Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Spettacolo a stelle e strisce: la base USAF di Aviano celebra il 4 luglio | LE FOTO
    7 ore fa
    scompaiono i cartelli in friulano e sloveno
    Cividale, scompaiono i cartelli in friulano e sloveno: è bufera sulla nuova segnaletica
    8 ore fa
    nuovo Ospedale di Comunità
    A Portogruaro apre il nuovo Ospedale di Comunità: 20 posti letto alla Francescon
    11 ore fa
    Arquà Petrarca: ha riaperto oggi l’ufficio postale con i nuovi servizi del progetto Polis
    14 ore fa
    Poste Italiane: riapre domani in versione “Polis” l’ufficio postale di Roncade
    14 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Soffumbergo e i suoi sentieri ombrosi
    Hai mai visto questa grotta segreta tra i boschi del Friuli?
    8 ore fa
    Padova, Morning Auditorium chiude la stagione estiva con il quartetto Four-tissimo: il 6 luglio
    14 ore fa
    Talenti sotto le Stelle anima Fiume Veneto: musica e spettacoli all’aperto ogni mercoledì d’estate
    15 ore fa
    The Department al Castelfranco Veneto Jazz Festival: omaggio a Dizzy Gillespie
    18 ore fa
    treni storici del Friuli
    Hai mai viaggiato così? I treni storici del Friuli ti portano in un’altra epoca. Dove e quando
    19 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    MEDIOLANUM PADEL CUP A TREVISO, AZZURRI A PIENO REGIME
    Treviso accende il padel: gli azzurri volano alla Mediolanum Cup
    8 ore fa
    Tappa europea EBRA e Campionato Italiano di Beach Rugby: il 5 e 6 luglio all’Ufficio 5 di Lignano
    14 ore fa
    La Pallacanestro Trieste saluta “Campo” e Reyes. Arcieri: “Esempi per tutti, eroi della promozione”
    15 ore fa
    Campionato Europeo under 15 di baseball e softball: otto nazioni in gara a Trieste
    15 ore fa
    FIP Silver Mediolanum Cup di Treviso: la NextGen veneta sfida le stelle del padel mondiale
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Festival internazionale per le nuove generazioni: presentata la 12^ edizione di Trallallero
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiFriuli Venezia GiuliaGORIZIANotiziePORDENONETRIESTEUDINE

Festival internazionale per le nuove generazioni: presentata la 12^ edizione di Trallallero

Redazione Web
Ultimo aggiornamento 26 Settembre 2022 14:46
Redazione Web
3 anni fa
Condividi
Condividi

FVG – Dopo una serie di anteprime che hanno colorato il mese di settembre, “Trallallero – Festival internazionale di teatro e cultura per le nuove generazioni” – realizzato grazie al sostegno di Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Fondazione Pietro Pittini, Promoturismo Fvg e col patrocinio del Comune di Artegna e Tarcento – è pronto per la sua 12^ edizione in programma dall’8 al 16 ottobre 2022 ad Artegna e Tarcento, che ospiteranno in otto giornate 16 spettacoli e altrettante compagnie, un contest artistico, ma anche 10 percorsi laboratoriali aperti a famiglie e alle scuole.

Il tutto sarà rivolto a bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni, ma anche ai loro genitori! Il ricco calendario (disponibile su www.trallallerofestival.com) conta, inoltre, una serie di appuntamenti dedicati agli insegnati delle scuole dell’infanzia e primaria. L’accesso sarà possibile previa prenotazione alla mail info@trallallerofestival.com o al telefono 378.0865319, anche via WhatsApp

Ai due Comuni, nell’ambito di Trallallero tutto l’anno – il presidio teatrale e culturale che Teatro al Quadrato garantisce e sviluppa nei mesi precedenti e successivi al festival – si uniscono anche altri sette territori (Nimis, Magnano in Riviera, Lusevera, Taipana, Rive d’Arcano, Pordenone e Tolmezzo).

