Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Droni e satelliti per salvare persone: il futuro del soccorso in un evento internazionale in Friuli
    1 ora fa
    Concerti al Castello 2025: musica e storia nei manieri del Friuli
    4 ore fa
    L’Università di Udine nell’Accademia della Crusca con il prof. Andreose
    5 ore fa
    Maniago ricorda Cora Slocomb: musica e parole al Teatro Verdi
    7 ore fa
    Friuli Venezia Giulia: cresce del 5,1% la spesa per beni durevoli nel 2024
    7 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    A Piombino Dese la sostenibilità sociale come motore di valore aziendale
    5 ore fa
    A Paluzza la nuova Bottega del Vino: tra storia e sapori friulani
    6 ore fa
    “Maglia Gialla”: lo spettacolo teatrale che celebra Ottavio Bottecchia, domani a Fiume Veneto
    6 ore fa
    Un viaggio nel mondo del plancton: evento gratuito per tutte le età all’Immaginario Scientifico di Trieste
    7 ore fa
    “Musiche da Oscar”: lo straordinario omaggio a Ennio Morricone al Teatro Goldoni di Venezia
    7 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Olimpic Day di judo a Tamai: successo dell’evento e premi per i giovani atleti
    9 ore fa
    A Pieve del Grappa torna la 53ª edizione dei Giochi Lasalliani
    10 ore fa
    Meeting “Città di Palmanova”: tre giorni di entusiasmo per l’atletica friulana
    1 giorno fa
    A Campoformido l’Asem Jolly affronta l’ultima sfida contro l’Oriago
    1 giorno fa
    Pallavolo, anche Monfalcone sul tetto d’Europa grazie a Paolo Zonca
    1 giorno fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Cosa fare in Veneto dal 1° al 3 novembre 2024: gli eventi e sagre imperdibili
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
BELLUNOCronacaEventiIn primo pianoNotiziePADOVAROVIGOTREVISOVenetoVENEZIAVERONAVICENZA

Cosa fare in Veneto dal 1° al 3 novembre 2024: gli eventi e sagre imperdibili

La redazione
Ultimo aggiornamento 1 Novembre 2024 10:55
La redazione
6 mesi fa
Condividi
Sagre, eventi e feste
Sagre, eventi e feste
Condividi

Il Veneto si prepara a ospitare una serie di eventi e sagre imperdibili durante il primo weekend di novembre 2024. Queste manifestazioni offrono l’opportunità di immergersi nelle tradizioni locali, gustare prelibatezze tipiche e partecipare a eventi culturali. Ecco un elenco dettagliato degli eventi in programma.

Indice dei contenuti
Festa delle Castagne e del Marrone di San Zeno DopFesta dei Marroni di CombaiFiera dei Santi di ArzignanoFesta della Zucca di TribanoMostra dei Vini DOC e DOCG dei Colli EuganeiArt & Ciocc | Il Tour dei CioccolatieriAntica Fiera di San Martino a Piazzola sul BrentaProgrammaSabato 2 novembreDomenica 3 novembreLunedì 4 novembreMartedì 5 novembreMercoledì 6 novembreGiovedì 7 novembreVenerdì 8 novembreSabato 9 novembreDomenica 10 novembreLunedì 11 novembre

Festa delle Castagne e del Marrone di San Zeno Dop

Dal 19 ottobre al 3 novembre 2024, San Zeno di Montagna, una località affacciata sul Lago di Garda, festeggia la Festa delle Castagne e del Marrone di San Zeno Dop. Questo evento celebra uno dei prodotti tipici del territorio, con un ricco programma di degustazioni di piatti a base di castagne e marroni, tra cui polente, torte e dolci. Gli stand artigianali offrono anche prodotti locali come miele e marmellate. La festa è animata da concerti dal vivo, danze folcloristiche e attività per bambini, creando un’atmosfera festosa e accogliente.

