SUSEGANA – Domenica 9 marzo si terrà la 28ª edizione della Marcia dei Castelli di Susegana, un evento che, come ogni anno, richiama numerosi appassionati di camminate e sport all’aria aperta. La partenza avverrà alle 7.30 dalla storica cantina Conte Collalto, una delle più antiche realtà vitivinicole italiane, che ospiterà l’evento, confermandosi come una delle location più suggestive del territorio. La marcia non competitiva, organizzata dal Gruppo Podistico “La Piave”, guidato da Antonio Cenedese, meglio conosciuto come Tony Roccia, figura storica di Susegana, si sviluppa su tre percorsi di diversa lunghezza, per soddisfare tutte le esigenze di partecipazione.
La marcia prevede tre percorsi principali: un tracciato di 7 chilometri (con un dislivello di 120 metri), uno di 13 chilometri (con 280 metri di dislivello) e un percorso più lungo di 19 chilometri (con un dislivello di 390 metri), ideale per i camminatori più esperti. Per i più piccoli e per chi preferisce un’attività più leggera, c’è un percorso in piano di 4 chilometri che partirà dalla cantina alle 9.10, pensato per l’attività ludico-motoria dei bambini. La marcia è un’occasione per immergersi nella bellezza dei paesaggi di Susegana, camminando tra i vigneti e le proprietà boschive della principessa Isabella Collalto de Croÿ.
Uno degli aspetti più affascinanti della marcia è la possibilità di accedere a luoghi esclusivi, come il castello di San Salvatore, un punto panoramico e storico che è stato aperto quest’anno grazie a una concessione speciale. I partecipanti potranno dunque passeggiare tra storia e natura, scoprendo angoli del territorio che raccontano la tradizione e la cultura della zona. Inoltre, lungo il percorso, sarà presente un servizio sanitario curato dalla Croce Rossa, con medici e ambulanze a disposizione per garantire la sicurezza di tutti i partecipanti.
Le iscrizioni potranno essere effettuate direttamente all’esterno e all’interno del piazzale della cantina di Collalto oppure nelle casette di legno poste in prossimità dei principali parcheggi. Da quest’anno, sarà possibile iscriversi anche a un chilometro dalla partenza, rendendo ancora più comodo l’accesso all’evento. Inoltre, per rendere l’esperienza ancora più piacevole, è stato organizzato un punto di ristoro finale per tutti i partecipanti, con la possibilità di rifocillarsi e riposarsi dopo la marcia. Non mancheranno punti di conforto per gli animali, per accogliere anche gli amici a quattro zampe che parteciperanno all’evento.
Inoltre, la Marcia dei Castelli non è solo un evento sportivo, ma anche un’occasione di educazione civica. Si invita infatti ogni partecipante a rispettare l’ambiente e a contribuire attivamente alla sua tutela, gettando i rifiuti nei contenitori per la raccolta differenziata, posti in prossimità dei punti ristoro. Questo gesto rappresenta un impegno concreto per mantenere pulito e preservare il nostro territorio.
L’organizzazione di quest’evento non sarebbe stata possibile senza il supporto del Comune di Susegana, che da sempre sostiene le iniziative locali, contribuendo alla valorizzazione della tradizione, della storia e della natura della zona. La Marcia dei Castelli di Susegana si conferma così come un appuntamento da non perdere, capace di unire sport, natura e cultura, offrendo un’esperienza unica nel cuore del nostro territorio.