Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Udine ricorda i giornalisti uccisi a Gaza con il Premio Terzani 2025
    14 ore fa
    Venezia, l’opera Megaflora di Alice Channer al Museo di Storia Naturale
    15 ore fa
    Contaminazioni digitali 2025: storia, natura e nuove visioni in Friuli
    17 ore fa
    Poste Italiane: domani riapre in versione “Polis” l’ufficio postale di Santorso
    17 ore fa
    “Piccoli Eco-Esploratori per un Mare pulito”: i bambini delle scuole puliscono i fondali marini di Trieste
    17 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Martignacco, “Enneacards”: un evento per approfondire la conoscenza di sé il 22 maggio
    33 minuti fa
    Energia e pubblica amministrazione: a Palmanova un convegno di approfondimento
    15 ore fa
    “Una Regione in Bicicletta”: la storia del ciclismo friulano in mostra a Villa Manin
    17 ore fa
    A Padova torna la Fiera Campionaria: eventi, degustazioni e ingresso gratis
    17 ore fa
    Silea sui pattini: tre giorni di emozioni con oltre 280 atleti al Palaparco
    17 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Lignano è pronta a diventare “città sportiva per eccellenza”: ospiterà l’EYOF nel 2027
    14 minuti fa
    ASD Scherma Vittorio Veneto: Anna Barel è ottava ai Campionati Italiani U14 di Spada
    37 minuti fa
    Silea sui pattini: tre giorni di emozioni con oltre 280 atleti al Palaparco
    17 ore fa
    Atletica, al via i Campionati Italiani Assoluti: oltre 200 atleti in pista, occhio ai big, rientra Schwazer
    19 ore fa
    Il Giro d’Italia torna al Muro di Ca’ del Poggio: festa e solidarietà il 25 maggio
    21 ore fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Paluzza, novità per il Cesfam: sede rinnovata e nuove opportunità formative
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaNotizieUDINE

Paluzza, novità per il Cesfam: sede rinnovata e nuove opportunità formative

La redazione
Ultimo aggiornamento 29 Agosto 2024 13:41
La redazione
8 mesi fa
Condividi
Paluzza, novità per il Cesfam
Paluzza, novità per il Cesfam
Condividi

PALUZZA – Il Centro Servizi per le Foreste e le Attività della Montagna (Cesfam) di Paluzza, una struttura del Servizio Foreste e Corpo Forestale della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia (FVG), ha recentemente completato una fase importante di ristrutturazione, segnando un aggiornamento per le sue attività. Con una sede completamente rinnovata, il Cesfam si prepara a offrire una vasta gamma di servizi formativi e di ospitalità, continuando il suo ruolo centrale nel settore forestale e montano.

Indice dei contenuti
Ristrutturazione della sede: innovazione e tecnologiaIl Cesfam e la sua offerta formativaProgramma di attività future

Ristrutturazione della sede: innovazione e tecnologia

Il progetto di ristrutturazione dei locali del Cesfam ha visto il coinvolgimento del Servizio Regionale per i Sistemi Informativi, Digitalizzazione ed e-Government e della società partecipata Insiel spa. Questo intervento ha riguardato la modernizzazione degli impianti tecnologici e degli spazi didattici della struttura.

La sala convegni è stata trasformata in un ambiente multimediale avanzato, progettata per ospitare conferenze sia in presenza che in modalità remota. L’aggiornamento ha incluso l’installazione di impianti audio e video di ultima generazione, che migliorano notevolmente la qualità delle presentazioni e la facilità di utilizzo. Questi miglioramenti sono essenziali per garantire che il Cesfam possa ospitare eventi e corsi con le più moderne tecnologie disponibili.

Ad image

Al primo piano della foresteria, sono state create due nuove aule didattiche, ciascuna equipaggiata con postazioni computer e proiettori. Questi spazi sono pensati per facilitare l’apprendimento e la formazione, offrendo un ambiente stimolante e tecnologicamente avanzato per i partecipanti ai corsi. La nuova biblioteca del Cesfam, accessibile in queste aule, è un’importante risorsa per gli ospiti, fornendo una vasta selezione di materiali su argomenti forestali, naturalistici, ambientali, venatori, agricoli e culturali legati alla montagna.

Il Cesfam e la sua offerta formativa

Il Cesfam è noto per la sua ampia offerta formativa, che copre vari aspetti della gestione forestale e dell’agricoltura di montagna. I corsi offerti spaziano dalla filiera foresta-legno alla gestione dei prati e dei pascoli, fino all’agricoltura di montagna. Questi programmi sono progettati per rispondere alle esigenze del settore e sono allineati con le politiche ministeriali e regionali in materia di formazione.

