolo Sciare: dove e a quale costo?

La cronaca a Nord Est

Rapinò un negozio e derubò la sorella per procurarsi la droga: rimpatriato un 37enne marocchino
20 minuti fa
Aggressione in carcere, tre agenti feriti da una detenuta: prognosi di 20 giorni per uno di loro
36 minuti fa
Francesca Gino contro Harvard, accusata di dati falsificati: richiesto indennizzo di 25 milioni di dollari
1 ora fa
Paura all’Università di Udine, segnalata la presenza di un’arma da fuoco: fermato un uomo
1 ora fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Inaugurato primo impianto agrivoltaico avanzato in Friuli Venezia Giulia

35 secondi fa

L’assessore Barbara Zilli elogia Insiel come asset strategico per la Regione

32 minuti fa

Approvato bilancio 2024 Fvg Strade: elogi per gestione finanziaria

1 ora fa

Immagini e frasi di Buongiorno e Buona Giornata, Giovedì 29 Maggio 2025

1 ora fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?