Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Setemane de Culture Furlane: il programma di mercoledì 14 maggio 2025
    12 minuti fa
    Mulini storici aperti in Carnia e Friuli: 25 luoghi da scoprire il 18 maggio
    57 minuti fa
    A Udine e non solo, il 13 maggio si celebra la cultura friulana con incontri e spettacoli
    3 ore fa
    Ufficio postale di Porpetto: al via i lavori per il progetto “Polis”
    15 ore fa
    Per 3 giorni Monfalcone si trasforma in città della scienza: oltre 680 studenti, 70 attività e 32 scuole
    16 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Venezia, omaggio a Morricone con Susanna Rigacci e l’Ensemble Le Muse
    27 minuti fa
    Padova, alla Campionaria tra tecnologie, degustazioni e spettacoli
    1 ora fa
    Triestebookfest: tre incontri tra libri, social media e teatro
    2 ore fa
    Bressa, come difendersi dalle truffe di call center e forniture luce e gas
    2 ore fa
    Percoto Canta 2025: la 38a edizione del festival musicale di Udine
    12 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    15 ore fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    16 ore fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    19 ore fa
    Atletica 2000 Meeting: a San Vito torna la grande atletica con Gemili protagonista
    22 ore fa
    Udinese, disfatta senza scuse: il Monza retrocesso espugna il Friuli e affonda Runjaic
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Eventi e sagre in Veneto: cosa fare e dove andare nel weekend del 22, 23, 24 novembre
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
BELLUNOCronacaEventiIn primo pianoNotiziePADOVAROVIGOTREVISOVenetoVENEZIAVERONAVICENZA

Eventi e sagre in Veneto: cosa fare e dove andare nel weekend del 22, 23, 24 novembre

La redazione
Ultimo aggiornamento 24 Novembre 2024 08:51
La redazione
6 mesi fa
Condividi
Eventi e sagre in Veneto
Eventi e sagre in Veneto
Condividi

Dal 22 al 24 novembre 2024, il Veneto si anima con un ricco calendario di eventi che celebrano tradizioni, cultura e gastronomia, offrendo ai residenti e ai visitatori l’opportunità di scoprire la bellezza e la vitalità del territorio. Questo fine settimana si caratterizza per una serie di appuntamenti che spaziano dalle feste popolari alle sagre religiose, passando per manifestazioni enogastronomiche che raccontano la storia e le tradizioni della regione.

Indice dei contenuti
Festa di Sant’Andrea e dell’ImmacolataDal 22 novembre all’8 dicembre – SolighettoFesta di S. Andrea e dell’ImmacolataSagra patronale della Madonna della Salute42^ Festa del Radicchio 2024Festa di Santa CaterinaDa venerdì 15 a domenica 24 novembre – Barbisano di Pieve di SoligoFesta di S. CaterinaSagra della Madonna della SaluteAntica fiera di Santa Caterinaalle 10.00 ritrovo presso la tensostrutturaOre 11.30: Apertura stand gastronomicoNatale a BardolinoGustando l’AutunnoFesta del Ringraziamento

Le feste sono un’occasione imperdibile per vivere l’autenticità della cultura veneta, dove ogni angolo della regione si trasforma in un palcoscenico di colori, suoni e sapori. A partire dalla celebre Festa del Radicchio a Scorzè, che celebra uno dei prodotti più emblematici della nostra terra, fino alla Festa di Sant’Andrea e dell’Immacolata a Solighetto, ogni evento è pensato per offrire un’esperienza unica che unisce il divertimento alla riflessione culturale. Non mancano le tradizioni religiose, come la Sagra patronale della Madonna della Salute a Falcade, che richiama ogni anno centinaia di fedeli, e la Festa di Santa Caterina a Pieve di Soligo, che trasforma il paese in un centro di aggregazione sociale e spirituale.

