Il Carnevale rappresenta un’antica celebrazione, simbolo del passaggio dall’inverno alla primavera, radicata nella storia umana. In Friuli Venezia Giulia, questa festa prende vita ogni anno con coriandoli, sfilate di carri allegorici e specialità culinarie che riflettono le profonde radici culturali della regione.
Il Contest “A carnevale ogni frittella vale” e la valorizzazione del Territorio
La Strada del Vino e dei Sapori del Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con la Federazione Italiana delle Strade del Vino e dell’Olio, ha inaugurato il contest “A carnevale ogni frittella vale”. Questa iniziativa mira a valorizzare i piccoli produttori e gli artigiani locali, celebrando la cultura e le tradizioni enogastronomiche italiane. I partecipanti, che includono artigiani pasticceri e appassionati, concorreranno con foto e racconti che verranno valutati da una giuria specializzata.
Le tradizioni carnevalesche e gastronomiche del Friuli Venezia Giulia
Ogni zona del Friuli Venezia Giulia offre una esperienza unica per il Carnevale, con tradizioni e specialità culinarie distintive.
Carnevale di Sappada: maschere e dolci tipici
A Sappada, il Carnevale (Vosenòcht) è caratterizzato da maschere in legno e dolci tipici come i Mogn Kropfen e i Krischkilan. Queste leccornie includono ingredienti locali come semi di papavero e miele, riflettendo la ricchezza della tradizione gastronomica del luogo.
Carnevale di Sauris: Rölar e Vledlan
A Sauris, il Carnevale vede protagonisti il Rölar e il Kheirar, figure mascherate tradizionali, accompagnati dai Vledlan, frittelle aromatiche che incorporano erbe locali come menta selvatica e salvia.
Carnevale di Resia: danze e dolci tradizionali
Resia, con le sue maschere e danze tradizionali, celebra il Carnevale con dolci come la sope e il bujarnik, quest’ultimo incluso tra i prodotti tipici della regione.
Carnevale delle Valli del Natisone: un Kaleidoscopio di colori e sapori
Nelle Valli del Natisone, il Carnevale si manifesta con maschere multicolori e dolci come gli strucchi e la gubana, delizie gastronomiche che arricchiscono la festa.
Trieste e Muggia: culla dei coriandoli e frittole triestine
Trieste è notoriamente il luogo di nascita dei coriandoli. Qui, insieme a Muggia, si possono assaporare le tradizionali frittole triestine e i crostoli, simboli della ricchezza culinaria della regione.
Il Carnevale Carsico: una tradizione viva
A Opicina, sul Carso, si celebra il Carnevale Carsico con sfilate e le tipiche frittole con l’anima, che uniscono la tradizione della pesca locale con la gastronomia.