Il Conservatorio Tartini di Trieste celebra la Giornata internazionale della donna con un evento speciale che unisce musica e parole. Venerdì 7 marzo, alle 20:30, l’Aula Magna di Via Ghega ospiterà la serata dal titolo “8 marzo 2025, dalle donne e per le donne”, un’iniziativa organizzata dal CUG, Comitato Unico di Garanzia del Conservatorio. L’ingresso all’evento è libero e aperto a tutti.
Un concerto ricco di talenti femminili
La serata vedrà esibirsi nove studentesse del Conservatorio Tartini provenienti da diverse classi strumentali: arpa, violino, pianoforte e musica da camera. Tra le artiste, troviamo il soprano Leanne Tong Lai Ying, l’arpista Bianka Szauer, la pianista Laurie Lepoutre, le violiniste Sara Schisa e Anna Savytska, nonché la flautista Bruna Čeko. L’evento offrirà un ampio repertorio musicale che include opere di grandi compositori come Donizetti, Liszt, Renié, De Bèriot, Rota, Melanie Bonis e molti altri. Tra i brani proposti, ci saranno anche alcuni Preludi di Giulio Viozzi, il cui lavoro si distingue per una rara intensità emotiva.
Parole e musica per celebrare le donne
A interrompere le esecuzioni musicali, ci saranno delle letture tratte da “Quando tutte le donne del mondo” di Simone de Beauvoir, così come poesie di Teresa Wilms Montt e Alda Merini, e una lettera di Fanny Mendelssohn al fratello Felix, scritta il 9 luglio 1846. Questi testi, profondi e riflessivi, saranno un omaggio alle donne, alle loro storie, e alle loro lotte per il diritto all’espressione.
Un omaggio alla memoria di Anita Ragusin Toneatti
La serata avrà anche un momento significativo dedicato alla memoria della prof.ssa Anita Ragusin Toneatti, allieva del Conservatorio e pianista di fama nazionale e internazionale. Durante l’evento, il direttore del Conservatorio Sandro Torlontano renderà omaggio alla donazione del pianoforte Steinway & Sons che appartenne alla prof.ssa Toneatti, recentemente donato dalle sorelle Nerea e Annarosa Rugliano. Questo pianoforte, che rappresenta un importante simbolo di tradizione musicale, sarà posizionato nell’Aula 9 del Conservatorio, e la serata culminerà con la scopertura della targa commemorativa.
Un’occasione di riflessione e celebrazione
Il direttore Torlontano ha sottolineato che la serata sarà anche un’opportunità per ringraziare pubblicamente le donatrici per il loro gesto, che ha un valore profondo sia culturale che emotivo, rendendo omaggio a una figura storica della musica triestina. Il programma musicale e le letture offriranno una panoramica sulle donne che, nel corso della storia, hanno contribuito significativamente alla cultura e all’arte.