Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Pordenone rende omaggio agli Alpini: “Patrimonio umano d’esempio”. Un secolo di impegno e sacrificio.
    58 minuti fa
    Pordenone più pulita: successo per l’azione di Puliamo i quartieri in piazza del Popolo
    15 ore fa
    Premi Friuli 2025: Cerno, Nadalin e Zamò simboli dell’eccellenza friulana
    21 ore fa
    Lilt Friulana compie 100 anni: storia, prevenzione e solidarietà a Tavagnacco
    22 ore fa
    Pordenone, nuova alleanza tra Polizia e volontari per un servizio più vicino ai cittadini
    24 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Job Breakfast compie 10 anni: torna la fiera del lavoro all’aperto dell’Università di Udine
    37 minuti fa
    Note stellate a Udine: un viaggio musicale tra Van Gogh e D’Alonzo
    15 ore fa
    Festival dell’Acqua 2025 a Staranzano: un viaggio tra storia, innovazione e cultura. Programma
    15 ore fa
    Inaugurata a Villa Manin Sapori Pro Loco: tutto quello che c’è da sapere | FOTO
    18 ore fa
    Un sabato da tutto esaurito a Lignano per la Biker Fest con show, raduni e Parata del tramonto | FOTO
    18 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Corri Trieste 2025: lo sport che unisce la comunità e sostiene la ricerca
    16 ore fa
    Raid Pavia Venezia 2025: motori accesi per la 72ª edizione tra fiumi, storia e velocità
    19 ore fa
    Salvezza già acquisita, ma serve dignità: l’Udinese chiude con Juventus e Fiorentina
    23 ore fa
    Yacht Club Lignano tra regate, sport e meteo: un maggio di vela e passione
    1 giorno fa
    Motonautica spettacolo tra Aquileia e Grado: torna il Gran Prix 2025
    1 giorno fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Al via “Natale a Udine” con più di cento eventi in città: programma
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaEventiFriuli Venezia GiuliaNotizie

Al via “Natale a Udine” con più di cento eventi in città: programma

La redazione
Ultimo aggiornamento 26 Novembre 2021 13:47
La redazione
3 anni fa
Condividi
Condividi

E’ ai nastri di partenza la kermesse di eventi promossi dal Comune di Udine per animare la città lungo tutto il periodo dell’Avvento sino alla metà del prossimo mese di gennaio. Il calendario, messo a punto dall’Assessorato alla Cultura, vede il contributo della Biblioteca, dei Civici Musei, del Museo Etnografico e del Museo Friulano di Storia Naturale, oltre che delle iniziative organizzate dall’Assessorato al Turismo e Grandi Eventi e dall’Assessorato all’Istruzione. La programmazione è arricchita dalle proposte di una ventina di realtà associative del territorio, che presentano una serie di progetti articolati non solo per il centro storico, ma anche per le periferie cittadine, con una particolare attenzione alla tematica “Le tradizioni natalizie in Friuli”. Nel cartellone trovano spazio i più diversi generi e linguaggi: musica, teatro, arte, danza, incontri, letture e giochi. Oltre cento eventi per sette settimane di programmazione compongono un cartellone ricco e variegato con proposte culturali per tutte le fasce di età e le aree d’interesse.

Si comincia venerdì 26 novembre alle 18.00 con l’accensione delle luci degli alberi di Natale in via Lionello e piazza Duomo. Per l’occasione la città verrà addobbata con festose luminarie e suggestive proiezioni sui principali palazzi, porte e piazze. Gli zampognari dell’associazione Musicologi animeranno la festa con le tradizionali melodie natalizie. Domenica 5 dicembre alle 10.00 in piazza Venerio ci sarà l’apertura della pista di pattinaggio su ghiaccio, irresistibile attrazione dall’atmosfera tipicamente natalizia, mentre per l’ultima notte dell’anno il cielo di Udine s’illuminerà di fuochi artificiali con lo spettacolo pirotecnico silenzioso alle ore 24.00 di venerdì 31 dicembre dal colle del Castello.

Grande spazio avrà la musica. Sabato 3 dicembre alle 20.45 al teatro Nuovo Giovanni da Udine il Ceghedaccio proporrà l’evento vintage LET THE MUSIC PLAY ’70/’80con la Symphony Orchestra FVG diretta da Denis Feletto. Un altro impedibile concerto, sempre al Teatro Nuovo, si terrà giovedì 23 dicembre in occasione del ventitreesimo anniversario della strage dei poliziotti di viale Ungheria con la straordinaria partecipazione di PIANO TWELVE, spettacolare ed emozionante ensemble di dodici pianoforti che traghetterà il pubblico in un viaggio da brivido attraverso quattro secoli di musica, proponendo le più belle melodie di sempre in una girandola di brani senza tempo, da Bach a Piazzolla, da Williams a Lennon. Il concerto è offerto dal Comune di Udine. Molti altri concerti troveranno casa nelle chiese cittadine come quelli proposti dall’Accademia Organistica Udinese per la rassegna NOTE D’ORGANO IN CITTA’ con la direzione artistica di Beppino Delle Vedove o quelli della Fondazione Luigi Bon dal titolo NATALE DI ARMONIE, con la direzione artistica di Claudio Mansutti, che si concluderanno allo Spazio Venezia di via Stuparich il prossimo 11 gennaio con il Galà swing dedicato a Greta Garbo. Nella chiesa di San Pietro Martire ritorna l’8 dicembre alle 20.45 il tradizionale concerto dell’Immacolata che racconta attraverso il canto affidato ala coro “Egidio Fant” di San Daniele, diretto da Flavio Turissini, ed accompagnato alla tastiera da Alessio De Franzoni, l’intero percorso di attesa compiuto dall’Annunciazione alla Natività.

Ad image

Anche la danza è di scena con due appuntamenti: giovedì 23 dicembre alle 17.00 e alle 21.00 al Palamostre lo spettacolo NATALE IN DANZA propone le coreografie degli allievi più grandi delle scuole di danza Axis. L’evento speciale NUEVO TANGO – GNÛF è in programma venerdì 7 gennaio al Palamostre alle 20.45  cura dell’Orchestra Giovanile Filarmonici Friulani. La serata, diretta da Giancarlo Rizzi, è dedicata ad Astor Piazzolla con Davide Tomasi alla chitarra e Sebastiano Zorza alla fisarmonica.

Il 17 dicembre alle 20.30 la chiesa di Gesù Buon Pastore in via Riccardo Di Giusto ospita l’evento STORIE D’AMORE E D’AMICIZIA con musica, danza e lettura di poesie in friulano di padre Turolodo; Suona la band di don Beppe Marano, voce solista e conduttore della serata con la partecipazione straordinaria del coro Vocinvolo, diretto la Lucia Follador. Mercoledì 22 dicembre in Duomo i Pueri Cantores di Udine diretti da Annamaria Dell’Oste festeggiano il loro quarantesimo Natale assieme al coro Semper Cantores, diretto da AndreaToffolini. Domenica 12 dicembre alle 17.00 arriva il gospel nella chiesa di Gesù Buon Pastore con The Messengers MASS Choir, diretto da Lucia Lesa, assieme a The NuVoices Project, diretto da Rudy Fantin. Il gospel farà tappa anche al Palamostre lunedì 27 dicembre alle 21.00 con The Groovy Xmas Band, diretta da Rudy Fantin; special guest della serata il chitarrista californiano Stef Burns, già solista per Vasco Rossi ed altre rockstar internazionali. The Messengers MASS Choir tornerà sabato 1° gennaio, giorno di Capodanno, alle 17.00 in Loggia del Lionello con il concerto GOSPEL PER IL NUOVO ANNO, diretto da Lucia Lesa.

Anche la danza è di scena con due appuntamenti: giovedì 23 dicembre alle 17.00 e alle 21.00 al Palamostre lo spettacolo NATALE IN DANZA propone le coreografie degli allievi più grandi delle scuole di danza Axis. L’evento speciale NUEVO TANGO – GNÛF è in programma venerdì 7 gennaio al Palamostre alle 20.45  cura dell’Orchestra Giovanile Filarmonici Friulani. La serata, diretta da Giancarlo Rizzi, è dedicata ad Astor Piazzolla con Davide Tomasi alla chitarra e Sebastiano Zorza alla fisarmonica.

