Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Udine ricorda i giornalisti uccisi a Gaza con il Premio Terzani 2025
    12 ore fa
    Venezia, l’opera Megaflora di Alice Channer al Museo di Storia Naturale
    13 ore fa
    Contaminazioni digitali 2025: storia, natura e nuove visioni in Friuli
    15 ore fa
    Poste Italiane: domani riapre in versione “Polis” l’ufficio postale di Santorso
    15 ore fa
    “Piccoli Eco-Esploratori per un Mare pulito”: i bambini delle scuole puliscono i fondali marini di Trieste
    15 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Energia e pubblica amministrazione: a Palmanova un convegno di approfondimento
    13 ore fa
    “Una Regione in Bicicletta”: la storia del ciclismo friulano in mostra a Villa Manin
    15 ore fa
    A Padova torna la Fiera Campionaria: eventi, degustazioni e ingresso gratis
    15 ore fa
    Silea sui pattini: tre giorni di emozioni con oltre 280 atleti al Palaparco
    15 ore fa
    Gli Ambulanti di Forte dei Marmi a Grezzana: il 17 maggio torna il mercato di qualità più famoso d’Italia
    15 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Silea sui pattini: tre giorni di emozioni con oltre 280 atleti al Palaparco
    15 ore fa
    Atletica, al via i Campionati Italiani Assoluti: oltre 200 atleti in pista, occhio ai big, rientra Schwazer
    17 ore fa
    Il Giro d’Italia torna al Muro di Ca’ del Poggio: festa e solidarietà il 25 maggio
    19 ore fa
    Olimpic Day di judo a Tamai: successo dell’evento e premi per i giovani atleti
    2 giorni fa
    A Pieve del Grappa torna la 53ª edizione dei Giochi Lasalliani
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Con l’Epica dell’Acqua la corsa è slow, dal 13 al 15 ottobre 100km nel Delta del Po veneto
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaNotizieROVIGOSportVeneto

Con l’Epica dell’Acqua la corsa è slow, dal 13 al 15 ottobre 100km nel Delta del Po veneto

Redazione Web
Ultimo aggiornamento 10 Ottobre 2023 13:28
Redazione Web
2 anni fa
Condividi
Condividi

Non ci saranno folle di podisti pronti a strappare il nuovo personal best, ansia da prestazione e occhi rigorosamente puntati sui propri sportwatch, perché gli sguardi saranno rivolti altrove e sarà la bellezza incontaminata e solitaria del Delta del Po veneto ad attrarli. Per i 50 podisti e camminatori dell’Epica dell’Acqua, la 100km in tre tappe nella terra più giovane d’Italia, inizia il 13 ottobre un’intensa esplorazione all’insegna della sostenibilità, attraversandola da sud a nord. 

L’Epica dell’Acqua, organizzata dall’ASD Gli Epici, è realizzata con il contributo di Confartigianato Imprese Veneto e Confartigianato Polesine, in partnership con Isola di Albarella, con il supporto del Parco Naturale Regionale Veneto del Delta del Po e con i patrocinidell’Assessorato Territorio, Parchi e Sport della Regione Veneto e dei Comuni di Adria, Porto Viro, Porto Tolle, Taglio di Po e Rosolina.

COME NASCE L’EPICA DELL’ACQUA

Ad image

Tanti chilometri in giro per il mondo, non solo di corsa, dalla Fire and Ice Ultra all’Oman Desert Marathon, fino alla Siberian Ice Half Marathon. Poi con la pandemia tutto cambia perché, in fin dei conti, sono i luoghi del cuore, quelli della propria infanzia, a dimostrarsi perfetti per un’esperienza altrettanto immersiva. Correre o camminare lungo il mutevole paesaggio del basso Polesine, tra canali, argini, strade bianche e pinete, sarebbe potuto diventare un piccolo gesto epico, come il lavoro svolto dell’acqua per non essere sopraffatta dalla terra. Così l’appassionato ultrarunner Alberto Marchesani ha dato vita all’evento, sostenuto da Soladria e Cartiere del Polesine: “Questo progetto mi ha riconnesso con l’infanzia, un Delta del Po in cui sono cresciuto grazie alle origini materne, ma lasciato a 18 anni. Attraversare il mondo per una gara, quando vicino casa puoi catapultarti in un angolo di paradiso, non mi sembrava più sostenibile. Dopo la pandemia gareggiare non è più stato il reale pensiero”. 

LA PRIMA TAPPA (33km): LA BONIFICA

Per i partecipanti prima notte all’Oasi Rifugio Natura Delta Po San Rocco Gorino Sullam. Dall’omonimo ponte di barche, costruito con natanti in cemento degli anni ’20 per unire le sponde opposte del Po di Gnocca, ha inizio il 13 ottobre la prima tappa. L’identità paesaggistica dell’area si fonda sul rigore geometrico, tra rettilinei e lunghi argini, frutto di un’enorme opera di bonifica con cui è stata sottratta terra brulla al mare. Affiancando la Pineta Cassella, si percorre poi un lungo tratto della Sacca degli Scardovari, un ampio bacino nell’entroterra protetto dal mare da lingue di terra e banchi sabbiosi, puntellato dalle case su palafitte dei pescatori. Dopo l’Oasi di Ca’ Mello e il paese di Tolle, si sale l’argine del Po di Venezia, attraversando il ponte per raggiungere l’argine destro del Po di Maistra. Una volta disceso, la tappa termina al Rifugio Po di Maistra a Boccasette. 

