Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Pallacanestro Trieste, “Playground Revolution”: taglio del nastro a Borgo San Sergio
    11 ore fa
    Altivole, riapre l’ufficio postale: struttura rinnovata e nuovi servizi per i cittadini
    11 ore fa
    Trieste: rinnovato il protocollo per la tutela dei beni archeologici sommersi
    11 ore fa
    Queste passeggiate facili in Friuli Venezia Giulia non puoi perdeterle. Che meraviglia!
    12 ore fa
    Udine, inaugurato l’hub sperimentale per la giustizia riparativa e il reinserimento socio-lavorativo
    12 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Lago di Cavazzo
    Questa passeggiata guidata gratuita sul Lago di Cavazzo ti aspetta: ecco quando
    10 ore fa
    Valdobbiadene, Prosecco Cycling 2025: novità e introduzione del “tempo minimo” per i partecipanti
    11 ore fa
    Aurisina: sabato ritorna il Mercatino delle Pulci in Piazza San Rocco
    11 ore fa
    Trieste e Muggia: torna “Prua a Siroco”, la rassegna sul mare Adriatico
    12 ore fa
    Atticvate 2025: tre giorni di street dance, musica e cultura a Monfalcone
    12 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Campoformido, Asem Jolly Handball sul podio in Serie B
    19 ore fa
    Team Treviso sul podio anche tra i grandi: è bronzo agli assoluti regionali
    2 giorni fa
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    2 giorni fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    2 giorni fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    3 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Nuove tariffe per carburanti in Slovenia: ecco i prezzi della benzina e del gasolio
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaFriuli Venezia GiuliaGORIZIAIn primo pianoNotiziePORDENONETRIESTEUDINE

Nuove tariffe per carburanti in Slovenia: ecco i prezzi della benzina e del gasolio

La redazione
Ultimo aggiornamento 4 Dicembre 2024 09:54
La redazione
5 mesi fa
Condividi
prezzi della benzina e del gasolio
prezzi della benzina e del gasolio
Condividi

A partire dalla mezzanotte del 4 dicembre 2024, sono entrati in vigore in Slovenia i nuovi prezzi di benzina e gasolio, con un incremento che riguarda entrambi i combustibili. Il Ministero dell’Ambiente, del Clima e dell’Energia sloveno ha ufficialmente comunicato che il costo della benzina a 95 ottani è aumentato di 1,1 centesimi, arrivando così a 1,493 euro al litro. Anche il gasolio ha visto un aumento, con un incremento di 1,9 centesimi, che ha portato il suo prezzo a 1,561 euro al litro.

Indice dei contenuti
I nuovi prezzi: benzina e gasolioLe implicazioni per i consumatoriLe differenze tra stazioni di servizio autostradali e nonImpatti sul traffico transfrontaliero

I nuovi prezzi: benzina e gasolio

L’aumento dei prezzi riguarda soprattutto i carburanti venduti fuori dalla rete autostradale, dove i prezzi sono regolamentati dallo Stato. Per quanto riguarda i distributori autostradali, i rivenditori hanno la libertà di applicare prezzi variabili, che non sono soggetti a regolazione. Pertanto, nelle aree autostradali, gli automobilisti potrebbero trovare prezzi più elevati rispetto alle stazioni di servizio fuori dalla rete autostradale.

L’aumento di questi prezzi si inserisce in un contesto economico e politico più ampio, dove il Ministero sloveno ha dichiarato che tali modifiche resteranno in vigore per due settimane, fino al 16 dicembre 2024. Questo periodo di validità per i nuovi prezzi non esclude la possibilità di eventuali altri aggiustamenti nel corso delle prossime settimane, in base all’andamento del mercato internazionale del petrolio e alle politiche interne adottate dalla Slovenia.

Ad image

Le implicazioni per i consumatori

Questi aumenti, pur sembrando contenuti, hanno un impatto diretto sulle abitudini dei consumatori, soprattutto per quelli che si trovano a viaggiare frequentemente attraverso la Slovenia o nei territori limitrofi. I prezzi della benzina e del gasolio influenzano non solo il costo del carburante per i singoli automobilisti, ma anche i costi complessivi per i trasporti, che ricadono poi sulle attività commerciali, i trasportatori e il settore turistico. Questo avviene in un contesto in cui il costo del carburante è un fattore determinante per la competitività delle imprese, in particolare quelle legate al trasporto su strada.

