Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Educazione in navigazione: progetto didattico lungo il fiume a Pordenone
    17 ore fa
    Banca Patrimoni Sella & C. inaugura la nuova sede di Udine
    18 ore fa
    109° anniversario dei Cavalleggeri di Treviso: cerimonia commemorativa a Gorizia
    18 ore fa
    Ministro Giuli in visita al Salone del Libro di Torino: FVG protagonista con un “padiglione stellare”
    19 ore fa
    Transizione ecologica: Friuli Venezia Giulia al terzo posto in Italia per potenza green
    20 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Giorgio Vacchiano a Spilimbergo: weekend di visite e incontri per scoprire l’importanza delle piante
    2 ore fa
    Sapori Pro Loco a Villa Manin: ecco tutti i piatti che si potranno degustare, oltre 60 specialità
    2 ore fa
    Monfalcone, Mauro Tonino racconta le verità taciute della guerra: dalle stragi naziste agli insabbiamenti
    2 ore fa
    Torna “Buddy al Parco” a Udine: artigianato, laboratori e musica per tutta la famiglia. Ecco il programma.
    3 ore fa
    Una serata di sapori, vini e racconti: Merlot e Raboso protagonisti a Cividale. Quando e come partecipare.
    4 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Campoformido, Asem Jolly Handball sul podio in Serie B
    2 giorni fa
    Team Treviso sul podio anche tra i grandi: è bronzo agli assoluti regionali
    3 giorni fa
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    4 giorni fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    4 giorni fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    4 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: L’arte e la cultura si incontrano a Moriago: il Festival dell’ottava edizione
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaNotizieTREVISOVeneto

L’arte e la cultura si incontrano a Moriago: il Festival dell’ottava edizione

La redazione
Ultimo aggiornamento 1 Ottobre 2024 14:57
La redazione
8 mesi fa
Condividi
Condividi

MORIAGO – Un evento che celebra arte, storia, letteratura e poesia si prepara a prendere vita con l’ottava edizione del Festival della Cultura di Moriago, diretto dalla critica Lorena Gava. L’inaugurazione si terrà domenica 6 ottobre alle 16 presso la Casa del Musichiere, dove si svolgerà una riflessione sullo stato dell’arte con la partecipazione di Carlo Motta, responsabile editoriale del Catalogo dell’Arte Moderna. La manifestazione, promossa dall’Associazione “Moriago Racconta”, presieduta da Giuseppe Tonello, si snoderà attraverso eventi mensili che proseguiranno fino a giugno.

Indice dei contenuti
Il Festival: un viaggio nell’inaspettatoL’inaugurazione e la mostraIl programma del festivalIl nuovo anno e i suoi eventiMostra diffusa e nuovi eventi

Il Festival: un viaggio nell’inaspettato

Con un crescente interesse e una partecipazione sempre più eterogenea, il festival si propone come un’importante occasione di riflessione e dialogo. «Un ricco cartellone di eventi – affermano gli organizzatori – nella convinzione che dal confronto nascano idee e collaborazioni, favorendo la crescita e lo scambio». Questo evento non solo si concentra sull’attualità, ma esplora anche la storia, narrando fatti del passato a livello locale, nazionale e internazionale.

L’inaugurazione e la mostra

La giornata inaugurale vedrà anche l’apertura di una mostra che raccoglie opere di artisti del Triveneto, tappa finale della Biennale “L’arte contemporanea nelle Tre Venezie”, partita da Pergine Valsugana. Curata da Antonello Serra, Lorena Gava, Alessandra Santin e Maurizio Scudiero, la mostra sarà aperta fino al 27 ottobre e presenterà opere di artisti veneti e regionali, tra cui Graziella Da Gioz e Franca Magnolato. La giornata culminerà con un dialogo tra Carlo Motta e Lorena Gava, un’opportunità per esplorare le prospettive dell’arte contemporanea.

Ad image

Il programma del festival

Il festival offre un programma variegato e stimolante. Ad ottobre si discuterà di “Arte e Ambiente, intorno ai nuovi sentieri dell’arte sostenibile”. A novembre, il poeta triestino Luigi Nacci presenterà il suo ultimo libro “I dieci passi dell’addio”, seguito dalla mostra di Marco Tagliaro, “Foglie secche. Omaggio alla fragilità”. Non mancheranno anche serate di degustazione vini, accompagnate da esperti della Fisar.

Durante il mese di dicembre, il festival offrirà concerti del coro Libere armonie e una mostra dedicata a Antoine de Saint-Exupéry, autore del “Piccolo Principe”, con letture animate per i più piccoli. Inoltre, un incontro sulla fisica del 1900 avrà luogo con il giovane esperto Manuel Fregolent.

Il nuovo anno e i suoi eventi

Con l’arrivo del nuovo anno, gennaio sarà dedicato alle incisioni del maestro Livio Ceschin e a una discussione con Daniele Marini riguardante la situazione lavorativa attuale, in particolare per i giovani. La conclusione di gennaio prevede una visita al Museo Bailo di Treviso, che ospiterà una mostra dedicata ai non vedenti.

Febbraio porterà incontri con artisti di diverse culture e una conferenza del filosofo delle religioni Nicola Gasbarro, mentre Federica Manzon, vincitrice del Premio Campiello, parlerà di appartenenza e identità con il suo libro “Alma”.

Mostra diffusa e nuovi eventi

Ad aprile, la mostra diffusa di Mario Martinelli animerà le strade di Moriago con creazioni in rete metallica. A maggio, tornerà “Moriago en plein eir”, un confronto tra pittori-allievi e maestri, estendendo le giornate espositive per accogliere un pubblico più ampio.

Il festival si arricchisce anche di lezioni di storia dell’arte e visite guidate, portando il pubblico a esplorare significative realtà artistiche locali. La curatrice Lorena Gava sottolinea l’importanza di occuparsi di temi come l’ambiente e l’arte sostenibile, rendendo il festival un evento ricco di idee e approfondimenti.

TAGarte contemporaneaeventi culturaliFestival della Culturaletture animatemoriagomostre
Precedente articolo Incendio a Codevigo: fiamme alte in un’azienda di insegne pubblicitarie
Prossimo articolo Dipendente rumeno infedele: rubava materiali sanitari nell’azienda per la quale lavorava

La cronaca a Nord Est

Disperso nel fiume, ricerche in corso per un 55enne: la denuncia della figlia e il messaggio d’addio
1 ora fa
Udine, anni di abusi sessuali in famiglia sulla nipotina e un’altra bambina: condannato il nonno 83enne
1 ora fa
Gioca un euro al MillionDay e torna a casa con un milione: vincita record in provincia di Udine
2 ore fa
“Sono stanca”, giovane donna minaccia di suicidarsi: un messaggio all’amica le salva la vita
2 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Million Day e Million Day Extra

Million Day e MillionDay Extra: numeri di oggi venerdì 16 maggio 2025, estrazione ore 13

8 minuti fa

Giorgio Vacchiano a Spilimbergo: weekend di visite e incontri per scoprire l’importanza delle piante

2 ore fa

10eLotto premia il Veneto: vincite fino a 51 mila euro. Dove e quali numeri sono stati centrati.

2 ore fa

Sapori Pro Loco a Villa Manin: ecco tutti i piatti che si potranno degustare, oltre 60 specialità

2 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?