            Diversi ed articolati i progetti a tema realizzati sul territorio da associazioni culturali, parrocchie e pro loco. La parrocchia S. Maria Annunziata del Duomo di Udine propone TRA I PASTORI E I RE, undici appuntamenti con immagini, musica e poesia della Natività e dell’Epifania in Friuli. Dal 1° dicembre al 10 gennaio un’illuminazione particolare svelerà la bellezza delle opere d’arte sacra custodite in cattedrale. NATALE DI RINASCITA è un’iniziativa della Pro Loco Città di Udine che propone nei tre venerdì di Avvento dal 3 al 17 dicembre visite guidate negli scorci più suggestivi del centro cittadino, arricchiti da momenti musicali offerti dal coro di Reana del Rojale e dagli studenti del Conservatorio “Jacopo Tomadini” nella sede di palazzo Ottelio ed alla parrocchia del Carmine.

            Il progetto dell’Associazione Musicologi NATALE IN MUSICA LUNGO LE VIE DI UDINE porta in tutti i quartieri due diversi format di intrattenimento itinerante: gli zampognari ed il trio di ottoni ‘Fûr par Fûr’. Quattordici gli appuntamenti previsti da Cussignacco a Beivârs e Godia con passaggi previsti anche presso le residenze per anziani di Gervasutta e La Quiete. Anche il progetto MADINS dell’Associazione Fûrclap avrà un carattere itinerante. Si comincia domenica 5 dicembre alle 18.00 con San Nicolò e la Leggenda di Babbo Natale, letture e musiche tradizionali al suono delle cornamuse da via Lionello a via Mercatovecchio. Martedì 21 dicembre al mattino Madins, aspettando il Natale incontrerà i bambini delle scuole dell’infanzia di Paderno, Chiavris e Beivârs con i racconti e le musiche della novena. Infine sabato 8 gennaio alle 20.30 nella chiesa di S. Pio X in Baldasseria sarà la volta di Un an plen di fortune con musiche, canti e letture per augurare un anno felice.

Ancora quartieri protagonisti martedì 7 dicembre con DI GNȗF DUCJ INSIEMI:UN VIAç DI EMOZIONS TAL CUARTȋR, a cura della parrocchia di Sant’Osvaldo: alle 19.00 circa accensione luci degli abeti di Natale posti di fronte alle chiese di Sant’Osvaldo in via Pozzuolo e San Paolo in via San Paolo. Sabato 11 dicembre alle 17.00 appuntamento all’oratorio di via Bertiolo per l’illuminazione del presepe con intrattenimento musicale. Il sabato successivo – 18 dicembre – al mattino passeggiata per le vie del quartiere Sant’Osvaldo e San Paolo, con i bambini della scuola dell’infanzia, la nuova banda di Orzano e la sezione locale AFDS. A mezzogiorno apertura della mostra fotografica sulla vita del quartiere tra passato e presente.

            Natale si tinge di giallo venerdì 10 dicembre e martedì 4 gennaio alle 20.45 nella sala polifunzionale di via Veneto a Cussignacco, quando andrà in scena GIALLO DI NATALE, racconto di un delitto avvenuto a Udine quasi cento anni fa, di e con Francesco Cevaro; il monologo teatrale è prodotto dalla Compagnia della Testa.

Il teatro ritorna giovedì 23 dicembre alle 16.30 all’auditorium Bellavitis nel quartiere Aurora con lo spettacolo NIGHTMARE BEFORE CHRISTMAS, prodotto dal teatrino del Rifo con Roberta Colacino e Manuel Buttus che interpretano l’incubo prima di Natale, coadiuvati dal Complesso Bandistico di Fagagna diretta da Mauro Verona e con la collaborazione dell’associazione Mamarogi. Il teatrino del Rifo torna martedì 28 dicembre alle 21.00 al teatro Palamostre con lo spettacolo SE NON AVESSI PIU’ TE… di Manuel Buttus con Matteo Sgobino, Nicoletta Oscuro e lo stesso Manuel Buttus.

            IL NATALE, MEMORIA DI UN FATTO PRESENTE è il titolo del progetto, messo a punto dal Centro Culturale Il Villaggio per il weekend che precede il Natale. Sabato 18 dicembre alle 10.00 Il cuore dell’uomo, sete di infinito, ovvero visita guidata alla mostra LA FORMA DELL’INFINITO in Casa cavazzini; alle 15.00 visita guidata, a partire da piazza San Giacomo, ai luoghi cittadini che testimoniano la religiosità del popolo friulano, sulle tracce del Natale. Domenica 19 dicembre alle 17.00 presepe vivente in piazza San Giacomo con rappresentazione sacra e tradizionale canto del Missus, peculiare tradizione musicale friulana, con replica lunedì 20 dicembre alle 21.00 in occasione della presentazione del progetto di cooperazione internazionale ‘Emmaus’ sull’opera di accoglienza educativa ucraina AVSI FVG – rete di volontariato e solidarietà – in collegamento con il Centro Culturale delle Grazie. SOTTO L’ALBERO CON CALVINO E BELZEBU’ è il calendario dell’Avvento radiofonico, ideato da Radio Magica, con la riscrittura di 24 racconti di Italo Calvino in tre appuntamenti. L’evento finale di storytelling, condotto da Angelo Floramo, si terrà al Teatro Nuovo Giovanni da Udine, a coronamento di un progetto di animazione culturale rivolto a tutti e realizzato attraverso la radio e il teatro. Ospite d’eccezione lo scrittore per ragazzi Roberto Piumini.

            Una serie di visite guidate e racconti in movimento per famiglie alla Galleria d’Arte Antica in Castello, al Museo Etnografico ed in Casa Cavazzzini è in programma a cura dei Civici Musei – didattica museale Arteventi. Si va dagli antichi abitatori delle grotte in Friuli al mistero del Tiepolo, dalle tradizioni ludiche e narrative friulane alla grande mostra La forma dell’infinito. La Biblioteca Civica “V. Joppi” propone numerose iniziative con l’Ora delle storie 0 – 3 anni in sala Corgnali e 4 – 8 anni in modalità ondine a cura del Club Tileggounastoria. Non mancheranno i Dialoghi in Biblioteca con presentazioni di libri ed incontri con l’autore (con la presenza, tra gli altri, di Gabriella Bucco ed Angelo Floramo), gli appuntamenti della settimana “Nati per leggere” e del nuovo “Progetto LeggiAMO 0 – 18 FVG” il 18 dicembre in sala Corgnali per bibliotecari, operatori, insegnanti, genitori e lettori volontari. Da venerdì 3 a domenica 5 dicembre dalle 10.00 alle 18.00 bambini e genitori sono invitati al Museo Etnografico in via Grazzano per costruire insieme un krampus da appendere in casa. Domenica 5 e 12 dicembre alle 15.30 sempre al Museo Etnografico grandi e piccini sono attesi per una passeggiata che farà rivivere il Natale di qualche anno fa in Friuli, ripercorrendo insieme le più antiche e radicate tradizioni della cultura popolare come quella legata, proprio la sera del 12 dicembre, all’attesa di Santa Lucia. Al Museo Friulano di Storia Naturale in via Sabbadini sarà possibile ritrovarsi per andare alla scoperta del percorso storico-antropologico che va dal castelliere al castello, degli alberi lungo le vie di Udine, delle vie d’acqua e dei fossili in città rispettivamente sabato 4 (ore 14.30), domenica 5 (ore 10.00), domenica 12 (ore 10.00) e domenica 18 (ore 14.30) dicembre. Due imperdibili appuntamenti per bambini da 6 a 12 anni sono in programma in Loggia del Lionello dalle 15.00 alle 18.00 di sabato 18 e domenica 19 dicembre ovvero LA BOTTEGA DI BABBO NATALE, una proposta della ludoteca comunale. Nel laboratorio di Babbo Natale fervono i preparativi per la magica notte di Natale. Aiutato dai suoi amici elfi, il vecchio dalla barba bianca costruisce i giochi che porterà in dono alle bambine e ai bambini di tutto il mondo. Completano il programma la 21^ edizione del premio Udine, città della Pace, allestito dal Club UNESCO ed i grandi concerti per pianoforte, organizzati dall’Accademia Ricci presso il Palazzo Antonini-Cernazai di via Petracco in collaborazione con l’Università degli Studi.

E’ necessaria la prenotazione; obbligatorio il green pass per accedere agli eventi al chiuso.