Domenica 3 novembre

  • Alle 15 – Cooking Show – A San Zeno i piatti parlano: v’Olìo Radecio Maron. A cura di Roberta Ruggeri di Aipo
  • Tutti i giorni
  • Dalle 10 alle 20 apertura Padiglione del Marrone e dei Sapori del Monte Baldo. Esposizione e vendita Marrone di San Zeno DOP e Birra Castanea – Degustazione piatti tipici
  • Dalle 10 Apertura del Mercatino dei Sapori esterno. Degustazione e vendita prodotti tipici
  • Dalle 10 alle 18.30 Sala Parrocchiale: Coro San Zeno presenta: “Pesca di Beneficenza”
  • Dalle 14 alle 18.30 Sala Parrocchiale: AVIS Comunale di San Zeno presenta: 25° Concorso Fotografico “Donare Avis” Tema: “Strade cammini percorsi”

Pomeriggi e sere: Musica dal vivo e Dj

INFO COMPLETE QUI

Festa dei Marroni di Combai

La Festa dei Marroni di Combai, in programma dall’11 ottobre al 3 novembre 2024 a Miane, nel trevigiano, è una celebrazione del marrone IGP di Combai, conosciuto per la sua qualità. Durante la festa, i visitatori possono degustare piatti tradizionali come risotti e tortelli di marroni, oltre a visitare il mercatino dei prodotti tipici. Non mancano intrattenimenti musicali e spettacoli di artisti locali, rendendo l’evento ideale per famiglie e amanti della buona cucina.

GIOVEDI 31 OTTOBRE
Ore 19.30 Apertura stand gastronomico.
I piatti di oggi: ZUPPA Mondoi e brise. Degustazione marroni cotti, dolci a base di marroni

VENERDì 1° NOVEMBRE
Ore 9.00 e 11.00 Passeggiata tra i castagneti
Partenza da info point Piazza Brunelli.
Durata: 1.30 ore circa. Facile (non adatto ai passeggini – cani con museruola). Su prenotazione on line clicca qui
Dalle ore 10.00/17.00 BoscAR-T. Installazioni all’aria aperta. Località Pardolin
Ore 12.00 I piatti di oggi
PASTICCIO AI MARRONI E SPEZZATINO AI MARRONI E POLENTA 
(su prenotazione telefonica)
Ore 17.30 Spettacoli di Mistero
Leggende e misteri del bosco. Musica e voce nel bosco.
Adatto a camminatori esperti. 5 km.
(Su prenotazione telefonica)
Ore 19.30 Specialità della serata SPIEDO
accompagnato da polenta e contorni di marroni (su prenotazione telefonica)

SABATO 2 NOVEMBRE
Ore 10.00 Passeggiata “Tra gli scultori: un viaggio tra arte e natura”.
Partenza da info point Piazza Brunelli. Durata: 2 ore circa. Medio, adatto a camminatori esperti.
Su prenotazione on line clicca qui
Ore 10.00/17.00 BoscAR-T. Installazioni all’aria aperta.
La legna del bosco tradotta in arte che torna alla terra. Località Pardolin
Ore 10.00 Passeggiata nel bosco con raccolta marroni
(la raccolta è prevista solo sul luogo indicato dall’organizzazione). Su prenotazione on line clicca qui
Ore 12.00 I piatti di oggi
GNOCCHI AI MARRONI E ROTOLO AI MARRONI CON CONTORNI (su prenotazione telefonica)
Ore 14.00 e 15.30 Passeggiata nel bosco con raccolta marroni a cura di Agricombai.
Su prenotazione on line clicca qui
Ore 15.00/16.00/17.00 Storie di fili e intrecci per tessere la memoria.
A cura di Anna Casaburi. Su prenotazione on line clicca qui
Ore 19.30 Specialità della serata
TORTELLI AI MARRONI – PORCHETTA AI MARRONI E CONTORNI (su prenotazione telefonica)