Ad image

«Trallallero vuole essere un presidio, uno spazio lento, un luogo a misura d’uomo per poter osservare il mondo, un luogo d’incontro, ma anche una fonte di innovazione e sperimentazione, come storicamente il teatro per le nuove generazioni sa fare», hanno spiegato in occasione dalla conferenza stampa di presentazione Maria Giulia Campioli e Claudio Mariotti, membri della Compagnia Teatro al Quadrato e direttori artistici del Festival. Tracciando la storia della rassegna per l’infanzia hanno ricordato come si tratti di un evento radicato sul territorio che ha raggiunto visibilità e credibilità tra i professionisti del teatro per ragazzi nazionale. Dal 2019, inoltre, ospita una programmazione internazionale con particolare attenzione alle realtà limitrofe di Austria, Slovenia e Croazia. Una programmazione che nemmeno la pandemia ha fermato, pur costringendo gli organizzatori a un inevitabile cambio di struttura. «Quest’anno torniamo alla normalità per ciò che concerne l’attività nelle scuole e questo è per noi motivo di grande gioia». Quello portato avanti da Teatro al Quadrato con Trallallero è un certosino lavoro sul territorio, con il territorio e per il territoriopossibile grazie alla collaborazione e la condivisione di intenti con numerosi enti e partner, che hanno sostenuto il festival fin dalla sua prima edizione e continuano a farlo. In particolare il teatroescuola dell’Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia è stato tramite fondamentale nel coltivare relazioni artistiche e sviluppare gradualmente il rapporto con le scuole.

LE DICHIARAZIONI

Ad image

«Trallallero è una grande opportunità per tutti – ha precisato il sindaco del Comune di Artegna, Alessandro Marangoni – Il teatro offre la possibilità di sviluppare molte attività che rappresentano un punto di crescita per le nuove generazioni e le famiglie. Senza considerare che si tratta di un’opportunità di promozione del territorio. È per questo che in rappresentanza della comunità del Gemonese vi propongo, per il futuro, di coinvolgere anche quell’area».

«Vediamo assolutamente con piacere questo genere di iniziative, soprattutto in un periodo come questo – ha fatto sapere in una nota il vicesindaco del Comune di Tarcento, Luca Toso –. Si tratta infatti di attività che sono una vera e propria linfa vitale per tutta la nostra comunità, per questo non possimao far altro che ringraziare gli organizzatori e renderci sempre disponibili a supportarli»

Giorgia Tiussi dell’ufficio teatroescuola di Ert Fvg ha spiegato che «come Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia siamo felici di collaborare anche all’edizione 2022 del Festival Trallallero che continua a offrire momenti di incontro e confronto tra artisti, compagnie teatrali, istituzioni e operatori della scuola. Questi momenti sono preziose occasioni di crescita per tutti e la filosofia che li accompagna è da sempre anche alla base del nostro teatroescuola».

«Trallallero è un’iniziativa che si muove in continuità rispetto agli obiettivi della Fondazione: desideriamo creare le condizioni affinché le giovani generazioni possano esprimere il proprio talento attraverso specifici driver educativi tra i quali anche il teatro inteso come disciplina artistica. – ha dichiarato Marina Pittini, presidente di Fondazione Pietro Pittini proseguendo nel precisare che – «la scelta di sostenere tale progettualità nasce dal desiderio di poter offrire a bambini e ragazzi l’opportunità di vivere l’esperienza artistica per alimentare la socializzazione e la costruzione di nuove passioni».

«Abbiamo aderito volentieri, e nuovamente a Trallallero, perché siamo di fronte a una vera e propria emergenza dovuta alle restrizioni che bambini e ragazzi hanno vissuto in questi anni – Cristina Fabris di Aracon -. Si tratta di una collaborazione particolarmente importante perchè offre delle occasioni non solo di socializzazione, ma di crescita educativa e culturale, soprattutto per le famiglie fragili che noi seguiamo».

