Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Università di Udine, lectio magistralis di Carlo Cottarelli sulla guerra dei dazi tra Cina e USA
    29 minuti fa
    Udine ricorda i giornalisti uccisi a Gaza con il Premio Terzani 2025
    16 ore fa
    Venezia, l’opera Megaflora di Alice Channer al Museo di Storia Naturale
    16 ore fa
    Contaminazioni digitali 2025: storia, natura e nuove visioni in Friuli
    18 ore fa
    Poste Italiane: domani riapre in versione “Polis” l’ufficio postale di Santorso
    19 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Latisana, torna la Timent Run: percorso di 10 chilometri rinnovato ed omologato, iscrizioni aperte
    39 minuti fa
    Martignacco, “Enneacards”: un evento per approfondire la conoscenza di sé il 22 maggio
    2 ore fa
    Energia e pubblica amministrazione: a Palmanova un convegno di approfondimento
    17 ore fa
    “Una Regione in Bicicletta”: la storia del ciclismo friulano in mostra a Villa Manin
    18 ore fa
    A Padova torna la Fiera Campionaria: eventi, degustazioni e ingresso gratis
    18 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Latisana, torna la Timent Run: percorso di 10 chilometri rinnovato ed omologato, iscrizioni aperte
    39 minuti fa
    Lignano è pronta a diventare “città sportiva per eccellenza”: ospiterà l’EYOF nel 2027
    2 ore fa
    ASD Scherma Vittorio Veneto: Anna Barel è ottava ai Campionati Italiani U14 di Spada
    2 ore fa
    Silea sui pattini: tre giorni di emozioni con oltre 280 atleti al Palaparco
    18 ore fa
    Atletica, al via i Campionati Italiani Assoluti: oltre 200 atleti in pista, occhio ai big, rientra Schwazer
    21 ore fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Fai un giro in villa, torna il Festival Laboratorio del Vivere la Villa Veneta
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiNotizieTREVISOVeneto

Fai un giro in villa, torna il Festival Laboratorio del Vivere la Villa Veneta

Redazione Web
Ultimo aggiornamento 17 Maggio 2023 12:29
Redazione Web
2 anni fa
Condividi
Condividi


Torna da aprile a giugno 2023 “FAI UN GIRO IN VILLA”, Festival Laboratorio del Vivere la Villa Veneta organizzato dai Gruppi FAI Giovani della regione in collaborazione con la Presidenza FAI Veneto.

In questa settima edizione, i Gruppi FAI Giovani del Veneto invitano tutti ancora una volta ad apprezzare l’alto valore di un monumento simbolo del nostro territorio, in un tour che si snoderà da fine aprile fino a  giugno, e che ci condurrà, approfittando della bella stagione, alla scoperta di ville e giardini.

Nove le domeniche in programma, per far rivivere altrettanti luoghi straordinari, solitamente chiusi al pubblico, che per l’occasione ospiteranno variegate  iniziative, tra laboratori, passeggiate culturali, incontri e musica.   Una ricca  gamma di proposte che hanno anche lo scopo di valorizzare lo spirito del luogo.

Ad image

“FAI UN GIRO IN VILLA” prenderà il via domenica 23 aprile a Villa Polvaro a Annone Veneto (VE), a cura del Gruppo FAI Giovani di Portogruaro; seguono domenica 7 maggio Villa Poggi a Affi (VR) a cura del Gruppo FAI Giovani di Verona e Villa Venier Contarini  a Mira (VE) a cura del Gruppo FAI Giovani di Venezia;  domenica 21 maggio l’appuntamento è a Villa Perocco a Carbonera (TV) a cura del Gruppo FAI Giovani di Treviso. Si prosegue il 28 maggio con Villa da Porto Barbarano a Montorso Vicentino (VI) con il gruppo FAI Giovani di Vicenza e a Villa Cattaneo con il giardino di Villa Cà Dolfin-Marchiori a Lendinara (RO) a cura del Gruppo FAI Giovani di Rovigo;  Ancora, l’11 giugno con il  gruppo FAI Giovani di Padova sarà aperta  Villa da Ponte a Cadoneghe (PD), e il 25 giugno, a cura del Gruppo FAI Giovani di Belluno, Villa Zuppani. La chiusura di questo ricchissimo tour si celebra il 25 giugno a Villa dei Vescovi,Bene FAI a Luvigliano, Torreglia, con una visita speciale su prenotazione accompagnati personalmente dal Direttore

I Gruppi FAI Giovani del Veneto sono otto e, all’interno delle Delegazioni FAI, coinvolgono ragazzi, di età̀ compresa tra i 18 e i 35 anni, che mettono a disposizione il loro tempo, la loro formazione e la loro professionalità in modo volontario, per realizzare eventi e progetti che diventino momenti di convivialità e anche di riflessione sulla cultura e sull’ambiente in pieno stile FAI.

