Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Droni e satelliti per salvare persone: il futuro del soccorso in un evento internazionale in Friuli
    2 ore fa
    Concerti al Castello 2025: musica e storia nei manieri del Friuli
    5 ore fa
    L’Università di Udine nell’Accademia della Crusca con il prof. Andreose
    5 ore fa
    Maniago ricorda Cora Slocomb: musica e parole al Teatro Verdi
    7 ore fa
    Friuli Venezia Giulia: cresce del 5,1% la spesa per beni durevoli nel 2024
    7 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    A Piombino Dese la sostenibilità sociale come motore di valore aziendale
    5 ore fa
    A Paluzza la nuova Bottega del Vino: tra storia e sapori friulani
    6 ore fa
    “Maglia Gialla”: lo spettacolo teatrale che celebra Ottavio Bottecchia, domani a Fiume Veneto
    7 ore fa
    Un viaggio nel mondo del plancton: evento gratuito per tutte le età all’Immaginario Scientifico di Trieste
    7 ore fa
    “Musiche da Oscar”: lo straordinario omaggio a Ennio Morricone al Teatro Goldoni di Venezia
    7 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Olimpic Day di judo a Tamai: successo dell’evento e premi per i giovani atleti
    9 ore fa
    A Pieve del Grappa torna la 53ª edizione dei Giochi Lasalliani
    10 ore fa
    Meeting “Città di Palmanova”: tre giorni di entusiasmo per l’atletica friulana
    1 giorno fa
    A Campoformido l’Asem Jolly affronta l’ultima sfida contro l’Oriago
    1 giorno fa
    Pallavolo, anche Monfalcone sul tetto d’Europa grazie a Paolo Zonca
    1 giorno fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Auditorium Lo Squero, la Venezia dimenticata dell’Arte dell’Arco di Federico Guglielmo
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiNotizieVenetoVENEZIA

Auditorium Lo Squero, la Venezia dimenticata dell’Arte dell’Arco di Federico Guglielmo

Redazione Web
Ultimo aggiornamento 29 Aprile 2024 11:54
Redazione Web
1 anno fa
Condividi
Condividi

Con il prossimo appuntamento di sabato 4 maggio all’Auditorium “Lo Squero” nell’Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia per Asolo Musica Veneto Musica, torna il tema della città di Venezia e del suo ambiente musicale, con l’attenzione rivolta a quei compositori del periodo vivaldiano spesso trascurati nei programmi concertistici. 

Protagonista del concerto è L’Arte dell’Arco con Federico Guglielmo, violino e concertatore, Elisa Imbalzano, violino, Francesco Galligioni, violoncello, Diego Cantalupi, tiorba e chitarra barocca, Roberto Loreggian, clavicembalo, ensemble dalla pluriennale attività concertistica e discografica, specializzato nell’esecuzione filologica su strumenti antichi e dedito alla riscoperta e rivalutazione del repertorio barocco con particolare approfondimento della produzione veneziana e del melodramma del primo Settecento. 

Per l’occasione l’Ensemble si cimenterà in un ventaglio di pagine di diversi compositori, da Giorgio Gentili a Padre Diogenio Bigaglia, da Tomaso Albinoni a Benedetto Marcello, Antonio Vivaldi e Giovanni Reali.

