La nuova centralità delle Ater del Friuli Venezia Giulia
A Pordenone si è tenuta la Conferenza regionale delle quattro Aziende territoriali per l’edilizia residenziale del Friuli Venezia Giulia, durante la quale è emerso che con la bozza del progetto di legge sulle politiche abitative, le Ater avranno un ruolo decisamente più centrale. Questi enti, in quanto soggetti che conoscono e interpretano al meglio le esigenze dei diversi territori in cui operano, potranno differenziare e valorizzare la risposta alle necessità abitative della popolazione in base alle specifiche caratteristiche di ogni zona.
La diversificazione delle risposte abitative
Durante la conferenza è emerso che le Ater avranno un nuovo e cruciale ruolo non solo nell’edilizia sovvenzionata, ma anche nell’edilizia convenzionata. Questo per poter dare risposte più efficaci alla “fascia grigia” della popolazione, ovvero alle famiglie che si trovano in una situazione economica intermedia, non rientrando né nei requisiti per accedere all’edilizia sovvenzionata, né avendo un reddito sufficiente per rivolgersi al mercato.
Le nuove sfide dell’abitare
Le Aziende territoriali per l’edilizia residenziale potranno anche operare su forme abitative innovative, non previste dalla normativa attuale, per rispondere a esigenze abitative nuove. Ad esempio, potranno offrire soluzioni abitative ai lavoratori che arrivano da fuori regione per lavoro o ai dipendenti delle pubbliche amministrazioni del territorio regionale.
Collaborazione e sviluppo
La conferenza ha evidenziato l’importanza della collaborazione tra Regione e Ater per garantire soluzioni abitative adeguate e rispondere efficacemente alle esigenze del territorio. Inoltre, sono stati affrontati temi strategici legati alla gestione, allo sviluppo e all’efficientamento del patrimonio edilizio pubblico, con particolare attenzione alla riqualificazione, sostenibilità e nuove iniziative a favore delle fasce più fragili della popolazione.
Conclusioni e prospettive future
L’incontro ha rappresentato un momento cruciale per delineare le nuove sfide e opportunità nel settore abitativo, con un focus sull’importanza delle Ater del Friuli Venezia Giulia nell’interpretare e rispondere alle esigenze abitative dei diversi territori. La collaborazione tra enti pubblici e regionali si conferma fondamentale per garantire un’adeguata offerta abitativa per tutti i cittadini.
ARC/LIS/ma