Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Educazione in navigazione: progetto didattico lungo il fiume a Pordenone
    18 ore fa
    Banca Patrimoni Sella & C. inaugura la nuova sede di Udine
    18 ore fa
    109° anniversario dei Cavalleggeri di Treviso: cerimonia commemorativa a Gorizia
    19 ore fa
    Ministro Giuli in visita al Salone del Libro di Torino: FVG protagonista con un “padiglione stellare”
    20 ore fa
    Transizione ecologica: Friuli Venezia Giulia al terzo posto in Italia per potenza green
    21 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Giorgio Vacchiano a Spilimbergo: weekend di visite e incontri per scoprire l’importanza delle piante
    2 ore fa
    Sapori Pro Loco a Villa Manin: ecco tutti i piatti che si potranno degustare, oltre 60 specialità
    2 ore fa
    Monfalcone, Mauro Tonino racconta le verità taciute della guerra: dalle stragi naziste agli insabbiamenti
    3 ore fa
    Torna “Buddy al Parco” a Udine: artigianato, laboratori e musica per tutta la famiglia. Ecco il programma.
    3 ore fa
    Una serata di sapori, vini e racconti: Merlot e Raboso protagonisti a Cividale. Quando e come partecipare.
    4 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Campoformido, Asem Jolly Handball sul podio in Serie B
    2 giorni fa
    Team Treviso sul podio anche tra i grandi: è bronzo agli assoluti regionali
    3 giorni fa
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    4 giorni fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    4 giorni fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    4 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Gorizia a Milano: cultura e storia per GO! 2025
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaEventiFriuli Venezia GiuliaGORIZIAItalia e MondoNotizie

Gorizia a Milano: cultura e storia per GO! 2025

Gorizia protagonista a Milano con GO! 2025: storia, cultura e cooperazione transfrontaliera in un evento tra dibattiti e mostre d’arte.

Elisabetta Beretta
Ultimo aggiornamento 16 Febbraio 2025 19:07
Elisabetta Beretta
3 mesi fa
Condividi
Condividi

MILANO – La città di Gorizia si mette in mostra nel cuore di Milano, nell’Arena della Libreria Mondadori di Piazza Duomo, con un evento che ha acceso i riflettori sul suo percorso storico e culturale. Questa mattina, domenica 16 febbraio, nell’ambito della rassegna “Un viaggio da fare 2025”, curata da Massimiliano Finazzer Flory per la Regione Friuli Venezia Giulia, si è tenuto un incontro dedicato alla trasformazione di Gorizia, da città di confine a capitale della cultura.

Indice dei contenuti
Gorizia tra storia e futuro: da divisione a cooperazioneEventi culturali per raccontare la cittàUn viaggio nella cultura di frontiera

Gorizia tra storia e futuro: da divisione a cooperazione

Il focus dell’evento, intitolato “Da ‘santa’ e ‘maledetta’ a Capitale europea della Cultura”, ha visto protagonisti il sindaco di Gorizia, Rodolfo Ziberna, e l’accademico Davide Rossi, in un dialogo condotto dall’artista e curatore dell’evento, Massimiliano Finazzer Flory.

Il dibattito ha ripercorso le vicende della Gorizia divisa, una città che per decenni ha vissuto il peso di un confine che separava l’Italia dalla Jugoslavia. Tuttavia, oggi, la narrazione è cambiata: GO! 2025 segna un nuovo capitolo, unendo Gorizia e Nova Gorica in un progetto di sviluppo condiviso.

Ad image

«Una candidatura nata malgrado il passato di divisione e sofferenza – ha dichiarato il sindaco Ziberna – ma con la volontà di superare le barriere e costruire un futuro comune, senza perdere le peculiarità che ci rendono unici».

Il professor Davide Rossi ha poi ricordato come la storia abbia lasciato un segno indelebile sulle due città, separate da una linea di confine che per anni ha frammentato la vita quotidiana dei cittadini. Ora, con il progetto GO! 2025, la cooperazione transfrontaliera diventa un modello da seguire per tutta l’Europa.

Eventi culturali per raccontare la città

Oltre al dibattito storico, l’incontro ha offerto una panoramica sugli eventi culturali che in questi mesi rendono Gorizia un punto di riferimento nel panorama culturale italiano. Tra le mostre in corso:

  • “I luoghi dell’incertezza e le emozioni della libertà”, dedicata a Franco Basaglia, visitabile fino al 2 marzo presso l’Auditorium di via Roma.
  • “Ungaretti poeta e soldato. Il Carso e l’anima del mondo. Poesia pittura storia”, aperta fino al 4 maggio al Museo Santa Chiara.

Durante l’evento, il curatore Massimiliano Finazzer Flory ha letto alcuni versi di Giuseppe Ungaretti, poeta che ha vissuto e raccontato il dramma della guerra sul Carso, un territorio segnato dalla distruzione ma capace di rinascere nel tempo.

Un viaggio nella cultura di frontiera

L’appuntamento milanese è solo il primo tassello di un percorso che proseguirà con una serie di incontri dal 17 al 22 febbraio presso la Libreria Bocca. Ogni giorno alle 18, studiosi e artisti approfondiranno il tema della cultura di frontiera, con focus su eventi espositivi legati a GO! 2025.

Tra gli ospiti attesi, Gian Mario Villalta, che lunedì 17 febbraio parlerà dell’esperienza di Ungaretti sul Carso. Seguiranno incontri dedicati ad artisti di rilievo come il futurista Tullio Crali, il pittore Zoran Mušič e la surrealista Leonor Fini, la cui opera sarà protagonista di una mostra a Palazzo Reale di Milano dal 26 febbraio.

L’incontro si è concluso con una degustazione di prodotti tipici del Friuli Venezia Giulia, offrendo ai presenti un viaggio anche nel gusto della regione. Maggiori informazioni sull’evento sono disponibili su eventi.regione.fvg.it.

TAGcultura di frontieraeventi MilanoFriuli Venezia GiuliaGo! 2025Gorizia
Precedente articolo Immagini e frasi di Buongiorno per lunedì 17 febbraio 2025 Immagini e frasi di Buongiorno per lunedì 17 febbraio 2025
Prossimo articolo Million Day e Million Day Extra Estrazione MillionDay: numeri vincenti di oggi domenica 16 febbraio 2025, ore 20:30

La cronaca a Nord Est

Disperso nel fiume, ricerche in corso per un 55enne: la denuncia della figlia e il messaggio d’addio
2 ore fa
Udine, anni di abusi sessuali in famiglia sulla nipotina e un’altra bambina: condannato il nonno 83enne
2 ore fa
Gioca un euro al MillionDay e torna a casa con un milione: vincita record in provincia di Udine
2 ore fa
“Sono stanca”, giovane donna minaccia di suicidarsi: un messaggio all’amica le salva la vita
3 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Presentazione nuovi mezzi ecologici a Trieste: integrazione tra ecologia e sociale

5 minuti fa
Million Day e Million Day Extra

Million Day e MillionDay Extra: numeri di oggi venerdì 16 maggio 2025, estrazione ore 13

31 minuti fa

Successo per l’incontro con Simone Cristicchi al Salone del Libro di Torino: poesia e musica al centro

36 minuti fa

Sicurezza al lavoro e nella scuola: impegno della Regione FVG

2 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?