Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Teche Folk, il folklore friulano si racconta in digitale
    2 giorni fa
    Confagricoltura Fvg: incontro tecnico a Cividale su come il packaging può valorizzare i prodotti
    2 giorni fa
    Monfalcone si prepara per la stagione balneare 2025: novità e regolamenti per le spiagge
    2 giorni fa
    Università di Udine, lectio magistralis di Carlo Cottarelli sulla guerra dei dazi tra Cina e USA
    2 giorni fa
    Udine ricorda i giornalisti uccisi a Gaza con il Premio Terzani 2025
    3 giorni fa
  • Eventi
    EventiShow More
    La 96ª Adunata Nazionale Alpini a Biella: l’ordine di sfilata ed orari
    1 giorno fa
    Fiume Veneto in festa per il Giro d’Italia: tutti gli eventi dal 23 al 25 maggio
    2 giorni fa
    Start Cup Udine 2025: al via la competizione per progetti innovativi con 19mila euro in palio
    2 giorni fa
    Muggia: domani torna la “Corte dei miracoli”, il mercato di antiquariato e artigianato artistico
    2 giorni fa
    Al via il Festival “Angeli e Segrete”: concerti e performance musicali tra Udine e Artegna
    2 giorni fa
  • Sport
    SportShow More
    Udinese, disfatta senza scuse: il Monza retrocesso espugna il Friuli e affonda Runjaic
    20 ore fa
    Addio a Enzo Ferrari, il tecnico dell’Udinese di Zico: il calcio italiano perde una leggenda
    23 ore fa
    Basket, Trieste regola Sassari 92-76: è sesta e strappa il pass per l’Europa
    2 giorni fa
    Fiume Veneto in festa per il Giro d’Italia: tutti gli eventi dal 23 al 25 maggio
    2 giorni fa
    Udinese, tre gare per dare un senso al finale di stagione
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Fusione nucleare in Europa: l’Università di Udine protagonista nella ricerca energetica
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaNotizieUDINE

Fusione nucleare in Europa: l’Università di Udine protagonista nella ricerca energetica

Patrick Ganzini
Ultimo aggiornamento 3 Dicembre 2024 15:34
Patrick Ganzini
5 mesi fa
Condividi
Condividi

UDINE – Oltre cento ricercatori europei hanno partecipato recentemente a un incontro di fondamentale importanza organizzato all’Università di Udine, dove si sono confrontati sui progressi scientifici del prototipo europeo di reattore nucleare a fusione, nell’ambito del progetto Eurofusion. Questo evento, della durata di cinque giorni, ha visto il raduno di esperti provenienti da tutto il continente, con l’obiettivo di fare il punto sugli sviluppi tecnologici e scientifici legati a una delle soluzioni più promettenti per la produzione di energia pulita e sostenibile: la fusione nucleare.

Indice dei contenuti
Il ruolo dell’Università di Udine nel progettoRicerca e innovazione: gli obiettivi scientificiInnovazione e collaborazioni internazionaliIl futuro della fusione nucleareIl contributo del Laboratorio di Meccatronica AvanzataUn impegno condiviso per il futuroConclusioni

Il ruolo dell’Università di Udine nel progetto

L’incontro è stato aperto dal rettore dell’Università di Udine, Roberto Pinton, e dal direttore del Dipartimento Politecnico di ingegneria e architettura, Alessandro Gasparetto, che ha coordinato l’organizzazione dell’evento. L’iniziativa ha visto la partecipazione dei ricercatori dei gruppi di ricerca del Dipartimento Politecnico, che lavorano su Tecnologie e sistemi di lavorazione, rappresentato da Marco Sortino ed Emanuele Vaglio, e di Scienza e tecnologia dei materiali, guidato da Alex Lanzutti. La collaborazione con l’Università di Trieste, tramite il Dipartimento di Ingegneria e architettura, ha aggiunto un valore significativo al meeting, che si inserisce in un contesto di crescente cooperazione tra le due università regionali.

Ricerca e innovazione: gli obiettivi scientifici

Durante l’incontro, i ricercatori dell’Università di Udine hanno presentato i loro contributi riguardanti l’ottimizzazione della fabbricazione dei componenti del divertore, un elemento fondamentale del reattore a fusione. Il divertore è responsabile dello smaltimento del calore all’interno della camera di reazione e gioca un ruolo cruciale nell’interazione con il plasma generato. Inoltre, è stato discusso l’uso di tecnologie di produzione additiva per la realizzazione di nuovi materiali destinati a resistere alle condizioni estreme all’interno del reattore, con particolare attenzione al comportamento meccanico degli acciai utilizzati.