Inoltre, il Natale a Bardolino apre le sue porte a partire dal 23 novembre, con l’inizio delle celebrazioni natalizie che coinvolgeranno il lungolago e il centro storico in una magica atmosfera. Eventi enogastronomici come Gustando l’Autunno a Zugliano e la Festa del Ringraziamento a Montecchio Precalcino sono momenti di festeggiamento per il buon raccolto, con piatti tipici e prodotti locali che raccontano le stagioni della terra veneta.

Ad image

Questo fine settimana sarà un’opportunità per immergersi nelle tradizioni più autentiche, gustare i piatti tipici della regione, partecipare a celebrazioni religiose e scoprire la cultura che da sempre distingue il Veneto. Dalla montagna alla pianura, ogni paese si prepara ad accogliere visitatori con un programma ricco di eventi che celebrano la comunità, la spiritualità, la gastronomia e la musica, creando così un’atmosfera di calore e partecipazione che solo la nostra terra sa offrire.

Festa di Sant’Andrea e dell’Immacolata

Date: 22-24 novembre 2024
Location: Solighetto, Pieve di Soligo (TV)
La tradizionale festa di Sant’Andrea e dell’Immacolata si svolgerà dal 22 novembre al 24 novembre 2024, con una serie di eventi che culminano in celebrazioni religiose, musica, gastronomia e tradizione. L’evento è parte di una lunga serie di appuntamenti che caratterizzano le festività autunnali in questa zona.

Dal 22 novembre all’8 dicembre – Solighetto

Festa di S. Andrea e dell’Immacolata

VENERDÌ 22 NOVEMBRE 2024

Ore 19,00 Apertura caneva e stand enogastronomico

Menù sagra e serata delle Associazioni

Ore 20,30 Serata Culturale in Villa Brandolini

Ore 21,30 Musica dal vivo

SABATO 23 NOVEMBRE 2024

Ore 19,00 Apertura caneva e stand enogastronomico

Menù sagra e Serata della Tagliata*

Ore 21,30 Musica dal vivo con “Spaghetti Gang”

DOMENICA 24 NOVEMBRE 2024

Ore 12,00 Apertura caneva e stand enogastronomico

Menù sagra e Spiedo*

Ore 19,00 Apertura caneva e stand enogastronomico Menù sagra

Ore 20,30 Associazione Musicale di Refrontolo “Giovani Accordi”

VENERDÌ 29 NOVEMBRE 2024

Ore 19,00 Apertura caneva e stand enogastronomico Menù sagra

e Serata Panin Onto*, Pulled Pork* e Birra a fiumi

Ore 21,30 Musica DJ Umberto Ravazzolo

SABATO 30 NOVEMBRE 2024

Ore 19,00 Apertura caneva e stand enogastronomico

Menù sagra e Serata del Pesce*

Ore 19,00 Santa Messa con presentazione delle Contrade

e Benedizione del Palio di S. Andrea

Ore 21,30 Musica dal vivo con “S.U.B.”

DOMENICA 1 DICEMBRE 2024

Ore 12,00 Apertura caneva e stand enogastronomico

Menù sagra e Selvaggina

Ore 15,00 Palio di S. Andrea

Ore 17,30 Premiazioni Palio di S. Andrea

Ore 19,00 Apertura caneva e stand enogastronomico

Menù sagra e Spiedo delle Contrade*

VENERDÌ 6 DICEMBRE 2024

Ore 19,00 Apertura caneva e stand enogastronomico Menù sagra

e “Serata della Paella* con i Vincitori al Concurs de Paella

de Sueca, che hanno rappresentato l’Italia al World Paella Day

di Valencia”.