LA SECONDA TAPPA (27km): LA LAGUNA

Sabato 14 ottobre, dirigendosi verso la spiaggia di Boccasette, con il superamento del Ponte di Barche sul Po di Maistra, si percorre la via delle Valli direzione Porto Levante. Su questi sentieri stretti, tra la valle e il mare, la compagnia degli uccelli migratori, come pernici, folaghe, cormorani e aironi, che hanno scelto il Delta del Po per il passaggio verso sud. Arrivati a Porto Levante, si attraversa con la barca il Po per proseguire la corsa dentro la meravigliosa Isola di Albarella, ben 528 ettari coperti dalla macchia mediterranea, con oltre due milioni di alberi di 150 specie arboree diverse. 

LO SPETTACOLO DEDICATO A MARCO OLMO

Nel mondo del trail running italiano non ci sono dubbi, nessuno potrebbe essere definito più epico di Marco Olmo, che proprio ad ottobre festeggia 75 anni di cui 42 di corsa. Nasce così “OlmO, Io corro per vendetta” di Lady Godiva Teatro, scritto e diretto da Eugenio Sideri e conEnrico Caravita. Al monologo assisteranno in anteprimasabato 14 ottobre gli iscritti all’Epica dell’Acqua presso Villa Ca’ Tiepolo sull’Isola di Albarella, insieme ovviamente al protagonista Marco Olmo, che correrà anche l’ultima tappa. “Abbiamo provato a respirare con lui, indotti da quella ‘tigna’ che si fa ostinazione, che respira vendetta e riscatto – racconta Sideri – Vogliamo attraversare montagne e deserti, ripercorrendo alcune tappe che ‘il mulo’ ha corso. Atleta, uomo o eroe? Sicuramente modello che non segue e non offre regole e comportamenti, ma che mostra la possibilità di non smarrire la personale ricerca di se stessi”.

LA TERZA TAPPA (27km): IL MARE

Domenica 15 ottobre con l’aiuto di una barca si valica il Po di Levante. La partenza è lungo la via delle Valli, tra Valle Segreda, Valle Pozzatini, Valle Capitania, toccando il Porto di Moceniga, per risalire Valle Casonetti fino all’argine dell’Adige. Costeggiando il fiume verso la foce, si procede oltrepassando Rosolina Mare con la pineta di Rosapineta e la relativa spiaggia. Epica dell’Acqua terminerà al Giardino Botanico di Porto Caleri, un ecosistema in perfetta armonia, dove trovano accoglienza 5 diversi habitat e 220 specie di vegetali. 

IL TERRITORIO PROTAGONISTA

Anche il pacco gara sarà specchio del territorio polesano grazie a Confartigianato Imprese Veneto e Confartigianato Polesine. La pasta biologica e gli snack di Agrifree racconteranno un progetto di agricoltura biologica nel rispetto della natura e dell’uomo, di tradizione familiare. Presenti anche vari prodotti di Laura Beltrami, piccola artigiana alimentare di Adria, la città etrusca nel Delta, il Riso Zanellati, coltivato e lavorato nell’Oasi di Ca’ Mello, e le premiate capsule monodose di Mister Caffè. I panini per i pranzi di ogni tappa saranno preparati con il supporto delPanificio Finotti & Pan di Zucchero di Porto Viro e del Salumificio M. Brugnolo attivo Porto Viro (RO) dal 1951. Ilbirrificio artigianale di Porto Viro Capolinea 309 ha, infine, creato la birra Epica per celebrare l’evento.

Per chi volesse seguire la corsa è disponibile un servizio di noleggio bici prenotando al 333.9977712 o su deltapo.eu.Al termine di ogni tappa varie attività in programma, come la visita agli allevamenti di cozze e ostriche rosa autoctone grazie alla Cooperativa dei Pescatori di Pila o in barca al faro di Pila e all’isola di Scano Boa, la più remota e selvaggia creata dai sedimenti del fiume. 

Le medaglie degli Epici sono realizzate da Cindi Bartelle, hobbista creativa di Tag, mentre la ristorazione sarà a curadella Brigata GustAbili, progetto della Cooperativa Sociale Titoli Minori nato nel 2011 tra Chioggia e il Delta del Po per il coinvolgimento di persone con disabilità e minori inseriti in contesti sensibili o di disagio sociale.L’équipe, formata da operatori sociali con particolari capacità in ambito culinario e creativo, attiva percorsi di apprendimento personalizzati per l’acquisizione di una maggiore consapevolezza, responsabilità e autostima necessarie per l’avviamento al mondo del lavoro. Su epicadellacqua.it le ulteriori informazioni sull’evento.

TAGrovigo
Precedente articolo Andos Udine, doppio appuntamento a Gonars nel mese della prevenzione del tumore al seno
Prossimo articolo Noventa di Piave è il primo “Comune attivo” dell’ULSS 4

La cronaca a Nord Est

Auto sbanda e finisce fuori strada: tre feriti, uno elitrasportato d’urgenza, è grave
14 ore fa
Bancarotta fraudolenta, truffa, occultamento di documenti: avvocato 46enne finisce in carcere
14 ore fa
Minaccia la madre per farsi dare i soldi per la droga: 29enne arrestato dopo una fuga a piedi
14 ore fa
Passeggiava con un coltello nel borsello e nascondeva una mazza da baseball in auto: denunciato
15 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Million Day e MillionDay Extra

Million Day e MillionDay Extra: numeri vincenti del 9 maggio 2025, ore 20:30

11 ore fa
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto

Estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto: numeri vincenti del 9 maggio 2025

12 ore fa

Udine ricorda i giornalisti uccisi a Gaza con il Premio Terzani 2025

12 ore fa

Venezia, l’opera Megaflora di Alice Channer al Museo di Storia Naturale

13 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?