L‘escavatore è probabilmente il macchinario più utilizzato per tutto ciò che riguarda l’attività di costruzione e di movimentazione professionale. Composto da varie parti assemblate tra loro, consente una versatilità non indifferente in quanto cambiando alcune parti della macchina è possibile affrontare varie tipologie di lavori: questa grande flessibilità ha reso la categoria degli escavatori una delle più amate e utilizzate.
La macchina è formata da un nucleo centrale che comprende il motore, il telaio e la postazione del guidatore, e da un braccio mobile. Grazie agli attacchi rapidi, però, è possibile sostituire le varie attrezzature per effettuare compiti specifici: questi, anche detti “sganci rapidi”, si attaccano letteralmente al braccio dell’escavatore e permettono all’operatore di effettuare le varie operazioni di sostituzione.
Fra gli attacchi rapidi più utilizzati ci sono quelli proposti da Klac, un’azienda francese presente da svariati decenni sul mercato e che è riuscita a imporsi come vero e proprio punto di riferimento per il settore.
Al giorno d’oggi è possibile trovare le proposte del noto brand anche online, affidandosi ad appositi e-commerce specializzati: per esempio, acquistando un attacco rapido klac su giffi market, vero e proprio punto di riferimento del settore, è possibile usufruire di prezzi convenienti e di un servizio di consegna veloce su tutto il territorio italiano.
Le caratteristiche dell’attacco rapido Klac
L’attacco rapido proposto da Klac è probabilmente il più utilizzato dagli escavatoristi perché il suo funzionamento è intuitivo e sicuro. Gli attacchi Klac sono caratterizzati da una forma compatta e la fase di attacco è automatica, sia che si tratti di un attacco rapido meccanico, che di uno idraulico; nel primo caso, tuttavia, non si deve dimenticare che lo sgancio sarà manuale e avverrà tramite la movimentazione di una leva.
Un altro elemento che rende il Klac così amato è che non ha bisogno di essere regolato, né ingrassato. Esso, inoltre, non presenta alcun tipo di componentistica: non ha, cioè, viti, bulloni o guarnizioni di sorta.
La sua costruzione, infatti, è basata sulla fusione di un unico blocco, in modo da offrire il più alto standard di praticità. Per le macchine escavatrici più pesanti, cioè quelle da 9 a 24 Ton, Klac ha ideato l’attacco +, cioè uno sgancio che garantisce il totale controllo sull’operazione di sostituzione mediante un avviso sonoro e visivo.
L’estrema sicurezza deriva anche dal fatto che è praticamente impossibile sganciare questo attacco trovandosi in una situazione potenzialmente dannosa per l’escavatorista in quanto è presente un detettore d’angolo. Klac propone diverse tipologie di attacco rapido, a seconda del tipo di escavatore a cui andrà attaccato.
Le varie tipologie di attacco Klac
Sullo store di Giffi Market è possibile trovare diverse tipologie di attacco Klac, dal modello 6-18 qli, fino al 60-110 qli.
Il primo è, appunto, quello destinato a mezzi tra i 6 e i 18 qli, ed è proposto nella sua versione meccanica: in questo caso, quindi, l’aggancio avviene direttamente da dentro la cabina del mezzo, mentre il momento di sgancio è attraverso il tiraggio manuale di una leva. Il Klac per escavatori 18-40 e 40-60, invece, presenta sia una versione meccanica che una idraulica. La prima fase di aggancio sarà sempre all’interno dell’escavatore, mentre lo sgancio varia a seconda del modello scelto.
L’ultima tipologia di Klac, infine, è quella destinata ai macchinari compresi tra i 60 e i 110 qli e la modalità d’uso ricalca quella delle versioni precedenti. Ovviamente non esiste solo Klac come marchio produttore di attacchi rapidi per escavatori.
Tutti i modelli hanno in comune l’alto livello di sicurezza e il loro scopo è quello di ottimizzare le operazioni con l’escavatore in un’ottica di aumento della produttività.