La struttura ha stabilito numerose collaborazioni, sia a livello nazionale che internazionale. Il Cesfam lavora con scuole, università, centri di ricerca e organizzazioni in Austria e Slovenia, consolidando il suo ruolo di punto di riferimento nella formazione nel settore forestale e ambientale. Questo network internazionale arricchisce l’offerta formativa e favorisce lo scambio di conoscenze e best practices tra i diversi attori del settore.

Nel 2023, il Cesfam ha erogato 80 percorsi formativi, accumulando oltre 640 ore di docenza. Di questi corsi, otto erano specificamente dedicati agli operatori forestali, mentre altri 23 sono stati indirizzati alla formazione specialistica di operatori di settore e volontari, per un totale di oltre 510 ore di lezioni. Questi corsi hanno formato circa 320 operatori. Sebbene questi numeri mostrino un leggero calo rispetto al 2022, quando erano stati offerti 15 corsi per un totale di 460 ore, è importante notare che questo è dovuto in parte al recupero delle attività interrotte durante la pandemia.

Programma di attività future

Il Cesfam è pronto a lanciare un programma ricco di nuove iniziative a partire da settembre. Dopo il termine del summer camp per amministratori locali organizzato da ComPa (Centro di Competenza per la PA, ora Fondazione “Scuola di Formazione del Comparto Unico della Regione Friuli Venezia Giulia e Centro di Competenza – ComPA FVG”), il centro avvierà una serie di nuovi progetti.

Tra le principali iniziative, si segnala la summer school del dottorato Ambiente e Vita dell’Università di Trieste, organizzata in collaborazione con l’Ateneo di Udine. Questo programma rappresenta un’opportunità per approfondire tematiche ambientali e di sviluppo sostenibile, coinvolgendo studenti e professionisti del settore.

Il Cesfam ospiterà anche corsi di formazione per la Direzione Centrale Lavoro, Formazione, Istruzione e Famiglia, destinati ai dipendenti della regione. Inoltre, la collaborazione con la Scuola Regionale di Polizia Locale continuerà per il quarto anno consecutivo. Questa collaborazione prevede la formazione dei nuovi assunti, corsi di aggiornamento in materia antinfortunistica e convention dedicate ai comandanti e dirigenti.

Un’altra iniziativa significativa sarà la formazione in ambito antincendio boschivo, in collaborazione con la Protezione Civile Regionale. Questo programma si svolgerà in sette sessioni e prevede una stretta cooperazione con il Servizio Foreste e Corpo Forestale per migliorare le competenze nella gestione delle emergenze boschive.

Ad ottobre, il Cesfam darà il via alla quarta edizione della winter school, promossa dal Cluster Legno Arredo Casa e dalla società Legnoservizi Forestry Cluster FVG. Questo progetto, gestito insieme all’Associazione Universitaria Scienze Forestali, è destinato ai professionisti forestali in Italia e rappresenta un’importante occasione di aggiornamento e sviluppo per il settore.

Infine, il Cesfam rafforza la sua collaborazione con il Centro di Formazione Agricola Permanente (Cefap), un ente formativo accreditato dalla Regione. Cefap avvierà un nuovo corso per “operatore ambientale montano” presso la nuova sede di Paluzza, continuando una consolidata partnership con il Cesfam. Questo percorso formativo è destinato ai giovani che terminano la scuola secondaria di primo grado, offrendo loro opportunità di formazione professionale specifica per il settore agricolo e ambientale.

TAGattività didatticheCesfam Paluzzacorsi montagnaformazione forestaleristrutturazione sedeservizi ambientali
Precedente articolo Medioevo a Valvasone Presentata “Medioevo a Valvasone”: «storia e cultura, un traino per il turismo»
Prossimo articolo incendio a bordo di un'imbarcazione ad uso draga Fiamme in un’imbarcazione ad uso draga nel Canale Litoranea Veneta a Grado

La cronaca a Nord Est

Nipote manipola l’anziano zio e gli sottrae 250mila euro dal conto bancario: denunciato
23 minuti fa
Tenta la rapina in sala slot armato di martello e coltello: ladro messo in fuga a colpi di mocio
50 minuti fa
Vela si incastra su un albero durante la discesa: pilota di parapendio sospeso nel vuoto per tre ore
1 ora fa
Neonata annegata nel water del Night Club: la madre era capace di intendere e di volere
1 ora fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Lignano è pronta a diventare “città sportiva per eccellenza”: ospiterà l’EYOF nel 2027

14 minuti fa

Martignacco, “Enneacards”: un evento per approfondire la conoscenza di sé il 22 maggio

33 minuti fa

ASD Scherma Vittorio Veneto: Anna Barel è ottava ai Campionati Italiani U14 di Spada

37 minuti fa
Million Day e MillionDay Extra

Million Day e MillionDay Extra: numeri vincenti del 9 maggio 2025, ore 20:30

13 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?