Ore 21,30 Musica dal vivo con “Sweet Poison”

SABATO 7 DICEMBRE 2024

Ore 19,00 Apertura caneva e stand enogastronomico

Menù sagra e Serata della Tomahawk di Maiale*

Ore 21,30 Musica dal vivo con “Mad Dark Lady” acustic duo

DOMENICA 8 DICEMBRE 2024

Ore 12,00 Apertura caneva e stand enogastronomico Menù sagra

e Spiedo Nobile di Solighetto (Faraona, Coniglio, “Stracul”)

Ore 19,00 Apertura caneva e stand enogastronomico

Serata del “Fuori Tutto”

Ore 20,45 La Malintesa recita la commedia “Bugie Fuori Corso”

Sagra patronale della Madonna della Salute

Date: 21-24 novembre 2024
Location: Maser Treviso
In questi giorni si celebra la sagra patronale dedicata alla Madonna della Salute, con eventi religiosi e culturali. Tra le iniziative in programma, ci sono anche momenti gastronomici come la tradizionale castagnata, che accompagneranno i fedeli e i visitatori per tutto il fine settimana.

Il programma eventi dal 8 novembre al 30 novembre 2024

Venerdì 8 novembre
Ore 19:00 – Apertura cucina e cantina
Ore 20:00 – Serata Pro Fameja Alpina

Sabato 9 novembre
Ore 18:30 – Apertura cucina e cantina
Ore 21:00 – Patatrak Circus 1, giocolieri e clown per la gioia dei grandi e soprattutto dei piccini

Domenica 10 novembre
Ore 09:00 – 17° Vespa Regina Tour, con il mitico scooter alla scoperta di luoghi e sapori nella terra della Regina Cornaro
Ore 11:45 – Apertura cucina e cantina
Ore 18:30 – Apertura cucina

Lunedì 11 novembre
Ore 20:00 – Gustando “Autunno in Tavola”, serata del gusto in collaborazione con Ostaria da Jodo – Maser e Cantina Emilio Sartor

Giovedì 14 novembre
Ore 19:00 – Apertura cantina e cicchetteria (vino, birra, gin tonic & co.)
Dj set REGI

Venerdì 15 novembre
Ore 19:00 – Apertura cucina e cantina, questa sera Sapori Dimenticati: bigoli in salsa, renghe, muset e cren
Ore 21:00 – The Stable Band Unplugged in MDS

Sabato 16 novembre
Ore 18:30 – Apertura cucina e cantina
Ore 21:00 – Patatrak Circus 2, giocolieri e clown per la gioia dei grandi e soprattutto dei piccini

Domenica 17 novembre
Ore 11:45 – Apertura cucina e cantina, Quando la gioia è di casa, Festa della Famiglia con pranzo per tutti
Ore 18:30 – Apertura cucina
Ore 19:00 – Incontro tra formaggi, cena con formaggio del Grappa e 3 consorzi D.O.P. d’Italia, con abbinamento vini. In collaborazione con A.PRO.LAV

Lunedì 18 novembre
Ore 20:00 – Che Pizza Questo Gin, pizza gourmet e gin tonic, Dj set Paolino

Martedì 19 novembre
Ore 20:30 – L’Olio di Maser incontra la gente, valutazione organolettica degli oli che partecipano al 14° concorso “Olio di Maser”

Giovedì 21 novembre
Festa della Madonna della Salute
Ore 11:45 – Apertura cucina, chiusura ore 14:00
Ore 18:00 – Apertura cucina e cantina
Ore 20:00 – Concerto del Corpo Bandistico di Maser con esibizione delle Majorette
Ore 22:00 – Spettacolo pirotecnico

Sabato 30 novembre
Ore 20:30 – 37° Edizione: Non solo Baccalà. Cena su prenotazione, in collaborazione con Strada del vino Asolo e Montello

Nei giorni 9, 10, 15, 16, 17, 21 novembre sarà allestita la tradizionale pesca di beneficenza.

42^ Festa del Radicchio 2024

Date: 08-24 novembre 2024
Location: Scorzè (VE) – Palaradicchio Festa Rio San Martino
La famosa Festa del Radicchio celebra uno dei prodotti tipici del Veneto. Fino al 24 novembre, ogni sera alle 19:00, si apriranno gli stand gastronomici per far gustare il radicchio in tutte le sue varianti. La festa è un’occasione per celebrare la cultura gastronomica del territorio, con la possibilità di acquistare e degustare prodotti locali.

Sei pronto a celebrare uno dei prodotti più emblematici della nostra terra, rinomato a livello globale?

