Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Udine ricorda i giornalisti uccisi a Gaza con il Premio Terzani 2025
    6 ore fa
    Venezia, l’opera Megaflora di Alice Channer al Museo di Storia Naturale
    6 ore fa
    Contaminazioni digitali 2025: storia, natura e nuove visioni in Friuli
    8 ore fa
    Poste Italiane: domani riapre in versione “Polis” l’ufficio postale di Santorso
    9 ore fa
    “Piccoli Eco-Esploratori per un Mare pulito”: i bambini delle scuole puliscono i fondali marini di Trieste
    9 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Energia e pubblica amministrazione: a Palmanova un convegno di approfondimento
    7 ore fa
    “Una Regione in Bicicletta”: la storia del ciclismo friulano in mostra a Villa Manin
    8 ore fa
    A Padova torna la Fiera Campionaria: eventi, degustazioni e ingresso gratis
    8 ore fa
    Silea sui pattini: tre giorni di emozioni con oltre 280 atleti al Palaparco
    8 ore fa
    Gli Ambulanti di Forte dei Marmi a Grezzana: il 17 maggio torna il mercato di qualità più famoso d’Italia
    8 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Silea sui pattini: tre giorni di emozioni con oltre 280 atleti al Palaparco
    8 ore fa
    Atletica, al via i Campionati Italiani Assoluti: oltre 200 atleti in pista, occhio ai big, rientra Schwazer
    11 ore fa
    Il Giro d’Italia torna al Muro di Ca’ del Poggio: festa e solidarietà il 25 maggio
    13 ore fa
    Olimpic Day di judo a Tamai: successo dell’evento e premi per i giovani atleti
    2 giorni fa
    A Pieve del Grappa torna la 53ª edizione dei Giochi Lasalliani
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Norme sulla transizione ecologica: agricoltori contrariati in Friuli Venezia Giulia
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaFriuli Venezia GiuliaGORIZIAIn primo pianoNotiziePORDENONETRIESTEUDINE

Norme sulla transizione ecologica: agricoltori contrariati in Friuli Venezia Giulia

Samuele Meton
Ultimo aggiornamento 10 Ottobre 2024 09:23
Samuele Meton
7 mesi fa
Condividi
Condividi

Non entusiasmano le norme sulla transizione ecologica. Gli agricoltori – ma anche gli allevatori – del Friuli-Venezia Giulia, in linea con il dato nazionale, sono in maggioranza contrari a riforme del proprio comparto orientate alla transizione ecologica. Ma l’atteggiamento è meno marcato rispetto al dato nazionale. È quanto emerge dai questionari somministrati dal Centro di assistenza agricola (Caa) dell’Unsic, ramificato con 105 sedi a livello nazionale.

Indice dei contenuti
Obiettivi della ricercaI risultati del sondaggioPercezioni sul cambiamento climaticoConsiderazioni finali

Obiettivi della ricerca

La ricerca, finalizzata alla realizzazione di una tesi del Master in Food Law presso l’Università Luiss di Roma e coordinata dall’agronoma Daniela Torresetti del Masaf, ha visto la diffusione a livello nazionale di un breve e semplice questionario, rigorosamente anonimo, per valutare, in particolare, le aspettative e la consapevolezza degli agricoltori riguardo al proprio contributo nella mitigazione del cambiamento climatico e per comprendere come possano tutelare il loro reddito fornendo cibo a prezzi accessibili. Tra gli obiettivi dell’iniziativa anche l’individuazione delle aree di miglioramento per permettere all’associazionismo agricolo di impegnarsi e interagire in modo più efficace nell’attuale e complesso scenario del commercio globale.

I risultati del sondaggio

Cosa emerge dai questionari a cui hanno risposto operatori del settore di tutta Italia? Innanzitutto, per quanto riguarda l’identikit del campione, per il 78,9% hanno risposto agricoltori, quindi allevatori per il 21% e infine viticoltori per il 13,7% (era possibile fornire anche più di una risposta). La produzione aziendale prevalente è di tipo tradizionale (78,2%), segue la produzione certificata (18,5%), biologica (3,2%) e infine “altri marchi di qualità” (1,6%).

