Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Pallacanestro Trieste, “Playground Revolution”: taglio del nastro a Borgo San Sergio
    16 ore fa
    Altivole, riapre l’ufficio postale: struttura rinnovata e nuovi servizi per i cittadini
    16 ore fa
    Trieste: rinnovato il protocollo per la tutela dei beni archeologici sommersi
    16 ore fa
    Queste passeggiate facili in Friuli Venezia Giulia non puoi perdeterle. Che meraviglia!
    17 ore fa
    Udine, inaugurato l’hub sperimentale per la giustizia riparativa e il reinserimento socio-lavorativo
    17 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Setemane Culture Furlane: programma di venerdì 16 maggio 2025
    21 minuti fa
    Giornata Internazionale dei Musei: all’Immaginario biglietto ridotto
    55 minuti fa
    Lago di Cavazzo
    Questa passeggiata guidata gratuita sul Lago di Cavazzo ti aspetta: ecco quando
    15 ore fa
    Valdobbiadene, Prosecco Cycling 2025: novità e introduzione del “tempo minimo” per i partecipanti
    16 ore fa
    Aurisina: sabato ritorna il Mercatino delle Pulci in Piazza San Rocco
    17 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Campoformido, Asem Jolly Handball sul podio in Serie B
    24 ore fa
    Team Treviso sul podio anche tra i grandi: è bronzo agli assoluti regionali
    2 giorni fa
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    3 giorni fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    3 giorni fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    3 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Festival della Città Ideale: un viaggio tra cultura, diritti e geopolitica a Palmanova. Programma
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiFriuli Venezia GiuliaUDINE

Festival della Città Ideale: un viaggio tra cultura, diritti e geopolitica a Palmanova. Programma

La redazione
Ultimo aggiornamento 27 Settembre 2024 10:04
La redazione
8 mesi fa
Condividi
Condividi

PALMANOVA – Sabato 28 settembre segna una giornata intensa e stimolante all’interno del Festival della Città Ideale, un evento che promuove il dialogo e il confronto su temi di grande rilevanza sociale e culturale. La giornata si aprirà con una conferenza dedicata a Franco Basaglia, figura fondamentale nel panorama della psichiatria italiana, e proseguirà con incontri che toccheranno questioni di diritti, uguaglianza, e le attuali dinamiche geopolitiche dei Balcani.

Indice dei contenuti
Conferenza “Franco Basaglia 100 anni dopo”Donne, diritti e uguaglianza: il contributo di Giorgia SerughettiLa scomparsa dei Balcani: un invito a riscoprireDialoghi sullo stato della nazione con Sabino CasseseI protagonisti dell’eventoUn festival di spessore culturale

Conferenza “Franco Basaglia 100 anni dopo”

Alle 11.00, nel Salone d’Onore del Palazzo Municipale, Mario Colucci, psicanalista e psichiatra presso il Dipartimento di Salute Mentale dell’ASUGI isontina, terrà la conferenza “Franco Basaglia 100 anni dopo”. Colucci, che è anche docente di Neuropsicologia all’Università di Trieste e alla Clinica dei Legami Sociali di Venezia, presenterà il suo libro Franco Basaglia (edito da Feltrinelli, 2024) e dialogherà con Marco Bertoli, direttore del Dipartimento di Salute Mentale del Friuli Centrale.

In un’epoca in cui le problematiche legate alla salute mentale stanno guadagnando sempre più attenzione, è fondamentale riflettere su cosa rappresenti oggi Franco Basaglia. La sua figura è emblematica per la lotta contro la psichiatria istituzionale e per la promozione di un approccio più umano e rispettoso nei confronti dei pazienti. La conferenza affronterà domande cruciali: quali sono i riflessi dell’esperienza di Basaglia nella cultura contemporanea e nella critica della salute mentale? Qual è lo stato attuale della ricezione del suo pensiero? Questi interrogativi si rivelano particolarmente significativi in un contesto in cui la salute mentale è al centro di dibattiti sociali e politici.

Ad image

Donne, diritti e uguaglianza: il contributo di Giorgia Serughetti

Il pomeriggio del festival vedrà il susseguirsi di altrettanti eventi significativi. Alle 16.30, presso il Teatro Modena, Giorgia Serughetti, ricercatrice al Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Milano-Bicocca, discuterà il tema “Donne, diritti, uguaglianza”. Durante questo incontro, presenterà il suo libro La società esiste (Laterza, 2023), che mappa le visioni animanti le più recenti forme di attivismo sindacale, ambientalista e femminista.

L’analisi di Serughetti si concentrerà su come queste forme di attivismo riescano a connettere la difesa del lavoro con la lotta per il clima e per i diritti civili, affrontando temi come le discriminazioni di genere e la violenza razziale. Il suo intervento sarà arricchito dalla presenza di Roberta Nunin, docente di Diritto del lavoro e dell’UE all’Università di Trieste, che dialogherà con Serughetti su queste tematiche.

