Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Educazione in navigazione: progetto didattico lungo il fiume a Pordenone
    6 ore fa
    Banca Patrimoni Sella & C. inaugura la nuova sede di Udine
    6 ore fa
    109° anniversario dei Cavalleggeri di Treviso: cerimonia commemorativa a Gorizia
    7 ore fa
    Ministro Giuli in visita al Salone del Libro di Torino: FVG protagonista con un “padiglione stellare”
    8 ore fa
    Transizione ecologica: Friuli Venezia Giulia al terzo posto in Italia per potenza green
    9 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Venezia, Mario Brunello pronto a incantare “Lo Squero” con un concerto speciale: il 24 maggio
    8 ore fa
    Si accendono i motori della 39a Biker Fest International a Lignano Sabbiadoro
    8 ore fa
    Open Day della Protezione Civile a Monfalcone: un’opportunità per conoscere il lavoro dei volontari
    9 ore fa
    Padova: “I Circoli della Musica” chiude domani con il pianoforte virtuoso di Francesco Bertoluzzi
    9 ore fa
    Pordenone, “Storie di restituzione – Storie di vite”: un viaggio nella memoria dei malati di Alzheimer
    9 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Campoformido, Asem Jolly Handball sul podio in Serie B
    2 giorni fa
    Team Treviso sul podio anche tra i grandi: è bronzo agli assoluti regionali
    2 giorni fa
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    3 giorni fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    3 giorni fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    3 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Bike tour a Loreggia e passeggiata a Villa del Conte: un weekend nel Camposampierese
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiNotiziePADOVAVeneto

Bike tour a Loreggia e passeggiata a Villa del Conte: un weekend nel Camposampierese

La redazione
Ultimo aggiornamento 25 Settembre 2024 15:54
La redazione
8 mesi fa
Condividi
Condividi

CAMPOSAMPIERO (PD), 25 settembre 2024 – Il progetto “Visit Camposampierese”, promosso dall’Ufficio Turistico della Federazione dei Comuni del Camposampierese e sostenuto dalla Camera di Commercio di Padova attraverso il bando “Vicini al Territorio” di Venicepromex, continua a offrire un’importante occasione per valorizzare le ricchezze storiche, artistiche e naturalistiche dell’Alta Padovana. Questo fine settimana, il 28 e 29 settembre, le località di Loreggia e Villa del Conte saranno il palcoscenico di eventi imperdibili, perfetti per chi desidera esplorare il territorio in modo attivo e coinvolgente.

Indice dei contenuti
Un viaggio tra arte e natura: il bike tour di sabatoLa prima tappa: la storica fornace S. AnselmoUn percorso alla scoperta del Muson vecchioDomenica: passeggiata naturalistica a Villa del ConteAlla scoperta della vita rurale: il mulino centenarioUn progetto per il futuro del territorio

Un viaggio tra arte e natura: il bike tour di sabato

Il primo giorno di eventi si aprirà con un atteso bike tour dedicato agli amanti delle due ruote. L’appuntamento è fissato per sabato 28 settembre alle 9:30, presso la sede del Municipio in via Roma 6, a Villa Rana. Qui, i partecipanti saranno accolti per una giornata che unisce sport, cultura e natura, il tutto in un’atmosfera conviviale e stimolante.

Dopo un’introduzione sulle caratteristiche del percorso, i partecipanti si prepareranno per una visita guidata alla villa, che ospita affreschi di notevole pregio. Gli affreschi, veri e propri capolavori, raccontano la storia di un passato ricco di arte e cultura, offrendo una prima immersione nella bellezza del patrimonio locale. A guidare il gruppo ci sarà un esperto cicloturistico, che non solo accompagnerà i partecipanti, ma fornirà anche informazioni e curiosità sui luoghi visitati.

Ad image

La prima tappa: la storica fornace S. Anselmo

Dopo la visita alla villa, il tour proseguirà verso la storica Fornace S. Anselmo, un’azienda all’avanguardia nella progettazione e realizzazione di mattoni da architettura. Questa tappa rappresenta un’opportunità unica per scoprire un’impresa a conduzione familiare, che ha saputo mantenere viva una tradizione artigianale pur adattandosi alle esigenze moderne.

La fornace ospita anche un museo d’impresa, dove i visitatori potranno approfondire la storia della produzione di mattoni, comprendendo i processi e le tecniche utilizzate nel corso degli anni. Qui, l’arte della ceramica si intreccia con la storia locale, creando un legame profondo tra cultura e produzione. Questo è un momento importante per capire come il territorio si sia evoluto nel tempo, mantenendo viva la propria identità.