DOMENICA 3 NOVEMBRE
Ore 10.00 Passeggiata geologica per scoprire “Rocce e paesaggi”.
Partenza da Piazza Brunelli. Durata: 2 ore circa. Facile. Su prenotazione on line clicca qui
Ore 10.00 Passeggiata nel bosco con raccolta marroni
(la raccolta è prevista solo sul luogo indicato dall’organizzazione).
Su prenotazione on line clicca qui
Ore 10.00/17.00 
Proseguimento BoscAR-T.
Ore 12.00 I piatti di oggi
PASTICCIO AI MARRONI E SPEZZATINO AI MARRONI E POLENTA (su prenotazione telefonica)
Ore 12.00 Cortile della canonica: ristoro con SPECIALITÀ
A BASE DI MARRONI a cura di Agricombai.
Ore 13.30 Colle di Ronch degustazione di marroni
Ore 14.00 Borgo Colmellere: “Note di musica” castagni con il pianista fuori posto
Ore 14.30 Spettacolo lungo la Fantastica Via con la GNUCO ALPEN SGNAPA BAND

Fiera dei Santi di Arzignano

La Fiera dei Santi, che si svolge dal 22 ottobre al 5 novembre 2024 ad Arzignano, è uno degli eventi più attesi della provincia di Vicenza. La fiera celebra il Santo Patrono con un programma ricco di mercatini, spettacoli e intrattenimenti. Gli stand offrono specialità gastronomiche locali, come formaggi, salumi e vini, mentre le attività per bambini e gli spettacoli musicali animano le piazze della città. È un’occasione perfetta per scoprire la cultura e le tradizioni della zona.

QUI TROVI TUTTO IL PROGRAMMA E QUALSIASI INFORMAZIONE

Festa della Zucca di Tribano

A Tribano, in provincia di Padova, la Festa della Zucca si svolge dal 25 ottobre al 3 novembre 2024. Questa manifestazione è dedicata a uno dei prodotti simbolo dell’autunno veneto, con un menù ricco di piatti a base di zucca, tra cui risotti, gnocchi e dolci. Durante la festa ci saranno laboratori di cucina per bambini e adulti, concerti di musica dal vivo e spettacoli di danza folcloristica, creando un’atmosfera di festa e convivialità.

NELLA LORO PAGINA FACEBOOK TUTTI I DETTAGLI E PROGRAMMA EVENTI

Mostra dei Vini DOC e DOCG dei Colli Euganei

A Luvignano di Torreglia, dal 26 ottobre al 10 novembre 2024, si tiene la Mostra dei Vini DOC e DOCG dei Colli Euganei. Questo evento è un’opportunità imperdibile per gli amanti del vino, che possono partecipare a degustazioni di varietà locali come il Cabernet Sauvignon, il Merlot e il Pinot Grigio. Durante la mostra, è possibile anche visitare stand gastronomici che propongono piatti tipici abbinati ai vini, creando un connubio perfetto tra enogastronomia e cultura.

Venerdì 1 novembre
Ore 12 Apertura stand gastronomico
Ore 17 Vin brulè offerto dall’Associazione San Martino
Ore 18.30 Apertura stand gastronomico
Sabato 2 novembre
Ore 18.30 Apertura stand gastronomico
Domenica 3 novembre
Ore 9.30 Escursione con guida ambientale: le terre bianche, tra vigneti, colli e vino
Info e prenotazioni info@e-vado.com 334 764 3099
In corte di Villa dei Vescovi dalle ore 10 alle ore 17 Mercato In Corte
(ingresso 2 euro, per non residenti e non iscritti fai)
Ore 12 Apertura stand gastronomico

