UDINE – L’associazione Quarantasettezeroquattro, con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, è pronta a lanciare anche per il 2025 il progetto “Visioni Future”. Questo programma mira a coinvolgere ragazze e ragazzi di età compresa tra i 16 e i 24 anni in un percorso laboratoriale che li guiderà alla scoperta del mondo del teatro e della performance contemporanea.
Un’opportunità di formazione e coinvolgimento per i giovani
Il progetto “Visioni Future 2025” prevede otto incontri e un totale di sedici ore di formazione, totalmente gratuite, con l’obiettivo di offrire ai partecipanti strumenti pratici e teorici per comprendere e avvicinarsi ai nuovi linguaggi teatrali. Attraverso il percorso, i giovani avranno la possibilità di esplorare il mondo della scena contemporanea, imparando come organizzare eventi culturali e come gestire e promuovere spettacoli di teatro e performance.
Gli incontri si terranno a Udine, con la collaborazione di professionisti del settore, e affronteranno tematiche come le differenze tra teatro classico e contemporaneo, le strategie di promozione culturale e l’utilizzo dei social media per la comunicazione di un progetto culturale. I partecipanti avranno anche l’opportunità di scoprire il lavoro dietro un festival, esplorando il ruolo del direttore artistico e della giuria, imparando a selezionare spettacoli e a intercettare il pubblico giusto.
La call per “Richiedo Asilo Artistico”
Una delle particolarità del progetto è il coinvolgimento diretto dei partecipanti nella giuria della call “Richiedo Asilo Artistico”. Sarà infatti compito degli studenti e delle studentesse selezionare una performance che verrà poi programmata all’interno del festival In\Visible Cities 2025, che si terrà a Gorizia e Gradisca d’Isonzo dal 27 agosto al 7 settembre. Una volta selezionato lo spettacolo, i partecipanti seguiranno il processo di allestimento e messa in scena fino alla presentazione al pubblico, avendo così un’esperienza diretta nel mondo della produzione teatrale.
Un’opportunità di crescita professionale
Non solo formazione, ma anche opportunità professionale. Chi terminerà il percorso e deciderà di collaborare come membro dello staff per gli eventi riceverà un compenso, un incentivo per mettere in pratica le competenze acquisite e crescere ulteriormente nel campo della cultura e dell’organizzazione di eventi.
Questo progetto rappresenta un’importante occasione per i giovani interessati alla cultura contemporanea di immergersi in un contesto professionale e stimolante, sviluppando competenze che possono aprire le porte a futuri percorsi professionali nel mondo del teatro e della performance.
Conclusioni
“Visioni Future 2025” non è solo un laboratorio di formazione, ma un vero e proprio punto di partenza per giovani talenti che vogliono farsi strada nel mondo della cultura e degli eventi teatrali. Un’opportunità unica di crescita, sia personale che professionale, che permette di avvicinarsi a tematiche moderne e stimolanti, nel cuore della scena culturale contemporanea.