Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Teche Folk, il folklore friulano si racconta in digitale
    2 giorni fa
    Confagricoltura Fvg: incontro tecnico a Cividale su come il packaging può valorizzare i prodotti
    2 giorni fa
    Monfalcone si prepara per la stagione balneare 2025: novità e regolamenti per le spiagge
    2 giorni fa
    Università di Udine, lectio magistralis di Carlo Cottarelli sulla guerra dei dazi tra Cina e USA
    2 giorni fa
    Udine ricorda i giornalisti uccisi a Gaza con il Premio Terzani 2025
    3 giorni fa
  • Eventi
    EventiShow More
    La 96ª Adunata Nazionale Alpini a Biella: l’ordine di sfilata ed orari
    1 giorno fa
    Fiume Veneto in festa per il Giro d’Italia: tutti gli eventi dal 23 al 25 maggio
    2 giorni fa
    Start Cup Udine 2025: al via la competizione per progetti innovativi con 19mila euro in palio
    2 giorni fa
    Muggia: domani torna la “Corte dei miracoli”, il mercato di antiquariato e artigianato artistico
    2 giorni fa
    Al via il Festival “Angeli e Segrete”: concerti e performance musicali tra Udine e Artegna
    2 giorni fa
  • Sport
    SportShow More
    Udinese, disfatta senza scuse: il Monza retrocesso espugna il Friuli e affonda Runjaic
    17 ore fa
    Addio a Enzo Ferrari, il tecnico dell’Udinese di Zico: il calcio italiano perde una leggenda
    20 ore fa
    Basket, Trieste regola Sassari 92-76: è sesta e strappa il pass per l’Europa
    1 giorno fa
    Fiume Veneto in festa per il Giro d’Italia: tutti gli eventi dal 23 al 25 maggio
    2 giorni fa
    Udinese, tre gare per dare un senso al finale di stagione
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Vandalismo ai bunker storici di Opicina: sospese le visite guidate
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaFriuli Venezia GiuliaNotiziePrimo PianoTRIESTE

Vandalismo ai bunker storici di Opicina: sospese le visite guidate

La redazione
Ultimo aggiornamento 19 Ottobre 2024 21:49
La redazione
7 mesi fa
Condividi
Condividi

OPICINA – Un grave atto di vandalismo ha colpito i bunker storici di Opicina, portando alla sospensione delle visite organizzate dal GAAST, l’associazione che da un decennio lavora per tutelare e valorizzare queste importanti strutture storiche. L’episodio è emerso durante una delle prime visite guidate della manifestazione “Autunno a Opicina – Foglie rosse sul Carso, vele bianche sul mare”, promossa dal Consorzio Centro In Via – Insieme a Opicina – Skupaj na Opčinah in collaborazione con il Comune di Trieste, in concomitanza con la Barcolana 56.

Indice dei contenuti
Il vandalismo ai bunkerLa risposta dell’associazione e del ConsorzioIniziative per la valorizzazione del patrimonio

Il vandalismo ai bunker

Fabio Mergiani e Furio Alessi, i responsabili del GAAST, hanno denunciato il vandalismo scoperto durante le visite, notando con grande dispiacere che le pareti dei bunker erano state imbrattate con scritte e disegni di vari colori. “Questa deturpazione rappresenta un colpo duro per noi”, hanno dichiarato i rappresentanti dell’associazione. “Da dieci anni lavoriamo per mantenere in ordine questi beni, e vedere il nostro impegno vanificato è frustrante.”

L’atto vandalico ha danneggiato non solo l’estetica ma anche il valore storico del sito, costringendo il GAAST a valutare la sospensione delle visite fino alla completa pulizia delle superfici interne ed esterne. I responsabili hanno espresso amarezza e delusione per questo gesto, che compromette la loro missione di far conoscere il valore storico dei bunker ai visitatori.

Ad image

La risposta dell’associazione e del Consorzio

Attualmente, il GAAST sta cercando soluzioni per ripristinare il sito e permettere la ripresa delle visite. La volontà di continuare nella tutela e valorizzazione del patrimonio storico rimane intatta, ma il vandalismo ha creato un ostacolo significativo all’attività dell’associazione.

Nadia Bellina, Presidente del Consorzio Centro In Via – Insieme a Opicina – Skupaj na Opčinah, si è unita alla denuncia dell’atto vandalico, sottolineando l’importanza di un maggiore controllo da parte delle forze dell’ordine. Bellina ha auspicato che i colpevoli vengano identificati e ha fatto appello agli Enti locali e regionali per garantire la sicurezza dei bunker, auspicando l’installazione di impianti di videosorveglianza e misure di accesso controllato.

Iniziative per la valorizzazione del patrimonio

Il discorso di Bellina si inserisce nel contesto degli Stati Generali del Turismo storico della Guerra Fredda, un’iniziativa promossa dall’Università degli Studi di Udine in collaborazione con Friuli Storia. Durante questi eventi, si è discusso di come valorizzare il patrimonio storico della regione, compresi i bunker di Opicina, che fanno parte di un’eredità unica e straordinaria. Tommaso Piffer, direttore scientifico di Friuli Storia, ha affermato che “il Friuli Venezia Giulia possiede un patrimonio storico straordinario e unico del secolo breve,” e ha esortato alla creazione di un progetto organico per custodire e promuovere queste strutture.

La speranza è che il turismo della Guerra Fredda venga integrato in un più ampio panorama di turismo storico, con mappature e calendari di visite ai bunker di Opicina, contribuendo così a preservare un’importante parte della memoria storica della regione.

La situazione dei bunker di Opicina evidenzia la necessità di un impegno collettivo per la loro tutela. Gli atti di vandalismo non solo danneggiano il patrimonio storico, ma compromettono anche gli sforzi di chi lavora instancabilmente per far conoscere e apprezzare queste strutture.

TAGbunker storiciGAASTopicinapatrimonio culturaleTurismo storicoVANDALISMO
Precedente articolo Museo dell’Apicoltura di Oderzo: incontro sui benefici dei prodotti dell’alveare
Prossimo articolo VISAVI’ Gorizia Dance Festival: un finale imperdibile con danza e nuove narrazioni

La cronaca a Nord Est

Fermato mentre tenta di salire sul volo: tra le pagine di un libro nascondeva un pugnale da 15 cm
16 ore fa
Picchia la madre e la minaccia di ucciderla, poi distrugge piatti e soprammobili: 45enne arrestato
16 ore fa
Si sente male in montagna: 52enne colpito da un malore al rifugio, elitrasportato in ospedale
16 ore fa
Paura nella notte, auto esce di strada e si ribalta: feriti quattro giovanissimi a bordo
17 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Million Day e MillionDay Extra

Million Day e MillionDay Extra: numeri vincenti di domenica 11 maggio 2025, ore 20:30

13 ore fa
Buongiorno Lunedì 12 Maggio 2025: immagini nuove e tante frasi di buona giornata

Buongiorno Lunedì 12 Maggio 2025: immagini nuove e tante frasi di buona giornata

16 ore fa

Udinese, disfatta senza scuse: il Monza retrocesso espugna il Friuli e affonda Runjaic

17 ore fa

Escursionista precipita per 60 metri sotto gli occhi dei compagni: trovato morto in un canale

17 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?