«La manifestazione “FAI un giro in villa” è un evento che parte dai giovani del FAI Veneto: un esempio di cittadinanza attiva dove privati, pubblico e giovani operano insieme, in sinergia, per curare e promuovere il nostro territorio. – commenta Ines Lanfranchi Thomas, presidente del FAI del Veneto – Il fine dell’operazione è quello di raccogliere fondi per il Bene veneto di Fontana Secca a cui i giovani del Veneto si sentono particolarmente legati e che sostengono con le loro forze, grazie ad un week end di bellezza, arte, cultura, divertimento».

«Finalmente il FAI un giro in Villa torna a pieno regime – racconta Isabella Bergamin, coordinatrice FAI Giovani Veneto – Quest’anno saranno ben otto le ville aperte dai Gruppi FAI Giovani del Veneto, a cui si unirà anche una visita speciale di Villa dei Vescovi, Bene FAI in provincia di Padova. L’impegno costante e continuativo dei nostri giovani per sostenere Fontana Secca è fondamentale in un’ottica di valorizzazione del territorio e del patrimonio culturale. Oltre alle visite alle ville i ragazzi hanno organizzato degli eventi collaterali per farvi vivere la villa veneta nel migliore dei modi»

L’iniziativa vuole inoltre essere anche l’opportunità per raccogliere fondi a favore di Monte Fontana Secca, un alpeggio con malga sul Massiccio del Monte Grappa a Quero Vas (BL) donato al FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano nel 2015 dai fratelli Liliana e Bruno Collavo, che hanno così voluto onorare la memoria dei propri genitori. L’impegno per Monte Fontana Secca rientra in un progetto del FAI che ha preso il via nel 2019, “Progetto Alpe. L’Italia sopra i 1000 metri”, con l’obiettivo di contribuire alla tutela e alla valorizzazione delle terre alte nelle aree interne dell’Italia, zone spesso spopolate e trascurate, che custodiscono un capitale eccezionale di natura e cultura e un grande potenziale per il futuro. 

Si tratta di un ottimo esempio di come il FAI voglia restituire questi luoghi alla loro vocazione naturalistica e agro-pastorale, sempre nel rispetto della volontà della donazione. Si riattiverà l’alpeggio e la produzione casearia, riportando a pascolare tra questi prati la vacca Burlina, esemplare autoctono quasi in via di estinzione; si riavvierà la produzione dei formaggi tipici come il Morlacco e il Bastardo; si restaureranno la malga e altri edifici, con particolare attenzione alla sostenibilità e all’autosufficienza idrica ed energetica. Se ne ricostruirà la storia grazie a un racconto che introdurrà i visitatori alla comprensione delle tante valenze storiche, ambientali e paesaggistiche dell’area, che nel 1917, durante la Prima Guerra Mondiale, fu il campo di una tragica battaglia.

La partecipazione a “FAI UN GIRO IN VILLA” è possibile a fronte di un contributo a partire da 5 euro.

All’ingresso di ogni villa sarà anche possibile iscriversi al FAI. Aipartecipanti dai 18 ai 35 anni è riservata la quota di benvenuto FAI Giovani di 15 euro dai 18 ai 35 anni, con possibilità di rinnovo alla stessa quota.

TAGTrevisovillavisite
Precedente articolo Stanco delle multe, pensionato distrugge il velox con fionda e biglie di acciaio
Prossimo articolo Week end a Villa de Claricini Dornpacher fra arte, storia e agricoltura sostenibile

La cronaca a Nord Est

Forti esplosioni e camion in fiamme: paura in A23 a Tarvisio, traffico bloccato
52 minuti fa
Autobus avvolto dalle fiamme a Muggia: colonna di fumo visibile a distanza
1 ora fa
Nipote manipola l’anziano zio e gli sottrae 250mila euro dal conto bancario: denunciato
2 ore fa
Tenta la rapina in sala slot armato di martello e coltello: ladro messo in fuga a colpi di mocio
2 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Università di Udine, lectio magistralis di Carlo Cottarelli sulla guerra dei dazi tra Cina e USA

29 minuti fa

Latisana, torna la Timent Run: percorso di 10 chilometri rinnovato ed omologato, iscrizioni aperte

39 minuti fa

Lignano è pronta a diventare “città sportiva per eccellenza”: ospiterà l’EYOF nel 2027

2 ore fa

Martignacco, “Enneacards”: un evento per approfondire la conoscenza di sé il 22 maggio

2 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?