Il programma potrebbe subire variazioni in corso di svolgimento. Info: www.comune.udine.it

VENERDI’ 26 NOVEMBRE ACCENSIONE LUCI DEGLI ALBERI DI NATALE Ore 18.00 via Lionello e piazza Duomo La città verrà addobbata con festose luminarie e suggestive proiezioni luminose sui principali palazzi, porte e piazze A cura di Assessorato al Turismo e Grandi Eventi Info: turismo@comune.udine.it NATALE IN MUSICA LUNGO LE VIE DI UDINE A seguire arrivano gli zampognari, portando la tradizione di antiche melodie natalizie A cura di Associazione Musicologi Info: www.musicologi.com  
SABATO 27 NOVEMBRE IL COLLE DEL CASTELLO Ore 15.30 – 17.00 Castello Visita guidata per adulti Storie di patriarchi e di luogotenenti, di artisti e di architetti. Un percorso che vi farà tornare indietro nel tempo, per raccontare i luoghi iconici della città di Udine: i monumenti e gli edifici del colle del Castello e di Piazza Libertà. A cura di Civici Musei di Udine, didattica museale Arteventi Info e prenotazioni: 345/2681647, didatticamusei@comune.udine.it  
DOMENICA 28 NOVEMBRE NOTE D’ORGANO IN CITTÀ Ore 17.30 Oratorio della Purità, piazza del Duomo Concerto illustrato: Musiche per tastiera fra ’300 e ’400 Vania Dal Maso clavicordo, claviciterio e clavisimbalum a martelli con l’intervento dell’organologo Paolo Zerbinatti in collaborazione con il Museo del Duomo A cura di Accademia Organistica Udinese Info e prenotazioni: 349/5077253 info@accademiaorganisticaudinese.org  
MERCOLEDI’ 1° DICEMBRE BIBLIOTECA RAGAZZI Ore 17.00 online Ora delle storie 4-8 anni A cura del Club Tileggounastoria Info e prenotazioni: Biblioteca Civica “V. Joppi” Sezione Ragazzi  0432/1272585 – bcur@comune.udine.it    DIALOGHI IN BIBLIOTECA Ore 18.00 Sala Corgnali della Biblioteca Civica “V. Joppi” Schegge di Floreana Nativo dialogano con l’autrice Giuseppe Fiorica, Angelo Floramo e Cristina Marsili  A cura di Biblioteca Civica “V. Joppi” Info e prenotazioni: Sezione Moderna 0432/1272589 – bcusm@comune.udine.it   
GIOVEDI’ 2 DICEMBRE DIALOGHI IN BIBLIOTECA Ore 18.00 Sala Corgnali della Biblioteca Civica “V.Joppi” Un volo d’Albatros tra viaggio e scrittura:  Presentazione della Rivista Albatros curata dall’Associazione di scrittura creativa dell’Università di Udine interventi di Alessandra Beltrame (scrittrice) e Ilaria Olivo (Presidente dell’associazione) Ai presenti verrà data una copia in omaggio della rivista Albatros A cura di Biblioteca Civica “V. Joppi” Info e prenotazioni: Sezione Moderna 0432/1272589 – bcusm@comune.udine.it   
VENERDI’ 3 DICEMBRE Ma lo sai fare un Krampus?!? Ore 10.00 – 18.00 Museo Etnografico del Friuli, via Grazzano, 1 La pandemia i Krampus ha scacciato via!!! Uhm … Niente Krampus anche quest’anno! In attesa di poterli presto reincontrare, ne costruiamo qualcuno da appendere in casa, per ricordarci che loro ci sono sempre, ci osservano e sanno se facciamo i cattivi! Ognuno di noi riceverà un “kit Krampus” da assemblare. A cura di Museo Etnografico del Friuli Info e prenotazioni: 0432/1272920   TRA I PASTORI E I RE Immagini, musica e poesia della Natività e dell’Epifania in Friuli Ore 17.30 Museo del Duomo L’iconografia della Natività e dell’Epifania nella Cattedrale di Udine A cura di Parrocchia S. Maria Annunziata Info e prenotazioni: museo@cattedraleudine.it   NATI PER LEGGERE Ore 18.00 Sala Corgnali della Biblioteca Civica “V. Joppi” Una guida per genitori e futuri lettori con Angela Dal Gobbo Nell’ambito della Settimana Nati per Leggere si presenta una guida rivolta a bibliotecari, operatori, insegnanti, genitori e lettori volontari: Come uno scrigno prezioso ogni libro porge i suoi doni, invita a immergersi in territori inesplorati e tuttavia familiari dove si intrecciano pensieri, parole, emozioni. Info e prenotazioni: Biblioteca Civica “V. Joppi” Sezione Ragazzi  0432/1272585 – bcur@comune.udine.it   NATALE DI RINASCITA Ore 18.00 visita guidata in via Aquileia con una guida turistica Federagit Ore 19.00 Coro di Reana del Rojale presso la Chiesa del Carmine A cura di Pro Loco Città di Udine Info e prenotazioni: 800387620   NOTE D’ORGANO IN CITTÀ Ore 20.45 Chiesa di San Quirino, via Gemona 60 Ludger Lohmann (Germania) organo In collaborazione con il Festival Internazionale di Musica Sacra di Pordenone A cura dell’Accademia Organistica Udinese Info e prenotazioni: 349/5077253 info@accademiaorganisticaudinese.org   CEGHEDACCIO Ore 20.45 Teatro Nuovo Giovanni da Udine Let the music Play ’70/’80 Symphony Orchestra FVG diretta da Denis Feletto A cura di Assessorato al Turismo e Grandi Eventi Info: info@ceghedaccio.com 0432/508586  
SABATO 4 DICEMBRE NATALE IN MUSICA LUNGO LE VIE DI UDINE Ore 10.00 – 12.30 Quartieri Chiavris e Paderno Arrivano gli zampognari – La tradizione del vero Natale allieterà prima il mercato di Vât e poi le vie dell’intero quartiere, immergendoci nella magia della novena del Sud Italia. A cura di Associazione Musicologi Info: www.musicologi.com   CALENDARIO RADIOFONICO DELL’AVVENTO Ore 10.00 – 16.00 Museo Etnografico del Friuli, via Grazzano 1 Registrazione di storie, auguri e desideri in attesa del Natale A cura di Fondazione Radio Magica onlus in collaborazione con LeggiAMO 0-18 FVG e Radio Onde Furlane Info e prenotazioni: 373/8694556 fondazione@radiomagica.org   Ma lo sai fare un Krampus?!? Ore 10.00 – 18.00 Museo Etnografico del Friuli, via Grazzano, 1 La pandemia i Krampus ha scacciato via!!! Uhm … Niente Krampus anche quest’anno! In attesa di poterli presto reincontrare, ne costruiamo qualcuno da appendere in casa, per ricordarci che loro ci sono sempre, ci osservano e sanno se facciamo i cattivi! Ognuno di noi riceverà un “kit Krampus” da assemblare. A cura di Museo Etnografico del Friuli Info e prenotazioni: 0432/1272920   DAL CASTELLIERE AL CASTELLO