Partecipa con noi alla Festa del Radicchio, che si terrà dall’8 al 24 novembre!

Vi lasciamo tutto il programma.

Per scoprire tutte le novità di quest’anno, visita il sito: https://www.prolocoscorze.it/…/festa-del-radicchio-rosso/

Festa del Radicchio 2024
Festa del Radicchio 2024
Festa del Radicchio 2024

Festa di Santa Caterina

Date: 15-24 novembre 2024
Location: Pieve di Soligo (TV) – Barbisano
Concludendo il secondo fine settimana, la Festa di Santa Caterina offre una serie di appuntamenti tra musica, danze, stand gastronomici e celebrazioni religiose. Una tradizione che si rinnova ogni anno, creando un’atmosfera vivace e coinvolgente per tutta la comunità.

Da venerdì 15 a domenica 24 novembre – Barbisano di Pieve di Soligo

Festa di S. Caterina

Venerdì 22 novembre

Ore 19.30 Menù con trippe, muset, grigliata e altre specialità gastronomiche

Ore 22.00 Musica dal vivo con Blindspot

Sabato 23 novembre

Ore 19.30 Menù con trippe, muset, grigliata e altre specialità gastronomiche

Ore 22.00 Musica con Spillo

Domenica 24 novembre

Ore 12.30 Pranzo delle famiglie a menù fisso

Ore 19.00 Menù con trippe, muset, grigliata e altre specialità gastronomiche

Pizza sempre fino a mezzanotte

Prenotazioni indicando nome, cognome e numero di posti attraverso SMS o Whatsapp al 345 444 5813

Sagra della Madonna della Salute

Date: 15-24 novembre 2024
Location: Carbonera (TV) – Parrocchia di Mignagola
Anche la Sagra della Madonna della Salute continua dal 15 novembre fino al 24 novembre. Gli eventi religiosi si alternano a iniziative popolari, come bancarelle e stand gastronomici, per celebrare la tradizione locale in onore della Madonna della Salute.

Sagra della Madonna della Salute
Sagra della Madonna della Salute

Antica fiera di Santa Caterina

Date: 16-25 novembre 2024
Location: Brenzone sul Garda (VR) – Castelletto di Brenzone sul Garda
Un evento storico, l’Antica fiera di Santa Caterina, dedicata principalmente all’olio d’oliva novello. Fino al 25 novembre, si potranno assaporare prodotti tipici locali e vivere l’atmosfera di una fiera che unisce commercio, tradizione e gastronomia.

Il programma
Sabato 16 Novembre

Santa Caterina’s Party

Serata presso la tensostruttura illuminata per passare una serata in compagnia con DJ Klaus the Voice
Dalle 19 Stand Gastronomico
Domenica 17 Novembre

16° Sfida delle Carbonère
Sfida a squadre tra le frazioni di Brenzone sul Garda
Dalle 12: Degustazione delle Carbonère, polenta con formaggi del Baldo e Olio EVO di Brenzone
Mercatini con prodotti tipici
Dolci a cura delle Associazioni di Volontariato
Venerdì 22 Novembre

Sol.Id. Carbonèra Solidale
Alle 19: Presentazione del libro “Ucraina, trincea d’Europa – storia di coraggio, fede e solidarietà dalla frontiera orientale”
con Giulia Pilloni: volontaria Sol.Id e Filippo Castaldini: curatore del libro
A seguire Carbonèra solidale – contributo 10 Euro
Il ricavato della serata e ogni copia del libro venduta andranno a supportare le missioni umanitarie dell’associazione in Ucraina e nel mondo
Sabato 23 Novembre

Il Baldo ed i suoi prodotti
Alle 20.30: a cura dell’Oleificio Piccoli Produttori e dell’Associazione Marchio del Baldo incontro sui prodotti tipici DEL MONTE BALDO: marroni, olio EVO, erbe spontanee e miele
A seguire momento conviviale e bruschette con olio nuovo
Domenica 24 Novembre