La scomparsa dei Balcani: un invito a riscoprire

Subito dopo, alle 17.30, si svolgerà un altro incontro cruciale sempre al Teatro Modena: La scomparsa dei Balcani, un libro di Francesco Ronchi, funzionario dell’UE e docente di Politica europea alla Columbia University e a Sciences Po di Parigi. A dialogo con Ronchi ci sarà Walter Skerk, giornalista di Rai FVG e ideatore del programma Estovest.

La discussione verterà sull’idea che i Balcani siano stati dimenticati politicamente da un’Europa che ha scelto di aprirsi a Est, accogliendo ex satelliti sovietici, ma ignorando la ricchezza storica e culturale dei Balcani. Il libro di Ronchi è un invito a riscoprire questi territori, spesso trascurati, ma fondamentali per comprendere le attuali dinamiche europee. In un momento in cui il panorama geopolitico è in continua evoluzione, il lavoro di Ronchi si propone di offrire una nuova prospettiva su una regione che merita attenzione e approfondimento.

Dialoghi sullo stato della nazione con Sabino Cassese

A chiudere la giornata, alle 18.30, sarà l’incontro Dialoghi sullo stato della nazione con Sabino Cassese, giurista di fama e già ministro per la funzione pubblica. Cassese presenterà il suo libro Miseria e nobiltà d’Italia. Dialoghi sullo stato della nazione (Solferino, 2024). Insieme a lui, Roberto Covaz, scrittore e giornalista, già caporedattore de “Il Piccolo”, accompagnerà l’autore nella presentazione.

Questo saggio si propone di offrire un’analisi lucida della situazione italiana, esplorando pregi e difetti della società e dei cittadini italiani. Cassese utilizza spunti storici e citazioni per fornire un ritratto disincantato della nostra nazione, stimolando riflessioni critiche su questioni attuali e su come affrontare le sfide del futuro.

I protagonisti dell’evento

Gli ospiti di questa terza giornata del festival non sono solo relatori, ma figure di spicco nei rispettivi campi. Marco Bertoli, oltre ad essere psichiatra e direttore del Dipartimento di salute mentale, ha dedicato parte della sua carriera a progetti di salute mentale in Africa, portando una visione globale sul tema.

Mario Colucci, con la sua esperienza nel campo della psichiatria e della psicoanalisi, rappresenta un punto di riferimento per la comunità scientifica italiana. La sua partecipazione al festival testimonia l’importanza del dibattito su salute mentale e deistituzionalizzazione.

Giorgia Serughetti, con il suo approccio multidisciplinare e il focus sui diritti, contribuisce a dare voce a tematiche attuali, cruciali per una società più equa e giusta.

Francesco Ronchi, grazie al suo lavoro sul campo e la sua esperienza europea, offre un’importante prospettiva sui Balcani, stimolando un dialogo necessario per una comprensione più profonda della geopolitica europea.

Infine, Sabino Cassese e Roberto Covaz porteranno la loro esperienza e il loro acume critico in un dialogo che promette di essere illuminante e provocatorio.

Un festival di spessore culturale

Il Festival della Città Ideale, organizzato dall’Associazione Culturaglobale con il supporto di diversi enti pubblici e privati, si propone come un’importante piattaforma per il confronto culturale e sociale. La varietà dei temi trattati, insieme alla qualità dei relatori, rende questo festival un appuntamento imperdibile per chi desidera approfondire questioni di grande attualità e rilevanza.

In conclusione, la giornata di sabato 28 settembre a Palmanova non sarà solo un’occasione di incontro, ma un’opportunità per riflettere insieme su temi che toccano da vicino la nostra società e il nostro futuro. Partecipare a questi eventi significa contribuire a un dialogo collettivo che può favorire una maggiore consapevolezza e comprensione delle sfide contemporanee.

TAGculturaDiritti delle DonneEventiFestival della Città IdealeFranco Basagliapalmanova
Precedente articolo Coppa San Vito 2024: un parterre di campioni al via nella storica gara ciclistica
Prossimo articolo La staffetta “InSuperabili” regala un nuovo scanner al Gervasutta di Udine

La cronaca a Nord Est

Belluno, controlli sul lavoro: sanzioni per 12 aziende e un’attività sospesa
19 minuti fa
Padova, scoperta raffineria di eroina: un arresto e 60 kg sequestrati
46 minuti fa
Traffico di migranti ed estorsioni: smantellato un gruppo criminale pakistano
1 ora fa
Ipotesi di violenza sessuale su una 32enne a Udine, indagato calciatore dell’Udinese
2 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Setemane Culture Furlane: programma di venerdì 16 maggio 2025

21 minuti fa

Giornata Internazionale dei Musei: all’Immaginario biglietto ridotto

55 minuti fa
MillionDay e Million Day Extra

Million Day e MillionDay Extra: numeri vincenti di oggi mercoledì 14 maggio 2025, estrazione ore 20:30

14 ore fa

Donna scomparsa a Sesto al Reghena: in corso le ricerche. La bicicletta vicino al fiume

15 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?