Ore 14.30 -16.00 Partenza dal Museo Friulano di Storia Naturale, via Sabbadini 2 L’essere umano con le sue attività è riuscito a modificare profondamente il territorio e lo sviluppo urbanistico della città di Udine ne è un esempio. Ciò che vediamo ora di Udine non può prescindere dal castelliere protostorico, che conformatosi alla morfologia del terreno, era caratterizzato dalla presenza di un rilievo che ancora oggi domina la città. Il paesaggio urbano appare perimetrato e forse in qualche modo condizionato dalla presenza di rogge, che sono già citate nelle fonti medievali, ma che con tutta probabilità erano già presenti nel paesaggio di età protostorica. Un percorso attraverso la città di Udine alla ricerca delle tracce dei più antichi interventi dell’uomo: la nascita delle rogge, ciò che rimane del terrapieno protostorico per giungere nel fulcro della città, il colle del castello, attualmente interessato da scavi archeologici. A cura di Museo Friulano di Storia Naturale Info: 0432/1273211 info.mfsn@comune.udine.it  
DOMENICA 5 DICEMBRE APERTURA PISTA DI PATTINAGGIO SU GHIACCIO Ore 10.00 Piazza Venerio A cura di Assessorato Turismo e Grandi Eventi Info: info@flashstand.it   ALBERI LUNGO LE VIE DI UDINE
Ore 10.00 – 11.30 Partenza dal Museo Friulano di Storia Naturale, via Sabbadini 2 Passeggiata lungo le vie con osservazione particolare degli alberi e delle piante che accompagnano lo sguardo durante il cammino. Verranno proposti diversi percorsi che si intrecciano tra loro mostrandoci di volta in volta le piante importanti e utili alla biodiversità urbana (chioma, tronco, corridoio), le piante aliene (introdotte dall’uomo volontariamente o accidentalmente), grandi piante testimoni storici delle vicende cittadine. A cura del Museo Friulano di Storia Naturale Info: 0432/1273211 info.mfsn@comune.udine.it   NATALE IN MUSICA LUNGO LE VIE DI UDINE Ore 10.00 – 12.30 Quartiere Udine Sud e Gervasutta Arrivano gli zampognari  – Passeggiando tra vie e piazze del quartiere,  gli zampognari arriveranno alle ore 12.00 alla Chiesa di S. Pio X per un breve concerto al termine della S. Messa di Avvento Ore 10.00 – 12.30 Quartiere di Cussignacco Arrivano gli zampognari.-Tra vie e piazze il suono di una ciaramella accompagnata da una zampogna daranno gioia a grandi e piccini A cura di Associazione Musicologi Info: www.musicologi.com   Ma lo sai fare un Krampus?!? Ore 10.00 – 18.00 Museo Etnografico del Friuli, via Grazzano, 1 La pandemia i Krampus ha scacciato via!!! Uhm … Niente Krampus anche quest’anno! In attesa di poterli presto reincontrare, ne costruiamo qualcuno da appendere in casa, per ricordarci che loro ci sono sempre, ci osservano e sanno se facciamo i cattivi! Ognuno di noi riceverà un “kit Krampus” da assemblare. A cura di Museo Etnografico del Friuli Info e prenotazioni: 0432/1272920   IL NATALE DI QUALCHE ANNO FA Ore 15.30 Museo Etnografico del Friuli, via Grazzano 1 Era festa lunga il Natale di qualche tempo fa, una celebrazione che iniziava con i doni di San Nicolò e Santa Lucia e che finiva con l’Epifania o, addirittura, a Sant’Antonio. Vi aspettiamo per una passeggiata al Museo per condividere ricordi, tradizioni ed emozioni. Per tutti, un piccolo regalo per ritrovare la gioia delle piccole cose. A cura di Museo Etnografico del Friuli Info e prenotazioni: 0432/1272920   ANTICHI ABITATORI DELLE GROTTE IN FRIULI Ore 16.00 – 17.00 Castello Visita guidata per adulti e famiglie Un percorso-esplorazione tra le caverne del Friuli del passato, alla scoperta del lavoro dello speleologo, del paleontologo e dell’archeologo A cura dei Civici Musei di Udine, didattica museale Arteventi Info e prenotazioni: 345/2681647, didatticamusei@comune.udine   TRA I PASTORI E I RE Immagini, musica e poesia della Natività e dell’Epifania in Friuli Ore 17.00 Chiesa della Purità, piazza Duomo Concerto dedicato a Maria Vergine e Madre di Gesù M° Carlo Rizzi all’organo, Serena Falconier soprano A cura di Parrocchia S. Maria Annunziata Info e prenotazioni : museo@cattedraleudine.it   SAN NICOLO’ E LA LEGGENDA DI BABBO NATALE Ore 18.00 da via Lionello a via Mercatovecchio Letture e musiche tradizionali al suono delle cornamuse A cura di associazione culturale Fûrclap Info: www.furclap.it  
LUNEDI’ 6 DICEMBRE BIBLIOTECA RAGAZZI Ore 17.30 Sala Corgnali della Biblioteca Civica “V.Joppi” Ora delle storie 0-3 anni A cura del Club Tileggounastoria Info e prenotazioni Biblioteca Civica “V.Joppi” Sezione Ragazzi 0432/1272585 – bcur@comune.udine.it   
MARTEDI’ 7 DICEMBRE DIALOGHI IN BIBLIOTECA Ore 18.00 Sala Corgnali della Biblioteca Civica “V. Joppi” Elena Malatesta e i delitti della rivoluzione bibliotecaria di Paolo Gaspari Dialoga con l’autore Cristina Marsili A cura di Biblioteca Civica “V. Joppi” Info e prenotazioni: Sezione Moderna 0432/1272589 – bcusm@comune.udine.it    DI GNȗF DUCJ INSIEMI: UN VIAç DI EMOZIONS TAL CUARTȋR DI NUOVO TUTTI INSIEME: UN VIAGGIO DI EMOZIONI NEL QUARTIERE Ore 19.00  Accensione luci degli abeti di Natale presso le due Parrocchie di Sant’Osvaldo e San Paolo
A cura di Parrocchia S. Osvaldo
Info: Massimo 338/1116892, Monica 388/1465752