Camminata nell’UIiveto
a cura di CTG Brenzone e Valerio Sartori

alle 10.00 ritrovo presso la tensostruttura

La Fiera dei Piccoli dalle 11 alle 14: Ludobus HERMETE, per giocare e divertirci tutti insieme

Ore 11.30: Apertura stand gastronomico

Incontro di Culture a Brenzone sul Garda
Dalle 19: cena etnica e racconti a cura delle comunità Albanese, Brasiliana e Srilankese di Brenzone sul Garda
intrattenimento a cura del Coro “SAN ZENO” di San Zeno di Montagna
Contributo 20 euro – su prenotazione Sonia +39 340 303 7876

Lunedì 25 Novembre

135° EDIZIONE ANTICA FIERA DI SANTA CATERINA
La Fiera di Santa Caterina è da sempre un appuntamento importante per il mondo agricolo del Garda. In questa data si chiudevano le serre dei limoni su tutto il lago e a Castelletto di Brenzone si teneva la fiera del bestiame al ritorno dai pascoli del Baldo. La fiera è divenuta un appuntamento importante per l’assaggio dell’Olio Nuovo e un momento di convivialità.

Dalle 9: trippe in Piazza MMD Mantovani e mercato tradizionale
Ore 11: Santa Messa ed a seguire Carbonèra e Bruschette con olio nuovo presso Oleificio Piccoli Produttori di Castelletto
Ore 11.30: Inaugurazione dell’ opera dedicata alle donne vittime di violenza eseguita dall’artista Alessandro Pericolosi
Ore 12: Apertura stand gastronomico e intrattenimento musicale con “Duo Vagabondo”
Stand gastronomico con piatti della tradizione locale: trippa, maccheroncini al ragù d‘anatra, bolliti misti con pearà, baccalà con polenta, cotoletta con patatine.

Castelletto di Brenzone S/G
Piazza MMD Mantovani
Tensostruttura riscaldata – panche e tavoli all’aperto vista Lago

Natale a Bardolino

Date: 23 novembre 2024 – 06 gennaio 2025
Location: Bardolino (VR) – Lungolago Cornicello
A partire dal 23 novembre, Bardolino si trasforma in un villaggio natalizio, con luci, bancarelle e eventi che daranno il via alla magia del Natale. Fino al 6 gennaio 2025, il lungolago e il centro storico accoglieranno visitatori da tutta la regione e oltre, offrendo un’atmosfera unica e festosa.

Dal 23 novembre 2024 al 6 gennaio 2025, il lungolago e il centro storico di Bardolino si trasformano in un’incantevole scenografia natalizia, accogliendo migliaia di visitatori per far loro vivere l’atmosfera unica del Natale. Un ricco programma di eventi e appuntamenti attende il pubblico, con il tradizionale mercatino di Natale che si snoda tra il Lungolago e il Parco Carrara Bottagisio, ospitando oltre 40 espositori.

Al Parco Carrara Bottagisio si trovano alcune delle principali attrazioni, come una pista di pattinaggio sul ghiaccio coperta, ancora più grande rispetto agli anni precedenti, la ruota panoramica e la slitta interattiva di Babbo Natale. Per i più piccoli, la tradizionale giostra a cavalli sarà posizionata in Piazza del Porto.

Sul Lungolago, il cuore pulsante delle festività bardolinesi, le aziende locali propongono i loro prodotti di alta qualità, spaziando dall’enogastronomia tradizionale all’artigianato locale, senza dimenticare una vasta selezione di artigianato natalizio home made. Passeggiando per il centro storico, si potranno visitare luoghi storici come la Chiesa di S. Severo con la Sala della Disciplina, la Chiesetta di San Zeno e la Parrocchiale di San Nicolò, il tutto immerso in un’atmosfera natalizia resa ancora più magica dalle luci che decorano ogni angolo, trasformando Bardolino in un affascinante villaggio di Natale sul Lago di Garda.

