Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Altivole, riapre l’ufficio postale: struttura rinnovata e nuovi servizi per i cittadini
    13 minuti fa
    Trieste: rinnovato il protocollo per la tutela dei beni archeologici sommersi
    19 minuti fa
    Queste passeggiate facili in Friuli Venezia Giulia non puoi perdeterle. Che meraviglia!
    58 minuti fa
    Udine, inaugurato l’hub sperimentale per la giustizia riparativa e il reinserimento socio-lavorativo
    1 ora fa
    “La Miniera di Raibl”: la mostra fotografica che racconta la vita e la storia dei minatori friulani
    3 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Valdobbiadene, Prosecco Cycling 2025: novità e introduzione del “tempo minimo” per i partecipanti
    44 minuti fa
    Aurisina: sabato ritorna il Mercatino delle Pulci in Piazza San Rocco
    50 minuti fa
    Trieste e Muggia: torna “Prua a Siroco”, la rassegna sul mare Adriatico
    1 ora fa
    Atticvate 2025: tre giorni di street dance, musica e cultura a Monfalcone
    1 ora fa
    GO! 2025, “Borderless Museums”: una conferenza internazionale per riflettere sul ruolo dei musei
    3 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Campoformido, Asem Jolly Handball sul podio in Serie B
    8 ore fa
    Team Treviso sul podio anche tra i grandi: è bronzo agli assoluti regionali
    1 giorno fa
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    2 giorni fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    2 giorni fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Agosto a Grado, dal Boat&Bike “Laguna experience” al Fish Nic: ecco tutte le attività
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
EventiFriuli Venezia GiuliaNotizie

Agosto a Grado, dal Boat&Bike “Laguna experience” al Fish Nic: ecco tutte le attività

La redazione
Ultimo aggiornamento 28 Giugno 2019 11:59
La redazione
6 anni fa
Condividi
Condividi

Dal Boat&Bike “Laguna experience” al Collio Experience, dalle escursioni a Mota Safòn dove Pasolini girò varie scene di Medea al Fish Nic: Grado – l’“Isola del sole”,  perla delle località balneari del Friuli VG – è animata questa estate da una serie di interessanti manifestazioni, spettacoli e inconsueti servizi per i propri ospiti.

Giovedì 1 – Escursione al casone di Mota Safòn: location di molte delle riprese del film “Medea”, di Pier Paolo Pasolini, girato in laguna nel 1969. Partenza da Riva Slataper alle ore 10.00. Transfer in barca, visita guidata e piccola degustazione. Per le ore 13.30 è previsto il rientro a Grado.

– Collio Experience: il bus parte da varie zone di Grado verso Cividale del Friuli, borgo medievale, prima capitale del ducato dei Longobardi in Italia. Si prosegue, poi, con una vista guidata in una cantina del Collio. Per le ore 17.00 è previsto il rientro a Grado.

Ad image

Venerdì 2 – Boat & bike laguna experience:escursione in barca fino a Marano Lagunare con rientro a Grado in bici, accompagnati da una guida cicloturistica, passando per Torviscosa, Strassoldo e Aquileia. Allo stesso modo la barca porterà i turisti da Lignano a Grado per farli rientrare poi in bici a Marano Lagunare e, infine, nuovamente a Lignano Sabbiadoro con la barca. Il battello Santa Maria parte alle ore 8.00, dalla darsena Porto Vecchio di Lignano e arriva alle 10.00 al Molo Torpediniere di Grado. Da qui, riparte alle ore 10.15 per arrivare a Marano alle 12.15; dopo una breve sosta per il pranzo inizia l’escursione in bicicletta (percorrenza 45 Km, tempo previsto 4 ore).

– Sea and Taste: vivere le atmosfere dei borghi più belli d’Italia. Con il pullman, alle ore 9.00 si parte da Grado accompagnati da una guida turistica. Ci si ferma a Palmanova, “Città stellata”, patrimonio dell’Unesco, per visitare il parco dei bastioni, la Piazza Grande e la galleria di Contromina del Rivellino Veneziano. Si prosegue per Clauiano, bellissimo e tipico borgo rurale friulano, con una sosta per la visita e la degustazione presso una delle aziende aderenti alla  Strada del vino e dei Sapori del Friuli VG. Rientro a Grado previsto per le ore 13.30.