«Il lavoro di MateâriuM si muove in perfetta sintonia con Teatro al Quadrato – ha commentato Paolo Nicli -. Sentiamo di condividere l’attenzione per le nuove generazioni e l’interesse per un dialogo con chi fa il teatro: il pubblico e chi lavora in scena portando la propria professionalità. Il nostro laboratorio “Criticare ad arte” è la testimonianza concreta della simbiosi e collaborazione tra le nostre realtà: liberare la voce delle artiste e degli artisti per arrivare al cuore delle persone, siano esse grandi o piccine».

TANTI SPETTACOLI PER TANTE COMPAGNIE – Parlando della programmazione i direttori artistici hanno precisato: «Ci piace evidenziare come il tema scelto per questa nuova edizione, “Orizzonti”, si adatti molto bene anche per descrivere alcune scelte delle proposte teatrali in programma. Ci sono delle realtà che, in prospettiva, secondo noi avranno molto da dire artisticamente nel prossimo futuro. Per citarne due, il collettivo artistico Consorzio Balsamico, che propone lo spettacolo “Questi pochi centimetri di terra” (Artegna, Teatro Lavaroni, giovedì 13 ottobre); e Illoco Teatro che ospiteremo con la produzione “Lumen” (Artegna, Teatro Lavaroni, venerdì 14 ottobre). Si tratta di compagnie giovani ma con un chiaro gusto artistico e la giusta sensibilità nel trattare argomenti complessi con un linguaggio comprensibile e coinvolgente per il pubblico di riferimento». Ma la capacità di guardare avanti, non è solo delle compagnie giovani. «Ci fa molto piacere ospitare, proprio perché è ai primissimi passi, il lavoro condotto da Giulietta De Bernardi, di Scarlattine Teatro che, in questo progetto molto personale, porta in scena tre generazioni della sua famiglia: la stessa Giulietta, suo padre Tonino De Bernardi (regista cinematografico) e sua figlia, Caterina Momo. Il lavoro completo debutterà a dicembre 2023, al Museo del Cinema di Torino, nella Mole Antoneliana, in occasione di un evento-omaggio alla carriera che il Museo dedicherà a Tonino De Bernardi regista. Trallallero ospita il primo studio che sarà oggetto del dialogo costruttivo di “Criticare ad Arte” – hanno chiuso -. Si tratta di “Liberamente Gigante Gentile” (Magnano in Riviera, polifunzionale, martedì 11). È questo servizio e questo spirito che a Trallallero ci piace curare particolarmente. Sono questi gli orizzonti cui tendiamo abitualmente e che quest’anno vogliamo ancora più del solito evidenziare».

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO – Il festival non è solo spettacoli, ma è anche occasione per acquisire nuove competenze. Come d’abitudine Trallallero offre spazi di formazione e aggiornamento. Un programma particolarmente ricco grazie anche al sostegno che, per questo specifico progetto, Trallallero ha ricevuto dalla Fondazione Pietro Pittini. L’elenco si apre con gli appuntamenti dedicati al corpo docente degli istituti di ogni ordine e grado della Regione. Focus di quest’anno è sul mondo del libro. Due gli incontri curati da Marisa Bellorini dell’Associazione Rasmusi: Leggere a scuola: perché? Lettura a scuola, istruzioni per l’uso (Tolmezzo, Collegio Salesiano Don Bosco, sabato 8 ottobre) e Leggo per voi. Leggere in pubblico (Artegna, sala Consiliare, sabato 15 ottobre). Marisa Bellorini (Artegna, sala Consiliare, sabato 15 ottobre), proporrà anche un percorso di suggerimenti di lettura dedicato ai genitori: Genitori che leggono.

Ma le proposte laboratoriali di Trallallero 2022 non si rivolgono solamente agli adulti.  Diverse le occasioni disponibili per bambini e bambine da 6 a 11 anni. Sono infatti due i laboratori artistico-scientifici proposti da Kaleidoscienza entrambi allo spazio Polifunzionale della Pro Artegna: Tracce intorno a noi (domenica 9 ottobre) e C come ciano (domenica 15 ottobre), così come sono due gli atelier artistico-creativi promossi dal collettivo di illustratori e fumettisti di Spicelapis presso Castello Savorgnan di Artegna: Orizonts tra cil e tiere e Bati monede (entrambi sabato 15 ottobre).