MERCOLEDI’ 8 DICEMBRE DALL’ANNUNCIAZIONE ALLA NATIVITA’ Tradizionale concerto dell’Immacolata Ore 20.45 Chiesa di San Pietro Martire Coro “Egidio Fant” di San Daniele diretto dal M° Fulvio Turissini Alle tastiere il M° Alessio De Franzoni  A cura dell’associazione Amici di don Emilio De Roja Info e prenotazioni: 0432/400389  amici.donemilio@gmail.com  
GIOVEDI’ 9 DICEMBRE TRA I PASTORI E I RE Immagini, musica e poesia della Natività e dell’Epifania in Friuli Ore 17.30 Museo del Duomo L’iconografia della Natività e dell’Epifania nella Cattedrale di Udine A cura di Parrocchia S. Maria Annunziata Info e prenotazioni : museo@cattedraleudine.it  
VENERDì 10 DICEMBRE NATALE DI RINASCITA Ore 17.00 visita guidata presso il Conservatorio, Palazzo Ottelio e Sala Vivaldi A seguire concerto di giovani studenti sino alle ore 18.30 A cura della Pro Loco Città di Udine Info e prenotazioni: 800387620   DIALOGHI IN BIBLIOTECA Ore 18.00 Sala Corgnali della Biblioteca Civica “V. Joppi” Il mistero delle 9 perle di Francesco Boer, Renzo Brollo, Gabriella Bucco, Stefania Conte, Lisa Del Gobbo, Emanuele Facchin, Sibilla Pinocchio, Michele Sozzi, Maria Cristina Vitali Saranno presenti gli scrittori Gabriella Bucco e Stefania Conte con la presenza dell’editore Paolo Morganti. Modera il giornalista del Messaggero Veneto Oscar d’Agostino. A cura di Biblioteca Civica “V. Joppi” Info e prenotazioni: Sezione Moderna 0432/1272589 – bcusm@comune.udine.it    TRA I PASTORI E I RE Immagini, musica e poesia della Natività e dell’Epifania in Friuli Ore 17.30 Museo del Duomo L’iconografia della Natività e dell’Epifania nella Cattedrale di Udine A cura di Parrocchia S. Maria Annunziata Info e prenotazioni : museo@cattedraleudine.it   NOTE D’ORGANO IN CITTÀ Ore 20.30 Chiesa di San Gottardo, via Cividale 650 Beppino Delle Vedove organo A cura dell’Accademia Organistica Udinese Info e prenotazioni: 349/5077253 info@accademiaorganisticaudinese.org   GIALLO DI NATALE ore 20.45 Sala polifunzionale di Cussignacco, via Veneto 164 Monologo con Francesco Cevaro  A cura di Compagnia della Testa Info sulla pagina Facebook pubblica Compagnia della Testa e prenotazioni solo via whatsapp o sms al numero 338/7748420  
SABATO 11 DICEMBRE DI GNȗF DUCJ INSIEMI: UN VIAç DI EMOZIONS TAL CUARTȋR DI NUOVO TUTTI INSIEME: UN VIAGGIO DI EMOZIONI NEL QUARTIERE Ore 17.00 Illuminazione Presepe con intrattenimento musicale presso l’ Oratorio di Via Bertiolo
A cura di Parrocchia S. Osvaldo
Info: Massimo 338/1116892, Monica 388/1465752   GRANDI PIANISTI ALL’ ACCADEMIA RICCI Ore 18.00 Università degli Studi di Udine – Palazzo Antonini BENEDETTO LUPO musiche di Johannes Brahms Info e prenotazioni e-mail: accademiaricci@virgilio.it https//accademiaricci.uniud.it  
DOMENICA 12 DICEMBRE LE VIE D’ACQUA
Ore 10.00 – 11.30 Partenza dal Museo Friulano di Storia Naturale, via Sabbadini 2 Le vie d’acqua a Udine: quali sono, a cosa servivano, quali le loro caratteristiche chimico-fisiche, da quali organismi sono abitate. Verrà proposto un percorso che si snoda lungo i diversi corsi d’acqua cittadini (Canale Ledra, Roggia di Udine, di Palma), mostrando scorci inaspettati e di particolare interesse storico, ecologico e paesaggistico. Le vie d’acqua sono testimoni della storia udinese, ma rappresentano nel contempo importanti corridoi ecologici, dove si concentra una buona parte della biodiversità urbana, e che meritano senz’altro di essere conosciuti e apprezzati. A cura di Museo Friulano di Storia Naturale Info: 0432/1273211 info.mfsn@comune.udine.it   IL NATALE DI QUALCHE ANNO FA Ore 15.30 Museo Etnografico del Friuli, via Grazzano 1 Era festa lunga il Natale di qualche tempo fa, una celebrazione che iniziava con i doni di San Nicolò e Santa Lucia e che finiva con l’Epifania o, addirittura, a Sant’Antonio. Vi aspettiamo per una passeggiata al Museo per condividere ricordi, tradizioni ed emozioni. Per tutti, un piccolo regalo per ritrovare la gioia delle piccole cose. A cura di Museo Etnografico del Friuli info e prenotazioni 0432/1272920   IL MISTERO DEL TIEPOLO Ore 15.30 – 17.00 Castello Racconto in movimento per famiglie Un dipinto, un’antica lettera e un mistero da risolvere. Attraverso quiz, questionari, enigmi e lenti d’ingrandimento andremo alla scoperta dell’arte di Giambattista Tiepolo: immedesimandoci in piccoli detective, giungeremo alla soluzione in modo cooperativo e ludico, tra difficoltà e soddisfazioni. A cura di Civici Musei di Udine, didattica museale Arteventi Info e prenotazioni: 345/2681647, didatticamusei@comune.udine.it   INSIEME TUTTO E’ POSSIBILE Ore 17.00 Chiesa Gesù Buon Pastore, via Riccardo Di Giusto 74 The Messengers MASS Choir diretto da Lucia Lesa The NuVoices Project diretto da Rudy Fantin
A cura di Associazione FVG Gospel Choir
Info e prenotazioni: fvgmasschoir@gmail.com   TRA I PASTORI E I RE Immagini, musica e poesia della Natività e dell’Epifania in Friuli Ore 17.30 Museo del Duomo L’iconografia della Natività e dell’Epifania nella Cattedrale di Udine A cura di Parrocchia S. Maria Annunziata Info e prenotazioni: museo@cattedraleudine.it  
LUNEDI’ 13 DICEMBRE NATALE IN MUSICA LUNGO LE VIE DI UDINE Ore 10.00 – 12.30 Quartieri Laipacco, San Gottardo, Beivârs, Godia e Residenza La Quiete Arrivano gli zampognari – Il giorno di Santa Lucia annuncia a tutti che il Natale è alle porte. Zampogne e cornamuse regalano in questo giorno le emozioni di un tempo passato e sereno, un tempo che abbiamo bisogno di riscoprire. A cura di Associazione Musicologi Info: www.musicologi.com   BIBLIOTECA RAGAZZI Ore 17.30 Sala Corgnali della Biblioteca Civica “V. Joppi” Ora delle storie 0-3 anni A cura del Club Club Tileggounastoria Info e prenotazioni Biblioteca Civica “V. Joppi” Sezione Ragazzi  0432/1272585 – bcur@comune.udine.it   
MERCOLEDI’ 15 DICEMBRE BIBLIOTECA RAGAZZI Ore 17.00 online Ora delle storie 4-8 anni A cura del Club Tileggounastoria Info e prenotazioni: Biblioteca Civica “V. Joppi” Sezione Ragazzi  0432/1272585 – bcur@comune.udine.it    DIALOGHI IN BIBLIOTECA Ore 18.00 Sala Corgnali della Biblioteca Civica “V. Joppi” Isabella Deganis / Donna tra Arte Ricerca Sperimentazione La creatività di Isabella Deganis raccontata dal prof. Gianfranco Ellero in dialogo con Lucrezia Armano A cura di Biblioteca Civica “V. Joppi” Info e prenotazioni: Sezione Moderna 0432/1272589 – bcusm@comune.udine.it   
GIOVEDI’ 16 DICEMBRE  21^ EDIZIONE DEL PREMIO UDINE CITTA’ DELLA PACE Ore 17.00 – Sala Ajace a cura di Club per l’UNESCO di Udine info: clubperlunesco.udine@gmail.com www.udineclubunesco.org 0432/521124 – 330/241160  
VENERDI’ 17 DICEMBRE TRA I PASTORI E I RE Immagini, musica e poesia della Natività e dell’Epifania in Friuli Ore 17.30 Museo del Duomo L’iconografia della Natività e dell’Epifania nella Cattedrale di Udine A cura di Parrocchia S. Maria Annunziata Info e prenotazioni: museo@cattedraleudine.it   NATALE DI RINASCITA Ore 18.00 visita guidata alla scoperta di Udine: piazza Libertà, via Vittorio Veneto e Duomo con una guida turistica Federagit Ore 19.15 nella Chiesa del Carmine concerto del quartetto di giovani studenti del Conservatorio A cura della Pro Loco Città di Udine Info e prenotazioni: 800387620   NOTE D’ORGANO IN CITTÀ Ore 20.30 Chiesa di Sant’Andrea Apostolo, piazza Paderno Gabriele Darù e Tiziano Zanello organo A cura dell’Accademia Organistica Udinese Info e prenotazioni: 349/5077253 info@accademiaorganisticaudinese.org   STORIE D’AMORE E DI AMICIZIA
Ore 20.30 Chiesa Gesù Buon Pastore, via Riccardo Di Giusto 74 Don Beppe Marano voce, Luca Zanon tastiere, Gianluca Pavan chitarra elettrica, Karim Tavani chitarra acustica, Riccardo Cozzi basso
Spettacolo con lettura di poesie in lingua friulana
In apertura una danza eseguita dalle ragazze del GBP Dance Studio, Coreografia di un brano natalizio originale di Don Beppe
Partecipa alla serata il coro VOCINVOLO, diretto da Lucia Follador A cura di Parrocchia Gesù Buon Pastore Info e prenotazioni: marano@hopeonline.it 339/8955482

