UDINE – Una domenica all’insegna della cultura, del patrimonio artistico e della bellezza del nostro territorio. Oggi, 27 aprile, si chiude la terza edizione del Festival delle Dimore Storiche, organizzato dall’Associazione Dimore Storiche Italiane – Sezione Friuli Venezia Giulia (ADSI FVG), un’occasione imperdibile per scoprire luoghi solitamente nascosti.
Sono 22 le dimore storiche che aprono straordinariamente i loro cancelli in Friuli Venezia Giulia, offrendo visite guidate condotte dagli stessi proprietari, custodi di memorie e tradizioni tramandate da generazioni.
Nel dettaglio, 17 residenze sono situate nella provincia di Udine, tra cui Casa Asquini a Fagagna, Folador Villa Rubini a Trivignano Udinese e la suggestiva La Brunelde Casaforte d’Arcano. A Udine città si possono ammirare, tra gli altri, Palazzo Orgnani e Palazzo Pavona Asquini.
Nella provincia di Gorizia sono accessibili Villa Attems a Lucinico, Villa del Torre a Romans d’Isonzo e Villa Marchese de’ Fabris a Begliano di San Canzian d’Isonzo. Infine, in provincia di Pordenone, si segnalano Palazzo Scolari Salice a Polcenigo e Villa Della Donna Stoinoff a Valvasone Arzene.
Un tuffo nella storia e nell’arte locale
Le visite guidate rappresentano un’occasione unica per immergersi nella storia e nell’arte locale, esplorando interni normalmente inaccessibili e ammirando giardini storici e parchi secolari.
Oltre alla visita, ogni dimora ha organizzato una serie di eventi: degustazioni di vini locali, mostre d’arte e fotografiche, presentazioni di libri con la presenza degli autori e concerti ambientati in cornici storiche.
Molti appuntamenti sono dedicati anche agli appassionati di botanica, con incontri tematici sui giardini storici. Alcune residenze offrono persino la possibilità di rilassarsi con picnic nei parchi, circondati da ambienti naturali di rara bellezza.
Tra le iniziative più interessanti, da non perdere la degustazione di prodotti tipici e la mostra d’arte allestita in una delle più affascinanti ville storiche della regione.
L’accesso alle dimore è consentito con una donazione libera (minimo 10 euro a persona maggiorenne). Bambini e ragazzi fino a 17 anni possono entrare gratuitamente, rendendo l’iniziativa adatta a tutta la famiglia.
Le somme raccolte saranno destinate alla valorizzazione del patrimonio culturale privato attraverso i progetti dell’ADSI FVG. Una modalità concreta per sostenere la conservazione di beni che raccontano secoli di storia e cultura.
Per conoscere tutti i dettagli relativi agli orari di apertura, eventi collaterali e modalità di partecipazione, è possibile consultare il sito ufficiale del Festival delle Dimore Storiche: festdsfvg.it.