Domenica 4 – Fish Nic. A grande richiesta torna il pic nic in laguna che consente di assaggiare i prodotti tipici del territorio (vini, olio, prodotti da forno della tradizione friulana) in una location spettacolare: una valle da pesca della laguna di Grado. Il ritrovo è al porto Mandracchio, alle 10.30, per imbarcarsi a bordo dei taxi boat e raggiungere l’isola. Rientro previsto per le ore 16.00.

Lunedì 5 – Bus Natura: il bus parte da varie zone di Grado e raggiunge, la mattina, la Riserva Naturale Regionale “Valle Cavanata” per una breve vista guidata; si ferma per il pranzo in agriturismo e, il pomeriggio, prosegue per la vista guidata alla Riserva Naturale Regionale dell’”Isola della Cona”. Rientro previsto, a Grado, per le ore 17.00.

Martedì 6 – Dietro le quinte – Imparare a cucinare il boreto a la graisana: show cooking per imparare le tecniche di preparazione del piatto tipico gradese per eccellenza: il Boreto a la graisana. Ritrovo, alle ore 10.00, presso il ristorante Serenella (via dello Sport 2). A seguire, degustazione del piatto.

– Grappa & Friends: una degustazione gratuita per assaggiare e scoprire i tanti prodotti della Distilleria Aquileia. Ore 21.00, Hotel Mar del Plata, Grado Pineta.

– Sea and Taste: a Trieste, città di storia, letteratura e… caffé. Con il pullman, alle ore 9.00 si parte da Grado, accompagnati da una guida turistica. Si fa sosta a Trieste per visitare i luoghi più significativi della città, capoluogo del Friuli VG. A seguire, visita e degustazione in un caffè storico del centro. Nel pomeriggio, libero, si può proseguire la visita o dedicarsi allo shopping. Alle ore 15.00, trasferimento al castello di Miramare con visita al parco. Rientro a Grado previsto per le ore 18.00.

Mercoledì 7 – Archeobus: il bus gratuito parte da varie zone di Grado (dai campeggi a piazza V. Carpaccio), collega settimanalmente Grado ad Aquileia e accompagna i turisti alla scoperta delle bellezze dell’antica città romana. La passeggiata parte dal porto fluviale fino alla Basilica (ingresso a prezzo ridotto), prosegue fino alla Domus/Palazzo Episcopale e si conclude con una gustosa pausa al Cocambo, il nuovo laboratorio artigianale di cioccolateria dove poter osservare, in prima persona, il procedimento di lavorazione che trasforma le fave di cacao in delizioso cioccolato, sapientemente abbinato anche a prodotti locali come il Santonego® (il tipico liquore gradese a base di assenzio di mare che è possibile degustare). La visita guidata al Cocambo prevede, inoltre, l’assaggio di vini dei vari produttori della Doc Friuli – Aquileia.

– Golf & Grill: presso la suggestiva location del Golf club di Grado. Nel pomeriggio, alle ore 16.45, ci si ritrova per una lezione di golf con il professionista, Luigi Paolillo. Alle 18.00 si disputa una minigara adatta anche per i neofiti e alle 19.00, si chiude l’incontro con un aperitivo e una grigliata di carne presso il “Casone”.

Giovedì 8 – Collio Experience: il bus parte da varie zone di Grado verso Cividale del Friuli, borgo medievale, prima capitale del ducato dei Longobardi in Italia. Si prosegue, poi, con una vista guidata in una cantina del Collio. Per le ore 17.00 è previsto il rientro a Grado.

Venerdì 9 – Boat & bike laguna experience:escursione in barca fino a Marano Lagunare con rientro a Grado in bici, accompagnati da una guida cicloturistica, passando per Torviscosa, Strassoldo e Aquileia. Allo stesso modo la barca porterà i turisti da Lignano a Grado per farli rientrare poi in bici a Marano Lagunare e infine nuovamente a Lignano Sabbiadoro con la barca. Il battello Santa Maria parte alle ore 8.00, dalla darsena Porto Vecchio di Lignano e arriva alle 10.00 al Molo Torpediniere di Grado. Da qui, riparte alle ore 10.15 per arrivare a Marano alle 12.15; dopo una breve sosta per il pranzo inizia l’escursione in bicicletta (percorrenza 45 Km, tempo previsto 4 ore).