Un percorso alla scoperta del Muson vecchio

Ripreso il percorso in sella, il gruppo si dirigerà verso Loreggiola, un affascinante borgo che si affaccia sul fiume Muson Vecchio. Questo tratto del tour prevede strade di bassa frequentazione, che consentono ai ciclisti di godere appieno del paesaggio circostante. I 15 km di percorso, in parte su piste ciclabili e in parte su strade secondarie, offrono un’opportunità ideale per osservare la bellezza della natura e della campagna veneta.

Durante il tragitto, i partecipanti avranno la possibilità di fare soste strategiche per scoprire angoli caratteristici e panorami incantevoli, rendendo l’esperienza ancora più memorabile. L’arrivo a Loreggiola segnerà un momento di relax e riflessione, mentre il gruppo si prepara a visitare l’antico mulino, un altro tesoro nascosto del territorio.

Domenica: passeggiata naturalistica a Villa del Conte

La seconda giornata degli eventi si svolgerà domenica 29 settembre a Villa del Conte, dove alle ore 16:00 avrà inizio una Passeggiata Naturalistica. Questo evento promette di essere un viaggio affascinante attraverso il volto rurale della zona, con partenza dal Parco Valle delle Risorgive, conosciuto anche come Oasi Vallona. Qui, i partecipanti potranno immergersi in un ambiente ricco di biodiversità, avvolto dai suoni e dai colori della natura.

Guidati da un esperto naturalista, i partecipanti seguiranno un percorso lungo il fiume Tergola, scoprendo le caratteristiche uniche di questo affascinante ecosistema. L’esperto condividerà informazioni preziose sulla flora e la fauna locali, rendendo la passeggiata non solo un momento di svago, ma anche di apprendimento. Durante il percorso, si avrà l’opportunità di osservare piante tipiche della zona e, con un po’ di fortuna, anche animali selvatici che popolano questi luoghi.

Alla scoperta della vita rurale: il mulino centenario

La passeggiata condurrà infine a un antico mulino, che porta con sé una storia centenaria. Qui, il proprietario del mulino svelerà ai partecipanti i ritmi dell’agricoltura che sono evoluti nel tempo, offrendo uno spaccato affascinante della vita rurale di un tempo. Le storie raccontate dal proprietario arricchiranno ulteriormente l’esperienza, permettendo a tutti di comprendere come le tradizioni locali siano legate al territorio e alle sue risorse.

Questa iniziativa non è solo un’opportunità per scoprire le bellezze naturali e culturali del Camposampierese, ma rappresenta anche un importante passo verso il consolidamento del turismo lento. Negli ultimi anni, questo tipo di turismo ha visto una forte crescita, affiancandosi a quello business e valorizzando il contatto diretto con il territorio e le sue tradizioni.

Un progetto per il futuro del territorio

“Visit Camposampierese” è un’iniziativa ideata per sostenere la diffusione del nuovo Marchio d’Area, attraverso gadget, depliant e due puntate televisive del programma “Itinerari Turistici” in onda su ReteVeneta. Con il suo programma di visite guidate, l’iniziativa punta a mettere in luce la varietà e la ricchezza naturalistica, storica e culturale del territorio, diventando un importante strumento nella strategia di rebranding e sviluppo della zona.

L’iniziativa, avviata il 14 settembre, si concluderà il 13 ottobre, coinvolgendo con attività nei weekend ciascuno dei dieci comuni della Confederazione. Per chi desidera partecipare a questi eventi o desidera ulteriori informazioni, il programma completo degli eventi e le indicazioni in caso di maltempo sono disponibili sul sito ufficiale www.camposampierese.it.

TAGbike tourCamposampieroculturaEventiPasseggiata naturalisticaTurismo
Precedente articolo Educazione finanziaria per tutte le età, al via “Pn Trading Places”
Prossimo articolo Cervignano del Friuli ospita il Festival del Coraggio: grandi nomi e temi attuali

La cronaca a Nord Est

Paura a Brugnera, auto piomba contro la recinzione di una casa, poi si ribalta: un ferito gravissimo
4 ore fa
Auto urta violentemente un veicolo in sosta e si ribalta: all’interno due anziani
6 ore fa
Rave non autorizzato in un capannone abbandonato: denunciate 45 persone tra cui anche minori
6 ore fa
Momenti di paura in piscina, crolla parte del controsoffitto: indagini in corso sulle cause
7 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Million Day

Million Day e Million Day Extra: numeri vincenti di oggi 15 maggio 2025, estrazione ore 20:30

5 ore fa
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto

Lotto, Superenalotto e 10eLotto: numeri vincenti di oggi giovedì 15 maggio 2025

6 ore fa

Educazione in navigazione: progetto didattico lungo il fiume a Pordenone

6 ore fa

Banca Patrimoni Sella & C. inaugura la nuova sede di Udine

6 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?