Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Il Cammino Celeste: la guida aggiornata per il percorso che unisce Italia, Slovenia e Austria
    37 minuti fa
    Padova: moda, sport e cultura alla Fiera Campionaria il 15 maggio 2025
    1 ora fa
    Prua a Siroco X edizione: storia, musica e tradizioni marinare a Trieste e Muggia
    2 ore fa
    “Via della Creatività”: conferenza pubblica a Gorizia sugli esiti della residenza artistica
    3 ore fa
    Parcheggio Brescia a Jesolo in affitto al Comune: arriva Jtaca per la gestione
    4 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    La balera conquista Fiume Veneto: la data del secondo appuntamento
    7 minuti fa
    Icaro 2025: al liceo Nordio di Trieste la Polizia Stradale parla ai giovani
    2 ore fa
    EnoArmonie: musica e vino nel giardino segreto di Udine
    2 ore fa
    Fagagna accoglie la seconda Enoteca Espressione del Friuli: nuovo spazio dedicato alla cultura del vino
    3 ore fa
    Al via l’estate del Palazzo del Fumetto a Pordenone tra laboratori e visite guidate
    4 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Team Treviso sul podio anche tra i grandi: è bronzo agli assoluti regionali
    4 ore fa
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    22 ore fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    23 ore fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    1 giorno fa
    Atletica 2000 Meeting: a San Vito torna la grande atletica con Gemili protagonista
    1 giorno fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: I Cavalleggeri di Treviso ospitano la grande storia
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiNotizieVenetoVENEZIA

I Cavalleggeri di Treviso ospitano la grande storia

Redazione Web
Ultimo aggiornamento 27 Gennaio 2023 11:10
Redazione Web
2 anni fa
Condividi
Condividi

I Cavalleggeri di Treviso hanno ospitato la Grande Storia, e lo hanno fatto  con una conferenza storica sulla Battaglia di Gorizia del 6 -17 agosto 1916.

Un incontro avvenuto nella Caserma “Montesanto” di Gorizia sede del Reparto Comando e Supporti Tattici Cavalleggeri di Treviso (28) dove si è tenuta la prima di una serie di conferenze storico militari inserite in un più ampio percorso formativo a favore del personale del Reparto, guardando alla storia come matrice per l’acquisizione ed il consolidamento di competenze tecnico professionali, nonché come fonte di ispirazione etico morale a partire dal sacrificio dei militari di ieri sui fronti della Prima Guerra Mondiale. 

Argomento dell’incontro, anche alla luce dei legami tra il Reparto, sito in via Trieste ed il territorio, è stata la 6^ Battaglia dell’Isonzo, più nota come Battaglia di Gorizia che, tra il 6 ed il 17 Agosto del 1916, vide, grazie al sacrificio di numerosi reparti dell’Esercito Italiano, il ritorno della città all’ombra del Tricolore. I fatti d’arme, magistralmente narrati dal Dott. Pierluigi Lodi, hanno consentito ai Cavalleggeri di Treviso di ripercorrere gli avvenimenti bellici di oltre cento anni orsono in modo puntuale ed avvincente, facendo emergere l’anima cosmopolita del territorio goriziano per cui, come ha ben ricordato il Dottor Lodi nel corso della sua prolusione, recuperando le parole del Gen. Vanzo scolpite sul Monte San Michele “Su queste cime Italiani e Ungheresi, combattendo da prodi si affratellarono nella morte”, un monito, ma anche una visione per un presente che vede i nemici di allora essere uniti nella grande famiglia europea. 

Ad image

Ospiti della mattinata di lavori il Comandante della Brigata di Cavalleria Pozzuolo del Friuli, Genreale di Brigata Massimiliano Stecca, il quale, nel breve indirizzo di saluto ai convenuti ha rimarcato l’importanza della storia nella preparazione del personale e di come essa sia fonte di ispirazione per il diuturno lavoro degli appartenenti all’istituzione militare, il Questore di Gorizia, dott. Paolo Gropuzzo, il Colonnello Antonino Magro, Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Gorizia, l’Assessore alla Cultura del Comune di Gorizia Fabrizio Oreti, per sottolineare le solide sinergie tra l’amministrazione Comunale ed il Reparto Comando, in un ottica di condivisione di etica e di valori nel nome della storia anche in considerazione che Gorizia è città Medaglia d’Oro al Valor Militare.

Da Teatro di guerra a Laboratorio di Pace, il tutto avvenuto nell’arco di circa 100 anni. Un passaggio fondamentale che ci permette di essere un esempio ed un laboratorio europeo visto poi ciò che sta accendendo ora nel resto del mondo. Questo passaggio epocale passa anche dalla conoscenza e dalla consapevolezza delle “storie della storia” vissute nel nostro territorio – questo è stato il commento di Fabrizio Oreti, Assessore alla Cultura della giunta Ziberna intervenuto al convegno in rappresentanza dell’Amministrazione Comunale.

Da segnalare anche la presenza di una rappresentanza dell’Associazione Nazionale Arma di Cavalleria.

A breve partirà una serie di conferenze con lo scopo di coinvolgere anche la cittadinanza anche per continuare a legare indissolubilmente i Militari della Pozzuolo e la città di Gorizia.

TAGcavalleggeriTreviso
Precedente articolo Fiera Alto Adriatico – Le emozioni della giovane madrina dell’inaugurazione
Prossimo articolo Perde il controllo dell’auto e finisce nel fossato: due feriti

La cronaca a Nord Est

Auto si ribalta e rimane in bilico a pochi metri dall’argine del fiume: paura per una 28enne
12 minuti fa
Aggressione all’alba a Trieste: rubato uno smartphone a un anziano 75enne
26 minuti fa
Sale su una gru in pieno centro e minaccia di buttarsi: nel 2012 aveva ucciso la moglie
38 minuti fa
Coppia di Bassano perde la vita in tragico incidente a Maiorca
49 minuti fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

La balera conquista Fiume Veneto: la data del secondo appuntamento

7 minuti fa

Il Cammino Celeste: la guida aggiornata per il percorso che unisce Italia, Slovenia e Austria

37 minuti fa

Violento scontro tra due auto a Remanzacco: una donna estratta dalle lamiere ed elitrasportata

49 minuti fa

Incidente sull’A28 tra Porcia e Pordenone, coinvolti 5 mezzi: una persona incastrata, traffico bloccato

1 ora fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?