Il 31 dicembre, Bardolino si prepara a festeggiare il Capodanno con una grande festa di musica e divertimento per tutti, al Parco Carrara Bottagisio, in un’atmosfera di festa che accompagnerà l’arrivo del nuovo anno.

Bardolino vi aspetta per vivere una delle più magiche atmosfere natalizie sulle rive del Lago di Garda!

Gustando l’Autunno

Date: 24 novembre 2024
Location: Zugliano (VI) – Piazza del Municipio
Domenica 24 novembre, Zugliano ospita la tradizionale festa del ringraziamento Gustando l’Autunno, a cura della Pro Loco e del Comune. Un evento gastronomico che celebra i prodotti autunnali locali, con un focus sulla valorizzazione della cultura e tradizione agricola del territorio.

Gustando l’Autunno a Zugliano: una festa del ringraziamento tra tradizione e sapori

Domenica 24 novembre 2024, Zugliano si prepara a ospitare l’annuale Gustando l’Autunno, la tradizionale festa del ringraziamento organizzata dalla Pro Loco e dal Comune di Zugliano, in collaborazione con Coldiretti e il Gruppo Alpini Zugliano-Grumolo. L’evento celebra i colori, i frutti e i sapori dell’autunno, evocando i profumi di un tempo passato, quando le famiglie si riunivano attorno al focolare per condividere i frutti della terra.

Programma della giornata:

  • Ore 9.00: Raduno dei trattori in piazza
  • Ore 9.30: Apertura degli stand della Pro Loco, con il tradizionale pane cotto in piazza; lo stand “Antica Farmacia” a cura degli Alpini Zugliano-Grumolo; apertura del mercatino con prodotti tipici, vecchi mestieri e molto altro; laboratori per bambini a cura della Scuola dell’Infanzia “Sacro Cuore” di Zugliano; partenza del giro in trattore
  • Ore 11.30: Celebrazione della Parola e Benedizione dei trattori
  • Ore 12.30: Pranzo presso la palestra delle Scuole medie, con prenotazione obbligatoria al 371 1766552
  • Ore 14.00: Gincana con trattori a pedali per tutti i bambini; “Asini in cammino” per i più piccoli
  • Ore 14.30: Musica dal vivo per allietare il pomeriggio
  • Ore 15.00: Laboratori per tutti i bambini a cura dell’Apicoltura del Benessere e l’Ape Golosa

Durante tutta la giornata, sarà possibile gustare i piatti tipici e acquistare i prodotti artigianali grazie agli stand gastronomici a cura della Pro Loco, oltre a esplorare il mercatino di prodotti tipici e artigianato locale. Non mancherà l’esposizione dei trattori, una tradizione che richiama il legame con il mondo agricolo e con la storia del territorio.

Per maggiori informazioni, è possibile contattare la Pro Loco di Zugliano via email a prolocozugliano@gmail.com o visitare il loro sito web ufficiale www.prolocozugliano.it.

Un evento imperdibile per tutta la famiglia, un’occasione per riscoprire le tradizioni, i sapori e l’ospitalità di Zugliano.

Festa del Ringraziamento

Date: 24 novembre 2024
Location: Montecchio Precalcino (VI) – Piazza Vittorio Veneto
A Montecchio Precalcino, la Festa del Ringraziamento celebra il buon raccolto e le tradizioni agricole, con un evento che coinvolge tutta la comunità. A partire dalle 9:00, il centro cittadino ospiterà una serie di attività, tra cui la vendita di prodotti tipici locali e piatti tradizionali.

Festa del Ringraziamento a Montecchio Precalcino: una giornata di tradizione e comunità

Domenica 24 novembre 2024, Montecchio Precalcino si prepara a celebrare la tradizionale Festa del Ringraziamento, organizzata dal Comune, dalla Pro Loco e dalla Parrocchia di Montecchio Precalcino. Un evento che unisce la comunità locale in una giornata di festeggiamenti, tradizione e condivisione dei frutti della terra.