Non mancheranno poi le proposte formative per le scuole primarie. Servi di Scena/MateariuM propone Tramai, percorso di scrittura creativa e fantastica di gruppo, mentre Kaleidoscienza declinerà i suoi due percorsi in una versione da fare in classe tutti assieme.

LA STORIA DI TRALLALLERO FESTIVAL – “Trallallero – Festival internazionale di teatro e cultura per le nuove generazioni” è nato nel 2011 come spazio di confronto e condivisione artistica per le realtà del Fvg. Anno dopo anno, con nuovi obiettivi, è cresciuto guadagnandosi rispetto e credibilità nel panorama nazionale dei festival per le nuove generazioni. Dal 2015 ha cadenza biennale: anni pari dedicati prevalentemente alla formazione, anni dispari con maggiore presenza di spettacoli. Dal 2019 è festival internazionale. Trallallero svolge anche un ruolo di vetrina. Non è solo rivolto a un pubblico di spettatori paganti, ma ospita anche un pubblico di programmatori teatrali professionisti con la funzione di promuovere sul mercato le compagnie ospitate. Questo richiede anche un particolare lavoro di selezione degli spettacoli in cartellone, un equilibrio complesso e sottile. È un festival a bando: tutte le compagnie presenti hanno inviato, nella scorsa primavera, la loro candidatura vagliata poi dalla direzione artistica.

TRALLALLERO 2022 – La dodicesima edizione di Trallallero -Festival internazionale di teatro e cultura per le nuove generazioni è realizzata da Teatro al Quadrato grazie al sostegno di Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Fondazione Pietro Pittini, Promoturismo Fvg, Comunità di Montagna del Natisone e Torre e col patrocinio del Comune di Artegna e Tarcento. La rassegna è partner di: Chain Reaction 2 bridges and new competences, new routes in the international circuit, progetto Boarding Pass Plus 2021 del Ministero della Cultura. I soggetti partner sono: Assitej Italia, Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia, Comune di Artegna, Comune di Tarcento, Istituto Comprensivo di Tarcento, Aracon cooperativa sociale onlus Udine, Servi di Scena aps di San Daniele del Friuli, Associazione Spicelapis di Udine, Associazione Kaleidoscienza di Udine, Zavod Kuskus Umetniška Produkcija (Lubiana), Associazione Rasmus di Artegna, Amici del Teatro di Artegna, Ecomuseo delle Acque del Gemonese, Associazione Culturale SPK Teatro (Pordenone), Nido Verde scuola nel bosco di Tarcento, Collegio Salesiano Don Bosco di Pordenone, Associazione Pro Segnacco, Associazione Pro Artegna.

TAGARTEGNAcontest artisticoFvgScuola
Precedente articolo 101° anno formativo della Scuola Mosaicisti del Friuli
Prossimo articolo Violenza sessuale in un magazzino: fermato un 31enne marocchino

La cronaca a Nord Est

Federico Davide
Claut, Federico muore a 38 anni nei boschi colto da malore davanti al padre: chi era la vittima
7 ore fa
Gorizia, sterpaglie a fuoco alle porte della città: le fiamme alimentate dal vento | FOTO
8 ore fa
Maxi incendio lungo l’autostrada A4, fiamme in un capannone: nube nera visibile a chilometri
9 ore fa
Barca in fiamme sul Lago: salvata una persona, il mezzo affonda
12 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Spettacolo a stelle e strisce: la base USAF di Aviano celebra il 4 luglio | LE FOTO

7 ore fa
Soffumbergo e i suoi sentieri ombrosi

Hai mai visto questa grotta segreta tra i boschi del Friuli?

8 ore fa
MEDIOLANUM PADEL CUP A TREVISO, AZZURRI A PIENO REGIME

Treviso accende il padel: gli azzurri volano alla Mediolanum Cup

8 ore fa
scompaiono i cartelli in friulano e sloveno

Cividale, scompaiono i cartelli in friulano e sloveno: è bufera sulla nuova segnaletica

8 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?