SABATO 18 DICEMBRE DI GNȗF DUCJ INSIEMI: UN VIAç DI EMOZIONS TAL CUARTȋR DI NUOVO TUTTI INSIEMI: UN VIAGGIO DI EMOZIONI NEL QUARTIERE
Ore 10.30 passeggiata per le vie del quartiere
S. Osvaldo e S. Paolo con racconto della nascita di Gesù, dei bambini
della Scuola dell’Infanzia e canti della tradizione natalizia in italiano e friulano dei bambini insieme al coro parrocchiale (partenza dalla Scuola dell’Infanzia e arrivo alla Chiesa di S. Paolo). Il viaggio sarà accompagnato dalla Nuova Banda di Orzano.  All’arrivo presso il giardino della Chiesa di S. Paolo concerto della Banda; a seguire intervento della AFDS locale sul dono del sangue. Alle ore 12.00 inaugurazione della mostra fotografica “Raccontiamo S. Paolo e S. Osvaldo: le attività del quartiere, passato e presente.”
A cura di Parrocchia S. Osvaldo
Info: Massimo 338/1116892, Monica 388/1465752

FOSSILI IN CITTA’
Ore 14.30 -16.00 Partenza dal Museo Friulano di Storia Naturale, via Sabbadini 2 Quanti fossili si nascondono in città? Un itinerario lungo le vie del centro di Udine per fare interessanti “scoperte geologiche” nei luoghi in cui passeggiamo o mangiamo un gelato. Percorrendo le vie della città dalla sede del Museo a Palazzo Antonini, sarà possibile scoprire nelle pietre ornamentali che rivestono i muri di molti edifici tra i quali la Loggia del Lionello, nelle piastrelle e nei profili dei marciapiedi i resti fossili di animali vissuti milioni di anni fa. Con la guida di un esperto si imparerà a riconoscere un mondo affascinante che si nasconde nelle rocce lungo le strade di Udine. A cura di Museo Friulano di Storia Naturale Info: 0432/1273211 info.mfsn@comune.udine.it   IL NATALE, MEMORIA DI UN FATTO PRESENTE Ore 10.00 – Il cuore dell’uomo, sete di infinito Visita guidata alla mostra “La forma dell’infinito” in casa Cavazzini Ore 15.00 Tracce di un incontro – Presentazione storico-artistica e visita guidata, a partire da Piazza San Giacomo, ad alcuni luoghi cittadini che testimoniano la religiosità del popolo friulano A cura di Centro Culturale Il Villaggio Info e prenotazioni: www.ilvillaggio.org   LA BOTTEGA DI BABBO NATALE
Ore 15.00 – 18.00 Loggia del Lionello Nel laboratorio di Babbo Natale fervono i preparativi per la magica notte di Natale. Aiutato dai suoi amici elfi, il vecchio dalla barba bianca costruisce i giochi che porterà in dono alle bambine e ai bambini di tutto il mondo. Vuoi aiutare anche tu Babbo Natale? In questo modo potrai portare a casa un piccolo giocattolo costruito da te!
Età consigliata: 6 – 12 anni   a cura di Assessorato all’Istruzione Info: Ludoteca comunale 0432/1272677  ludoteca@comune.udine.it   SOTTO L’ALBERO CON CALVINO E BELZEBU’ Ore 15.30 con replica alle 17.00, evento per famiglie Museo Etnografico del Friuli, via Grazzano 1 Letture animate con accompagnamento musicale A cura di Fondazione Radio Magica onlus in collaborazione con LeggiAMO 0-18 FVG e Radio Onde Furlane Info e prenotazioni: 373/8694556 fondazione@radiomagica.org   PROGETTO LEGGIAMO 0 – 18 FVG Ore 17.30 Sala Corgnali della Biblioteca Civica “V. Joppi” Albi illustrati e libri per la prima infanzia. Le novità più belle del 2021/2022 Irene Greco, libraia e ideatrice del progetto Leggimiprima, presenta le novità editoriali di albi illustrati e libri per la prima infanzia.
Per bibliotecari, operatori, insegnanti, genitori e lettori volontari Info e prenotazioni: Biblioteca Civica “V. Joppi” Sezione Ragazzi  0432/1272585 – bcur@comune.udine.it    GRANDI PIANISTI ALL’ ACCADEMIA RICCI Ore 18.00 Università degli Studi di Udine – Palazzo Antonini ALESSANDRO TAVERNA musiche di Maurice Ravel Info e prenotazioni e-mail: accademiaricci@virgilio.it https//accademiaricci.uniud  
DOMENICA 19 DICEMBRE LA BOTTEGA DI BABBO NATALE
Ore 15.00 – 18.00 Loggia del Lionello Nel laboratorio di Babbo Natale fervono i preparativi per la magica notte di Natale. Aiutato dai suoi amici elfi, il vecchio dalla barba bianca costruisce i giochi che porterà in dono alle bambine e ai bambini di tutto il mondo. Vuoi aiutare anche tu Babbo Natale? In questo modo potrai portare a casa un piccolo giocattolo costruito da te!
Età consigliata: 6 – 12 anni   a cura di Assessorato all’Istruzione Info: Ludoteca comunale 0432/1272677  ludoteca@comune.udine.it   OSVALDO, SULLE TRACCE DEL NATALE Ore 15.30 – 17.00 Etnografico del Friuli, via Grazzano 1 Racconto in movimento per famiglie Un percorso a tappe tra le sale del Museo per aiutare Osvaldo a recuperare i suoi speciali regali di Natale. Grandi e piccoli si sfideranno in giochi ed enigmi che li porteranno a risolvere questa caccia al tesoro al Museo dal sapore natalizio. A cura di Civici Musei di Udine, didattica museale Arteventi Info e prenotazioni: 345/2681647, didatticamusei@comune.udine.it   TRA I PASTORI E I RE Immagini, musica e poesia della Natività e dell’Epifania in Friuli Ore 17.00 Cattedrale Santa Maria Annunziata La Natività con la musica e la poesia in Friuli Concerto dell’orchestra a plettro “Città di Codroipo” Diretta dal M° Sebastiano Zanetti A cura di Parrocchia S. Maria Annunziata Info e prenotazioni: museo@cattedraleudine.it   IL NATALE, MEMORIA DI UN FATTO PRESENTE Ore 17.00 – Presepe vivente Sacra rappresentazione in piazza san Giacomo, con canto tradizionale del Missus e percorso verso la Natività A cura del Centro Culturale Il Villaggio Info e prenotazioni: www.ilvillaggio.org  
LUNEDI’ 20 DICEMBRE BIBLIOTECA RAGAZZI Ore 17.30 Sala Corgnali della Biblioteca Civica “V. Joppi” Ora delle storie 0-3 anni A cura del Club Club Tileggounastoria Info e prenotazioni Biblioteca Civica “V. Joppi” Sezione Ragazzi 0432/1272585 – bcur@comune.udine.it    IL NATALE, MEMORIA DI UN FATTO PRESENTE Ore 21.00 – La carità, frutto di un incontro Sacra rappresentazione in piazza san Giacomo, con canto tradizionale del Missus e percorso verso la Natività Incontro online, presso il Centro Culturale delle Grazie, con l’opera di accoglienza educativa ucraina Emmaus, partner di AVSI FVG in un progetto di cooperazione internazionale A cura del Centro Culturale Il Villaggio Info e prenotazioni: www.ilvillaggio.org  
MARTEDI’ 21 DICEMBRE MADINS, ASPETTANDO IL NATALE Ore 10.00 – 12.30 Paderno, Chiavris, Beivârs Incontro con in i bambini delle scuole dell’infanzia Di Rosa, San Marco e Gabelli e del nido d’infanzia Il Cocolâr Racconti e musiche natalizie dei nove giorni antecedenti la Natività A cura di Associazione culturale Fûrclap Info: www.furclap.it   NATALE IN MUSICA LUNGO LE VIE DI UDINE Ore 15.00 – 17.30 Quartieri Rizzi, San Domenico, Cormôr e San Rocco Trio di ottoni “Fûr par Fûr” – Le più belle melodie natalizie arrangiate nelle calde sonorità di un trio composto da tromba, corno ed eufonio, allieteranno vie e piazze! A cura di Associazione Musicologi. Info: www.musicologi.com  
MERCOLEDI’ 22 DICEMBRE DIALOGHI IN BIBLIOTECA Ore 17.30 Sala Corgnali della Biblioteca Civica “V. Joppi” L’Orto della cultura e la band “Le giraffe con gli occhiali” presentano: “Clara Kombinadisastri” di Giulio Freschi e Tatyana  “Strambo come un drago” di Stella Nosella e Ugo Furlan “Il grande Giorno” di Sandra Fabris e Liliana Carone Intervengono: Giulio Freschi, Giovanni Grisan e Alessandro Ranciaffi A cura di Biblioteca Civica “V. Joppi” Info e prenotazioni: Sezione Moderna 0432/1272589 – bcusm@comune.udine.it    QUARANTA VOLTE NATALE… Ore 20.30 Cattedrale di Udine, piazza Duomo Concerto vocale con il coro Semper Cantores diretto da Andrea Toffolini ed il coro Pueri Cantores del Duomo di Udine diretto da Annamaria Dell’Oste A cura di Associazione Pueri Cantores del Duomo di Udine Info: pueri.cantores.udine@gmail.com  
