Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Udine ricorda i giornalisti uccisi a Gaza con il Premio Terzani 2025
    9 ore fa
    Venezia, l’opera Megaflora di Alice Channer al Museo di Storia Naturale
    9 ore fa
    Contaminazioni digitali 2025: storia, natura e nuove visioni in Friuli
    12 ore fa
    Poste Italiane: domani riapre in versione “Polis” l’ufficio postale di Santorso
    12 ore fa
    “Piccoli Eco-Esploratori per un Mare pulito”: i bambini delle scuole puliscono i fondali marini di Trieste
    12 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Energia e pubblica amministrazione: a Palmanova un convegno di approfondimento
    10 ore fa
    “Una Regione in Bicicletta”: la storia del ciclismo friulano in mostra a Villa Manin
    11 ore fa
    A Padova torna la Fiera Campionaria: eventi, degustazioni e ingresso gratis
    11 ore fa
    Silea sui pattini: tre giorni di emozioni con oltre 280 atleti al Palaparco
    11 ore fa
    Gli Ambulanti di Forte dei Marmi a Grezzana: il 17 maggio torna il mercato di qualità più famoso d’Italia
    11 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Silea sui pattini: tre giorni di emozioni con oltre 280 atleti al Palaparco
    11 ore fa
    Atletica, al via i Campionati Italiani Assoluti: oltre 200 atleti in pista, occhio ai big, rientra Schwazer
    14 ore fa
    Il Giro d’Italia torna al Muro di Ca’ del Poggio: festa e solidarietà il 25 maggio
    16 ore fa
    Olimpic Day di judo a Tamai: successo dell’evento e premi per i giovani atleti
    2 giorni fa
    A Pieve del Grappa torna la 53ª edizione dei Giochi Lasalliani
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: A4, demolito il cavalcavia Sp 251 di Portogruaro
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaNotiziePrimo PianoVenetoVENEZIA

A4, demolito il cavalcavia Sp 251 di Portogruaro

La redazione
Ultimo aggiornamento 30 Aprile 2022 13:38
La redazione
3 anni fa
Condividi
Condividi

Con le sue 24 opere (3 ponti, 8 sottopassi, 8 scatolari idraulici e 5 cavalcavia) da demolire e completamente da ricostruire mantenendo il traffico in esercizio sopra di essi in un “fazzoletto di territorio” di appena 9 chilometri, il tratto autostradale della A4 Alvisopoli – Portogruaro rappresenta uno dei più complessi dell’intero tracciato della terza corsia. Il cantiere del primo sub lotto del secondo lotto affidato al consorzio Lemit (composto da Pizzarotti in associazione di impresa con Sacaim e Rizzani de Eccher) affronta ora un punto di svolta importante. Un momento chiave che Autovie Venete ha voluto condividere con i giornalisti invitandoli sul cantiere, illustrando loro le opere fin qui svolte e quelle in programma e corredando di reportage fotografico gli interventi effettuati e in itinere. 

I cavalcavia 

Nella notte tra sabato 23 e domenica 24 aprile è stato, infatti, abbattuto anche l’ultimo vecchio cavalcavia che attraversa l’autostrada, quello che collega la strada provinciale 251 di Portogruaro. Al suo fianco già da due settimane i mezzi possono transitare sul nuovo manufatto. Così avviene già per i nuovi cavalcavia dello svincolo del Nodo di Portogruaro e per il Teglio – Fratta, mentre sono in attesa di essere collaudati e quindi aperti al traffico quelli di Teglio – Gorgo e di via Casermette. In particolare, l’opera principale dell’intero sub lotto è la riconfigurazione del nodo di Portogruaro. In questo caso, il nuovo cavalcavia del nodo è stato costruito su tre travi in acciaio ed è a due carreggiate. E’ lungo più del doppio rispetto a quello demolito (103 metri rispetto ai 46) e largo quasi 20 metri (rispetto ai 15). I tecnici della Direzione Lavori e le maestranze delle ditte appaltatrici sono tuttora all’opera per modificare i raggi di curvatura delle rampe del nodo di collegamento tra l’autostrada A4 e la A28 e consentire quindi l’adeguamento delle corsie di accelerazione e decelerazione. Tutti i cavalcavia sono predisposti per un futuro ampliamento dell’autostrada a quattro corsie. 

Ad image

Le altre opere 

Per quanto riguarda gli scatolari (manufatti in calcestruzzo che consentono il collegamento idraulico da nord a sud dell’autostrada dei fossi che raccolgono l’acqua delle campagne) tutti sono stati spinti sotto l’autostrada e per molti di questi sono iniziate le lavorazioni di prolungamento a nord della A4. A buon punto sono anche gli 8 sottopassi, tra i quali uno ferroviario lungo la linea Portogruaro – Casarsa e uno completamente nuovo in sponda sinistra del fiume Lemene, su via Ponte di Covra. Tra gli interventi finora effettuati anche l’allargamento parziale sulla carreggiata est dei 3 ponti sul fiume Lemene, sulla roggia Versiola e sul canale Taglio. Inoltre sono in fase di completamento gli 8 bacini di lagunaggio deputati al trattamento di tutte le acque provenienti dall’autostrada. 

