Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Pallacanestro Trieste, “Playground Revolution”: taglio del nastro a Borgo San Sergio
    9 ore fa
    Altivole, riapre l’ufficio postale: struttura rinnovata e nuovi servizi per i cittadini
    10 ore fa
    Trieste: rinnovato il protocollo per la tutela dei beni archeologici sommersi
    10 ore fa
    Queste passeggiate facili in Friuli Venezia Giulia non puoi perdeterle. Che meraviglia!
    10 ore fa
    Udine, inaugurato l’hub sperimentale per la giustizia riparativa e il reinserimento socio-lavorativo
    10 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Lago di Cavazzo
    Questa passeggiata guidata gratuita sul Lago di Cavazzo ti aspetta: ecco quando
    9 ore fa
    Valdobbiadene, Prosecco Cycling 2025: novità e introduzione del “tempo minimo” per i partecipanti
    10 ore fa
    Aurisina: sabato ritorna il Mercatino delle Pulci in Piazza San Rocco
    10 ore fa
    Trieste e Muggia: torna “Prua a Siroco”, la rassegna sul mare Adriatico
    11 ore fa
    Atticvate 2025: tre giorni di street dance, musica e cultura a Monfalcone
    11 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Campoformido, Asem Jolly Handball sul podio in Serie B
    17 ore fa
    Team Treviso sul podio anche tra i grandi: è bronzo agli assoluti regionali
    2 giorni fa
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    2 giorni fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    2 giorni fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Il Concordu e Tenore de Orosei in concerto al Festival di Musica Sacra di Pordenone
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiFriuli Venezia GiuliaNotiziePORDENONE

Il Concordu e Tenore de Orosei in concerto al Festival di Musica Sacra di Pordenone

Gabriele Mattiussi
Ultimo aggiornamento 14 Novembre 2024 17:50
Gabriele Mattiussi
6 mesi fa
Condividi
Condividi

PORDENONE – La 33^ edizione del Festival Internazionale di Musica Sacra prosegue con un evento davvero suggestivo che celebra la tradizione vocale sarda, offrendo al pubblico un incontro unico tra ispirazione sacra ed esecuzione profana. Venerdì 15 novembre, alle 20.45, presso il Duomo Concattedrale di Pordenone, sarà la volta dei “Canti sacri tradizionali a concordu” proposti dal Concordu e Tenore de Orosei, uno degli ensemble vocali più apprezzati nel panorama della musica sarda.

Un connubio tra sacro e profano

Il Concordu e Tenore de Orosei è noto per la sua eccezionale bravura e per la peculiarità del suo repertorio, che spazia dal canto sacro, tipico delle confraternite religiose, al canto a tenore, una delle forme più caratteristiche e tradizionali del canto popolare sardo. Il gruppo, che custodisce gelosamente l’eredità musicale tramandata dai cantori anziani, si distingue per la sua capacità di mantenere viva una tradizione antica, mantenendo un forte legame con la cultura del suo territorio.

Ad image

Il concerto di Pordenone sarà l’occasione per ascoltare un repertorio che include pezzi come il Miserere, tratto dal Salmo 50 della Bibbia, e Kyrie, un canto in latino eseguito durante la Messa. Saranno inoltre interpretate le Laude per il novenario dei defunti e i Gotzos de su nefressariu, canti tradizionali sardi eseguiti in occasione della Settimana Santa. Il programma proseguirà con altri brani sacri come l’Ave Maria ‘e su Rosariu, lo Stabat Mater, il Sanctus, il Libera me domine, e il Magnificat.

Un incontro con l’arte contemporanea

Questa esibizione del Concordu e Tenore de Orosei non è solo una celebrazione delle tradizioni vocali sarde, ma anche una fusione tra musica sacra e contemporanea. Il gruppo ha collaborato con artisti di calibro internazionale, come il trombettista Paolo Fresu e il violoncellista Ernst Reijseger, e le loro registrazioni hanno attirato l’attenzione del regista Werner Herzog, che ha deciso di utilizzare la musica del gruppo nei suoi documentari The White Diamond e The Wild Blue Yonder. Questi documentari hanno dato voce alle voci di Orosei, inserendo una dimensione contemporanea e visiva nella musica tradizionale sarda, mostrando come la musica cross-over possa abbattere le barriere culturali e stimolare nuove prospettive musicali.

Il legame tra Orosei e la tradizione del Cuncordu

La tradizione del Cuncordu (che in sardo significa “accordati” o “uniti”) ha radici profonde in Sardegna, specialmente nella regione di Orosei, dove il canto ha attraversato i secoli senza mai interrompersi, rimanendo un simbolo culturale e spirituale. Questo tipo di canto nasce durante la colonizzazione spagnola e si sviluppa nelle confraternite di Santa Croce, del Rosario e delle Anime, risalenti al 1600 e 1700, che a Orosei hanno continuato a tramandarlo nel tempo.

Un festival che unisce cultura e tradizione

L’ingresso all’evento è libero, con prenotazioni disponibili su musicapordenone.it, e il Festival si avvale del sostegno di Fondazione Friuli, BCC Pordenonese e Monsile, del patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Friuli Venezia Giulia e del Comune di Pordenone.

TAGcanti sardiConcordu e Tenore de OroseiFestival Musica SacraFriuli Venezia GiuliaMUSICA SACRAOroseiPordenone
Precedente articolo Manovra: Bonus scuole private trasformato in rottamazione 5, numerosi emendamenti presentati
Prossimo articolo Dal vintage al digitale: il collezionismo appassiona il 60% degli italiani

La cronaca a Nord Est

Donna scomparsa a Sesto al Reghena: in corso le ricerche. La bicicletta vicino al fiume
9 ore fa
Udine, ubriaco alla guida con patente sospesa: fermato 23enne bergamasco
9 ore fa
Rapina al Conad di Valdastico: arrestato 45enne di Castelfranco Veneto
10 ore fa
Controlli stradali a tappeto nel pordenonese: cinque patenti ritirate per alcol
10 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

MillionDay e Million Day Extra

Million Day e MillionDay Extra: numeri vincenti di oggi mercoledì 14 maggio 2025, estrazione ore 20:30

7 ore fa
Lago di Cavazzo

Questa passeggiata guidata gratuita sul Lago di Cavazzo ti aspetta: ecco quando

9 ore fa

Pallacanestro Trieste, “Playground Revolution”: taglio del nastro a Borgo San Sergio

9 ore fa

Altivole, riapre l’ufficio postale: struttura rinnovata e nuovi servizi per i cittadini

10 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?