GIOVEDI’ 23 DICEMBRE NATALE IN CASA DEL RIFO Spettacolo teatrale musicale Nightmare Before Christmas Ore 16.30 Auditorium Bellavitis, via XXV Aprile Con Roberta Colacino e Manuel Buttus Arrangiamenti e direzione di Mauro VeronaA cura di Complesso Bandistico di Fagagna, Associazione Mamarogi, teatrino del Rifo
Info e prenotazioni: WhatsApp Manuel Buttus 329/2162854  manuelbuttus@teatrinodelrifo.it   NATALE IN DANZA Ore 17.00 e ore 21.00 Teatro Palamostre, p.le Diacono Spettacolo coreutico degli allievi più grandi delle scuole di danza Axis A cura di Axis Danza Udine Info e prenotazioni: axisudine@libero.it 0432/26580   PIANO TWELVE Tradizionale concerto di Natale Ore 17.30 Teatro Nuovo Giovanni da Udine Musiche di Piazzolla, Bach, Moussorgski, Zimmer, Gershwin, Williams, Gaslini, Lennon, Metallica e Coldplay A cura di Associazione Progetto Musica Info: print@home scelta del posto e stampa del biglietto da www.vivaticket.it dal 13 dicembre Biglietteria Teatro Nuovo Giovanni da Udine0432/248418   TRA I PASTORI E I RE Immagini, musica e poesia della Natività e dell’Epifania in Friuli Ore 17.30 Museo del Duomo L’iconografia della Natività e dell’Epifania nella Cattedrale di Udine A cura di Parrocchia S. Maria Annunziata Info e prenotazioni: museo@cattedraleudine.it   GRANDI PIANISTI ALL’ ACCADEMIA RICCI Ore 18.00 Università degli Studi di Udine – Palazzo Antonini OLAF JOHN LANERI musiche di Ludwig van Beethoven Info e prenotazioni e-mail: accademiaricci@virgilio.it https//accademiaricci.uniud  
VENERDI’ 24 DICEMBRE NATALE IN MUSICA LUNGO LE VIE DI UDINE Quartiere di Cussignacco Ore 10.00 – 12.30 Trio di ottoni “Fûr par Fûr” – è la vigilia del Natale, tutto è pronto per la grande festa e le più belle musiche natalizie faranno da colonna sonora in questa giornata. Ore 19.30 – 22.00 Quartieri Rizzi, San Domenico, Cormôr e San Rocco Arrivano gli zampognari – La notte di Natale è la notte più attesa dell’anno, il suono di cornamuse e zampogne la renderà ancora più magica… A cura di Associazione Musicologi Info: www.musicologi.com  
DOMENICA 26 DICEMBRE NATALE IN MUSICA LUNGO LE VIE DI UDINE Ore 10.00 – 12.30 Quartieri S. Paolo e S. Osvaldo Arrivano gli zampognari – Il giorno di S. Stefano verrà sottolineato dalle tipiche sonorità di cornamuse e zampogne…e ci sembrerà di essere ancora immersi nel Natale del giorno prima. A cura di Associazione Musicologi Info: www.musicologi.com   TRA I PASTORI E I RE Immagini, musica e poesia della Natività e dell’Epifania in Friuli Ore 17.30 Museo del Duomo L’iconografia della Natività e dell’Epifania nella Cattedrale di Udine A cura di Parrocchia S. Maria Annunziata Info e prenotazioni: museo@cattedraleudine.it  
LUNEDI’ 27 DICEMBRE DIALOGHI IN BIBLIOTECA Ore 18.00 Sala Corgnali della Biblioteca Civica “V. Joppi” Friulout di Massimo De Liva Dialoga con l’autore Maurizio Cescon, giornalista del Messaggero Veneto A cura di Biblioteca Civica “V. Joppi” Info e prenotazioni: Sezione Moderna 0432/1272589 – bcusm@comune.udine.it    NATALE DI ARMONIE Ore 20.30 Chiesa di San Domenico, via Massaua 2 Bow&Mallet Anna Molaro violoncello e Michele Montagner vibrafono Musiche di Bach, Harvis, Reger, Piazzolla, Huesgen, Miani A cura di Fondazione Luigi Bon Info: www.fondazionebon.com   The GROOVY XMAS BAND CON Ospite Stef Burns Ore 21.00 Teatro Palamostre, p.le Diacono Dirige il concerto Rudy Fantin A cura di associazione culturale Living Music Info e prenotazioni: livingmusic@libero.it www.facebook.com/associazionelivingmusic  
MARTEDI’ 28 DICEMBRE NATALE IN CASA DEL RIFO Spettacolo teatrale musicale Se non avessi più te… Ore 21.00 Teatro Palamostre, p.le Diacono di e con Manuel Buttus e con Nicoletta Oscuro e Matteo Sgobino A cura di teatrino del Rifo Info e prenotazioni: www.teatrinodelrifo.it Biglietteria Teatro Palamostre 0432 506925  
GIOVEDI’ 30 DICEMBRE LA FORMA DELL’INFINITO – SENZA CONFINI Ore 16.50 – 18.20 Casa Cavazzini Racconto in movimento per famiglie Un percorso a tappe per tentare di capire insieme cosa significhi “infinito”. Monet, Gauguin, Kandinskij, Matisse e altri artisti ci racconteranno che è possibile togliere limiti e confini allo spazio, al tempo, agli affetti, alle emozioni, ai pensieri. Davanti alle opere, grazie a dialoghi guidati e riflessioni condivise, comprenderemo la stretta relazione tra arte e infinito. Uno speciale elaborato, costruito di sala in sala, combinerà insieme le impressioni personali di ciascuno. A cura dii Civici Musei di Udine, didattica museale Arteventi Info e prenotazioni: 345/2681647, didatticamusei@comune.udine.it  
VENERDI’ 31 DICEMBRE NATALE IN MUSICA LUNGO LE VIE DI UDINE Ore 16.00 – 18.30 Quartieri Laipacco, San Gottardo, Beivârs, Godia e Residenza La Quiete Trio di ottoni “Fûr par Fûr”. Salutiamo il vecchio anno in musica, affinché sia di auspicio ad un sereno 2022. Mini concerti itineranti ci porteranno con la fantasia al capodanno viennese. A cura dell’ass. Musicologi. Info: www.musicologi.com   SPETTACOLO PIROTECNICO SILENZIOSO Ore 24.00 dal colle del Castello A cura di Assessorato Turismo e Grandi Eventi Info: turismo@comune.udine.it  
SABATO 1° GENNAIO GOSPEL PER IL NUOVO ANNO Ore 17.00 Loggia del Lionello The Messengers MASS Choir
Concerto diretto da Lucia Lesa
A cura di Associazione FVG Gospel Choir
Info e prenotazioni: fvgmasschoir@gmail.com  
DOMENICA 2 GENNAIO C’ERA UNA VOLTA UN’OCA Ore 15.30 – 17.00 Museo etnografico Racconto in movimento per famiglie Percorso didattico per famiglie con bambini dai 5 ai 10 anni. Una divertente fiaba appartenente alla tradizione friulana sarà il punto di partenza per un viaggio suggestivo tra parole e oggetti antichi, tra attività ludiche e racconti, ricreando la piacevolezza di ascoltare le fiabe attorno al fuoco. A cura dei Civici Musei di Udine, didattica museale Arteventi Info e prenotazioni: 345/2681647, didatticamusei@comune.udine.it   TRA I PASTORI E I RE Immagini, musica e poesia della Natività e dell’Epifania in Friuli Ore 17.30 Museo del Duomo L’iconografia della Natività e dell’Epifania nella Cattedrale di Udine A cura di Parrocchia S. Maria Annunziata Info e prenotazioni: museo@cattedraleudine.it  
LUNEDI’ 3 GENNAIO DIALOGHI IN BIBLIOTECA Ore 17.30 Sala Corgnali della Biblioteca Civica “V. Joppi” Matilda e la Befana  di Daniela Dose e Ugo Furlan A cura di Biblioteca Civica “V. Joppi” Info e prenotazioni: Sezione Moderna 0432/1272589 – bcusm@comune.udine.it   
MARTEDI’ 4 GENNAIO NATALE DI ARMONIE Ore 20.30 Chiesa di Sant’Andrea Apostolo, piazza Paderno Claudio Mansutti clarinetto e quartetto Maffei Marco Fasoli e Filippo Neri violino, Giancarlo Bussola viola e Paolo Gentilin violoncello Musiche di Mozart e Beethoven A cura di Fondazione Luigi Bon Info: www.fondazionebon.com   GIALLO DI NATALE Ore 20.45 Sala polifunzionale di Cussignacco, via Veneto 164 Monologo con Francesco Cevaro  A cura di Compagnia della Testa  Info sulla pagina Facebook pubblica Compagnia della Testa e prenotazioni solo via whatsapp o sms al numero 338/7748420  