In apertura di programma è la Trio Sonata in sol magg. per 2 violini e basso op. 1 n. 1 di Giorgio Gentili, seguita dalla Sonata in sol min. per violino e basso op. 1 n. 7 di Padre Diogenio Bigaglia, autore di musica strumentale e vocale sacra che ebbe una buona fama internazionale, e dalla Trio Sonata in si bem. magg. per 2 violini e basso op. 2 n. 12 di Tomaso Albinoni, autore di opere che risplendono di sapienza armonica, sensibilità espressiva e densità contrappuntistica. Seguono la Sonata VIII in mi bem. magg. per violoncello e basso di Antonio Caldara, autore le cui composizioni per violoncello e basso sono oggetto di pubblicazione discografica integrale da parte del violoncellista Francesco Galligioni e del cembalista Roberto Loreggian; la Sonata per clavicembalo op.3 n.1 di Benedetto Marcello e la Sonata in mi min. per violino e basso op. 1 n. 8 di Alessandro Marcello, pagina che nella sua tonalità in mi minore esalta i toni drammatici attraverso un virtuosismo talvolta anche ardito per lo strumento solista. Dopo la Sonata in sol magg. “a due violini soli anco senza il basso” RV 71 di Antonio Vivaldi, conclude questo affascinante viaggio nel mondo musicale veneziano la “Follia” Trio Sonata in re min. per 2 violini e basso op.2 n.12 di Giovanni Reali, musicista che svolse la sua attività professionale tutta tra Venezia, dove ebbe il ruolo di musicista al Teatro San Fantin, e la piccola cittadina di Guastalla.

Un concerto che offre un originale percorso di ascolto e rimanda all’intensa creatività di un vivace passato, consentendo all’ascoltatore di riscoprire autori e ritrovare pagine di delicata bellezza e di rara esecuzione.

La Stagione dei Concerti 2024 è sostenuta dal Ministero della Cultura, dalla Regione Veneto e da Bellussi Spumanti, Centro Marca Banca, Hausbrandt, Massignani & C., Pro-Gest Group, Zanta pianoforti. 


Con biglietto integrato il pubblico avrà la possibilità di visitare il complesso monumentale della Fondazione Giorgio Cini, il Labirinto Borges, il Bosco con le Vatican Chapels e il  Teatro Verde. 

INFORMAZIONI

Sabato 4 maggio 2024 ore 16.30
Venezia dimenticata
L’Arte dell’Arco
Federico Guglielmo violino e concertatore Elisa Imbalzano violino Francesco Galligioni violoncello Diego Cantalupi tiorba e chitarra barocca Roberto Loreggian clavicembalo


Giorgio Gentili, Padre Diogenio Bigaglia, Tomaso Albinoni, Antonio Caldara, Benedetto Marcello, Alessandro Marcello, Antonio Vivaldi, Giovanni Reali.


AUDITORIUM lo Squero
Fondazione Giorgio Cini – Isola di San Giorgio Maggiore – Venezia
Stagione concertistica 2024
11 concerti da sabato 2 marzo a sabato 7 dicembre 2024
Tutti i concerti avranno inizio alle 16.30
Per i biglietti: www.boxol.it/auditoriumlosquero

Info Asolo Musica 
0423 950150 – 392 4519244
info@asolomusica.com 
www.asolomusica.com

TAGARCOarteEventiMusicavenezia
Precedente articolo Amici della Musica di Padova, Esplorazioni Tartininane, il 4 maggio “Excursus musicale nei Chiostri antoniani”
Prossimo articolo Linus debutta a Teatro con la regia di Massimo Navone, direttore artistico del Teatro Miela di Trieste

La cronaca a Nord Est

Scontro tra due auto, feriti entrambi i conducenti: rimasti bloccati nei rispettivi abitacoli
9 minuti fa
Paura in cantiere, operaio cade dall’impalcatura e precipita da 10 metri di altezza
24 minuti fa
Habemus papam, Conclave in diretta: fumata bianca dopo 4 votazioni
53 minuti fa
Fa surf in piedi sul cofano dell’auto in corsa: Lorenzo muore a 18 anni, l’amico a processo per omicidio
1 ora fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Droni e satelliti per salvare persone: il futuro del soccorso in un evento internazionale in Friuli

2 ore fa

Rapina choc in farmacia: titolare e dipendente presi a calci e pugni, poi i ladri aggrediscono gli agenti

2 ore fa

Condannato al carcere, ottiene l’affidamento in prova: 44enne aggredisce e minaccia con coltelli

2 ore fa

Doveva essere ai domiciliari, ma viene beccato armato in paese: aveva un coltello di 30 centimetri

3 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?