L’importanza di una gestione corretta e registrata degli affitti brevi è stata al centro del convegno “Affitti brevi 2025 tra normative, compliance e pianificazione fiscale”, svoltosi mercoledì 16 aprile presso il centro congressi Kursaal di Jesolo. L’evento, organizzato dall’associazione ABBAV (Locazioni Brevi Turistiche, B&B, Case Vacanza, Guest House), in collaborazione con il Comune di Jesolo, UPPI (Unione Piccoli Proprietari Immobiliari) e FIAIP (Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali), ha trattato in dettaglio le nuove normative che regolano il settore delle locazioni turistiche.
Le sanzioni per gli affitti non registrati
Una delle principali novità emerse durante il convegno è stata l’introduzione di sanzioni pesanti per gli affitti brevi non registrati. Ogni giorno di affitto non dichiarato, infatti, potrebbe comportare una multa di ottomila euro. Un deterrente importante per tutti coloro che operano nel settore senza seguire le normative vigenti. Questo rafforza ulteriormente l’importanza di adeguarsi alle nuove leggi per evitare problemi legali e fiscali.
Le nuove normative sul settore delle locazioni turistiche
Il convegno ha anche offerto una panoramica completa sulle normative che regolano il settore delle locazioni brevi, in continua evoluzione. Gli esperti hanno approfondito temi fondamentali come la registrazione obbligatoria degli affitti, gli adempimenti fiscali, e le nuove opportunità derivanti dal corretto adempimento delle leggi. In particolare, è stato evidenziato il ruolo della SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) per le locazioni con partita IVA, un aspetto fondamentale per coloro che vogliono operare legalmente e in maniera trasparente.
Opportunità di pianificazione fiscale
Un altro punto chiave del convegno è stato il tax planning immobiliare. Gli esperti hanno discusso come ottimizzare la gestione fiscale degli affitti brevi, affrontando le modalità di dichiarazione e i vantaggi fiscali derivanti dal rispetto delle normative. Per i proprietari e gli operatori del settore, comprendere le strategie di pianificazione fiscale è essenziale per massimizzare i guadagni e minimizzare i rischi.
Collaborazione e dialogo con le istituzioni
Il convegno ha rappresentato anche un’importante occasione di dialogo tra esperti del settore, istituzioni e operatori del mercato, per confrontarsi sulle sfide future delle locazioni turistiche. Grazie alla partecipazione di istituzioni locali, è stato possibile chiarire dubbi e raccogliere suggerimenti per affrontare le problematiche del settore con una visione proiettata al futuro.
In conclusione, l’incontro ha avuto il merito di sensibilizzare tutti gli attori coinvolti sull’importanza di rispettare le normative e di adottare una gestione trasparente degli affitti brevi, evitando sanzioni e contribuendo alla crescita del settore.