Inoltre, i prezzi del carburante hanno un impatto diretto sull’inflazione e sui consumi. Sebbene il Ministero sloveno abbia cercato di mantenere il controllo su queste dinamiche attraverso la regolamentazione, l’aumento dei costi della benzina e del gasolio potrebbe continuare a sollevare preoccupazioni tra i consumatori, specialmente in vista delle festività natalizie, quando è prevista una maggiore circolazione di persone e merci.

Le differenze tra stazioni di servizio autostradali e non

È importante notare che, come accennato, i prezzi regolamentati si applicano solo alle stazioni di servizio che si trovano al di fuori della rete autostradale. Di conseguenza, i rivenditori lungo le autostrade sono liberi di stabilire i prezzi come meglio credono, senza l’obbligo di seguire le direttive governative. Questo significa che chi decide di fare rifornimento nelle stazioni autostradali potrebbe trovarsi di fronte a prezzi più alti rispetto a quelli che si applicano nelle stazioni situate nelle zone urbane o rurali.

Questa differenziazione tra stazioni di servizio autostradali e non autostradali è stata mantenuta anche per garantire che le stazioni lungo le autostrade possano coprire i costi operativi aggiuntivi che sono connessi alla loro posizione strategica, che beneficia di un flusso continuo di automobilisti in transito. Tuttavia, questa scelta ha sollevato alcune critiche, poiché può creare disparità nei prezzi che penalizzano i viaggiatori occasionali, obbligati a fare rifornimento sulle autostrade.

Impatti sul traffico transfrontaliero

Per i residenti delle zone di confine, come ad esempio Trieste e i paesi limitrofi all’Italia, l’aumento dei prezzi potrebbe avere un impatto sul flusso del traffico transfrontaliero. Infatti, i cittadini italiani che si recano in Slovenia per fare il pieno potrebbero essere disincentivati a farlo, a meno che non trovino un risparmio significativo rispetto ai prezzi in Italia. Questo potrebbe portare a una diminuzione del traffico automobilistico e, di conseguenza, una riduzione del turismo automobilistico, che è particolarmente rilevante durante i periodi festivi.

L’aumento dei prezzi della benzina e del gasolio in Slovenia, pur essendo contenuto per il momento, è un segnale delle difficoltà economiche legate al mercato energetico globale. Con l’arrivo delle festività natalizie, i consumatori dovranno affrontare un altro aumento dei costi legato ai viaggi e agli spostamenti. Per quanto riguarda i consumatori italiani, le differenze di prezzo tra le stazioni di servizio slovene e italiane potrebbero spingerli a rivedere le proprie abitudini di rifornimento, preferendo magari stazioni al di fuori della rete autostradale.

TAGaumento prezziAutostradeBenzinaGasolioMinistero dell'Ambienteprezzi carburanteSloveniaTrieste
Precedente articolo Di Santo (Canon): “La tecnologia come strumento per favorire l’inclusione sociale”
Prossimo articolo Arriva Udine: il bilancio di sostenibilità 2023 tra innovazione e impegno sociale

La cronaca a Nord Est

Donna scomparsa a Sesto al Reghena: in corso le ricerche. La bicicletta vicino al fiume
10 ore fa
Udine, ubriaco alla guida con patente sospesa: fermato 23enne bergamasco
10 ore fa
Rapina al Conad di Valdastico: arrestato 45enne di Castelfranco Veneto
11 ore fa
Controlli stradali a tappeto nel pordenonese: cinque patenti ritirate per alcol
11 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

MillionDay e Million Day Extra

Million Day e MillionDay Extra: numeri vincenti di oggi mercoledì 14 maggio 2025, estrazione ore 20:30

8 ore fa
Lago di Cavazzo

Questa passeggiata guidata gratuita sul Lago di Cavazzo ti aspetta: ecco quando

10 ore fa

Pallacanestro Trieste, “Playground Revolution”: taglio del nastro a Borgo San Sergio

11 ore fa

Altivole, riapre l’ufficio postale: struttura rinnovata e nuovi servizi per i cittadini

11 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?