DURANTE LA GIORNATA

Rievocazione della bottega artigiana medievale dei vignaioli
Degustazione di sugoli
Ore 18.30 Apertura stand gastronomico
Sabato 9 novembre
Ore 18.30 Apertura stand gastronomico
Domenica 10 novembre
Ore 9.30 Escursione con guida ambientale: Luvigliano, fogliage e vigne
Info e prenotazioni info@e-vado.com 327 788 5745
Ore 9.45 Festa di ringraziamento dei coltivatori diretti, raduno e benedizione dei trattori.
Ore 12 Apertura stand gastronomico
14.30-17: PIAZZETTA DEL GUSTO “I sapori del nostro territorio” Serprino doc e pizza (cucinata con forno a legna)
Ore 15.30 in collaborazione con Lions Club Abano Terme Euganee
Concerto per la valorizzazione dell’organo e della Pieve di San Martino.
Ore 17.30 Grandioso spettacolo pirotecnico musicale; a seguire aperitivo offerto dall’Associazione San Martino
Ore 18.30 Apertura stand gastronomico

Art & Ciocc | Il Tour dei Cioccolatieri

Bassano del Grappa ospita dal 31 ottobre al 3 novembre 2024 l’evento Art & Ciocc, il Tour dei Cioccolatieri. Durante questi giorni, la città si trasforma in un grande laboratorio di cioccolato, con cioccolatieri artigianali provenienti da tutta Italia. I visitatori possono assaporare una vasta gamma di specialità al cioccolato, partecipare a laboratori di cucina e assistere a dimostrazioni dal vivo. È un evento goloso e imperdibile per tutti gli amanti dei dolci.

NEL LORO SITO TROVATE PROGRAMMA EVENTI E INFO

Antica Fiera di San Martino a Piazzola sul Brenta

La Fiera di San Martino a Piazzola sul Brenta è pronta a farvi vivere dieci giorni di puro divertimento, cultura e tradizioni! Dal 2 all’11 novembre 2024, la città si anima con un ricco programma di eventi pensati per tutte le età. Dai più piccoli agli adulti, nessuno resterà deluso.

Potrete passeggiare tra le bancarelle del mercato a km 0, scoprire le eccellenze locali alla Mostra dell’Artigianato e del Commercio, e immergervi nei sapori della tradizione con gli imperdibili piatti dello Stand Gastronomico, accompagnati dai deliziosi cicchetti e bruschette del Bar e Bacaro.

Per i più piccoli, due giornate speciali: il Sabato 9 novembre, la piazza si trasformerà in un grande parco divertimenti con la Festa del Bambino e spettacoli itineranti! E non dimenticate il Luna Park, sempre aperto, con promozioni esclusive sui biglietti delle giostre.

Gli amanti del buon cibo non possono mancare alla Festa del Bacalà di venerdì 8 novembre, con una cena di beneficenza a favore di Telethon.

Ma la Fiera non è solo gastronomia e divertimento. Il programma prevede anche spettacoli culturali, come la commedia in dialetto veneto “I Ciuciagaine” del gruppo teatrale Tacaboton, prevista per mercoledì 6 novembre.

Inoltre, per i più sportivi, giovedì 7 novembre si terrà la serata “Vivi lo sport insieme”, un momento dedicato alla presentazione delle squadre locali.

Segnate queste date in agenda e preparatevi a trascorrere giorni indimenticabili in compagnia di amici e famiglia. La Fiera di San Martino vi aspetta con un’atmosfera unica, tra tradizioni, gusto e spettacoli!

Programma

Sabato 2 novembre

  • 17:00: Inaugurazione ufficiale con le autorità locali
  • 18:00: Apertura 40° edizione della Mostra dell’Artigianato e del Commercio · Apertura Stand Gastronomico, Bar e Bacaro

Domenica 3 novembre

BANCARELLE E MERCATO CON PRODOTTI KM O TUTTA LA GIORNATA

  • 9:00: Apertura Mostra dell’Artigianato e del Commercio, Bar e Bacaro
  • 9:00-12:00: Screening Glicemico gratuito
  • 12:00: Apertura dello Stand Gastronomico
  • 18:30: Apertura dello Stand Gastronomico