Ad image

Per quanto riguarda l’età, la prevalenza è dei lavoratori tra i 40 e i 60 anni (40,3%), quindi gli ultrasessantenni (38,3%), infine gli under 40 con il 21,4%.

Passando alle risposte, alla domanda sui desideri per la propria azienda, la maggior parte del campione – 51,6% – ha una visione “conservatrice” dello status quo, cioè preferisce “continuare come adesso”. In Friuli-Venezia Giulia tale percentuale è più bassa.

La seconda preferenza va per la diversificazione: energie rinnovabili, agriturismo, punto vendita aziendale (24,6%). Al terzo punto l’interesse per le produzioni con marchi Dop, Igp, Stg (14,5%). Infine la previsione dell’adozione della produzione biologica, con l’11,3%.

Percezioni sul cambiamento climatico

Riguardo alle risposte sul tema del cambiamento climatico, la maggioranza del campione ritiene che il proprio lavoro aiuti “poco” alla sua riduzione (45,2%); il 43,1% è convinto del contrario, cioè che aiuti “molto”; infine, un 11,7% sostiene che l’aiuto sia nullo. Anche in questo caso, le percentuali friulane – rispetto al dato nazionale – sono meno orientate a ritenere che il proprio lavoro “aiuti” poco alla riduzione del cambiamento climatico.

Alla domanda “Con gli stessi pagamenti diretti percepiti, oggi chiedi…”, la netta maggioranza del campione indica “meno regole ambientali” (71,8%), mentre soltanto il 9,3% la pensa in modo nettamente differente, cioè “più regole a tutela dell’ambiente”. Infine, il 19% dice di lasciare tutto com’è adesso.

Considerazioni finali

“Dalle risposte ai questionari emerge che le imprese agricole sono per lo più mature e con produzioni convenzionali”, evidenzia Daniela Torresetti. “La volontà di continuare a produrre come si è sempre fatto è stato il punto di forza del settore che ha permesso la continuità delle tradizioni. Tuttavia, ora si mostra in tutta la sua debolezza impedendo la transizione verso sistemi produttivi di qualità certificata o di energia rinnovabile che richiedono un altro tipo di conoscenze. Con un commercio globale sempre più frenetico e interconnesso, l’unica alternativa è uscire dalla competizione basata sul prezzo. Come? Produrre biologico o Indicazioni Geografiche è la scelta meno traumatica e più conservatrice, che ben risponde alle resistenze degli agricoltori più riluttanti, cioè la maggioranza. Per le energie rinnovabili, il capitolo è ancora da esplorare in attesa di una tecnologia meno complessa o almeno più affidabile”, conclude l’esperta.

TAGagricoltoriCaa Unsiccambiamento climaticoFriuli-Venezia GiuliasostenibilitàTRANSIZIONE ECOLOGICA
Precedente articolo Coltivava piante di marijuana sul terrazzo di casa: denunciato un uomo
Prossimo articolo Ars Navigandi Experience Lab: immersione nelle professioni marittime per gli studenti

La cronaca a Nord Est

Auto sbanda e finisce fuori strada: tre feriti, uno elitrasportato d’urgenza, è grave
7 ore fa
Bancarotta fraudolenta, truffa, occultamento di documenti: avvocato 46enne finisce in carcere
7 ore fa
Minaccia la madre per farsi dare i soldi per la droga: 29enne arrestato dopo una fuga a piedi
8 ore fa
Passeggiava con un coltello nel borsello e nascondeva una mazza da baseball in auto: denunciato
8 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Million Day e MillionDay Extra

Million Day e MillionDay Extra: numeri vincenti del 9 maggio 2025, ore 20:30

4 ore fa
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto

Estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto: numeri vincenti del 9 maggio 2025

5 ore fa

Udine ricorda i giornalisti uccisi a Gaza con il Premio Terzani 2025

6 ore fa

Venezia, l’opera Megaflora di Alice Channer al Museo di Storia Naturale

6 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?