L’allargamento delle carreggiate 

La costruzione della terza corsia – intesa come allargamento delle carreggiate – segue di pari passo l’evoluzione delle opere. Già da febbraio, i mezzi viaggiano per più di sette chilometri sui nuovi tratti asfaltati. I veicoli continuano però sempre a correre su due corsie perché occorre raccordare il rimanente tratto autostradale di circa due chilometri a nord e lavorare soprattutto sulla vecchia parte centrale della carreggiata. Ora l’intervento si sta concentrando sulla direttrice Trieste – Venezia (fase due delle tre previste) dove sono iniziate le opere di asfaltatura. 

Le forze in campo e i commenti 

Costruire la terza corsia – anche se per soli nove chilometri – rappresenta un grande sforzo in termini di investimenti (il quadro economico dell’opera è pari a circa 160 milioni di euro) e di forze in campo (quasi 50 mila le presenze complessive di lavoratori impiegati in questi due anni di cantiere). Il cantiere è inoltre iniziato il 9 marzo 2020, proprio alla vigilia del lock down per l’emergenza sanitaria, costringendo a un momentaneo forzato periodo di blocco dei lavori. 

“Al problema generato dall’emergenza sanitaria si è successivamente aggiunto anche il significativo aumento dei prezzi dei materiali da costruzione – commenta il direttore dell’area tecnica e Responsabile Unico del Procedimento della terza corsia, Paolo Perco – che ha colpito il Paese a partire dal primo semestre del 2021. Tale incremento dei prezzi è stato ulteriormente significativamente aggravato dall’aumento dei prezzi dell’energia, registrato a partire dal secondo semestre dello stesso anno. Non ultimo la grave crisi internazionale per la guerra in Ucraina sta comportando difficoltà di reperimento dei materiali e un ulteriore aumento dei prezzi”. “Nonostante questo – conclude Perco – la sinergia tra Commissario Delegato, Autovie Venete e ditte appaltatrici ha permesso di continuare l’opera con l’obiettivo di poter giungere entro il primo semestre 2023 all’apertura al traffico di questo tratto di terza corsia”. 

“Costruire tutte queste opere e la terza corsia a traffico aperto, ovvero mentre i transiti continuano a scorrere non è compito agevole – afferma il direttore dei lavori Denis Padoani -. Chiudere l’autostrada avrebbe però comportato di sovraccaricare le arterie secondarie di mezzi pesanti e ciò non era ovviamente accettabile. Oltretutto la difficoltà di questo tratto, che ricordo viene eseguito in 3 fasi, è dettata dal fatto che la sede stradale per un tratto di circa due chilometri si alza di oltre tre metri rispetto all’esistente al fine di garantire i franchi idraulici ed altimetrici richiesti dai vari Enti interferiti, con particolare riguardo al ponte sul fiume Lemene ed al sottopasso ferroviario della linea Portogruaro-Casarsa. Per fare questo si è dovuto, pertanto, ricorrere a delle opere di sostegno provvisorie dei rilevati alti”. Oltre agli interventi fin qui descritti, la terza corsia nel tratto tra Alvisopoli – Portogruaro prevede anche l’installazione di barriere fonoassorbenti, la piantumazione di alberature per l’assorbimento dell’anidride carbonica derivante dal traffico, il posizionamento di infrastrutture tecnologiche e dei portali per la segnaletica verticale e dei pannelli a messaggio variabile. 

TAGA4CavalcaviaSp 251
Precedente articolo Schianto tra auto: una sfonda la vetrina, un conducente fugge a piedi
Prossimo articolo Mujalonga, oltre 1.200 persone di corsa stamani sul lungomare muggesano
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La cronaca a Nord Est

Auto sbanda e finisce fuori strada: tre feriti, uno elitrasportato d’urgenza, è grave
10 ore fa
Bancarotta fraudolenta, truffa, occultamento di documenti: avvocato 46enne finisce in carcere
11 ore fa
Minaccia la madre per farsi dare i soldi per la droga: 29enne arrestato dopo una fuga a piedi
11 ore fa
Passeggiava con un coltello nel borsello e nascondeva una mazza da baseball in auto: denunciato
11 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Million Day e MillionDay Extra

Million Day e MillionDay Extra: numeri vincenti del 9 maggio 2025, ore 20:30

8 ore fa
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto

Estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto: numeri vincenti del 9 maggio 2025

8 ore fa

Udine ricorda i giornalisti uccisi a Gaza con il Premio Terzani 2025

9 ore fa

Venezia, l’opera Megaflora di Alice Channer al Museo di Storia Naturale

9 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?