Un grave cedimento avvenuto nel 2023 su via Tonello ha segnato l’inizio di un percorso di analisi e intervento riguardante le condizioni strutturali della copertura del torrente Fugnan che scorre sotto la strada. A seguito del crollo della volta, il sindaco di Muggia, Polidori, ha disposto ispezioni approfondite, che hanno rivelato un avanzato stato di degrado lungo tutto il tratto del torrente fino a via Mazzini. Il problema è aggravato dal traffico intenso e dall’assenza di manutenzione, che persiste da decenni.
Situazione critica e necessità di intervento urgente
Le ispezioni, condotte sia tramite georadar che con l’intervento di subacquei, hanno confermato che la volta del torrente è in condizioni molto critiche, con evidenti danneggiamenti e fenomeni di ossidazione delle strutture. Il torrente, inoltre, ha subito un accumulo progressivo di fanghi e acque nere, provenienti dalle abitazioni circostanti, che non sono dotate di un adeguato sistema fognario. In seguito a queste scoperte, l’amministrazione ha avviato una serie di modifiche alla viabilità in zona, per garantire la sicurezza dei cittadini e prevenire ulteriori danni.
Piano di intervento e progettazione
Nel giugno 2024, sono stati avviati i lavori di analisi per capire la portata del danno, con il supporto del georadar e con l’esplorazione subacquea. Questo ha permesso di elaborare un piano d’intervento dettagliato che è stato approvato dalla Giunta comunale. Il Documento di Indirizzo alla Progettazione, recentemente approvato, stabilisce che il progetto di ristrutturazione del torrente Fugnan deve includere la demolizione e ricostruzione della soletta superiore della copertura e la riqualificazione del rilevato stradale, con l’obiettivo di migliorare sia la funzionalità idraulica del torrente che la sicurezza viaria della zona.
Gli obiettivi dell’intervento
L’intervento non solo ripristinerà la copertura e le strutture danneggiate, ma contribuirà anche a rendere più sicura la viabilità. Come sottolineato dal sindaco Polidori, durante i lavori di ristrutturazione, si cercherà di migliorare la viabilità e di abbellire una delle zone più centrali della città, creando anche spazi adeguati per le ispezioni periodiche del canale.
Inoltre, il progetto prevede la creazione di punti di accesso al canale, per monitorare costantemente lo stato delle strutture nel tempo, prevenendo ulteriori problemi in futuro.
Avvio dei lavori e finanziamenti
Con la definizione del quadro economico completo, che prevede l’impiego di risorse comunali e regionali, la progettazione dovrebbe essere completata a breve. Una volta portate a termine le procedure di gara e assegnati i lavori, si prevede che i cantieri possano iniziare a partire dal mese di maggio 2025. L’amministrazione comunale è quindi pronta a dare il via a un’opera che non solo garantirà la sicurezza dei cittadini, ma che rappresenta anche una grande opportunità per il miglioramento della zona centrale della città di Muggia.