Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Valdobbiadene: grande successo per il Palio delle Contrade 2025
    6 ore fa
    family hotel
    Dal lusso alla natura: 3 family hotel molto amati del Nordest
    8 ore fa
    Edoardo Gorini guida il Treviso FBC nella stagione 2025-2026 di Serie D
    9 ore fa
    Nuova pavimentazione in legno per la palestra Pacco di Muggia entro settembre
    10 ore fa
    Farfabruco Pordenone si amplia: più posti e nuovi spazi green dal 2025
    10 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    “Über die Linie”: mostra di arte contemporanea tra Trieste e Gorizia
    3 ore fa
    Portland Phoenix Chamber Choir in concerto al Festival di Musica Sacra di Pordenone
    12 ore fa
    Un’estate piena di emozioni a Sappada: 99 appuntamenti per vivere la vallata e le sue cime
    12 ore fa
    Weekend di musica al Base Club Experience con Giordano Mazzocchi e altri dj
    12 ore fa
    Passeggiate al tramonto e tanti animali: l’estate 2025 al Parco Zoo Punta Verde di Lignano
    13 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Mediolanum Padel Cup Treviso: risultati e vincitori
    2 giorni fa
    Pallacanestro Trieste, ecco il primo colpo di mercato: preso Davide Moretti
    2 giorni fa
    L’atletica internazionale fa tappa a Trieste: Di Lazzaro e Mosetti protagoniste
    3 giorni fa
    MEDIOLANUM PADEL CUP A TREVISO, AZZURRI A PIENO REGIME
    Treviso accende il padel: gli azzurri volano alla Mediolanum Cup
    4 giorni fa
    Tappa europea EBRA e Campionato Italiano di Beach Rugby: il 5 e 6 luglio all’Ufficio 5 di Lignano
    5 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Francesco Dattilo vince FameLab Italia 2024 con una scoperta sugli oceani
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaNotizieTRIESTE

Francesco Dattilo vince FameLab Italia 2024 con una scoperta sugli oceani

La redazione
Ultimo aggiornamento 29 Ottobre 2024 21:58
La redazione
8 mesi fa
Condividi
Condividi

GENOVA – Il vincitore di FameLab Italia 2024 è Francesco Dattilo, un giovane ricercatore triestino che si è distinto per la sua presentazione durante la finale nazionale svoltasi a Genova il 27 ottobre, nell’ambito del Festival della Scienza. Francesco, dottorando presso l’Università di Trieste e l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS, ha conquistato il titolo di campione italiano del talent dedicato ai giovani scienziati.

Indice dei contenuti
Un percorso di ricerca e scopertaPremi e riconoscimentiLa giuria e l’importanza di FameLabUn’iniziativa che fa la differenzaConclusioni

Un percorso di ricerca e scoperta

Francesco Dattilo, classe 1997, si occupa di sistemi complessi e della biodiversità del plankton negli oceani. La sua ricerca, che ha richiesto un lungo percorso di tredici anni, ha portato a importanti scoperte sul flusso e sull’abbondanza di ossigeno nei fondali oceanici. Durante la sua presentazione, Dattilo ha saputo catturare l’attenzione della giuria illustrando come alcune rocce dei fondali marini provochino processi di elettrolisi, contribuendo a una maggiore presenza di ossigeno. La giuria ha apprezzato non solo i risultati scientifici ma anche la capacità del ricercatore di comunicare il percorso della scoperta, dimostrando che la scienza è spesso un viaggio caratterizzato da tentativi ed errori.

Premi e riconoscimenti

Oltre al prestigioso titolo, Dattilo ha ricevuto un premio in denaro di 1500 euro. Nella competizione, si è battuto contro i migliori talenti provenienti da dodici città italiane, tutti vincitori delle selezioni locali. La sua performance ha lasciato un segno, non solo per la vittoria, ma anche per l’opportunità di partecipare alla finale internazionale online, programmata per il 29 novembre.

Ad image

La giuria e l’importanza di FameLab

Il podio di FameLab 2024 è stato determinato da una giuria di esperti composta da figure di spicco nel mondo della comunicazione scientifica. Tra i membri della giuria c’erano Paola Catapano, del CERN, Assunta Croce, della Fondazione Diasorin, e Caterina Zei, dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. La selezione di quest’anno è stata coordinata da Cheltenham Festivals e Psiquadro Perugia, raggiungendo il traguardo della tredicesima edizione, che ha coinvolto più di 1000 giovani ricercatori nel corso degli anni.

Un’iniziativa che fa la differenza

FameLab rappresenta non solo una vetrina per i giovani scienziati, ma anche un’opportunità per promuovere la scienza e avvicinare i giovani a questo campo. Attraverso una rete di oltre 100 partner culturali, tra cui l’Immaginario Scientifico e diverse università, l’evento ha contribuito a rendere la scienza più accessibile e comprensibile al grande pubblico.

Ad image

Conclusioni

La vittoria di Francesco Dattilo è una testimonianza del talento e della passione dei giovani ricercatori italiani. La sua esperienza in FameLab non solo ha messo in luce la sua ricerca innovativa, ma ha anche sottolineato l’importanza della comunicazione scientifica come strumento per sensibilizzare la società sui temi ambientali e sull’importanza della scienza nella vita quotidiana.

TAGcomunicazione scientificaFamelabFestival della ScienzaFrancesco DattiloricercaTrieste
Precedente articolo Deruba un’anziana e picchia l’infermiera che cercava di fermarlo: arrestato
Prossimo articolo Va a finire con l’auto contro un platano: muore sul colpo un 60enne

La cronaca a Nord Est

Investito da un’auto in viale Tricesimo a Udine, pedone 56enne ricoverato in gravi condizioni
9 ore fa
Anik Tanvir Ahmed
Si sente male improvvissamente durante una pausa dal lavoro: muore a 26 anni
10 ore fa
Escursionisti sorpresi dalla grandine lungo il sentiero: recuperati dal Soccorso Alpino
11 ore fa
Cammina per le vie del centro e trova un portafoglio: all’interno oltre 700 euro
13 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

“Über die Linie”: mostra di arte contemporanea tra Trieste e Gorizia

3 ore fa

Valdobbiadene: grande successo per il Palio delle Contrade 2025

6 ore fa
family hotel

Dal lusso alla natura: 3 family hotel molto amati del Nordest

8 ore fa

Edoardo Gorini guida il Treviso FBC nella stagione 2025-2026 di Serie D

9 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?