MERCOLEDI’ 5 GENNAIO LA FORMA DELL’INFINITO – SENZA CONFINI Ore 16.50 – 18.20 Casa Cavazzini Racconto in movimento per famiglie Un percorso a tappe per tentare di capire insieme cosa significhi “infinito”. Monet, Gauguin, Kandinskij, Matisse e altri artisti ci racconteranno che è possibile togliere limiti e confini allo spazio, al tempo, agli affetti, alle emozioni, ai pensieri. Davanti alle opere, grazie a dialoghi guidati e riflessioni condivise, comprenderemo la stretta relazione tra arte e infinito. Uno speciale elaborato, costruito di sala in sala, combinerà insieme le impressioni personali di ciascuno. Info e prenotazioni: 345/2681647, didatticamusei@comune.udine.it A cura dii Civici Musei di Udine, didattica museale Arteventi   NATALE IN MUSICA LUNGO LE VIE DI UDINE Ore 16.00 – 18.30 Quartieri S. Paolo e S. Osvaldo Trio di ottoni “Fûr par Fûr” – Si accendono i falò nelle varie borgate, per vedere dove andrà il fumo propiziatorio per il 2022…il tutto accompagnato dalle sonorità calde e affascinanti degli ottoni. A cura di Associazione Musicologi Info: www.musicologi.com   DIALOGHI IN BIBLIOTECA Ore 18.00 Sala Corgnali della Biblioteca Civica “V. Joppi” Rievocare per trasmettere. La prima base geodetica del Friuli Venezia Giulia  di Elio Varutti e Lucio Barbiero in dialogo con Pierdomenico Abrami A cura di Biblioteca Civica “V. Joppi” Info e prenotazioni: Sezione Moderna 0432/1272589 – bcusm@comune.udine.it   
GIOVEDI’ 6 GENNAIO NATALE IN MUSICA LUNGO LE VIE DI UDINE Ore 16.00 – 18.30 Quartiere Udine Sud e Gervasutta Trio di ottoni “Fûr par Fûr” allieteranno l’accensione del tradizionale Pignarûl con musiche tipiche friulane e natalizie. A cura di Associazione Musicologi Info: www.musicologi.com  
VENERDI’ 7 GENNAIO TRA I PASTORI E I RE Immagini, musica e poesia della Natività e dell’Epifania in Friuli Ore 17.30 Museo del Duomo L’iconografia della Natività e dell’Epifania nella Cattedrale di Udine A cura della parrocchia S. Maria Annunziata Info e prenotazioni: museo@cattedraleudine.it   NOTE D’ORGANO IN CITTÀ Ore 20.30 Chiesa di San Giorgio Maggiore, via Grazzano 9 Alberto Pez organo A cura dell’Accademia Organistica Udinese Info e prenotazioni: 349/5077253 info@accademiaorganisticaudinese.org   NUEVO TANGO – GNÛF Ore 20.45 Teatro Palamostre Orchestra giovanile Filarmonici Friulani Davide Tomasi chitarra
Sebastiano Zorza fisarmonica
Giancarlo Rizzi direttore Una serata dedicata ad Astor Piazzolla nei 100 anni dalla nascita con il celebre Doppio concerto per bandoneon, chitarra e archi, accostato agli splendidi Tres movimientos portenos del compositore José Bragato, udinese di nascita. Arricchisce la serata la premiazione del II concorso di composizione “La gnove musiche”, riservato a compositori under 35, con esecuzione dell’opera vincitrice. A cura di Orchestra Giovanile Filarmonici Friulani Info e prenotazioni: biglietteria@filarmonicifriulani.com  
SABATO 8 GENNAIO NATALE IN MUSICA LUNGO LE VIE DI UDINE Ore 10.00 – 12.30 Quartieri Chiavris e Paderno Trio di ottoni “Fûr par Fûr”, musiche benauguranti al nuovo anno saranno proposte da una formazione composta da tromba, corno ed eufonio. A cura di Associazione Musicologi Info: www.musicologi.com   UN AN PLEN DI FORTUNE… Ore 20.30 Chiesa di San Pio X, Baldasseria Musiche, canti e letture per augurare un anno felice A cura di associazione culturale Fûrclap Info e prenotazioni: info@furclap.it  
DOMENICA 9 GENNAIO PER UN PUNTO MARTIN PERSE LA CAPPA Ore 15.00 – 17.00 Museo Etnografico Visita ludica Un pomeriggio alla scoperta del gioco della briscola tra antichi mazzi di carte e loro rivisitazioni contemporanee. Infine non mancherà l’occasione per sfidarsi a questo antico gioco che affonda le sue radici già nel XVI secolo. A cura dei Civici Musei di Udine, didattica museale Arteventi Info e prenotazioni: 345/2681647, didatticamusei@comune.udine.it   NATALE IN MUSICA LUNGO LE VIE DI UDINE Vie del centro storico Ore 16.00 – 18.30, Trio di ottoni “Fûr par Fûr”, con le sonorità d’oltralpe riscopriamo brani benauguranti al nuovo anno e della musica tradizionale friulana. Si concludono nel cuore di Udine tutti i concerti itineranti proposti. A cura di Associazione Musicologi Info: www.musicologi.com   TRA I PASTORI E I RE Immagini, musica e poesia della Natività e dell’Epifania in Friuli Ore 17.30 Museo del Duomo L’iconografia della Natività e dell’Epifania nella Cattedrale di Udine A cura di Parrocchia S. Maria Annunziata Info e prenotazioni : museo@cattedraleudine.it  
MARTEDI’ 11 GENNAIO NATALE DI ARMONIE Ore 20.30 Spazio Venezia, via Stuparich, 8 Un Galà con Greta Garbo Spettacolo swing prodotto da Lumen Harmonicum e The 1000 Srteets’ Orchestra In collaborazione con il Centro di aggregazione giovanile “Il Pellicano” A cura di Fondazione Luigi Bon Info: www.fondazionebon.com  
MERCOLEDI’ 12 GENNAIO DIALOGHI IN BIBLIOTECA Ore 18.00 Sala Corgnali della Biblioteca Civica “V. Joppi” Prima dell’alba di Del Fabro Sandra presentazione e letture di Daniela Zorzini A cura di Biblioteca Civica “V. Joppi” Info e prenotazioni: Sezione Moderna 0432/1272589 – bcusm@comune.udine.it   
SABATO 15 GENNAIO SOTTO L’ALBERO CON CALVINO E BELZEBU’ Ore 15.30 con replica alle 17.00, evento per famiglie Museo Etnografico del Friuli, via Grazzano 1 Letture animate con accompagnamento musicale A cura di Fondazione Radio Magica onlus in collaborazione con LeggiAMO 0-18 FVG e Radio Onde Furlane Info e prenotazioni: 373/8694556 fondazione@radiomagica.org
TRA I PASTORI E I RE Immagini, musica e poesia della Natività e dell’Epifania in Friuli Dal 1° dicembre al 10 gennaio 2022 Focus sulle opere Tutti i giorni illuminazione dedicata alle opere della cattedrale A cura di Parrocchia S. Maria Annunziata Info e prenotazioni: museo@cattedraleudine.it
Precedente articolo Trieste, sparatoria via Carducci: eseguita una nuova misura cautelare
Prossimo articolo Udine, Colle Del Castello: nuovi rinvenimenti dagli scavi per l’ascensore
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La cronaca a Nord Est

Violento frontale tra due moto: quattro giovani sbalzati sull’asfalto e trasportati in ospedale
47 minuti fa
Aggredita dal marito dopo una lite: 37enne riesce a fuggire, picchiata per anni anche davanti ai figli
1 ora fa
Concordia Sagittaria, donna presa a pugni senza motivo sulla ciclabile: chi è l’aggressore seriale
2 ore fa
Si accorge di un problema alla moto e accosta: il mezzo prende fuoco, conducente si salva in tempo
2 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Job Breakfast compie 10 anni: torna la fiera del lavoro all’aperto dell’Università di Udine

37 minuti fa

Pordenone rende omaggio agli Alpini: “Patrimonio umano d’esempio”. Un secolo di impegno e sacrificio.

58 minuti fa

Roulotte avvolta dalle fiamme: veicolo totalmente distrutto, salvi gli altri mezzi. Tutte le immagini.

2 ore fa

Nodo di Palmanova, lavori e chiusura totale del tratto autostradale: quando e tutte le deviazioni

3 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?