Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Teche Folk, il folklore friulano si racconta in digitale
    2 giorni fa
    Confagricoltura Fvg: incontro tecnico a Cividale su come il packaging può valorizzare i prodotti
    2 giorni fa
    Monfalcone si prepara per la stagione balneare 2025: novità e regolamenti per le spiagge
    2 giorni fa
    Università di Udine, lectio magistralis di Carlo Cottarelli sulla guerra dei dazi tra Cina e USA
    2 giorni fa
    Udine ricorda i giornalisti uccisi a Gaza con il Premio Terzani 2025
    3 giorni fa
  • Eventi
    EventiShow More
    La 96ª Adunata Nazionale Alpini a Biella: l’ordine di sfilata ed orari
    1 giorno fa
    Fiume Veneto in festa per il Giro d’Italia: tutti gli eventi dal 23 al 25 maggio
    2 giorni fa
    Start Cup Udine 2025: al via la competizione per progetti innovativi con 19mila euro in palio
    2 giorni fa
    Muggia: domani torna la “Corte dei miracoli”, il mercato di antiquariato e artigianato artistico
    2 giorni fa
    Al via il Festival “Angeli e Segrete”: concerti e performance musicali tra Udine e Artegna
    2 giorni fa
  • Sport
    SportShow More
    Udinese, disfatta senza scuse: il Monza retrocesso espugna il Friuli e affonda Runjaic
    17 ore fa
    Addio a Enzo Ferrari, il tecnico dell’Udinese di Zico: il calcio italiano perde una leggenda
    21 ore fa
    Basket, Trieste regola Sassari 92-76: è sesta e strappa il pass per l’Europa
    1 giorno fa
    Fiume Veneto in festa per il Giro d’Italia: tutti gli eventi dal 23 al 25 maggio
    2 giorni fa
    Udinese, tre gare per dare un senso al finale di stagione
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Diego Marani e La lingua virale: un incontro sui confini e la lingua universale a Gorizia
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaGORIZIANotizie

Diego Marani e La lingua virale: un incontro sui confini e la lingua universale a Gorizia

Gabriele Mattiussi
Ultimo aggiornamento 20 Novembre 2024 20:26
Gabriele Mattiussi
6 mesi fa
Condividi
Condividi

GORIZIA – Giovedì 28 novembre alle ore 18.03, il ciclo Il libro delle 18.03 ospita a Gorizia lo scrittore Diego Marani, vincitore della 5^ edizione del Premio Letterario Friuli Venezia Giulia Il racconto dei luoghi e del tempo, per presentare il suo ultimo libro La lingua virale (Italo Svevo edizioni). L’incontro si terrà nella Sala Conferenze Trgovski Dom, dove Marani converserà con gli scrittori Tullio Avoledo e Alberto Garlini. L’ingresso all’evento è libero e aperto a tutti.

Indice dei contenuti
Un incontro sui confini e la linguaUn’opera che si fa teatroDiego Marani: un autore e un visionarioDettagli sull’evento

Un incontro sui confini e la lingua

Il libro La lingua virale, che è anche il fulcro di questa discussione, racconta l’irruzione di un virus, l’Europanto, una lingua transnazionale e libera, che si diffonde al di fuori dei confini tradizionali delle lingue nazionali. La trama esplora l’opposizione tra i difensori delle lingue nazionali e coloro che, come Marani, credono nella potenza di una lingua universale che possa unire le persone, pur con tutti i paradossi e le difficoltà che ne derivano. La riflessione sui confini, che sono un tema centrale nel libro, diventa anche una metafora della società globale, dove i confini possono sia dividere che favorire lo scambio e l’evoluzione.

Un’opera che si fa teatro

La lingua virale è stata anche adattata per il teatro da Silvia Mercuriali, che ha curato la regia di una pièce omonima. La rappresentazione, che sarà in Europanto, andrà in scena dal 23 al 25 novembre al Teatro Rossetti di Trieste. Questo adattamento teatrale, sostenuto dalla Regione FVG, si inserisce nel progetto GO!2025, e promuove l’idea di confini come luoghi di scambio e non di separazione. La pièce si fa portatrice di un messaggio che rispecchia l’utopia di confini fluidi, aperti all’incontro, alla crescita e alla comprensione reciproca.

Ad image

Diego Marani: un autore e un visionario

Diego Marani, nato a Ferrara nel 1959, è un autore noto per la sua scrittura originale e per l’invenzione dell’Europanto, la lingua di gioco che ha ideato negli anni ‘90. Marani è stato anche coordinatore della diplomazia culturale europea e Direttore dell’Istituto italiano di cultura di Parigi. I suoi romanzi sono tradotti in oltre 15 lingue. Tra le sue opere più conosciute troviamo Nuova grammatica finlandese (2000), vincitore del Premio Grinzane Cavour, e L’ultimo dei Vostiachi (2002), che ha vinto il Premio Selezione Campiello. Con La città celeste (2021) e l’ultimo romanzo L’uomo che voleva essere una minoranza (2022), Marani continua ad esplorare i temi della lingua, dei confini e delle identità culturali.

Dettagli sull’evento

  • Data: Giovedì 28 novembre 2024
  • Ora: 18.03
  • Luogo: Sala Conferenze Trgovski Dom, Gorizia
  • Ingresso: libero

Per maggiori informazioni sull’evento e sul programma della rassegna Il libro delle 18.03, visitare il sito www.pordenonelegge.it.

TAGAlberto GarliniconfiniculturaDiego MaraniEuropantoFriuli Venezia GiuliaGoriziaLa lingua viraleletteraturaPordenoneleggeTullio Avoledo
Precedente articolo Elon Musk e la sua opinione: “Trump decide tutto”
Prossimo articolo Fratelli d’Italia: dibattito acceso sulla fiamma tricolore, va rimossa o mantenuta?

La cronaca a Nord Est

Fermato mentre tenta di salire sul volo: tra le pagine di un libro nascondeva un pugnale da 15 cm
16 ore fa
Picchia la madre e la minaccia di ucciderla, poi distrugge piatti e soprammobili: 45enne arrestato
16 ore fa
Si sente male in montagna: 52enne colpito da un malore al rifugio, elitrasportato in ospedale
17 ore fa
Paura nella notte, auto esce di strada e si ribalta: feriti quattro giovanissimi a bordo
17 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Million Day e MillionDay Extra

Million Day e MillionDay Extra: numeri vincenti di domenica 11 maggio 2025, ore 20:30

13 ore fa
Buongiorno Lunedì 12 Maggio 2025: immagini nuove e tante frasi di buona giornata

Buongiorno Lunedì 12 Maggio 2025: immagini nuove e tante frasi di buona giornata

16 ore fa

Udinese, disfatta senza scuse: il Monza retrocesso espugna il Friuli e affonda Runjaic

17 ore fa

Escursionista precipita per 60 metri sotto gli occhi dei compagni: trovato morto in un canale

17 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?