Lunedì 4 novembre

  • 19:00: Apertura Stand Gastronomico, Bar e Bacaro · Apertura Mostra dell’Artigianato e del Commercio
  • 21:00: Si torna a ballare con l’Orchestra “I SABIA”

Martedì 5 novembre

  • 19:00: Apertura Stand Gastronomico, Bar e Bacaro · Apertura Mostra dell’Artigianato e del Commercio
  • 21:00: Si torna a ballare con l’Orchestra “MARCO E I NIAGARA”

Mercoledì 6 novembre

STAND GASTRONOMICO E MOSTRA SARANNO CHIUSI

  • 20:00: Apertura Bar e Bacaro con specialità particolari
  • 21:00: Serata teatrale con la commedia in dialetto veneto “I Ciuciagaine” del gruppo teatrale Tacaboton APS

Giovedì 7 novembre

STAND GASTRONOMICO E MOSTRA SARANNO CHIUSI

  • 19:30: “Vivi lo sport insieme” a cura di “Piazzola Sportiva” · Cena polisportiva con avvio ufficiale dell’anno sportivo e presentazione delle squadre

Venerdì 8 novembre

  • 19:00: Festa del Bacalà – Cena di beneficenza a favore di Telethon

Sabato 9 novembre

  • 14:00: Festa del Bambino con spettacoli di magia, giostre e animazione in piazza
  • 16:00: Apertura Bar e Bacaro e Mostra dell’Artigianato e del Commercio
  • 18.00: Apertura Stand Gastronomico

Domenica 10 novembre

BANCARELLE E MERCATO CON PRODOTTI KM O TUTTA LA GIORNATA

  • 9:00: Apertura Mostra dell’Artigianato e del Commercio, Bar e Bacaro
  • 12:00: Apertura dello Stand Gastronomico
  • 18:00: Apertura dello Stand Gastronomico

Lunedì 11 novembre

BANCARELLE E MERCATO CON PRODOTTI KM O TUTTA LA GIORNATA

  • 8:00: Apertura Fiera Franca del Bestiame e delle Macchine Agricole presso Area Ex Consorzio Agrario
  • 9:00: Apertura Bar e Bacaro e Mostra dell’Artigianato e del Commercio per tutta la giornata
  • 12:00: Apertura Stand Gastronomico

Questi eventi rappresentano un’opportunità unica per scoprire le tradizioni, i sapori e la cultura del Veneto, permettendo di vivere momenti indimenticabili durante il primo weekend di novembre. Non perdere l’occasione di partecipare a queste feste e immergerti nella bellezza di questa regione.

TAGenogastronomia Veneto novembre 2024eventi Veneto novembre 2024feste Veneto novembre 2024sagre Veneto novembre 2024tradizioni Veneto novembre 2024
Precedente articolo Fiera di San Carlo 2024 ad Aiello del Friuli: il programma eventi
Prossimo articolo eventi Eventi e sagre in Friuli Venezia Giulia: dove andare nel weekend del 1, 2 e 3 novembre 2024

La cronaca a Nord Est

Paura in cantiere, operaio cade dall’impalcatura e precipita da 10 metri di altezza
14 minuti fa
Habemus papam, Conclave in diretta: fumata bianca dopo 4 votazioni
44 minuti fa
Fa surf in piedi sul cofano dell’auto in corsa: Lorenzo muore a 18 anni, l’amico a processo per omicidio
1 ora fa
Rapina choc in farmacia: titolare e dipendente presi a calci e pugni, poi i ladri aggrediscono gli agenti
2 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Droni e satelliti per salvare persone: il futuro del soccorso in un evento internazionale in Friuli

1 ora fa

Condannato al carcere, ottiene l’affidamento in prova: 44enne aggredisce e minaccia con coltelli

2 ore fa

Doveva essere ai domiciliari, ma viene beccato armato in paese: aveva un coltello di 30 centimetri

3 ore fa

Immagini e Frasi di Buongiorno e Buon Venerdì 9 Maggio 2025

3 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?