Ad image

Innovazione e collaborazioni internazionali

L’incontro si è concluso con una visita ai laboratori dell’Uniud Lab Village, il polo di ricerca avanzata dell’Ateneo. I partecipanti hanno apprezzato le strutture di alto livello, evidenziando l’importanza di un ambiente scientifico innovativo, che favorisce la collaborazione internazionale. La visita ha anche contribuito a rafforzare ulteriormente il legame tra l’Università di Udine e altre realtà di ricerca nazionali e internazionali.

Il futuro della fusione nucleare

Il progetto Eurofusion è considerato un pilastro per il futuro della produzione di energia sostenibile. Come ha sottolineato Emanuele Vaglio, questo evento rappresenta un passo fondamentale nel monitoraggio dei progressi scientifici e nel rafforzamento della collaborazione tra i ricercatori impegnati in una sfida tecnologica senza precedenti. L’Università di Udine, con le sue strutture e competenze, continua a essere un partner chiave nel progresso della ricerca sulla fusione nucleare e su altre tecnologie innovative, come la transizione energetica.

Il contributo del Laboratorio di Meccatronica Avanzata

Nel contesto di questo importante incontro, è stato ricordato anche il Laboratorio di Meccatronica avanzata (Lama Fvg), fondato nel 2016 dalle università di Udine e Trieste, che ha contribuito significativamente alla ricerca applicata in vari settori industriali e della fusione nucleare. Marco Sortino ha evidenziato come la collaborazione tra le due università regionali, insieme alla sinergia tra le loro competenze, stia portando a risultati concreti che hanno applicazioni dirette in molti campi.

Un impegno condiviso per il futuro

Per Alex Lanzutti, il meeting è stato un successo che ha dimostrato l’importanza dell’Università di Udine nel panorama scientifico internazionale. Grazie alla collaborazione tra i gruppi di ricerca sui materiali e le tecnologie di lavorazione, l’Università si conferma come un attore di rilievo in un campo che rappresenta una delle principali sfide del nostro tempo: la produzione di energia pulita e la sostenibilità. Inoltre, il successo di questo evento ha contribuito a rafforzare ulteriormente i legami con altre istituzioni, aprendo la strada a nuove opportunità di ricerca.

Conclusioni

L’incontro con i ricercatori europei a Udine ha rappresentato un momento fondamentale per la fusione nucleare, un passo avanti verso il futuro dell’energia sostenibile. Grazie alla continua innovazione e alla sinergia tra università e laboratori, il progetto Eurofusion si conferma come una delle soluzioni più promettenti per affrontare le sfide energetiche globali. L’Università di Udine continua a svolgere un ruolo di primissimo piano nel panorama scientifico europeo, dimostrando la forza delle sue infrastrutture e delle sue collaborazioni internazionali.

TAGenergia sostenibileEurofusionfusione nucleareinnovazione tecnologicaricerca scientificaUniversità di Udine
Precedente articolo Mosaici d’Europa: Gorizia racconta il suo multiculturalismo attraverso arte e cultura
Prossimo articolo Lombardia: Romano La Russa e Majorino sfiorano una rissa in Consiglio regionale – Video

La cronaca a Nord Est

Parapendio avvistato in caduta, soccorsi mobilitati nei boschi di Marostica: nessuna traccia del pilota
20 minuti fa
Escursionista colto da malore a Lumignano, interviene il Soccorso Alpino
40 minuti fa
Capretto cade in un canale, intervento notturno dei vigili del fuoco: recupero con battello pneumatico
42 minuti fa
Abusi sulla nipote minorenne e materiale pedo in casa: arrestato il nonno 60enne
1 ora fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Tre giovani a bordo di un’auto finiscono nella golena del torrente Torre

2 ore fa
Million Day e MillionDay Extra

Million Day e MillionDay Extra: numeri vincenti di domenica 11 maggio 2025, ore 20:30

16 ore fa
Buongiorno Lunedì 12 Maggio 2025: immagini nuove e tante frasi di buona giornata

Buongiorno Lunedì 12 Maggio 2025: immagini nuove e tante frasi di buona giornata

19 ore fa

Fermato mentre tenta di salire sul volo: tra le pagine di un libro nascondeva un pugnale da 15 cm

19 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?