Programma della giornata:

  • Ore 9:00-10:00: Accoglienza e benvenuto in Piazza Vittorio Veneto, a cura della Pro Loco, con un momento di ritrovo per i partecipanti.
  • Ore 10:00: Celebrazione della Santa Messa nella Chiesa Parrocchiale.
  • Benedizione dei mezzi agricoli: un atto simbolico per ringraziare la terra e il lavoro agricolo.
  • A seguire, corteo dei trattori che attraverserà il paese, con destinazione al Centro Comunitario di Levà.
  • Ore 12:30: Pranzo con spiedo misto, preparato dalla Confraternita della Quaglia, che offrirà piatti tipici per tutti i partecipanti.

Per il pranzo, le prenotazioni sono obbligatorie e possono essere effettuate dal 5 al 20 novembre al numero 333 6599381.

Un’occasione imperdibile per celebrare la comunità, la terra e le tradizioni di Montecchio Precalcino, con un ricco programma che coinvolge tutti i membri della famiglia. Un evento che invita a riflettere sul valore della gratitudine, dei legami sociali e della cultura agricola del territorio.

In conclusione, dal 22 al 24 novembre 2024, il Veneto si trasforma in un palcoscenico vibrante di tradizione, cultura e gastronomia. Ogni evento, dalla Festa del Radicchio di Scorzè alla Festa di Sant’Andrea e dell’Immacolata di Solighetto, passando per le celebrazioni religiose come la Sagra della Madonna della Salute a Falcade e la Festa di Santa Caterina a Pieve di Soligo, offre un’opportunità unica di immergersi nella tradizione veneta. Questi appuntamenti sono il cuore pulsante della comunità, un richiamo alla solidarietà e al legame profondo con la terra, che si riflette nei prodotti tipici, nei piatti tradizionali e nelle manifestazioni popolari.

Gli eventi enogastronomici come Gustando l’Autunno a Zugliano e la Festa del Ringraziamento a Montecchio Precalcino celebrano la stagionalità dei prodotti locali e il lavoro agricolo, offrendo esperienze che uniscono il gusto alla cultura. L’inizio delle festività natalizie con Natale a Bardolino aggiunge un tocco di magia, trasformando il paese in un incantevole villaggio di Natale, ricco di luci, bancarelle e attrazioni per tutta la famiglia.

Questo fine settimana è dunque un’occasione per riscoprire l’autenticità del Veneto, un luogo che sa valorizzare le proprie tradizioni e la propria storia, creando un’atmosfera di calore e accoglienza che solo la nostra terra sa offrire. Ogni evento non è solo un’opportunità per divertirsi e gustare piatti tipici, ma anche per celebrare la comunità, la spiritualità e la cultura che rendono il Veneto un luogo speciale, capace di unire passato e presente in un’unica, grande festa.

TAGFesta del RadicchioFesta di Sant'AndreaGustando l'AutunnoNatale a Bardolinosagra della Madonna della Salute
Precedente articolo Malattie rare, Massimelli (Aisla): “Fieri di far parte del board americano ALS”
Prossimo articolo Benzina di contrabbando: due autotrasportatori polacchi denunciati, sequestrati 62.000 litri

La cronaca a Nord Est

Donna picchiata brutalmente dal marito, lui la crede morta e la avvolge in un tappeto: è tentato omicidio
10 minuti fa
Punta da un’ape mentre lavora alle arnie, shock anafilattico: muore donna di 65 anni
32 minuti fa
Tragedia sfiorata in stazione, 65enne si accascia a terra: rianimata dagli agenti della Polfer
51 minuti fa
Maltempo nel Padovano, decine di interventi dei Vigili del Fuoco per allagamenti e alberi abbattuti
13 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Setemane de Culture Furlane: il programma di mercoledì 14 maggio 2025

12 minuti fa

Venezia, omaggio a Morricone con Susanna Rigacci e l’Ensemble Le Muse

27 minuti fa

Mulini storici aperti in Carnia e Friuli: 25 luoghi da scoprire il 18 maggio

57 minuti fa

Padova, alla Campionaria tra tecnologie, degustazioni e spettacoli

1 ora fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?