Opportunità di viaggio nel 2025
Con l’arrivo dell’Epifania, le festività invernali sono ormai terminate, ma l’anno appena iniziato offre numerose occasioni per pianificare viaggi e gite fuori porta. In particolare, molte festività cadono in giorni lavorativi, consentendo di estendere facilmente i weekend e concedersi qualche giorno di riposo extra. Un esempio di questo è stato nella prima settimana dell’anno, dove coloro che hanno preso il 2 e il 3 gennaio di ferie hanno potuto godere di sei giorni consecutivi di pausa, dal 1° gennaio fino all’Epifania.
Primavera 2025
I mesi iniziali saranno intensi e privi di pause, ma tra fine aprile e inizio maggio sarà possibile prendersi una lunga pausa grazie a un piccolo numero di giorni di ferie. I giorni festivi da segnare in rosso sul calendario includono Pasqua e Pasquetta, il 20 e il 21 aprile, seguiti dal 25 aprile (la Festa della Liberazione che quest’anno cade di venerdì) e poi dal 1° maggio, la Festa dei lavoratori, che sarà un giovedì.
Per coloro che desiderano allontanarsi dal lavoro per un periodo più lungo, magari per un bel viaggio, è possibile prendere 7 giorni di ferie (22, 23, 24, 28, 29, 30 aprile e 2 maggio) per ottenere ben 16 giorni di vacanza (dal sabato 19 aprile alla domenica 4 maggio). In alternativa, con 3 giorni di ferie (22, 23 e 24 aprile) è possibile combinare le festività di Pasqua con la Festa della Liberazione e godersi 10 giorni di riposo (dal 19 al 27 aprile).
Inoltre, basta chiedere un solo giorno di ferie, il venerdì 2 maggio, per creare tre ponti in tre settimane: 19-20-21 aprile (per Pasqua), 25-26-27 aprile (per la Festa della Liberazione) e infine 1-2-3-4 maggio (per la Festa dei lavoratori).
Il mese di giugno inizia con un altro ponte: dopo il weekend del 31 maggio e del 1° giugno, la Festa della Repubblica del 2 giugno cade di lunedì.
Ferragosto
Anche in piena estate c’è un ponte: Ferragosto cade di venerdì, consentendo di allontanarsi dal lavoro dal 15 al 17 agosto senza dover chiedere giorni di ferie.
Natale 2025
Anche nell’ultimo mese dell’anno ci sono momenti di riposo senza necessità di ferie. La Festa dell’Immacolata permetterà di allungare il weekend del 6 e 7 dicembre di un giorno, poiché l’8 dicembre è un lunedì. Lo stesso vale per la fine di dicembre: il giorno di Natale è giovedì e Santo Stefano cade di venerdì, permettendo di godersi un ponte di 4 giorni dal 25 al 28 dicembre.