MARTIGNACCO (UDINE) – Il Friuli Venezia Giulia si conferma sempre più protagonista nel settore del turismo all’aria aperta, puntando su un modello sostenibile, esperienziale e legato al territorio. Una scelta strategica che si sta rivelando vincente, come dimostrano i numeri in crescita del comparto: ben 2800 postazioni camper e 88 strutture ricettive dedicate a questa modalità di viaggio, che ha conosciuto una significativa espansione soprattutto nel post-pandemia.
L’intervento dell’assessore regionale alle Attività produttive e al Turismo durante l’inaugurazione della Fiera del tempo libero Alpe Adria ha evidenziato con forza quanto il turismo all’aria aperta sia oggi una leva fondamentale per lo sviluppo economico del territorio. Il salone del divertimento e dell’outdoor, che si svolge nel quartiere fieristico di Torreano di Martignacco (Udine) , rappresenta un punto di riferimento per il settore, ospitando realtà imprenditoriali e appassionati da tutto il Nord Italia.
L’evento, organizzato dalla società Multimedia Tre in collaborazione con Udine Esposizioni, ha ottenuto il patrocinio di PromoTurismoFVG e dei Comuni di UDINE e Martignacco, confermando una sinergia territoriale sempre più forte nel promuovere iniziative di respiro nazionale.
Una fiera in evoluzione, tra esperienze e innovazione
Con 130 espositori distribuiti tra i padiglioni 5, 6, 7 e le aree esterne, la fiera Alpe Adria si configura come un’occasione unica per scoprire le ultime novità nel mondo del camper, del campeggio, del turismo attivo e non solo. Presente anche una ricca offerta legata a biciclette, benessere, animali, shopping, fino all’enogastronomia locale. Da sottolineare che ben il 35% degli espositori proviene dal Friuli Venezia Giulia, segno di un tessuto imprenditoriale vivace e attento alle evoluzioni del mercato.
Già nelle prime ore di apertura si sono registrate 245 presenze di camper, a testimonianza di un interesse concreto da parte del pubblico per questa tipologia di eventi, che mettono al centro l’esperienza e la libertà del viaggiare.
Friuli sempre più attrattivo per il turismo esperienziale
L’amministrazione regionale ha voluto sottolineare anche l’importanza del percorso di rinnovamento e rilancio intrapreso da Udine Esposizioni, che grazie al lavoro sinergico con gli operatori del territorio sta restituendo alla città un polo fieristico dinamico e pronto a cogliere le sfide del futuro. La società veneziana Multimedia Tre, già attiva con eventi a Vicenza e Bologna, ha portato anche a Udine il proprio know-how, contribuendo al successo di questa prima edizione in nuova veste.
Non è un caso che il Friuli Venezia Giulia stia diventando sempre più attrattivo per chi cerca un turismo esperienziale, a contatto con la natura, i sapori autentici del territorio e una rete di servizi pensata per chi viaggia in libertà. Il trend del camper e del campeggio è in costante crescita, sostenuto da una domanda che privilegia flessibilità, sicurezza e scoperta del paesaggio locale.
La Fiera Alpe Adria non è solo una vetrina commerciale, ma anche un punto d’incontro per istituzioni, aziende e appassionati, dove si costruisce una visione comune del turismo che il Friuli Venezia Giulia vuole offrire. Una regione che investe in infrastrutture, promozione e eventi di qualità, e che guarda al futuro puntando su un modello di accoglienza moderno e sostenibile.
L’evento prosegue fino a domenica 6 aprile con orario continuato dalle 9:30 alle 19:00. Per maggiori informazioni e per consultare il programma completo, è possibile visitare il sito ufficiale di Udine Esposizioni oppure quello di PromoTurismoFVG, ricchi di contenuti, news e spunti per esplorare la regione.