– Sea and Taste: vivere le atmosfere dei borghi più belli d’Italia. Con il pullman, alle ore 9.00 si parte da Grado, accompagnati da una guida turistica, per raggiungere Strassoldo: il borgo dei due castelli. Ci si ferma per passeggiare tra rogge, giardini e atmosfere medievali e si raggiunge, per una degustazione, una delle aziende aderenti alla  Strada del vino e dei Sapori del Friuli VG. Rientro a Grado previsto per le ore 13.30.

Lunedì 12 – Bus Natura: il bus parte da varie zone di Grado e raggiunge, la mattina, la Riserva Naturale Regionale “Valle Cavanata” per una breve vista guidata; si ferma per il pranzo in agriturismo e, il pomeriggio, prosegue per la vista guidata alla Riserva Naturale Regionale dell’”Isola della Cona”. Rientro previsto, a Grado, per le ore 17.00.

Martedì 13 – Dietro le quinte – Imparare a cucinare il boreto a la graisana: show cooking per imparare le tecniche di preparazione del piatto tipico gradese per eccellenza: il Boreto a la graisana. Ritrovo, alle ore 10.00, presso il ristorante Serenella (via dello Sport 2). A seguire, degustazione del piatto.

– In mongolfiera al tramonto: un appuntamento imperdibile presso la spiaggia Costa Azzurra. Ritrovo alle ore 20.00, volo vincolato dalle 20.30 alle 22.30 per ammirare, dall’alto, il tramonto sulla splendida laguna di Grado.

– Sea and Taste: a Trieste, città di storia, letteratura e… caffé. Con il pullman, alle ore 9.00 si parte da Grado, accompagnati da una guida turistica. Si fa sosta a Trieste per visitare i luoghi più significativi della città, capoluogo del Friuli VG. A seguire, visita e degustazione in un caffè storico del centro. Nel pomeriggio, libero, si può proseguire la visita o dedicarsi allo shopping. Alle ore 15.00, trasferimento al castello di Miramare con visita al parco. Rientro a Grado previsto per le ore 18.00.

Mercoledì 14 – Archeobus: il bus gratuito parte da varie zone di Grado (dai campeggi a piazza V. Carpaccio), collega settimanalmente Grado ad Aquileia e accompagna i turisti alla scoperta delle bellezze dell’antica città romana. La passeggiata parte dal porto fluviale fino alla Basilica (ingresso a prezzo ridotto), prosegue fino alla Domus/Palazzo Episcopale e si conclude con una gustosa pausa al Cocambo, il nuovo laboratorio artigianale di cioccolateria dove poter osservare, in prima persona, il procedimento di lavorazione che trasforma le fave di cacao in delizioso cioccolato, sapientemente abbinato anche a prodotti locali come il Santonego® (il tipico liquore gradese a base di assenzio di mare che è possibile degustare). La visita guidata al Cocambo prevede, inoltre, l’assaggio di vini dei vari produttori della Doc Friuli – Aquileia.

– Golf & Grill: presso la suggestiva location del Golf club di Grado. Nel pomeriggio, alle ore 16.45, ci si ritrova per una lezione di golf con il professionista, Luigi Paolillo. Alle 18.00 si disputa una minigara adatta anche per i neofiti e alle 19.00, si chiude l’incontro con un aperitivo e una grigliata di carne presso il “Casone”.

Giovedì 15 – Collio Experience: il bus parte da varie zone di Grado verso Cividale del Friuli, borgo medievale, prima capitale del ducato dei Longobardi in Italia. Si prosegue, poi, con una vista guidata in una cantina del Collio. Per le ore 17.00 è previsto il rientro a Grado.

– Festa dell’ospite: fuochi sul mare:al culmine dell’estate, nella notte di Ferragosto, la laguna, le spiagge, il castrum si colorano e si illuminato sotto lo scoppiettante spettacolo pirotecnico che, a partire dalle ore 23.00, sale dal mare. E poi musica e divertimento per tutti fino a tarda notte.

