Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Educazione in navigazione: progetto didattico lungo il fiume a Pordenone
    17 ore fa
    Banca Patrimoni Sella & C. inaugura la nuova sede di Udine
    17 ore fa
    109° anniversario dei Cavalleggeri di Treviso: cerimonia commemorativa a Gorizia
    18 ore fa
    Ministro Giuli in visita al Salone del Libro di Torino: FVG protagonista con un “padiglione stellare”
    19 ore fa
    Transizione ecologica: Friuli Venezia Giulia al terzo posto in Italia per potenza green
    20 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Giorgio Vacchiano a Spilimbergo: weekend di visite e incontri per scoprire l’importanza delle piante
    1 ora fa
    Sapori Pro Loco a Villa Manin: ecco tutti i piatti che si potranno degustare, oltre 60 specialità
    2 ore fa
    Monfalcone, Mauro Tonino racconta le verità taciute della guerra: dalle stragi naziste agli insabbiamenti
    2 ore fa
    Torna “Buddy al Parco” a Udine: artigianato, laboratori e musica per tutta la famiglia. Ecco il programma.
    2 ore fa
    Una serata di sapori, vini e racconti: Merlot e Raboso protagonisti a Cividale. Quando e come partecipare.
    4 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Campoformido, Asem Jolly Handball sul podio in Serie B
    2 giorni fa
    Team Treviso sul podio anche tra i grandi: è bronzo agli assoluti regionali
    3 giorni fa
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    4 giorni fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    4 giorni fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    4 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Ricerca sul fegato: Claudio Tiribelli tra i top scienziati al mondo
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaNotizieTRIESTEVenetoVENEZIA

Ricerca sul fegato: Claudio Tiribelli tra i top scienziati al mondo

Samuele Meton
Ultimo aggiornamento 11 Ottobre 2024 10:27
Samuele Meton
7 mesi fa
Condividi
Condividi

(Trieste, 11.10.24) – Claudio Tiribelli, Direttore scientifico veneziano della Fondazione Italiana Fegato Onlus situata a Trieste, è stato riconosciuto nel 2% degli scienziati top al mondo, con il più alto impact factor tra tutte le discipline valutate, secondo l’ultima classifica elaborata da Elsevier, una delle più grandi e importanti case editrici scientifiche al mondo, fondata nel 1880 nei Paesi Bassi.

Indice dei contenuti
LA FONDAZIONE ITALIANA FEGATOATTIVITÀ SCIENTIFICADIVULGAZIONE E PROMOZIONE STILI DI VITA SANI

Il professor Tiribelli, noto per i suoi studi sul fegato e le patologie epatiche, ha ottenuto questo prestigioso traguardo grazie ai numerosi contributi che, attraverso ricerche innovative e pubblicazioni rilevanti, hanno fatto progredire le conoscenze scientifiche in ambito medico.

“La classifica stilata da Elsevier” – sottolinea il Direttore scientifico della Fondazione Italiana Fegato, che ha sede a Trieste in Area Science Park – “si basa su una valutazione approfondita di metriche quali il numero di citazioni, la qualità delle pubblicazioni scientifiche e il relativo impact factor. Quest’ultimo valore misura il numero medio di citazioni ricevute, nell’anno di riferimento considerato, dagli articoli pubblicati. È pertanto un indicatore della performance e della validità degli articoli scientifici, che esprime l’impatto (in termini di influenza, popolarità e autorevolezza) di una pubblicazione sulla comunità scientifica di riferimento”.

Ad image

Questo importante riconoscimento colloca Claudio Tiribelli tra i ricercatori di maggiore influenza a livello internazionale nel campo della ricerca scientifica in senso generale ed è un’ulteriore conferma del valore dell’attività svolta dalla Fondazione Italiana Fegato nella lotta contro le malattie epatiche. Grazie alle sue ricerche, la comunità scientifica ha potuto ottenere nuove intuizioni su temi critici, come la diagnosi e il trattamento delle patologie legate al fegato.

LA FONDAZIONE ITALIANA FEGATO

La Fondazione Italiana Fegato (FIF) Onlus è un ente di ricerca riconosciuto dal MIUR, dedicato allo studio del fegato e delle malattie correlate. La FIF è impegnata nella medicina traslazionale, colmando il divario tra la ricerca di base e la cura del paziente. La sua ricerca abbraccia varie aree, dalla steatosi epatica ai meccanismi genetici che guidano le cellule staminali del cancro al fegato.

La Fondazione – nata proprio da un’idea del prof. Claudio Tiribelli – promuove da 16 anni l’eccellenza nella ricerca epatologica attraverso innovazioni scientifiche, interazioni con istituzioni di ricerca, università e partner industriali di oltre 20 Paesi, per affrontare le sfide in maniera integrata e multidisciplinare.

Nella sua missione, la Fondazione si dedica anche a educare e formare la prossima generazione di scienziati e medici per diffondere il modello FIF in Italia ed esportarlo nel mondo.

ATTIVITÀ SCIENTIFICA

Nelle sue linee di ricerca, la Fondazione spazia dalla steatosi ai meccanismi genetici coinvolti nel cancro del fegato, fino alle cellule staminali. È attualmente principalmente mirata a trovare metodi non invasivi che consentano una diagnosi precoce della steatosi epatica e del cancro al fegato e a testare nuovi approcci terapeutici per curarli. La FIF si occupa inoltre di studiare gli effetti neurotossici dell’iperbilirubinemia severa nel neonato e di quelli protettivi dell’iperbilirubinemia lieve nell’adulto.

DIVULGAZIONE E PROMOZIONE STILI DI VITA SANI

Inoltre, la FIF si dedica anche a promuovere la comunicazione scientifica rivolta al grande pubblico, con particolare attenzione alla promozione di comportamenti di stile di vita sani per la prevenzione delle malattie metaboliche.

TAGClaudio TiribelliFondazione Italiana Fegatomalattie epatichemedicina traslazionalericerca scientificascienziati influenti
Precedente articolo Veneto in festa per le Giornate FAI d’Autunno: scopri tutti i luoghi aperti
Prossimo articolo Il metano diventa metanolo con un nuovo catalizzatore: lo scopre l’Università di Udine

La cronaca a Nord Est

Disperso nel fiume, ricerche in corso per un 55enne: la denuncia della figlia e il messaggio d’addio
1 ora fa
Udine, anni di abusi sessuali in famiglia sulla nipotina e un’altra bambina: condannato il nonno 83enne
1 ora fa
Gioca un euro al MillionDay e torna a casa con un milione: vincita record in provincia di Udine
2 ore fa
“Sono stanca”, giovane donna minaccia di suicidarsi: un messaggio all’amica le salva la vita
2 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Giorgio Vacchiano a Spilimbergo: weekend di visite e incontri per scoprire l’importanza delle piante

1 ora fa

10eLotto premia il Veneto: vincite fino a 51 mila euro. Dove e quali numeri sono stati centrati.

2 ore fa

Sapori Pro Loco a Villa Manin: ecco tutti i piatti che si potranno degustare, oltre 60 specialità

2 ore fa

Monfalcone, Mauro Tonino racconta le verità taciute della guerra: dalle stragi naziste agli insabbiamenti

2 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?