Venerdì 16 – Boat & bike laguna experience:escursione in barca fino a Marano Lagunare con rientro a Grado in bici, accompagnati da una guida cicloturistica, passando per Torviscosa, Strassoldo e Aquileia. Allo stesso modo la barca porterà i turisti da Lignano a Grado per farli rientrare poi in bici a Marano Lagunare e infine nuovamente a Lignano Sabbiadoro con la barca. Il battello Santa Maria parte alle ore 8.00, dalla darsena Porto Vecchio di Lignano e arriva alle 10.00 al Molo Torpediniere di Grado. Da qui, riparte alle ore 10.15 per arrivare a Marano alle 12.15; dopo una breve sosta per il pranzo inizia l’escursione in bicicletta (percorrenza 45 Km, tempo previsto 4 ore).

Lunedì 19 – Bus Natura: il bus parte da varie zone di Grado e raggiunge, la mattina, la Riserva Naturale Regionale “Valle Cavanata” per una breve vista guidata; si ferma per il pranzo in agriturismo e, il pomeriggio, prosegue per la vista guidata alla Riserva Naturale Regionale dell’”Isola della Cona”. Rientro previsto, a Grado, per le ore 17.00.

Martedì 20 – Dietro le quinte – Imparare a cucinare il boreto a la graisana: show cooking per imparare le tecniche di preparazione del piatto tipico gradese per eccellenza: il Boreto a la graisana. Ritrovo, alle ore 10.00, presso il ristorante Serenella (via dello Sport 2). A seguire, degustazione del piatto.

– Sea and Taste: a Trieste, città di storia, letteratura e… caffé. Con il pullman, alle ore 9.00 si parte da Grado, accompagnati da una guida turistica. Si fa sosta a Trieste per visitare i luoghi più significativi della città, capoluogo del Friuli VG. A seguire, visita e degustazione in un caffè storico del centro. Nel pomeriggio, libero, si può proseguire la visita o dedicarsi allo shopping. Alle ore 15.00, trasferimento al castello di Miramare con visita al parco. Rientro a Grado previsto per le ore 18.00.

Mercoledì 21 – Archeobus: il bus gratuito parte da varie zone di Grado (dai campeggi a piazza V. Carpaccio), collega settimanalmente Grado ad Aquileia e accompagna i turisti alla scoperta delle bellezze dell’antica città romana. La passeggiata parte dal porto fluviale fino alla Basilica (ingresso a prezzo ridotto), prosegue fino alla Domus/Palazzo Episcopale e si conclude con una gustosa pausa al Cocambo, il nuovo laboratorio artigianale di cioccolateria dove poter osservare, in prima persona, il procedimento di lavorazione che trasforma le fave di cacao in delizioso cioccolato, sapientemente abbinato anche a prodotti locali come il Santonego® (il tipico liquore gradese a base di assenzio di mare che è possibile degustare). La visita guidata al Cocambo prevede, inoltre, l’assaggio di vini dei vari produttori della Doc Friuli – Aquileia.

– Golf & Grill: presso la suggestiva location del Golf club di Grado. Nel pomeriggio, alle ore 16.45, ci si ritrova per una lezione di golf con il professionista, Luigi Paolillo. Alle 18.00 si disputa una minigara adatta anche per i neofiti e alle 19.00, si chiude l’incontro con un aperitivo e una grigliata di carne presso il “Casone”.

Giovedì 22 – Collio Experience: il bus parte da varie zone di Grado verso Cividale del Friuli, borgo medievale, prima capitale del ducato dei Longobardi in Italia. Si prosegue, poi, con una vista guidata in una cantina del Collio. Per le ore 17.00 è previsto il rientro a Grado.

– Escursione al casone di Mota Safòn:location di molte delle riprese del film “Medea”, di Pier Paolo Pasolini, girato in laguna nel 1969. Partenza da Riva Slataper alle ore 10.00. Transfer in barca, visita guidata e piccola degustazione. Per le ore 13.30 è previsto il rientro a Grado.

Venerdì 23 – Boat & bike laguna experience:escursione in barca fino a Marano Lagunare con rientro a Grado in bici, accompagnati da una guida cicloturistica, passando per Torviscosa, Strassoldo e Aquileia. Allo stesso modo la barca porterà i turisti da Lignano a Grado per farli rientrare poi in bici a Marano Lagunare e infine nuovamente a Lignano Sabbiadoro con la barca. Il battello Santa Maria pare alle ore 8.00, dalla darsena Porto Vecchio di Lignano e arriva alle 10.00 al Molo Torpediniere di Grado. Da qui, riparte alle ore 10.15 per arrivare a Marano alle 12.15; dopo una breve sosta per il pranzo inizia l’escursione in bicicletta (percorrenza 45 Km, tempo previsto 4 ore).

– Sea and Taste: vivere le atmosfere dei borghi più belli d’Italia. Con il pullman, alle ore 9.00 si parte da Grado accompagnati da una guida turistica. Ci si ferma a Palmanova, “Città stellata”, patrimonio dell’Unesco, per visitare il parco dei bastioni, la Piazza Grande e la galleria di Contromina del Rivellino Veneziano. Si prosegue per Clauiano, bellissimo e tipico borgo rurale friulano, con una sosta per la visita e la degustazione presso una delle aziende aderenti alla  Strada del vino e dei Sapori del Friuli VG. Rientro a Grado previsto per le ore 13.30.

Lunedì 26 – Bus Natura: il bus parte da varie zone di Grado e raggiunge, la mattina, la Riserva Naturale Regionale “Valle Cavanata” per una breve vista guidata; si ferma per il pranzo in agriturismo e, il pomeriggio, prosegue per la vista guidata alla Riserva Naturale Regionale dell’”Isola della Cona”. Rientro previsto, a Grado, per le ore 17.00.

Martedì 27 – Dietro le quinte – Imparare a cucinare il boreto a la graisana: show cooking per imparare le tecniche di preparazione del piatto tipico gradese per eccellenza: il Boreto a la graisana. Ritrovo, alle ore 10.00, presso il ristorante Serenella (via dello Sport 2). A seguire, degustazione del piatto.

– Sea and Taste: a Trieste, città di storia, letteratura e… caffé. Con il pullman, alle ore 9.00 si parte da Grado, accompagnati da una guida turistica. Si fa sosta a Trieste per visitare i luoghi più significativi della città, capoluogo del Friuli VG. A seguire, visita e degustazione in un caffè storico del centro. Nel pomeriggio, libero, si può proseguire la visita o dedicarsi allo shopping. Alle ore 15.00, trasferimento al castello di Miramare con visita al parco. Rientro a Grado previsto per le ore 18.00.

Mercoledì 28 – Archeobus: il bus gratuito parte da varie zone di Grado (dai campeggi a piazza V. Carpaccio), collega settimanalmente Grado ad Aquileia e accompagna i turisti alla scoperta delle bellezze dell’antica città romana. La passeggiata parte dal porto fluviale fino alla Basilica (ingresso a prezzo ridotto), prosegue fino alla Domus/Palazzo Episcopale e si conclude con una gustosa pausa al Cocambo, il nuovo laboratorio artigianale di cioccolateria dove poter osservare, in prima persona, il procedimento di lavorazione che trasforma le fave di cacao in delizioso cioccolato, sapientemente abbinato anche a prodotti locali come il Santonego® (il tipico liquore gradese a base di assenzio di mare che è possibile degustare). La visita guidata al Cocambo prevede, inoltre, l’assaggio di vini dei vari produttori della Doc Friuli – Aquileia.

– Golf & Grill: presso la suggestiva location del Golf club di Grado. Nel pomeriggio, alle ore 16.45, ci si ritrova per una lezione di golf con il professionista, Luigi Paolillo. Alle 18.00 si disputa una minigara adatta anche per i neofiti e alle 19.00, si chiude l’incontro con un aperitivo e una grigliata di carne presso il “Casone”.

Giovedì 29 – Alla scoperta del Santonego®:degustazione del tipico liquore gradese a base di grappa e di assenzio marino ascoltando l’affascinante storia di questo elisir. Sarà, inoltre, possibile abbinare la grappa ad altri prodotti tipici della laguna come salicornia di Grado o finocchietto di mare. Ore 21.00, Terrazza Sky Hotel Fonzari, centro storico.

– Collio Experience: il bus parte da varie zone di Grado verso Cividale del Friuli, borgo medievale, prima capitale del ducato dei Longobardi in Italia. Si prosegue, poi, con una vista guidata in una cantina del Collio. Per le ore 17.00 è previsto il rientro a Grado.

Venerdì 30 – Boat & bike laguna experience:escursione in barca fino a Marano Lagunare con rientro a Grado in bici, accompagnati da una guida cicloturistica, passando per Torviscosa, Strassoldo e Aquileia. Allo stesso modo la barca porterà i turisti da Lignano a Grado per farli rientrare poi in bici a Marano Lagunare e, infine, nuovamente a Lignano Sabbiadoro con la barca. Il battello Santa Maria parte alle ore 8.00, dalla darsena Porto Vecchio di Lignano e arriva alle 10.00 al Molo Torpediniere di Grado. Da qui, riparte alle ore 10.15 per arrivare a Marano alle 12.15; dopo una breve sosta per il pranzo inizia l’escursione in bicicletta (percorrenza 45 Km, tempo previsto 4 ore).

– Sea and Taste: vivere le atmosfere dei borghi più belli d’Italia. Con il pullman, alle ore 9.00 si parte da Grado, accompagnati da una guida turistica, per raggiungere Strassoldo: il borgo dei due castelli. Ci si ferma per passeggiare tra rogge, giardini e atmosfere medievali e si raggiunge, per una degustazione, una delle aziende aderenti alla  Strada del vino e dei Sapori del Friuli VG. Rientro a Grado previsto per le ore 13.30.

Sabato 31 – Muscoli d’acciaio: qualora si desideri incontrare gli uomini e le donne “d’acciaio”, basta partecipare come atleti o semplici spettatori alla Aquaticrunner Italy Xtrim Border Lagoon, oppure alla 21ma edizione del Let’sGoTriathlon di Grado (uno degli eventi storici del triathlon italiano).

Il Triathlon Olimpico di Grado (nuoto, bici e corsa) coinvolge parecchie decine di professionisti e amatori della specialità che arrivano all’Isola dall‘Italia e dalle vicine Austria, Slovenia e Croazia. La frazione a nuoto (che si svolge tutta nel mare antistante il Parco delle Rose) è lunga 1,5 chilometri; quella ciclistica (di 40 chilometri), porta gli atleti a uscire da Grado e raggiungere la Riserva naturale della Valle Cavanata; il percorso podistico (di 10 chilometri), si snoda tra la spiaggia, la diga e Grado Vecchia. Di contorno si svolgono la Let’sGoSpinners, una maratona di 2 ore sulla bike stazionaria e la Let’sGoWalking, camminata non competitiva che propone un bel percorso di 3,5 chilometri con partenza dal Parco delle Rose e passaggi sulla spiaggia, la diga e il centro storico. 

Precedente articolo Incendio in abitazione, muore una donna tra le fiamme
Prossimo articolo Festa della Pitina a Tramonti di Sopra 19-21 luglio
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La cronaca a Nord Est

Rapina al Conad di Valdastico: arrestato 45enne di Castelfranco Veneto
24 minuti fa
Controlli stradali a tappeto nel pordenonese: cinque patenti ritirate per alcol
27 minuti fa
Scivola durante una ferrata e precipita per alcuni metri: elisoccorsa escursionista 67enne
37 minuti fa
Neonata in arresto respiratorio davanti scuola a Cadoneghe: salvata da agente e mamma
1 ora fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Altivole, riapre l’ufficio postale: struttura rinnovata e nuovi servizi per i cittadini

13 minuti fa

Trieste: rinnovato il protocollo per la tutela dei beni archeologici sommersi

19 minuti fa

Valdobbiadene, Prosecco Cycling 2025: novità e introduzione del “tempo minimo” per i partecipanti

44 minuti fa

Aurisina: sabato ritorna il Mercatino delle Pulci in Piazza San Rocco

50 minuti fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?